LAB Edizioni
L'uomo di Altamura. Epilogo tragico di un lontano antenato
Giovanni Laera
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il sole sulle Murge
Dino De Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Un romanzo avvincente, vero. Ambientato sulla Murgia barese, tra Altamura, Gravina in Puglia, Matera e Corato, dipinge perfettamente la società agricola e borghese del sud Italia nei primi del Novecento. Il romanzo viene pubblicato postumo grazie alla volontà dei figli dell'autore di diffondere un dattiloscritto che rappresentava un piccolo gioiello, un affresco straordinario che meritava di essere diffuso, letto.
La Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Tra storia, arte e restauri
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 254
La chiesa di Santa Lucia di Gravina in Puglia
Nunzio Falcicchio
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Altamura rivista storica, bollettino dell'A. B. M. C.. Volume Vol. 64
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Madonna del Buoncammino. Storia del culto ad Altamura
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante, Nunzio Falcicchio
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un libro che servendosi dei documenti tratti dagli archivi ecclesiastici e civili, spiega storicamente la nascita del culto della Madonna del Buoncammino venerata nel suo Santuario a pochi chilometri dalla città di Altamura, in provincia del Bari. Una devozione che dal XVIII secolo ad oggi è penetrata profondamente nel cuore di quella popolazione e si è manifestata nel tempo attraverso festeggiamenti collettivi, divenuti tradizione, i cui punti di forza restano ancora "l'asta della bandiera" e la "cavalcata". Dagli archivi, dai ricordi degli anziani, dalle fotografie di famiglia emerge una storia poco conosciuta, raccolta in questo volume ricco di immagini che fa conoscere la particolare venerazione per questa Vergine che ha valicato anche l'oceano, radicandosi negli U.S.A. presso quella comunità di altamurani emigrati che, pur abbandonando il luogo d'origine, ha portato con sé la devozione per la Madonna del Buoncammino che ancora oggi si manifesta in quel continente con solenni festeggiamenti.
La storia del pane di Altamura. Grano, farina e forni. Dal Medioevo al Novecento
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 326
Altamura rivista storica, bollettino dell'A. B. M. C.. Volume Vol. 62
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 266
Rivista storica di studi sulla città di Altamura fondata nel 1954.
Le maioliche di Laterza nella collezione Imbimbo
Ida Blattmann D'Amelj, Salvatore Matteo, Anna Lucia Tempesta
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
L'arte delle ceramiche del '600 e '700 che rese la città di Laterza (Puglia) fiorente in epoca barocca, è costantemente al vaglio di studiosi ed appassionati che ne interrogano le forme, i disegni e i colori. Il libro contiene la raccolta di ben 170 pezzi, notevole dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto qualitativo: diversi piatti da parata, tra cui uno di dimensioni notevoli con la conversione di San Paolo (opera del maestro Vito Perrone), un gran numero di albarelli e altri vasi da farmacia, acquasantiere, fiasche, piatti e alzatine. La collezione è il frutto di una ricerca pluridecennale della famiglia Imbimbo tra mercanti di diversi Paesi e partecipazioni ad aste in tutto il mondo. Un libro imperdibile per chi vuole conoscere in maniera approfondita la gloriosa storia delle maioliche di Laterza. Il libro, in grande formato, rappresenta il catalogo della mostra allestita presso il MUMA, Museo della Maiolica di Laterza e contiene le schede dettagliate di ogni singolo pezzo (foto, descrizione e analisi iconografica).
Altamura rivista storica, bollettino dell'A. B. M. C.. Volume Vol. 63
Libro: Libro rilegato
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 190
Rivista storica di studi sulla città di Altamura fondata nel 1954. SOMMARIO: Saggi e studi Nicola Roncone Luca De Samuele Cagnazzi. Uomo di Puglia, di Scienze, di Stato e di Chiesa Angela Colonna L’ordine di una pratica discorsiva tra illuminismo e storicismo: la raccolta di disegni di Orazio Lerario Angelo Sardone Rogazionisti in guerra Spigolature Fabrizio Berloco Altamura nel 1799: gli ingegneri Vinci e Oliverio, il «parlamentario» Raffaele Vecchioni e Parafante Patrimoni Domenico Bolognese Campo 65: la memoria che resta Letture Silvia Godelli Matvejević, P. (2009), Pane nostro Vita e attività dell'A.B.M.C. (2022) a cura del Comitato Direttivo Gli Autori Amministrazione dell'Ente - Quadriennio 2021-2025.
Le masserie di Altamura. Storie inedite di patrimoni e proprietari
Giuseppe Pupillo, Antonio Ferrante
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il primo libro dedicato alla storia delle masserie del territorio di Altamura (Puglia). È il frutto di ricerche durante cinque anni negli Archivi di Napoli, Bari e Altamura. Il libro è arricchito da centinaia di foto a colori, in particolare quelle aeree di tutte le masserie trattate. Il primo capitolo, a firma del prof. Giuseppe Pupillo, tratta l'evoluzione storico-architettonica delle masserie altamurane; il secondo, curato dal giornalista e scrittore Antonio Ferrante, riporta le schede complete di quindici masserie. Ogni scheda riporta l'evoluzione storica, i passaggi di proprietà (dalle origini ad oggi), foto aeree e dei particolari. Si tratta di uno strumento utile per conoscere in maniera approfondita quelle che non sono semplici corpi di fabbrica isolati, ma veri e propri monumenti. Cellule di un sistema perfetto, di un "altro mondo". Affascinante, misterioso, tutto da scoprire.
Maria Colamonaco. La politica al femminile in Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro ripercorre le esperienze di vita, di lotta e di impegno politico e sociale di Maria Colamonaco, nata a Santeramo in Colle il 30 gennaio 1927 e morta a Bari, all’età di novant'anni, il 7 agosto 2017. Attraverso un suo scritto inedito. Maria Colamonaco fu prima militante poi esponente, a tutto tondo, del comunismo pugliese. Fu un indiscusso protagonista della storia politica santermana, murgiana e pugliese. Prima donna a Santeramo in Colle ad iscriversi ad un partito politico nel 1943, prima donna tesserata alla CGIL, prima donna ad essere eletta nel Consiglio Comunale di Santeramo in Colle nel 1954, prima e unica donna ad essere eletta nel Consiglio Regionale nella prima e nella seconda legislatura. Fu un fiero e strenuo difensore dei propri ideali, dentro e fuori le aule dei consigli comunali e regionali.