fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Salentino

L'amministrazione digitale per uno sviluppo sostenibile. Progresso economico, tutela ambientale ed equità sociale

L'amministrazione digitale per uno sviluppo sostenibile. Progresso economico, tutela ambientale ed equità sociale

Mario De Cillis

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2012

pagine: 260

La difficile situazione economica, ambientale e sociale, quando non drammatica, che la civiltà odierna si trova ad affrontare, induce ad un ripensamento quanto mai rapido delle politiche economiche, puntando non più solo su parametri quantitativi (reddito pro-capite, produttività) ma anche qualitativi. La soluzione ideale appare così, quella di uno sviluppo sostenibile basato su un processo di sviluppo economico, ma al tempo stesso rispettoso dell'ambiente ed equo sotto il profilo sociale. Il testo in questione vuol dimostrare che l'amministrazione digitale rappresenta uno straordinario vettore per il raggiungimento di tali obbiettivi, in particolare, evidenziando la relazione tra la digitalizzazione dell'Amministrazione e lo sviluppo sostenibile. Come si avrà modo di rilevare, sta a noi utilizzare nel modo corretto la Scienza, facendo sì che possa contribuire a migliorare la qualità della nostra vita, ma anche quella delle future generazioni e degli ecosistemi naturali. Obiettivo che, per una piena e concreta realizzazione, richiede tra l'altro un forte impegno morale da parte di ognuno di noi.
18,00

Roca Vecchia e Roca Nuova in terra d'Otranto

Roca Vecchia e Roca Nuova in terra d'Otranto

Giovanni Cisternino

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2012

pagine: 368

"Il libro di Giovanni Cisternino è insieme indagine e documento: testimonianza duplice, perché cerca il distacco critico e produce un testo omeomorfo, in sintonia empatica fino alla fusione mimetica, con l'oggetto analizzato. Il suo valore, dunque, e anche il piacere che desta nel lettore stanno nel suo essere essenzialmente un Documento-Monumento della koiné di erudizione popolare (e uso questa espressione non come un ossimoro paradossale ma in senso descrittivo di una realtà storica) che è alla base della drammaturgia relativa alla distruzione di Roca. Ecco allora l'interesse, quasi di auto-biografia popolare collettiva, per un viaggio nel tempo che ritorni a Roca Vecchia, ma che si spinga anche a Roca Nuova, che vaghi per i territori limitrofi e non disdegni di fermarsi anche a San Foca, che impasti creativamente la ricerca di antiche attestazioni con il portato delle tradizioni popolari e con la scrittura delle letterature dialettali e locali." (Tratto dalla prefazione del prof. Fulvio De Giorgi)
25,00

La musica nella società interculturale

La musica nella società interculturale

Giusy Negro, Raffaele Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2012

pagine: 120

Provate a prendere la musica, nella sua accezione generale, e ad inserirla nelle differenti epoche e fra le diverse culture che si sono susseguite nel corso dei secoli. Provate poi a prendere la musica (sempre nel suo significato generale), ad introdurla in una società cosmopolita e ad associarla al linguaggio e alla comunicazione. Rivolgete lo sguardo anche alle dure lotte e ai contributi musicali che gli afro-americani hanno apportato nella società globalizzata. Prestate infine la vostra attenzione alla musica da un punto di vista interculturale. Il "sentire" di altre culture e le "percezioni" di un mondo moderno, caratterizzano nuove "fedi" di democrazia e di solidarietà tra i popoli. Seguendo questa ipotesi di ricerca dello spirito di nuovi valori forse potrà emergere una creatività più pura, mediando il sogno inconscio di un mondo senza frontiere, con la diffidenza conscia delle differenze e delle ostilità etniche. Il risultato? Una nuova musica: ovunque e tutto può essere musica!
18,00

L'Albania salentina. San Marzano di San Giuseppe

L'Albania salentina. San Marzano di San Giuseppe

Emilio Piccione

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2012

Negli ultimi anni San Marzano di San Giuseppe sta cercando di riscoprire il proprio patrimonio culturale. La sfida si presenta ardua; a fatica è stata messa in atto un'inversione di rotta. Il passato di questo piccolo centro del tarantino è complesso e nello stesso tempo di grande valore. La fondazione dell'attuale centro abitato da parte degli Albanesi, e la conservazione dei tratti epiroti più significativi, hanno "emarginato" la comunità sammarzanese dal vicinato provinciale. La conservazione della lingua arbëreshë negli ultimi trenta anni è stata messa in discussione: la politica centrale distratta, l'avvento della tecnologia informatica e la scellerata educazione sociale, hanno portato ad accantonare gradualmente la peculiarità più distintiva della cultura sammarzanese.
15,00

Nicetino Montinaro. La vita e la fede di... un uomo semplice

Nicetino Montinaro. La vita e la fede di... un uomo semplice

Giovanni Cisternino

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2011

pagine: 128

"La sua vita, anche se da laico, l'ha voluta consacrare al Signore; ricordo che egli mi sottolineava che doveva fare testimonianza, perché: " ...se no il Signore mi dirà che sono io il colpevole per non averti messo in guardia o non averti annunciato la Buona Novella... ", così come aveva detto, più di 2000 anni fa San Giovanni Battista. Non credo di sbagliare se affermo in modo estemporaneo che Nicetino rappresenta, veramente, la "metafora" di Cristo qui a Melendugno."
13,00

Il Grande Salento per immagini. Castro, storia, arte, cultura, tradizione

Il Grande Salento per immagini. Castro, storia, arte, cultura, tradizione

Pasquale Ciriolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2011

pagine: 168

Quando il prof. Luigi Capraro, Assessore al Turismo, mi ha confidato l'intenzione di pubblicare un libro di foto di Castro, ho naturalmente manifestato il mio compiacimento e mi sono reso disponibile per la compilazione delle didascalie di commento. Le ho definite in un tempo brevissimo, appena Giuseppe mi ha passato il CD con le immagini, e le ho spedite via mail all'Assessore. Pensavo che il mio lavoro si sarebbe concluso lì; poi, con sorpresa, ho ricevuto una telefonata dal prof. Capraro che mi chiedeva didascalie lunghe o, meglio, testi brevi. Mi sono rimesso con entusiasmo al lavoro; se c'è da scrivere per me è un piacere, sopratutto, se devo scrivere di Castro. Per un momento ho pensato di documentarmi rileggendo i testi sui quali, di tanto in tanto, torno a rinfrescare la conoscenza del luogo in cui vivo, poi, mi sono detto che non volevo scrivere un trattato scientifico sotto il profilo storico, amministrativo o naturalistico.Ho capito che, in fondo in fondo, potevo limitarmi a considerare il mio modesto lavoro.
28,00

Addunca vai lu focu arde. Proverbi a sud est

Addunca vai lu focu arde. Proverbi a sud est

Francesco Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo volume inaugura una collana di studi, "terra-mare", che mira essenzialmente al recupero, alla valorizzazione e, possibilmente, ad una larga divulgazione della tradizione culturale del Salento. Il tema della salentinità, da non confondere con quello della salentineria, giornalisticamente è molto seducente, ma ha trovato in sede scientifica pochi cultori attrezzati.
15,00

Conflitti di opinione nel Salento. Un'analisi politico-comunicativa

Conflitti di opinione nel Salento. Un'analisi politico-comunicativa

Ilenia Colonna

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2009

pagine: 288

L'opinione pubblica è un campo di forze che si sviluppa intorno a questioni controverse, dove agiscono quattro attori sociali principali: decisori, gruppi di pressione, media e moltitudini. Le complesse modalità di relazioni e di conflitto tra gli attori determinano una doxasfera che, articolata come un modello euristico, si propone di individuare le dinamiche che favoriscono la formazione dell'opinione pubblica e ne determinano la capacità di incidere o meno sulle scelte pubbliche, soprattutto sul piano locale. Questo volume cerca di classificare e di analizzare i principali conflitti di opinione verificatisi nel territorio salentino negli ultimi anni, smentendo l'immagine di luogo senza grandi contrasti e impregnato di una retorica estetizzante a uso dei turisti agostani. L'autrice, che utilizza materiali di ricerca prodotti dagli studenti del corso di Sociologia dei fenomeni politici dell'Università del Salento, indica con chiarezza molti conflitti legati all'ambiente, all'energia, al trasporto pubblico e privato, agli spazi culturali e sociali.
18,00

Salento. Proverbi, ricette, culacchi. Ediz. italiana e inglese

Salvatore Sindaco, Leo Candido

Libro: Libro rilegato

editore: Il Salentino

anno edizione: 2023

pagine: 528

Il libro ha l'intento di associare ai "sapori", "i saperi" della tradizione, mettendo in relazione una carrellata di piatti raffinati, raccomandati dai ristoranti e dagli chef più prestigiosi del Salento e selezionati dai Professori, Chef dell'Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Santa Cesarea Terme, che patrocina questo volume. È arricchito da una selezione di proverbi e una raccolta di narrazioni storico-leggendarie della terra salentina, oltre che da alcuni saggi su usi e costumi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.