fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Nazionale Studi Verdiani

50,00 47,50

Un ballo in maschera

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Un ballo in maschera" è opera fra le più popolari di Verdi e anche quella che tormentò di più il compositore, sia per problemi legati alla censura, sia per le lunghe discussioni con il librettista Antonio Somma, che oggi rappresentano per noi una delle fonti più preziose per conoscere le idee di Verdi sulla parola teatrale. Attraverso alcuni saggi, i carteggi fra Verdi e Somma e le "Disposizioni sceniche" preparate per la prima rappresentazione romana del 1859, questo quinto Quaderno del Festival Verdi offre una ricca indagine dei percorsi attraverso i quali è nata quest'opera così complessa e feconda di implicazioni per la comprensione del mondo verdiano.
15,00 14,25

Studi verdiani. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2018

pagine: 249

Il volume raccoglie contributi sulle opere verdiane, in particolare Aida, Otello, Ballo in maschera, nonché un saggio sul rapporto fra Verdi e Rossini e le consuete rubriche dedicate alla videodiscografia e alla bibliografia verdiane.
16,00 15,20

Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900)

Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900)

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2015

pagine: XII-471

Il volume della corrispondenza tra Giuseppe Verdi e Maria Waldmann è il primo, nella collana Carteggi dell'Istituto nazionale di studi verdiani, dedicato alle lettere tra il compositore e un suo esecutore. La cantante è un'interprete d'eccezione: la prima "ideale" Amneris, che per l'ultima parte del carteggio si firmerà "ex-Amneris". Maria Waldmann dopo aver iniziato una brillante carriera in Austria, sua patria di origine, e in Olanda, si trasferisce in Italia dove diviene ben presto una diva acclamata. Le lettere toccano solo tangenzialmente i successi e le produzioni che hanno fatto dell'artista austriaca una grande interprete verdiana, ma - come nel carteggio con Emilia e Giuseppina Morosini, pubblicato nel 2013 - documenta aspetti di vita intima, soprattutto dopo il ritiro della cantante dalle scene a seguito del matrimonio con il conte ferrarese Galeazzo Massari. Come sempre la terza importante voce nello scambio epistolare è Giuseppina Strepponi, che con la cantante mantiene un rapporto costante di stima e di sincera amicizia. La corrispondenza inizia nel 1873, quando Verdi è all'apice del successo, e termina nel 1900, poco prima della sua morte. Nelle lettere si intrecciano gli echi dei successi artistici, gli accenti di un affetto sincero unito ad una ammirazione incondizionata per il Maestro e per sua moglie, le confidenze, gli sfoghi e gli entusiasmi, le personali soddisfazioni e preoccupazioni.
41,90

Studi verdiani

Studi verdiani

Libro

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2011

pagine: 214

15,50

Verdi the student. Verdi the teacher

Roberta Montemorra Marvin

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2010

pagine: XXVII-231

36,00 34,20

Verdi the student Verdi the teacher. Vol. 9

Verdi the student Verdi the teacher. Vol. 9

Libro

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2010

pagine: 160

36,00

Il trovatore

Il trovatore

Pierluigi Petrobelli

Libro

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2010

pagine: 129

15,00

I due Foscari

Pierluigi Petrobelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2009

pagine: 177

E perché due e non uno? Il conflitto fra padre e figlio in una delle più antiche casate veneziane affascina in primo luogo George Gordon, Lord Byron e sulla sua tragedia si modella il libretto di Piave per una delle prime opere di Verdi, ma il conflitto ha anche un carattere squisitamente politico, soprattutto all'interno del vecchio Doge Francesco. Come in realtà si siano svolte le cose nella storia, quali echi e riflessi ebbero queste figure nell'arte figurativa del primo Quattrocento, come poi la loro interpretazione byroniana si riversò nella pittura contemporanea a Verdi, quale fu l'intervento della censura a Roma dove ebbe luogo la prima rappresentazione sono queste le domande alle quali offrono una risposta gli autori dei testi che formano questo volume.
15,00 14,25

La Pulzella d'Orléans. Storia, teatro, suoni e immagini

La Pulzella d'Orléans. Storia, teatro, suoni e immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2008

pagine: 194

Chi era Giovanna d'Arco? Quale percorso ha subito la sua figura per divenire protagonista nelle vicende della cultura, dalle cronache quattrocentesche alla partitura di Verdi e oltre? A queste e simili domande tenta di rispondere questo volume, in una serie di saggi ad opera di studiosi specialistici; Giovanna nella storia del suo tempo; Giovanna nella tragedia di Schiller da cui venne tratto il libretto di Solera per l'opera di Verdi; Giovanna nel teatro in musica, dal ballo di Viganò all'opera di Cajkovskij; Giovanna come presenza costante nella storia del cinema. Questa sfaccettata lettura rende ancora più evidente la prospettiva nella quale Verdi ha rappresentato la sua eroina.
15,00

Carteggio Verdi-Luccardi

Giuseppe Verdi, Vincenzo Luccardi

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2008

pagine: 450

La corrispondenza intercorsa tra Verdi e lo scultore Vincenzo Luccardi comprende 234 documenti, inizia nel 1844 e termina nel 1876, alla morte dell'artista friulano. Questo carteggio ha un carattere del tutto particolare, che lo contraddistingue da altri carteggi verdiani, nel senso che il corrispondente del Maestro non appartiene in alcun modo al mondo della musica e del teatro in musica. E tuttavia Verdi ha con lui una confidenza profonda e sincera, che gli permette di esprimere con totale schiettezza opinioni e giudizi anche sulla propria attività creativa e professionale. Altro particolare interessante riguarda le richieste "figurative" di Verdi alle quali Luccardi risponde compiutamente. Il testo è corredato da un ricco apparato di note illustrative e appendici esplicative.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.