L'Io e il Mondo di TJ
L'8 tutti i giorni (I miei primi 8 marzo)
Sara Cardin, Liliana Cavani, Jaia Pasquini, Maria Chiara Risoldi
Libro
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un libro illustrato in cui si prova, con un linguaggio adeguato e con disegni, ma anche con statistiche che lo accompagnano, a raccontare alle più piccole e ai più piccoli da dove può nascere la violenza sulle donne; cosa sia la differenza di genere; da dove traggono origine e forza le discriminazioni nei confronti delle donne, già da bambine. È un libro scritto per i piccoli (dai 6 ai 14 anni) ma che sarebbe molto utile leggessero anche i grandi. Un libro pensato per rendere consapevoli delle dinamiche che iniziano già prima che nasciamo. Età di lettura: da 6 anni.
Io non sono solo io. Prosegue il percorso di psicologia in una scuola primaria di Bologna
Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2017
pagine: 136
Sono proseguiti gli incontri, uno ogni due settimane, con le bambine e i bambini delle classi delle Scuole P. Marella. Abbiamo continuato lavorando in gruppo cercando di favorire il movimento in due direzioni. Il movimento, infatti, è duplice: comprendere l’Altro da sè attraverso la “simulazione incarnata” (Io sono te/ tu sei me, fondamento fisico dell’identificazione); comprendere e individuare Sé grazie alla creazione di una distanza, di uno spazio per il dialogo tra Io e Me (uno spazio per giocare con un simbolico liberato, per saltare da un piano all’altro, uno spazio in cui 2+2 può fare 4, ma anche no). Perciò nel corso del terzo anno di percorso alle Scuole P. Marella, che in questo volume proviamo a raccontare, abbiamo cercato di andare in questa direzione, per aprire spazi e luoghi in cui dialogare con l’identità che è anche dell’Altro e l’alterità che è anche mia, e che costituiscano camere di compensazione rispetto all’acting. Un Altro, dunque, che non è solo lui o lei, che non sei solo tu, ma che sono anche Io rispetto a me stesso.
I miei primi 2 giugno
Ezio Bosso, Guido Crainz, Ugo De Siervo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2017
pagine: 52
"Mai nella storia è avvenuto, né mai ancora avverrà, che una repubblica sia stata proclamata per libera scelta di popolo mentre era ancora sul trono il Re." E quella Repubblica, che è poi la nostra, la Repubblica Italiana, nasce con il Referendum che si tenne il 2 giugno 1946. Ma cos'è una Repubblica? Una Repubblica nasce dall'idea che la musica debba essere suonata e cantata da tutte e da tutti. Certo rispettandone le regole che ci permettono di suonare e di cantare insieme. Come una grande orchestra. Età di lettura: da 6 anni.
Noi su questa terra che balla. A proposito di terremoti
Demetrio Egidi, Francesco Mulargia, Emilio Rebecchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2017
pagine: 56
Perché la terra ogni tanto si sveglia, si mette a ballare, trema? Perché la terra da buona diventa cattiva? Da mamma diventa matrigna? E noi su questa terra che trema cosa dobbiamo e possiamo fare? Ci sono modi per prepararci e comportamenti giusti da tenere prima e durante, perché noi e le nostre case, le nostre scuole, le nostre palestre, non subiamo danni? Proviamo a capire cosa siano i terremoti, perché accadono e come essere pronti perché niente e nessuno si faccia troppo male. Con una nota di Renzo Piano. Età di lettura: da 6 anni.
Forse le cose non sembrano come sono. Un percorso sperimentale di psicologia in una scuola primaria bolognese
Emilio Rebecchi, Jaia Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il racconto, il materiale, le considerazioni e le note di un percorso sperimentale di psicologia in una scuola primaria di Bologna. Due anni, gli esperimenti proposti, i commenti degli insegnanti e i suggerimenti per chi volesse proporre il percorso in modo autonomo in classe per favorire la conoscenza dell'altro e di se stessi e facilitare il lavoro di gruppo.
Frutta libera tutt*! Le tradizioni e le regole alimentari nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam
Jaia Pasquini, Alberto Sermoneta, Stefano Ottani, Youssuf Pisano
Libro
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2016
pagine: 52
Perché Salim a mensa non mangia il prosciutto? E, invece, perché Elena non mangia le polpette con il sugo di latte? Tante domande piccole e semplici possono avere risposte grandi e complesse. Un Rabbino, un Prete e un Imam, insieme, provano a raccontare le tradizioni e le regole alimentari che appartengono alla propria religione e alla propria tradizione. Un libro per i più piccoli e le più piccole in cui anche i grandi possono trovare cose che non sapevano. Saperle e conoscersi fa scoprire come si può stare insieme nel rispetto di ciascuno. Con la sua fede e con la sua storia.
I miei primi 25 aprile. Perché oggi non vado a scuola?
Bernardo Bertolucci, Renato Italiano Romagnoli, Ives Rina Pioli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2016
pagine: 56
Passerina cosa?!?! E i tuoi come li chiamano?
Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2015
Pisello, farfallina, patata, pistolino... mille modi fantasiosi per chiamare con nomi che non sono i loro ciò che tutti, sin da piccolissimi, conosciamo bene: il pene e la vagina. Due gemellini di pochi mesi ascoltano e commentano le ipocrisie degli adulti e resistono, a modo loro, ai tabù che rischiano, dentro quell'ipocrisia, di formarsi, cercando di mantenere libero, e sensato, il loro mondo. Età di lettura: da 4 anni.
Io non volevo andarmene da casa. Oltre 70 anni fa migliaia di bambini nel vento. Oggi migliaia di bambini nel mare
Francesco Guccini, Jaia Pasquini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2015
pagine: 48
L'Olocausto e le tragedia del mare, dello sfruttamento dell'immigrazione di persone disperate che scappano dalla fame e dalle guerre sono cose diverse, certo. Diversissime. Ma in tutte e due ci sono migliaia, milioni, di vittime innocenti. E ci sono per la follia umana. Per l'egoismo di chi non riesce a mettersi nei panni di un altro, perché ritiene di essere meglio. Perché è di religione diversa, perché è nato in un luogo diverso della terra, perché ha la pelle di un altro colore. Il mondo ricco, per difendere il proprio benessere, è ancora disposto ad ammazzare. Anche bambini che avrebbero voluto restare nella loro casa. Se solo quella casa avesse dato loro un futuro. Uno qualsiasi, che non fosse di fame, guerra, malattie e miseria. Età di lettura: da 6 anni.
I miei primi Primo Maggio. Perché oggi non vado a scuola e la Coop è chiusa?
Maurizio Landini, Umberto Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2015
pagine: 52
Un giuslavorista e un sindacalista provano a raccontare ai più piccoli e alle più piccole cos'è, cosa rappresenta, come è nata e perché tutto il mondo la festeggia (anche stando a casa da scuola) la festa del lavoro e dei lavoratori. Età di lettura: da 9 anni.
Pace e liberi tutti. (L'Io e il mondo). Il libro delle paure
Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 48
Inizia il viaggio tra il dentro e il fuori, tra l'Io e il mondo. E non possiamo non partire dalle paure che tutti abbiamo, chi più chi meno... ragni, terremoti, serpenti o tuoni. Perché ci fanno paura? E perché alcune paure comuni a tutti, per qualcuno diventano vere e proprie fobie? Proviamo a scoprirlo insieme... per essere più liberi. Perché le paure non ci condizionino. Perché le fobie non ci blocchino.
Sono la mia casa. L'io e il mondo. Il libro delle lacrime
Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
"Sono divers*. Perché sono triste. Perché voglio giocare da sol* e non con gli altri. Perché passo ore nella mia stanza e lì sto bene. Perché in piscina ci vado ma perché mi costringono. Odio la pallavolo e il calcio. Preferisco la tele." Tutti questi perché, che non sono spiegazioni, ma domande, troppo spesso non vengono affrontati. E portano infelicità ed esclusione. Proviamo, insieme anche ai più piccoli, ad affrontare i perché della depressione, che può colpire noi o nostri amici e che rappresenta una diversità (momentanea) così difficile da affrontare e superare perché ingiustificata agli occhi di un bambino: non ha ragioni e motivi che si vedono, come quasi tutte quelle legate al disagio psichico e psicologico che affrontiamo nella collana L'Io e il mondo. Età di lettura: da 6 anni.