Loghìa
Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 2
Questa Tavola Periodica degli Elementi è la più completa, aggiornata e avanzata presente sul mercato. È conforme alla IUPAC e contiene tutte le costanti aggiornate secondo le ultime indicazioni del Sistema Internazionale in vigore dal 20-05-2019. La nuova edizione ha quattro utili schemi logici di nomenclatura (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici: due guidano lo studente alla determinazione della formula chimica a partire dal nome del composto e due guidano alla definizione del nome a partire dalla formula chimica. La tavola è pieghevole e le sue alette contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura; Tavole di conversione tra unità di misura della pressione; Valori di alcune costanti fisiche fondamentali; Costanti di ionizzazione di acidi; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali. La tavola contiene anche due pratici schemi per determinare il numero di ossidazione degli elementi e per il corretto uso delle cifre significative.
Il sistema periodico degli elementi nelle matrici ambientali, negli esseri viventi e nei prodotti industriali
Diego Tesauro
Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2021
pagine: 312
La stereochimica attraverso esercizi
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo libro guida gli studenti nell'apprendimento dei principali concetti di stereochimica in chimica organica attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione del corrispondente capitolo della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo fa richiami continui alla teoria e ne spiega l'applicazione pratica presentando strategie e metodi per risolvere esercizi concreti.
Nomenclatura di composti organici
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 91
Questo libro guida gli studenti all'apprendimento delle regole della nomenclatura dei composti organici attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione dei corrispondenti capitoli della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo descrive in maniera semplice strategie e metodi per assegnare un nome a una struttura chimica organica e, viceversa, per scrivere una formula di struttura a partire dal suo nome IUPAC.
Farmaci antibatterici
Giovanni Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il testo combina la chimica e la farmacologia dei principi attivi attualmente disponibili come specialità medicinali. Per ciascuno di essi sono fornite le seguenti informazioni: caratteristiche chimico-fisiche, farmacodinamica (meccanismo d’azione, tipologia batteriostatica o battericida della loro azione, entità dell’effetto postantibiotico, spettro d’azione, farmacoresistenza), modalità di d’uso, farmacocinetica (biodisponibilità orale, distribuzione tissutale, eliminazione, emivita), effetti indesiderati, interazioni con altri farmaci, principali indicazioni terapeutiche. Il primo capitolo è un’introduzione allo studio degli antibatterici che illustra quali sono i fattori che determinano la loro attività e il loro spettro d’azione, come viene misurata la loro attività in vitro, i criteri sui quali viene definita la loro posologia, come i batteri sviluppano resistenza nei loro confronti. Nei capitoli successivi sono illustrate le varie classi di farmaci, alcune delle quali hanno un unico esponente. Il testo si propone come guida aggiornata e agile per orientarsi nel campo vasto, in continua evoluzione, della farmacoterapia antibatterica.
Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 2
La Tavola Periodica degli Elementi è completa di tutti i nuovi elementi scoperti ad oggi ed è conforme alle norme IUPAC. Questa terza edizione è stata arricchita con schemi logici che guidano lo studente nella definizione della nomenclatura chimica (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici. La tavola ha un formato esteso di 23 x 79 cm ed è comodamente ripiegabile fino ad un formato chiuso di 23 x 16 cm. È stampata su entrambe le facciate, ognuna dedicata a specifiche grandezze chimico-fisiche per ciascun elemento. Le alette pieghevoli della tavola, infine, contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI) (grandezze fondamentali e derivate); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura Termodinamica (K), Celsius (°C) e Fahrenheit (°F); Tavole di conversione tra unità di misura della pressione (Pa, atm, bar, torr); Valori di alcune costanti fisiche fondamentali - Costanti di ionizzazione di acidi in soluzione acquosa; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità di composti poco solubili; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali.
Guida pratica alla interpretazione di spettri NMR. Ediz. italiana e inglese
Antonio Randazzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 344
Lo scopo di questo libro è guidare gli studenti nell'apprendimento delle strategie per la determinazione delle strutture chimiche di piccole molecole organiche a partire dai loro spettri NMR 1D e 2D. Il libro ha, per queste ragioni, un forte taglio pratico e didattico. Il libro è organizzato in modo che i concetti basilari di 1H- e 13C-NMR siano introdotti ed applicati immediatamente a svariati esercizi, risolti e discussi passo dopo passo. Esso contiene quasi esclusivamente dati NMR reali e descrive come interpretare il chemical shift, l'intensità e lo splitting di segnali NMR dei nuclei 1H e 13C (Capitoli 1-5), prestando attenzione agli effetti dei nuclei magneticamente non equivalenti (Capitolo 4). Il ruolo del solvente è affrontato nel Capitolo 6, mentre il Capitolo 7 riporta l'interpretazione dei più comuni esperimenti NMR bidimensionali. Il Capitolo 8 è dedicato alle strategie di delucidazione strutturale, mentre il Capitolo 9 contiene esclusivamente esercizi, proposti con livelli di difficoltà crescente. Il libro ha contenuti online per gli studenti e per i docenti.
Tavola periodica degli elementi
Libro
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 1
La nuova edizione della Tavola Periodica degli Elementi (IUPAC) rappresenta una sostanziale evoluzione della prima tavola periodica pubblicata dall'editore, anche in termini di facilità di consultazione. È completa di tutti i nuovi elementi scoperti ad oggi ed è conforme alla lnternational Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Ha un formato esteso di 23x64 cm. È pieghevole a finestra. È stampata su entrambe le facciate, ognuna dedicata a specifiche grandezze chimico-fisiche per ciascun elemento. Su una facciata sono riportate solo le grandezze più comunemente utilizzate dagli studenti (massa atomica, stati di ossidazione, configurazione elettronica, elettronegatività e raggio atomico), sull'altra tutte le altre grandezze meno utilizzate. L'uso del grassetto e del codice colore ne ha migliorato ulteriormente la consultazione e altre utili informazioni sono riportate sulle alette pieghevoli.
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loghìa
anno edizione: 2017
pagine: 370
Questa Guida è studiata come complemento al testo di teoria di Chimica Organica. Propone agli studenti non solo soluzioni ad esercizi, ma spiegazioni, strategie e metodi. Il testo contiene circa 1200 problemi, tutti risolti e spiegati con riferimenti costanti alla teoria. Si rivolge a studenti di Chimica della scuola e dei corsi universitari di Chimica Organica dei CdL in Farmacia, CTF, Agraria, Biologia, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Ingegneria Chimica, Biotecnologie e per gli studenti del triennio di base dei CdL in Chimica e Chimica Industriale. Nella quarta edizione, oltre ad essere stati ulteriormente corretti e affinati i contenuti della Guida, sono stati aggiunti alcuni esercizi e l'estensione online del volume, con le soluzione degli esercizi di fine capitolo.
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Copertina rigida
editore: Loghìa
anno edizione: 2013
pagine: 437
Principi di analisi quantitativa dei medicinali
Enrico Abignente, Daniela Melisi, M. Grazia Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2011
Il testo è indirizzato agli studenti dei corsi di Chimica Analitica ed Analisi dei Medicinali, tenuti in particolare nell'ambito dei Corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. L'opera è divisa in tre volumi. Teoria: il primo volume riguarda l'insegnamento dei principi basilari della chimica analitica e dei diversi tipi di determinazioni analitiche, illustrati con esempi ed esercizi rivolti al campo farmaceutico. Pratica: il secondo volume sostiene il corso di laboratorio di analisi quantitativa, in modo da aiutare lo studente ad eseguire correttamente le esercitazioni pratiche in laboratorio, a calcolare i risultati analitici in base ai dati sperimentali ed a redigere una esauriente relazione d'analisi. Eserciziario: il terzo volume è un fascicolo di esercitazioni concepito per lo studente come un vero e proprio quaderno di laboratorio, corredato da quesiti ed esercizi. Il testo si propone come un semplice ed utile strumento per comprendere le basi dell'analisi quantitativa e per applicarle con cognizione di causa al vasto campo dei farmaci.