ISEDI
Applicazioni di economia aziendale
Stefania Servalli
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: VI-223
Naturale sviluppo dei nodi teorici affrontati in Fondamenti di Economia aziendale, sempre di Stefania Servalli, questo libro è dotato in ogni caso di una propria autonomia ed è uno strumento di supporto per lo studente, poiché fornisce una sintesi chiara ed efficace dei principali argomenti dei corsi di Economia aziendale e di introduzione alla Ragioneria generale. La parte concettuale viene esemplificata attraverso dimostrazioni fondamentali per gli studenti e per il loro studio. Inoltre, le applicazioni proposte sono sviluppate anche con il metodo dell'istruzione programmata, che permette allo studente lo svolgimento di temi e la loro correzione, dando vita a una valutazione personale da parte dello studente stesso.
Fondamenti di economia aziendale
Stefania Servalli
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 176
Strategie di governo societario
Gian Luigi Gola
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 176
Corporate finance
Giuseppe Tardivo, Nicola Miglietta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 546
Competere nell'era dei servizi: modelli, misure e strategie
Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2011
pagine: XIX-381
Il tema della competitività delle imprese di servizi ha assunto una posizione di rilievo nel dibattito economico internazionale dell'ultimo decennio. In particolare, il contesto economico mondiale ha subito trasformazioni radicali e quello dei servizi risulta essere uno dei settori maggiormente colpiti dai cambiamenti in atto. Il ruolo di queste imprese nel nuovo scenario competitivo risulta, pertanto, vitale. È evidente come le stesse siano connotate da caratteristiche peculiari che le differenziano in modo sostanziale dalle imprese che operano nel settore primario e secondario e possano contribuire alla competitività del territorio in cui operano. Servizi efficienti rappresentano, infatti, la spina dorsale della produttività economica poiché incentivano il commercio internazionale, facilitando le transazioni commerciali e la competitività. Competere nell'era dei servizi: modelli, misure e strategie è un testo che offre agli studenti e agli operatori professionali un framework descrittivo, prescrittivo e comparativo di competitività delle imprese di servizi, volto a illustrare il ruolo che ogni driver gioca nella sua determinazione e di applicarlo a casi concreti di imprese erogatrici di diverse tipologie di servizio.
Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale
Giuseppe Tardivo, Milena Viassone
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2011
pagine: XXVII-663
La gestione finanziaria delle imprese multinazionali è stata oggetto, in questi ultimi anni, di profonde trasformazioni. È cambiato lo scenario ambientale, ma sono anche cambiati i metodi di gestione e le tecniche operative per realizzarli. All'interno del "villaggio globale" si assiste al progressivo annullamento dei confini e delle distinzioni tra i singoli sistemi nazionali. L'adozione di strategie di internazionalizzazione sempre più complesse e sofisticate non costituisce più una possibile alternativa per lo sviluppo dell'impresa, ma diventa una scelta necessaria per la sua sopravvivenza. In quest'ottica, "Finanza aziendale internazionale" si propone come strumento privilegiato di analisi e come elemento essenziale per la creazione di valore. "Finanza aziendate internazionale" è un testo che fa scoprire agli studenti e agli operatori professionali come le imprese utilizzano le banche, i mercati obbligazionari ed azionari, i mercati dei derivati per far fronte ai problemi che sorgono dall'operare in ambito globale. Unendo un'impostazione didattica a un'attenta e chiara trattazione scientifica, questo testo si propone come manuale di riferimento per lo studio di questa importante disciplina.
Finanza di impresa. Analisi e metodi
Alberto Manelli, Roberta Pace
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: 800
Gestione dei grandi progetti di ingegneria. Il project management in azione
Franco Caron
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XVII-284
Con l'espressione inglese Project management (Gestione di Progetto) si intende l'insieme di attività volte alla realizzazione degli scopi/obiettivi di un progetto. La sfida principale del Project management è quella di raggiungere gli obiettivi del progetto restando all'interno del perimetro costituito dai classici vincoli determinati dal contesto del committente, solitamente il costo, il tempo e lo scopo (nel senso anche della qualità). La sfida secondaria è quella di ottimizzare l'allocazione delle risorse e integrare gli input necessari a raggiungere gli obiettivi definiti. Queste sfide devono essere portate avanti risolvendo i problemi e mitigando i rischi che ciascun progetto, in misura diversa, troverà comunque lungo la sua strada e soprattutto coinvolgendo gli stakeholder del progetto grazie al contributo dei quali gli obiettivi possono essere raggiunti. "Gestione dei grandi progetti di ingegneria" si dedica esplicitamente ai grandi progetti di ingegneria: dalla stesura fino alla realizzazione, passo per passo. Un libro quindi che prende in considerazione tutte le variabili del caso: dalla logistica alle tempistiche di realizzazione, fino alla chiusura del progetto stesso con la valutazione della sua efficacia. L'analisi dettagliata di ogni passo da compiere, lo sviluppo dei pro e dei contro di ogni mossa da fare, fanno di questo libro una vera e propria bussola per il professionista.
Oltre la CSR. L'impresa del Duemila verso la Stakeholder Vision
Luigi Ferrari, Sebastiano Renna, Rossella Sobrero
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XXVI
La CSR (Corporate Social Responsibility) è oggi un concetto ambiguo e talora può avere risvolti negativi: rimanda infatti a sociale nel senso di assistenza in presenza di svantaggio, e spesso viene interpretata come una pratica utilizzata dalle imprese per "compensare" in qualche modo i danni che esse stesse arrecano alla società e all'ambiente in cui operano in conseguenza del loro modo di produrre e di fare profitti. CSR come "restituzione", quindi, spesso accompagnata da una certa dose di opportunismo. Alla base di questa concezione sta il convincimento che, poiché gli obiettivi dell'impresa sono antagonisti e inconciliabili con quelli delle altre parti sociali, è buona cosa per l'impresa e per la sua reputazione "riparare", "compensare", concedere qualcosa, in un gioco tipicamente a somma zero. La questione decisiva, di cui tratta questo volume, sta nel superare decisamente la tradizionale accezione della CSR - legata alle "buone azioni" - per intraprendere la via della Stakeholder Vision, consistente nel gestire l'azienda avendo presenti, fin dall'inizio, gli interessi di tutti gli attori-stakeholder che sono interessati, direttamente o indirettamente, dall'attività e dai risultati dell'azienda stessa.
Matematica per l'economia
Francesco Menoncin
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XII
La matematica è uno strumento importante per riuscire a capire l'economia. Spesso gli studenti perdono tempo ed energie nello studiare gli strumenti matematici senza vederne una chiara applicazione alle realtà economiche. Questo volume è un compendio dei principali strumenti matematici necessari a un economista, lasciando il minore spazio possibile alla trattazione formale, concentrandosi invece sulle applicazioni. Il manuale è ideato per "blocchi", in modo che non sia necessario studiarlo ordinatamente dalla prima all'ultima pagina. In particolare, anche la notazione matematica viene organizzata, per la maggior parte, in modo che non sia indispensabile sfogliare le pagine precedenti per capire i simboli utilizzati. Numerosi esercizi svolti consentono di "fissare" i concetti appena appresi o di chiarire l'utilizzo degli strumenti esposti. Il testo è arricchito da materiali didattici on line. Nel sito www.utetuniversita.it, nella sezione e-learning, i lettori potranno liberamente consultare e scaricare nuovi esercizi, software applicativi di calcolo numerico e di calcolo algebrico, link utili e soprattutto sarà possibile interagire con l'autore che risponderà, attraverso un forum, ai quesiti proposti. I lettori potranno richiedere integrazioni e ampliamenti al testo che verranno messi a disposizione nella stessa sezione di e-learning.
Mercati finanziari e gestione del rischio
Francesco Menoncin
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2006
pagine: XIV-480
"Mercati finanziari e gestione del rischio" è uno strumento sia per il gestore professionista del rischio finanziario, che vi troverà tutte le intuizioni necessarie per affrontare la professione, sia per quanti devono accingersi allo studio della finanza teorica. Il testo è disseminato di esercizi che hanno il duplice scopo di proporre, da un lato, semplici applicazioni dei concetti teorici e, dall'altro, casi dai quali si possano ricavare maggiori intuizioni circa il funzionamento della teoria ad essi sottesa. Si presentano, inoltre, alcuni studi su dati di mercato per mostrare come le tecniche sviluppate dall'analisi teorica possano essere implementate nella pratica.
Mappe strategiche. Come convertire i beni immateriali in risultati tangibili
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2005
pagine: XX
La Balanced Scorecard negli anni è cresciuta e dalle sue applicazioni è emerso quanto la "colonna portante" dello strumento sia la "Mappa strategica". Per qualche azienda proprio questa elaborazione ha consentito di constatare che doveva rivedere in profondità la propria strategia sia in termini di "dove competere", magari riscoprendo la rilevanza della focalizzazione, che in termini di "come competere". Così dopo anni di sforzi profusi dalle aziende nell'elaborazione di piani strategici, Kaplan e Norton offrono ulteriori spunti di riflessione e di sviluppo per indurre le aziende a cambiare e ad adottare lo strumento da loro proposto per la prima volta nel 1992.