La Fenice
La sindrome di Maripili. La paura delle donne di non essere amate
Carmen Garcià Ribas
Libro: Libro rilegato
editore: La Fenice
anno edizione: 2009
pagine: 240
"La scrittrice svela in questo libro l'enorme trappola che si nasconde dietro alla conquista delle libertà femminili" (Beatriz García Manzo, Yo Dona)
Il pesce rosso non abita più qui
Gabriella Genisi
Libro
editore: La Fenice
anno edizione: 2009
pagine: 198
La commedia non divina
Zygmunt Krasinski
Libro
editore: La Fenice
anno edizione: 2006
pagine: 220
Nell'opera confluiscono diverse suggestioni tematiche: dalla filosofia di Herder e di Gian Battista Vico fino ad elementi tratti dall'Apocalisse di Giovanni e dal pensiero di Saint-Simon. Nel confronto tra le figure del conte Enrico e di Pancrazio, i due protagonisti del dramma, si compie il passaggio tra l'antico e il nuovo ordine del mondo che le rivoluzioni liberali dei secoli precedenti sancivano definitivamente in Europa.
Una peccatrice
Giovanni Verga
Libro
editore: La Fenice
anno edizione: 2006
pagine: 149
Il giovane Pietro Brusio, studente di legge e scrittore in erba nella scenografica Catania di metà Ottocento, rimane affascinato dall'elegante contessa di Prato Narcisa Valdesi, trovandosene perdutamente innamorato e sull'orlo della disperazione per l'irraggiungibilità di tal donna che «vivea pei piaceri, della quale il lusso era il bisogno come l'aria è il bisogno dell'uomo». Superando con il suo genio artistico le convenzioni sociali si introduce a pieno titolo in quel mondo aristocratico fin allora a lui precluso e riesce a vincere il cuore della donna, fino ad un epilogo inaspettato e tragico.
Dziady
Adam Mickiewicz
Libro
editore: La Fenice
anno edizione: 2006
pagine: 350
Adam Mickiewicz concepisce Dziady su uno sfondo in cui il popolo e l'immaginazione popolare rappresentano un ambito carico di evocazione e forza suggestiva. Grazie al contatto con il mondo immateriale degli spiriti il popolo riceve quelle verità che permettono di condurre una vita in armonia con la natura. In Dziady infatti, il pensiero religioso ed il pensiero etico si uniscono spingendo l'essere umano a cambiamenti radicali in ambito politico-sociale, mutamenti ispirati ad una visione di profonda riflessione individuale.