Loghìa
Costruire indagini statistiche su basi solide. Guida pratica alla rilevazione campionaria e alla gestione degli errori
Beatrice Bartoli, Vladi Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2023
pagine: 226
Competenza, rigore metodologico e chiarezza espositiva sono gli ingredienti che gli autori combinano in questo volume dedicato alla realizzazione delle indagini statistiche. A partire dalla loro lunga esperienza sul campo, in uno dei più affidabili istituti di rilevazione demoscopica in Italia, Bartoli e Tomaselli costruiscono un prezioso manuale sia per il fruitore esperto delle survey, come nel caso di ricercatori e professionisti, sia per gli studenti che, per la prima volta, si avvicinano a queste tecniche. Il testo parte dai concetti di base, ma arriva ad affrontare gli sviluppi e le problematiche più recenti relative all’impostazione di una (buona) inchiesta campionaria: la costruzione del campione, la gestione e il contenimento dell’errore; la formulazione delle domande, l’informatizzazione del questionario, la scelta e la combinazione delle modalità di raccolta dati; la preparazione del dataset per l’analisi statistica.
Formulario di chimica generale
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 6
Il formulario include le più importanti formule di Chimica Generale, organizzate logicamente e graficamente per una rapida e semplice consultazione e per un ripasso veloce. Sono presenti formule per il calcolo della mole, del pH di soluzioni di acidi e basi (forti e deboli), di soluzioni saline (idrolisi) e di soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule dei gas ideali, delle miscele di gas, delle costanti di equilibrio, delle proprietà colligative, delle energie, della elettrochimica, delle diluizioni e formule per calcolare le concentrazioni chimiche. In più, sono presenti uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.
Chimica portatile. Tavola periodica degli elementi. Formulario. Schemi logici di nomenclatura. Versione pro
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 18
La Tavola Periodica degli Elementi, gli Schemi di Nomenclatura e il Formulario costituiscono un kit portatile per il ripasso veloce di chimica, in pratiche schede plastificate.La Tavola Periodica contiene elementi e costanti aggiornate secondo il Sistema Internazionale (SI) e le norme IUPAC, con tabelle di conversione di energia, pressione e temperatura; costanti di ionizzazione; potenziali di riduzione; prodotti di solubilità; composizione isotopica e masse degli elementi; schemi per determinare il numero di ossidazione e l’uso corretto delle cifre significative.Gli schemi grafico-logici di Nomenclatura dei composti inorganici (IUPAC e tradizionale) sono quattro: due dal nome del composto alla formula chimica e due dalla formula chimica al nome del composto.Il Formulario include le più importanti formule per il calcolo di mole, pH di soluzioni di acidi e basi, idrolisi e soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule di gas ideali, costanti di equilibrio, proprietà colligative, energie, elettrochimica, diluizioni e per calcolare le concentrazioni chimiche. Si aggiungono le uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.
Periodensystem der Elemente und Formelsammlung Chemie
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 14
Tavola periodica degli elementi. Nomenclatura, proprietà, schemi logici. Versione avanzata
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 12
Questa Tavola Periodica degli Elementi è la più completa, aggiornata e avanzata presente sul mercato. È conforme alla IUPAC e contiene tutte le costanti aggiornate secondo le ultime indicazioni del Sistema Internazionale in vigore dal 20-05-2019. La nuova edizione ha quattro utili schemi logici di nomenclatura (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici: due guidano lo studente alla determinazione della formula chimica a partire dal nome del composto e due guidano alla definizione del nome a partire dalla formula chimica. La tavola è pieghevole e le sue alette contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura; Tavole di conversione tra unità di misura della pressione; Valori di alcune costanti fisiche fondamentali; Costanti di ionizzazione di acidi; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali. La tavola contiene anche due pratici schemi per determinare il numero di ossidazione degli elementi e per il corretto uso delle cifre significative.
Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 444
La quinta edizione del volume rappresenta l’avanzamento più importante di questo libro che, dalla sua prima pubblicazione, continua ad accogliere ottimi riconoscimenti. Il volume propone spiegazioni, strategie e metodi per risolvere esercizi di Chimica Organica, e mostra come applicare logicamente le basi della teoria alla risoluzione degli esercizi, con oltre 1200 esempi, tutti risolti e spiegati passo dopo passo. La veste editoriale del libro è stata totalmente rivista per migliorarne ancora di più la leggibilità. Per quanto concerne i contenuti, alcuni concetti che di solito trovano più difficoltà ad essere appresi sono stati resi più chiari e scorrevoli e sono state ridisegnate tutte le formule di struttura. Infine, per una più comoda consultazione, il volume presenta due utili bandelle di copertina che contengono schemi riassuntivi per la preparazione di composti organici funzionalizzati.
Periodensystem der elemente
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Loghìa
anno edizione: 2019
pagine: 2
Il concetto di spazio-The concept of space
Gianluca Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 92
L'idea comune che abbiamo di tempo e spazio è da ricondurre a Newton. Lo spazio è quella entità sulla quale ed entro la quale avvengono tutti i fatti del mondo, mentre il tempo è la ragione fondamentale per l'auto-identificazione e auto-comprensione. Con Einstein si giunge a una rivoluzionaria concezione: spazio e tempo non esistono. Questo, che è alla base della connessione tra fisica e filosofia, consente di giungere a straordinarie acquisizioni: 1. La fine di ogni metafisica tradizionale; 2. Ogni volta questo farsi-spazio è preceduto da una radicale "assenza d'essere": l'esistenza è solo nell'effettività dello squadernarsi di tutto questo; c) che l'essere della Tradizione Occidentale, non essendo più un qualcosa di prescrivibile in ragione della sua pre-esistenza, essendo invece il portato, ogni volta, di interrelazioni probabilistiche non causali, apre a una nuova accezione di ontologia quale de-ontologia tutta da scrivere. Una de-ontologia in cui "essere" non può che dirsi chiuso nel logos, in questo logos-qui come precipitato ultimo della modalità strategica di ànthropos nei suoi modi interrelazionali con il mondo.
Applicazioni numeriche e di laboratorio di chimica
Diego Tesauro, Filomena Rossi, Michele Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2018
pagine: 286
Il testo propone, a diversi livelli di difficoltà, esempi di applicazioni numeriche di calcolo stechiometrico, applicazioni pratiche di facile realizzazione in laboratorio e esercitazioni di laboratorio più complesse, che riassumono diversi aspetti delle reazioni chimiche ed alcune importanti proprietà chimico-fisiche delle molecole. La fine di ogni capitolo è implementata con esercizi da svolgere allo scopo di favorire l'autoverifica del livello di comprensione acquisito. Il testo è corredato dalla Tavola Periodica degli Elementi aggiornata con gli elementi recentemente scoperti, implementata con le principali grandezze fisiche in uso e la tabulazione delle costanti termodinamiche utili per applicazioni teoriche di calcolo e/o sperimentali.