Le Mani-Microart'S
Anna Magnani. Un'attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood
Barbara Rossi
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 398
Il libro si propone di approfondire la figura di Anna Magnani attraverso la ricchezza di fonti giornalistiche e saggistiche, in particolare sull'esperienza hollywoodiana fra la metà e la fine degli anni Cinquanta. Nei sei capitoli di cui è composto il saggio ci si occupa, in particolare, di ricostruire da una prospettiva storica e artistica la parabola di Anna, dai suoi lontani esordi teatrali sino alla vera e propria consacrazione, nel secondo dopoguerra, quale simbolo ed espressione del Neorealismo cinematografico italiano, per arrivare infine, al culmine del successo, all'assegnazione del premio Oscar con il film "La rosa tatuata". L'autrice si concentra in maniera specifica sugli anni e le pellicole hollywoodiani della Magnani, per mettere a fuoco le luci e le ombre dell'avventura americana dell'attrice e offrire un'ipotesi interpretativa in grado di spiegarne, almeno parzialmente, la repentina conclusione. Viene anche proposta una restituzione della figura attoriale di Anna Magnani attraverso i tre principali "macro-ruoli" che hanno caratterizzato il suo itinerario artistico, sullo sfondo dell'evolversi della funzione dell'attore italiano e delle immagini del femminile nel cinema prima e dopo il secondo conflitto mondiale. Completano l'opera dettagliate analisi dei film appartenenti al periodo americano e un accurato apparato biblio-filmografico.
Cabiria. Studi di cinema. Volume 179
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il découpage di Emanuele Luzzati che troviamo in copertina del fascicolo n. 179 di "Cabiria" non poteva introdurci meglio al contenuto del "Laboratorio". Vi si parla, infatti, ancora dell'animazione italiana, ma questa volta, dopo i precursori e gli anni d'oro, siamo ai nostri giorni. Dagli artisti Neopittorici che si sono dedicati al cartoon di cui si occupa Priscilla Mancini nel suo saggio (accompagnato da preziose illustrazioni a colori) passiamo al fenomeno internazionale delle "Winx" analizzato da Emiliano Fasano; dall'ingresso prepotente delle serie animate giapponesi nei palinsesti italiani a partire dagli anni Settanta, con conseguenze importanti nella nostra cultura di massa, rievocato da Marco Pellitteri arriviamo ai maestri Gianini e Luzzati descritti da Giannalberto Bendazzi, senza dimenticare il maggior successo cinematografico dell'animazione italiana degli ultimi anni, La gabbianella e il gatto, esaminato da Giovanni Ricci in confronto al bestseller di Sepulveda. Abbiamo poi tre nomi di registi da approfondire: Ulrich Seidl, Georgij Danelija e Lindsay Anderson. Sono quelli a cui vengono dedicate le sezioni di "Analisi" grazie ai saggi di Davide Zordan, Massimo Tria e Marco Duse. Infine due film di cui si è molto discusso: il Leone d'Oro 2014 a Venezia e la Palma d'Oro mancata 2015 a Cannes.
Parchi della Liguria
Andrea Parodi, Maurizio Robello
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
La mia corsa a tappe (n. 63783 a Mauthausen)
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1944 nazisti e fascisti iniziarono un imponente rastrellamento contro le bande partigiane dislocate nelle cascine delle Capanne di Marcarolo, sull'Appennino al confine tra le province diAlessandria e Genova, presso l'antico monastero della Benedicta oggi al centro di un grande progetto di valorizzazione. Di quel drammatico episodio sono qui raccolte le memorie di un sopravvissuto alla fucilazione e poi al campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, con il successivo ritorno a casa e il reinserimento, fino a ricoprire il ruolo di alto finzionario delle Istituzioni europee a Bruxelles. Una testimonianza personale su una delle pagine più tragiche della Resistenza italiana.
Christopher Nolan
Simone Spoladori
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 200
Lo zar delle farfalle nere
Elena Bono
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 128
Gli ebrei di Alessandria. Una storia di 500 anni
Aldo Perosino
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il silenzio della luna. L'altro Leopardi, tra scienza, filosofia e trascendenza
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2015
pagine: 239
Grande poeta, il più moderno tra i classici, Giacomo Leopardi è anche uno straordinario pensatore. Sconfessando l'immagine vulgata ma ormai superata di un Leopardi chiuso nel cerchio di un pessimismo da adolescente frustrato, nemico della scienza c della filosofia, i saggi del presente volume indagano il mondo leopardiano con una prospettiva libera da pregiudizi e da formule precostituite. Affrontando da angolazioni e con strumenti diversi, secondo la specifica competenza degli autori, l'universo di Leopardi, e, in particolare, esplorando gli appunti-riflessioni dello Zibaldone si spalancano spazi meditativi densi di osservazioni, intuizioni, ipotesi folgoranti, precorritrici della modernità. Scienza, psicologia, filosofia, scandagliati dalla mente geniale del poeta, offrono dunque prospettive inedite e ci consegnano nuclei di pensiero che anticipano suggestivamente molte delle linee dell'epistemologia contemporanea: per esempio il principio di falsificabilità della scienza, la consapevolezza delle costruzioni scientifiche come modelli interpretativi e della relatività di ogni verità, il concetto di materia pensante, la definizione di Dio (nel caso esista) come necessità di infinite possibilità (Corsinovi). Per questo, Leopardi, può essere considerato un precursore della scienza contemporanea (Drago); e, se nella sua analisi della realtà si affida al sistema logico-sperimentale galileiano, non la chiude però dentro la formula di un metodo scientifico esclusivo.
La vita della vita: uomo, natura, animali
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 126
Un quadro straordinario della vita della vita, non scissa, no unilaterale, ma coordinata e unitaria, uomo natura animali, che fa cogliere il senso del senso anche sulla linea husserliana. Chi sa discoprire questo significato sa anche entrare nel colloquio e, meglio, innanzitutto nel senso della parola che parla e nel fertile incontro del trinomio il cui significato autentico è l'unità. Dialogo. Pittoricamente nessuno meglio di Giotto ha colto questo aspetto della interrelazione: San Francesco che parla agli uccelli nella natura aperta con alberi spumeggianti di fiori e una figura umana (poco visibile in copertina) che esiste e guarda intensamente: non è l'empirico paesaggio che affascina ma il significato del paesaggio e della parola dell'essere umano, della natura, degli animali. R si rinnovano nell'animo sentimenti gioiosi o di paura, insorgono anche fobie. E ancora rivivono scritti, racconti, romanzi, studi specifici sulla natura, gli animali, sul loro rapporto e il loro linguaggio.