fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Grande Illusion

La marmocchietta del diavolo

La marmocchietta del diavolo

Christine Lavant

Libro: Libro in brossura

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Wrga, la guercia, aveva una marmocchietta scambiata. A volte però fingeva di non saperlo e chiamava la marmocchietta con il suo bel nome. Sì, lo trovava proprio bello, anche se il parroco di Duldig aveva detto che quel nome era una punizione, perché così si chiamava la regina traditrice e se fosse stata un maschio avrebbe dovuto chiamarsi come lo spietato imperatore «Napoleone». No, non conosceva pietà il parroco, quando si trattava di peccati, e dare alla luce un bambino senza un padre è proprio un grave peccato. E nemmeno per Wrga aveva fatto eccezione, sebbene avesse un occhio di vetro più grande e molto più bello dell'altro». Sin dalle prime battute affiorano, favolose, la tradizione popolare della Carinzia meridionale e il mondo contadino con la sua percezione animistica e quasi stregonesca della realtà. Zita, la protagonista, è figlia illegittima di una povera contadina ed è nata con delle gravi menomazioni fisiche e psichiche. La gente del villaggio, tanto cattolica quanto superstiziosa, ha una sola spiegazione: gli spiriti maligni hanno rubato la bambina dopo il parto e l'hanno sostituita con una Wechselbälgchen, una marmocchietta del diavolo. Si dice che portino sfortuna.
17,50

Songül. Ediz. italiana e inglese

Songül. Ediz. italiana e inglese

Serena Pea

Libro: Libro in brossura

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2018

pagine: 80

Songül, di Serena Pea, è il racconto ispirato alla storia vera di una maestra, qui indicata con un nome di fantasia, che nel 2014, a ventidue anni, parte per il servizio civile obbligatorio nella Turchia dell’est, al confine con la Siria. Un reportage fotografico a distanza, al chilometro zero della graphic novel, dove le parole della protagonista, estratte dalle mail che lei e Serena Pea si sono scambiate durante tre anni, assumono, in un inglese scarno e semplificato, la forma telegrafica della didascalia accompagnando una favola per immagini onirica e, per contrasto, straordinariamente realistica. Le fotografie sono state realizzate a partire dai modellini appositamente creati dallo scenografo Alberto Nonnato e grazie a Guido Scarabottolo – che, oltre ad impaginare il volume, ne firma la presentazione – sono ora un libro, il primo per l’autrice. Il progetto "Songül" è stato dapprima una mostra esposta nel 2017 a Padova nella collettiva In/Out Spazi d’Arte e, successivamente, in Mirabilia, Il segno della contemporaneità nelle opere di artisti under 35.
21,00

Viaggio in Islanda. Ediz. multillingue

Viaggio in Islanda. Ediz. multillingue

Guido Scarabottolo

Libro

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Viaggio in Islanda" (titolo ipotetico ma probabile) è l’onirico resoconto di un'immaginaria esplorazione geografica, un taccuino che alterna, con estremo realismo, schizzi e appunti visivi a fragorosi silenzi, una graphic novel metafisica di Guido Scarabottolo che mai ha messo piede sull’isola. Trentadue disegni per una mostra a Trento (Torre Mirana, sala Thun, 27 aprile – 21 maggio 2017) e un nuovo libro d’artista per La Grande Illusion, ma non un catalogo. I disegni sono infatti nati per il libro, dal libro: «Da tempo volevo “scrivere” un racconto senza usare parole ma solo la loro rappresentazione. Il testo simulato, righe tracciate a mano, che si usava, quando ho cominciato a lavorare, in fase di progetto dell’impaginazione. Il fatto che a Trento mi avessero chiesto una mostra sull’Islanda è stata l’occasione perfetta. Ho fatto prima il progetto dell’intero libro su un quadernetto, e poi, scostandomi poco dalla sequenza appuntata, tutti i grandi disegni, pensati come pagine.»
21,00

Come nascono i quaderni a quadretti

Come nascono i quaderni a quadretti

Maurizio Minoggio

Libro

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2017

pagine: 16

Ci sono case editrici appartate, magiche e misteriose, minuscole e poetiche. Edizioni intime e segrete all’insegna del nom de plume, esercizi di stile e privatissimi divertimenti da condividere con gli amici in tirature fuori commercio. Libri fatti un po’ a naso, autoproduzioni perfette destinate a diventare rarità per bibliofili. Ci sono le Edizioni Fioriblù di Maurizio Minoggio che nel 2014 hanno pubblicato Quadretti, un quaderno spillato di sedici pagine più copertina che è un po’ tutto questo: la spiegazione di come nascano i quaderni a quadretti, una lezione leggera e spensierata di grafica applicata, una poesia visiva, fatta di muta illustrazione soltanto, accompagnata da un breve testo siglato a.r. della sempre più enigmatica Irene Toole.
6,00

Il foglio era bianco

Il foglio era bianco

Nico Zardo

Libro: Copertina morbida

editore: La Grande Illusion

anno edizione: 2013

pagine: 32

"Il foglio era bianco" è una fantasia tipografica, forse il libretto per un balletto, oppure lo story board per un cartone animato. Scritto e impaginato da Nico Zardo, illustrato da Francesca Zoboli con antichi cliché e tipi xilografici rielaborati digitalmente.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.