Le Mani-Microart'S
Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole e fantasmi
Giona A. Nazzaro, Andrea Tagliacozzo
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 396
I casi di Sherlock Holmes. Da sir Arthur Conan Doyle
Giancarlo Berardi, Giorgio Trevisan
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 88
Quelle che appaiono in questo volume - "Uno scandalo in Boemia", "Un caso di identità", "La lega dei Capelli Rossi" - sceneggiate da Giancarlo Berardi, si possono considerare come le più fedeli allo spirito dell'opera originale, sia per quanto riguarda i personaggi e le trame che per la Londra fine ottocento, ricreata, con grande raffinatezza dalle illustrazioni in bianco e nero di Giorgio Trevisan.
Arte e vita. Taccuini e diari inediti
Alessandro Fersen
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 79
"Taccuini e diari inediti" propone un itinerario, quasi una biografia intellettuale, attraverso il pensiero del suo autore. Fersen, a partire dagli anni Trenta, appunta metodicamente quelle riflessioni sui temi filosofici e antropologici che avranno poi uno sviluppo nelle opere teoriche. Quelle stesse riflessioni intorno alle quali porterà avanti la sua infaticabile ricerca come autore, regista teatrale e direttore dello Studio di arti sceniche dove per anni conduce la sperimentazione sulla tecnica del mnemodramma. Emerge, da queste pagine, il profilo di un protagonista della ricerca teatrale del Novecento che riesce ad affiancare una approfondita riflessione filosofica a una attività artistica originale e innovativa. Dagli studi sulla Grecia di Eraclito alle riflessioni sulla necessità di un nuovo teatro, il percorso è di straordinaria coerenza, ricco di suggestioni e in grado di porre questioni e prospettive sempre attuali e di profonda urgenza. Questo libro rappresenta l'occasione per dare una visione d'insieme al lavoro di un artista tanto complesso quanto sempre più spesso racchiuso nelle logiche riduttive di interpretazioni specialistiche. Gli estratti pubblicati sono stati selezionati dai curatori tra migliaia di pagine manoscritte. Il risultato è il fondamento del pensiero di Fersen, una traccia per seguire con passione il suo percorso artistico e filosofico.
Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento. Atti del Convegno (Roma, 19-28 ottobre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 159
La Fondazione Alessandro Fersen dal 2005 cura la divulgazione del pensiero e del lavoro di Fersen con pubblicazioni, convegni ed eventi in collaborazione con istituzioni, intellettuali, artisti ed ex allievi dello Studio di Arti Sceniche.
Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del biellese
William Valsesia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 272
William Valsesia nasce a Parigi nel 1924 da genitori comunisti, espatriati per sfuggire alla persecuzione fascista. Le sue memorie si snodano in una trama fitta di eventi, di frequentazioni, di entusiasmi e di scelte: dalla spensierata vita parigina della "drole de guerre" all'occupazione nazista della Francia fino alla decisione di tornare in Italia per combattere il fascismo tra i garibaldini del Biellese. Un libro sincero e appassionato, che con buona scrittura ci accompagna in uno snodo fondamentale della storia del Novecento, e ci aiuta a comprenderlo. Membro dell'emigrazione politica in Francia, partigiano, strenuo difensore dei valori della Resistenza e storico, William Valsesia è stato il fondatore e il primo direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria. È stato in contatto con i principali esponenti del Partito comunista italiano emigrati in Francia, contribuendo attivamente, con tutta la sua famiglia, al mantenimento della struttura clandestina, che non fu mai scoperta. Al ritorno in Italia, si è distinto soprattutto nella lotta partigiana della zona del Biellese, di cui la sua famiglia era originaria.
Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore
Simone Spoladori
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 128
Andrea Doria. Ammiraglio, condottiero, principe di Genova
Giorgio Bertone
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 279
"Per la realizzazione di questo romanzo storico sulle gesta, le vicissitudini e gli amori di Andrea Doria sono stati di fondamentale ispirazione le opere di Sigonio e di pochi altri di quel tempo perché certamente più vicine alla realtà della vita del condottiero ligure, insieme alle tante leggende sul suo conto."
Gli occhiali di Spinoza
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 84
Come apparirebbe il mondo visto attraverso la filosofia di Baruch Spinoza? Come cambierebbero le nostre vite accettando di leggere gesti ed eventi quotidiani con occhiali diversi? Il fortunoso rinvenimento di un manoscritto anonimo è l'occasione per tentare una risposta a simili interrogativi. Cercando di interpretare questo testo misterioso, viene mobilitato il pensiero mitico-filosofico di Parmenide e la filosofia del linguaggio di Vico, nonché la morale di Spinoza e Petrarca. Ne risulta un sentiero aperto su panorami insoliti e talvolta impervi, deciso a condurre il lettore-esploratore verso alcune delle dottrine più decisive della tradizione filosofica occidentale ma che pure ancora attendono di essere ripensate con spirito nuovo. Come quell'Alta Via dei Monti Liguri che s'inerpica su crinali avvolti di boschi e mare, anche questo testo disegna il tracciato di un cammino di ricerca che vorrebbe tentare di far spazio, nel rumore della vita di miti i giorni, al silenzio da cui trae origine il pensiero.
I tabarchini della Sardegna
Fiorenzo Toso
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 336
Evolution. Darwin e il cinema
Elena Canadelli, Stefano Locati
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 264
La teoria dell'evoluzione di Darwin ha cambiato per sempre il nostro modo di percepire l'uomo e il suo posto nella natura. I concetti di selezione naturale, mutazione e lotta per la sopravvivenza hanno oltrepassato subito i confini della scienza, fornendo preziose suggestioni alla letteratura, all'arte e da ultimo al cinema. Le idee di Darwin hanno portato allo scoperto dubbi e paure, che si sono trasformati in spunti per storie incredibili di ibridi, mostri, strane scimmie e supereroi mutanti. In maniera spesso inaspettata, tra Otto e Novecento, scrittori come H.G. Wells e artisti come Emmanuel Frémiet hanno elaborato temi di sapore darwiniano: un testimone che sarebbe presto passato al cinema, il nuovo medium di massa. Dalla minaccia primordiale di "King Kong" al ribaltamento dei ruoli del "Pianeta delle scimmie"; dalle urla nella giungla di "Tarzan l'uomo scimmia" alle evoluzioni inattese di "2001: Odissea nello spazio"; dalle mutazioni di "La mosca" e "La cosa" fino alla lotta per la sopravvivenza di "Alien", "Il mostro della laguna nera" e "La guerra dei mondi", nel corso di oltre un secolo il cinema horror, fantastico e di fantascienza è diventato il luogo privilegiato in cui la ricerca biologica ha incontrato le paure più recondite dell'uomo. Questo volume è un "viaggio allucinante" alla scoperta degli aspetti più fantasiosi e inaspettati della contaminazione tra scienza e immaginario popolare.
Sedersi sulle pietre. Racconti di montagna e di ogni suo frammento
Christian Roccati
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 192
Sedersi sulle pietre è un volume di racconti che affronta la montagna per ciò che è davvero: una realtà meravigliosa costituita da decine e centinaia di sfaccettature differenti e spesso separate, unite però dal comune denominatore dell'avventura. Sedersi sulle pietre affronta la tematica montana in modo romantico e ne dipinge tutte le peculiarità e non solo una. Non esistono infatti solo alpinismo ed escursionismo, ma anche speleologia, canyoning, corsa, sci, mtb, arrampicata, trekking, riqualificazione dei siti e molteplici iniziative. Il volume parla di tutto ciò e di molto altro ancora e lo fa con un approccio umano, garantendo l'idea che, con la dovuta stima di ciò che è tradizione ed innovazione, di sport e di sensazioni, di rispetto dell'ambiente e della sicurezza, sia possibile vivere sogni che nessuno credeva fattibili. Al giorno d'oggi la gente cerca di comprare tutto per arrivare alla felicità: la montagna regala a chiunque questa possibilità senza chiedere nulla in cambio, se non il proprio rispetto.