fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ISEDI

Il supply chain management dalla teoria alla pratica. Idee ed esperienze dei professionisti di GEA

Il supply chain management dalla teoria alla pratica. Idee ed esperienze dei professionisti di GEA

Libro: Libro rilegato

editore: ISEDI

anno edizione: 2005

pagine: VIII

Nata nella metà degli anni Settanta, la logistica aziendale ha fatto in poco tempo passi da gigante. Sfruttando al meglio le potenzialità dell'informatica, infatti, ha iniziato ad occuparsi di temi via via sempre più complessi: dai magazzini è passata a gestire le reti distributive, le scorte, gli approvvigionamenti ecc. Oggi la logistica ha aperto una nuova strada, quella della gestione dell'intera catena distributiva. Nasce così una nuova e distinta funzione aziendale: il Supply Chain Management. Questo libro raccoglie una selezione di scritti di una delle più importanti società di consulenza del nostro paese su questo tema manageriale, forse uno dei più in voga in quest'ultimo periodo.
19,50

Statistica per le scienze economiche e aziendali

Statistica per le scienze economiche e aziendali

Ned Freed, Stacey Jones, Tim Bergquist

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2019

pagine: 560

Scritto facendo sempre uso di un linguaggio semplice e diretto, senza però rinunciare al necessario rigore, Statistica per le scienze economiche e aziendali, presenta tutti i temi chiave della disciplina in modo chiaro e accessibile per gli studenti. I problemi risolti vengono messi sempre vicino alla relativa sezione di teoria, in modo da chiarire meglio quanto appena trattato. Inoltre, grazie al lavoro di curatela di Stefano Bonnini, questo manuale è totalmente allineato alle necessità dei corsi italiani.
44,00

Sistemi di gestione della produzione

Sistemi di gestione della produzione

Alberto Felice De Toni, Roberto Panizzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2018

pagine: XV-469

Nel libro si sviluppa la gestione della produzione nelle imprese manifatturiere. Il volume è articolato nelle tre aree classiche inerenti al governo delle operations: la strategia di produzione, i sistemi di produzione, la pianificazione e il controllo della produzione. Nel testo, oltre ai contenuti tipici della disciplina, sono proposti molti temi innovativi. Ne citiamo alcuni. I modelli di produzione ispirati al Toyota Production System sono interpretati secondo uno schema unitario che ne evidenzia specificità e affinità. Sono anche descritte le distinte di pianificazione finalizzate a garantire la coerenza tra i piani di produzione. Un'efficace comparazione tra sistemi push e pull di schedulazione e movimentazione della produzione viene realizzata grazie a numerose variabili distintive differenzianti. Sono quindi presentate innovative tecniche di gestione dei materiali come il Just in Sequence (JIS) e il Vendor Managed Inventory (VMI). Il volume è rivolto in primis agli studenti di insegnamenti universitari di natura economica e gestionale presenti nei corsi di studio delle Scuole di Ingegneria, Economia, Statistica ecc. Il libro è concepito per essere utilizzato anche da allievi di corsi post lauream e di Master in Business Administration (MBA), executive, manager e consulenti di direzione che desiderano approfondire il tema dei sistemi di gestione della produzione. Nel sito web dedicato, i docenti e gli studenti troveranno i riferimenti per l'accesso a un business game, un innovativo strumento di simulazione web-based per la formazione manageriale. Il libro è dedicato alle persone che sanno interpretare e gestire il cambiamento nelle operations.
42,00

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Alberto Banfi, Massimo Biasin, Marco Oriani, Gianmario Raggetti

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2017

pagine: 432

"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
40,50

Organizzazione e gestione delle risorse umane
40,50

Economia del mercato mobiliare

Economia del mercato mobiliare

Alberto Banfi, Loris Nadotti, Giulio Tagliavini, Mario Valletta

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2016

pagine: 532

Nel mercato mobiliare si realizzano l'emissione e la negoziazione di strumenti finanziari attraverso i quali si favorisce il reperimento di risorse finanziarie per gli emittenti e nel contempo si consente ai risparmiatori di operare investimenti dalle caratteristiche in termini di durata, di rischio e di rendimento alquanto diversificate in relazione alle loro specifiche esigenze. In un contesto di mercati mobiliari in continua trasformazione e sviluppo, a cui si affianca una straordinaria innovazione nelle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari e nelle tecniche di negoziazione nei mercati secondari, obiettivo del presente volume è fornire una rappresentazione organica e puntuale del funzionamento di tali mercati, nei loro aspetti strutturali e organizzativi, nonché un inquadramento delle diverse tipologie di strumenti e intermediari finanziari in essi presenti, così da comprenderne appieno le funzioni e le opportunità offerte agli operatori del sistema economico.
45,00

Progettazione e finanziamento delle imprese startup

Progettazione e finanziamento delle imprese startup

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2014

pagine: XVI-223

24,00

Economia e gestione delle imprese. Capacità, processi, competitività

Economia e gestione delle imprese. Capacità, processi, competitività

Daniela Baglieri, G. Battista Dagnino, Rosario Faraci

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2013

pagine: XX-421

Il volume affronta le principali tematiche del funzionamento delle imprese con una chiave di lettura, innovativa e originale, che privilegia l'attenzione sui "processi" gestionali delle imprese, superando l'impostazione tradizionale secondo cui lo studio dell'impresa si fonda sull'articolazione per funzioni. Muovendo dal modello concettuale "Capacità-Processi-Competitività", il volume analizza i principali processi di un'impresa, alimentati da un sistema di capacità imprenditoriali/manageriali e di lettura del contesto, finalizzati all'obiettivo di accrescere il grado di competitività aziendale. Lo scopo è di fornire agli studenti strumenti interpretativi, più che prescrittivi, sul funzionamento delle imprese, assumendo la compresenza di elevata varietà e variabilità di forme organizzative, ed enfatizzando la rilevanza di un contesto competitivo che oggi si presenta a elevata complessità, soprattutto quando si ampliano i confini geografici della competizione fra imprese. In questa prospettiva, ogni capitolo propone uno schema didattico volto a sensibilizzare un apprendimento attivo e interpretativo dello studente che, partendo dalla consegna degli obiettivi da raggiungere, viene guidato attraverso il capitolo grazie a casi, esempi e spunti di approfondimento fino alla verifica delle competenze apprese. Nel relativo sito web sono disponibili approfondimenti, sviluppi di ulteriori argomenti, materiali didattici di supporto e l'accesso al Business Game.
37,00

I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa

I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2013

pagine: IX-444

Le borse e i mercati in cui si scambiano strumenti finanziari costituiscono da sempre, e in modo particolare negli ultimi decenni, un importante collegamento tra l'economia reale e l'economia finanziaria. Il prolungarsi della crisi che ha colpito i mercati e l'intermediazione finanziaria dalla metà del 2007 sta sollevando numerosi interrogativi sul ruolo delle borse, sulla loro disciplina e sul controllo dei flussi finanziari che transitano attraverso l'emissione e lo scambio delle varie tipologie di strumenti finanziari. Unendo la preparazione accademica e le competenze professionali, gli autori di questo volume offrono una esaustiva analisi della disciplina dell'intermediazione finanziaria, delle caratteristiche degli strumenti finanziari e delle rispettive tecniche di valutazione, nonché delle loro modalità di emissione e di negoziazione nei mercati. Periodicamente aggiornato e, da questa edizione, con un ricco corredo di approfondimenti, esempi pratici, esercizi e una stesura del testo supportata da opportune evidenziazioni e sintetiche definizioni, il volume continua a imporsi con la forza di un classico della materia diventando un punto di riferimento insostituibile.
35,50

Organizzazione e gestione delle risorse umane
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.