fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lipa

«Gli si gettò al collo». Lectio divina

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 80

"Il figlio partì per un paese lontano..." Tutta la Scrittura e la vita personale di ciascuno è praticamente racchiusa nella parabola del nostro allontanarsi dal Signore, dell'incamminarci in una direzione sbagliata fino a quando, incapaci di personalizzare le cose, ridotti da padroni a servi delle cose, nasce la nostalgia del soggetto, della relazione. Si apre così il ritorno alla casa del Padre, dove, nella relazione ritrovata, le cose di prima ci parlano della persona amata e dunque diventano una festa.
9,00 8,55

Nel fuoco del roveto ardente. Iniziazione alla vita spirituale

Nel fuoco del roveto ardente. Iniziazione alla vita spirituale

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 112

La vita spirituale non è un tranquillante né qualcosa di staccato dalla vita; non si imprigiona in fredde regole e pratiche intellettuali, né si confonde con lo psicologismo. Nessun dualismo lacerante, ma un'unità profonda e liberante della persona, che "vive immersa nello Spirito Santo", e la cui vita "è illuminata in tutte le dimensioni, intellettuale, affettiva, sentimentale". Credere in Dio è infatti per i cristiani riconoscere Dio Amore e coltivare questa relazione. Ed è così che le cose, gli oggetti e gli eventi si accendono davanti a noi, come il roveto ardente di Mosè nel deserto.
10,00

Il cammino dello spirito

Il cammino dello spirito

Tomás Spidlík

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il cammino verso la maturità spirituale è un cammino verso l'essenziale. Pian piano i particolari perdono il loro fascino. Una volta sono stati importanti, ma gradualmente lo sguardo dell'uomo spirituale raccoglie le cose che rimangono. La sapienza spirituale consiste nel ricevere consciamente come dono tutte le tradizioni, tutte le sapienze delle diverse culture e delle diverse generazioni. Sentire vicini i santi dell'occidente e dell'oriente e vivere nel nostro tempo affrontando le questioni di oggi e di domani. Questo libro raccoglie le istruzioni spirituali che p. Špidlík ha offerto per gli esercizi al Papa e alla sua Curia nella quaresima 1995.
16,00

Anthologhion di tutto l'anno. Volume Vol. 2

Anthologhion di tutto l'anno. Volume Vol. 2

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 1525

"L'Anthologhion" è una collezione in greco, ora tradotta interamente in italiano, che raccoglie un compendio dei libri liturgici necessari per la preghiera dell'ufficio divino nella Chiesa bizantina. È in quattro volumi. Diventa così possibile accedere all'ufficio liturgico bizantino in traduzione italiana, un'opera importante per conoscere la Chiesa considerata per eccellenza Chiesa liturgica. È qui che si plasma anche la teologia di tanti autori orientali che restano altrimenti incomprensibili senza la conoscenza della liturgia che è fonte e contesto della loro riflessione.
42,00

«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa

«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa

Tomás Spidlík

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 276

L'opera di p. Spidlík è frutto di tanti anni di ricerca e di riflessione in cui egli ha scavato nei campi della teologia orientale veri e propri tesori dei quali, con una grande sensibilità per la cultura contemporanea, ha mostrato la rispondenza alle attese dei cristiani di oggi. In questa sua opera, che abbraccia sia la ricerca, la sistematizzazione, che la divulgazione, Spidlík è uno dei protagonisti nella ricerca di una sintesi culturale e teologica che superi la secolare spaccatura tra l'oriente e l'occidente, che sia capace di uno sguardo antico, ma che allo stesso tempo non si sottragga agli interrogativi di oggi. La sua è una teologia "a due polmoni" per la vita della Chiesa nel terzo millennio. Il volume, che intende essere un piccolo omaggio a padre Spidlík in occasione dei suoi 80 anni, esce riunendo suoi articoli inediti e scritti di alcuni suoi discepoli. Dal momento che il libro vorrebbe dare di lui un'espressione il più possibile autentica, contiene la ricerca, la riflessione, il colloquio, la lettera, e anche le fotografie, quelle dei ricordi, giacché padre Spidlík ci ha insegnato ad amare la memoria.
19,63

Le possibilità della trascendenza

Le possibilità della trascendenza

Jolana Polakova

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 120

L'uomo prevalentemente è, se sceglie e difende i suoi valori di vitale importanza soprattutto a seconda del loro senso, vale a dire in accordo con l'essere. L'uomo prevalentemente non è, se sceglie e difende questi valori soprattutto a seconda della loro realizzabilità, vale a dire in accordo con la situazione. Se un individuo si sforza ad ogni costo di sfuggire alle situazioni limite – il che è possibile solo con l'adattamento incondizionato a qualunque situazione – allora rifiuta il suo essere specificamente umano. Se al contrario si sforza di accettare una qualunque situazione in modo libero e responsabile – il che è possibile solo in una incondizionata fedeltà all'essere – allora il suo essere umano si sviluppa verso la sua pienezza specifica.
12,91

Ogni monaco ha un suo segreto con Dio

Ogni monaco ha un suo segreto con Dio

Roman Braga, Ioan jr. Ica

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 144

Un monachesimo di uomini e donne forti, temprato dalle sofferenze, vicino alla vita semplice dei contadini e dei pastori, mite e umile, senza rancori con nessuno, radicato nella profondità per resistere a tutte le tempeste. E nello stesso tempo un monachesimo interlocutore degli intellettuali, che fugge la mondanità ma è amico degli uomini e partecipe delle vicende del popolo cristiano. È il ritratto che emerge da quest'intervista a padre Roman Braga (1922, vivente), la cui vita è esemplare di tutte le vicissitudini che ha dovuto attraversare il monachesimo romeno in questo secolo.
12,91

Pregare nel cuore. Iniziazione alla preghiera

Tomás Spidlík

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 72

L'uomo ha sempre cercato l'ultimo fondamento di tutto ciò che esiste. Per i cristiani è il Padre, verso il quale ci conduce lo Spirito, attraverso il Figlio. E poiché Lui è una Persona, avvicinarsi a Lui suppone un dialogo, cioè la preghiera. È difficile dire qualcosa sulla preghiera, perché la preghiera è come la vita. E la vita infatti non la si definisce, la si vive. Ma in un certo modo si cerca di descriverla sotto quegli aspetti che più rendono ragione di ciò che è. In questo volumetto P. Špidlík, in una sintesi esistenziale e accessibile, introduce ai temi fondamentali della preghiera.
9,00 8,55

«Cerco i miei fratelli». Lectio divina su Giuseppe d'Egitto

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1998

pagine: 112

Questa lectio divina ci introduce ai contenuti più profondi della vita spirituale, del discernimento, delle problematiche della teologia dell'evangelizzazione. Nella storia di Giuseppe è infatti raffigurato tutto il cammino di morte e di risurrezione paradigmatico della vita cristiana. È la storia dell'amore di un padre che suscita invidia, dispersione, odio. Ma il figlio che accoglie l'amore del padre riunisce i fratelli: la via dell'amore, attraverso il male subìto, svela un disegno provvidenziale in cui anche il male si converte in bene. È allora chiaro perché da sempre in Giuseppe è stato visto Cristo, il Figlio prediletto del Padre, ucciso dal male del mondo, grazie al quale il Padre può impartire la sua benedizione su tutta l'umanità in Lui radunata.
10,00 9,50

I fondamenti spirituali della vita

I fondamenti spirituali della vita

Vladimir Sergeevic Solov'ëv

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1998

pagine: 136

In quest'opera Solov'ëv è il teologo-filosofo di una modernità che trasforma in postmodernità. Con lui comincia lo sforzo di trasportare l'ascesi di trasfigurazione del monaco russo nella società, nella storia, cercando di far vedere come il cristianesimo non può più essere adorazione passiva di Dio, ma opera attiva con Dio. L'epoca moderna ha sviluppato tante potenzialità umane, ma nella loro immanenza e separatezza, così che ha elaborato tante forme particolari, ma non ha dato all'umanità il contenuto interiore della vita stessa. Ne ha evidenziato certi elementi singoli, li ha portati al massimo grado di sviluppo, per quanto questo è possibile nella loro separazione, ma li ha lasciati senza un nesso organico e quindi privi di vita, per cui tutta questa ricchezza è un capitale morto. Si esce da questa situazione cogliendo come la divinoumanità non è solo la regola di vita individuale, ma il fondamento dello sviluppo del mondo. Non più il divino che assorbe l'umano, non l'umano che assorbe il divino, ma la divinoumanità. Un'opera molto vicina ai grandi testi evangelici che si impegna a commentare. Spiega i tre atteggiamenti fondamentali che definiscono in maniera classica l'esistenza cristiana - la preghiera, l'elemosina, il digiuno - e il Prologo di Giovanni. Parla poi dello stato e della società secondo Cristo, dove il perfezionamento personale non può essere separato dal miglioramento dei rapporti sociali. Un'opera che nella sua purezza è una sintesi teologica e spirituale di perenne attualità. Si fa carico del pensiero dell'evoluzione, cercando di riconciliare la lettura teologica e quella scientifica delle origini del mondo: le forme superiori del mondo esistono prima delle forme inferiori, anche se appaiono dopo. L'evoluzione produce le condizioni necessarie per la loro manifestazione: tutta la natura aspirava all'uomo, tutta la storia al Dio-Uomo.
12,00

Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément

Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément

Flaminia Morandi, Michelina Tenace

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1997

pagine: 104

Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria, di fronte anche alla presa di coscienza delle identità culturali dei popoli dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe, l'Europa non ha ancora prodotto una sintesi, né culturale né teologica, che superi il grande divorzio tra il suo oriente e il suo occidente e apra al futuro. Olivier Clément è un testimone d'eccezione che ha potuto vivere nella sua vita l'incontro fecondo delle eredità separate dell'oriente e dell'occidente cristiani. Un piacevole colloquio a ruota libera sul postmoderno, sul ruolo dei cristiani in Europa, sull'ortodossia, sulla teologia, sull'ecumenismo, sui suoi ricordi personali dei più grandi rappresentanti dell'emigrazione russa in Francia.
11,00

Dire l'uomo. Volume Vol. 1

Dire l'uomo. Volume Vol. 1

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1997

pagine: 332

«Marko Ivan Rupnik, per trattare il tema dell'uomo creato ad immagine di Dio, sceglie il metodo teologico più vicino a quello descritto, ad esempio, nella "Vita di Mosè" di Gregorio di Nissa: l'autore ci invita ad una salita che porterà a contemplare, nei vari modi e sotto vari concetti (che non sono idoli, ma simboli), il mistero dell'Amore Increato e Creato che inabita nell'uomo come immagine di Dio. Il metodo, che evoca piuttosto una salita, aiuta a capire anche il contenuto: non si tratta di parlare delle cose di Dio, ma di parlare con Dio della persona-uomo, delle Persone Divine. Questo è possibile perché si procede come nella preghiera: anche se si sta in silenzio, a causa dell’incontro avvenuto, nascono parole di vita e cultura, continua l’Incarnazione del Lógos. All'esperienza spirituale rimanda infatti continuamente questo libro fitto di idee, di intuizioni, di luce. L'autore si rifà spesso agli autori russi, ai quali egli somiglia anche per la capacità di fondere insieme la tradizione e l'attualità, conoscenze tanto varie, culture diverse e una formazione teologica che respira già con due polmoni.» (Dalla introduzione di Olivier Clément).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.