Lotta Comunista
Opere complete. Volume Vol. 9
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 620
Il volume contiene in gran parte articoli della "Neue Rheinische Zeitung" - il giornale rivoluzionario di Colonia diretto da Marx - fino alla chiusura imposta dalle autorità nel maggio 1849. Una cronaca vivida e appassionata documenta l'impegno di Marx ed Engels per la formazione di un partito operaio indipendente nel corso delle lotte delle classi e degli Stati su tutto il fronte europeo. In Germania la piccola borghesia era incapace di prendere la testa della rivoluzione democratico-borghese. In Italia il movimento nazionale alla fine naufragava con la disfatta militare della monarchia sabauda, timorosa di un suo successo forse più degli austriaci. In Ungheria la vigorosa rivoluzione contro il vecchio assetto feudale veniva sconfitta dalla coalizione militare tra Russia e Austria, con Francia e Inghilterra che preferivano conservare l'integrità dell'impero asburgico. A Parigi la sinistra piccolo-borghese si muoveva contro l'attacco mosso da Bonaparte alla repubblica romana, ma timidezza ed esitazione permettevano all'esercito di spezzare ogni forza d'opposizione. Il '48 europeo era sconfitto, ma scienza marxista della politica e strategia rivoluzionaria avevano guadagnato terreno.
Opere complete. Volume Vol. 27
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 740
Il volume raccoglie gli ultimi scritti di Engels, dal 1890 al 1895. Vi si indaga la trasformazione epocale in corso: impetuoso sviluppo del capitalismo in America; rottura del monopolio industriale dell'Inghilterra; Germania e Francia che entrano nella competizione per il mercato mondiale; estensione capitalistica nell'allora periferia asiatica. E, insieme, crescente intervento statale in campo economico, formazione di trust e cartelli monopolistici, accresciuto ruolo del capitale finanziario. Si delinea una nuova epoca, si avvicina la "crisi di fine secolo": "una guerra mondiale di un'estensione e una violenza finora mai immaginate... carestia, epidemie e un generale imbarbarimento degli eserciti e delle masse popolari causato dall'acuta miseria; scompiglio irrimediabile nei nostri meccanismi artificiali nel commercio, nell'industria e nel credito, che sfocerà nella bancarotta generale; crollo dei vecchi Stati e della loro scienza politica tradizionale... assoluta impossibilità di prevedere come finirà tutto questo... un solo risultato è assolutamente sicuro: il dissanguamento generale e la creazione delle condizioni per la vittoria finale della classe operaia".
Il razzismo è in casa nostra
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 248
Libertà ed uguaglianza rimangono punti fermi dell'ideologia democratica, ma la vita pratica si fa beffe dei grandi princìpi. E l'ideologia si modella sulle contraddizioni della lotta senza quartiere per l'estrazione e la spartizione del plusvalore: il razzismo è un tipico prodotto del capitalismo. Lo sviluppo imperialistico è un immenso processo di proletarizzazione e di migrazione. I nuovi venuti formano una manodopera molto mobile, ricattabile perché senza diritti, docile, facile da sfruttare a basso costo nell'agricoltura, nei ristoranti, sulle impalcature dei cantieri, in fonderia, nella logistica e pulizia delle aziende. Razzismo e xenofobia servono per dividere e sfruttare meglio la classe operaia. L'internazionalismo comunista è stata l'unica politica che ha saputo tirare fuori i giovani, i lavoratori dal labirinto degli interessi e dei massacri della classe dominante. "Proletari di tutti i paesi unitevi", senza distinzione di razza, di sesso, di etnia, di religione non è un principio astratto, ma è la realtà concreta dei produttori sociali, di quegli "invisibili" che fanno girare il mondo in qualunque frangente.
Opere complete. Volume Vol. 2
Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 668
Il volume presenta gli scritti di Engels del periodo compreso fra il 1838 e il 1842. Sono gli anni della formazione e del suo primo affacciarsi alla vita politica attraverso l'attività letteraria e il giornalismo. I testi documentano tutte le difficoltà e le contraddizioni di un inizio, si può dire, senza ancora giungere a una conclusione, che chiederà ancora il tempo di un duro lavoro di chiarimento, fatto di nuovi studi e maggiori approfondimenti, fra tutti l'economia politica e le teorie socialiste. Gli anni della sua formazione intellettuale e dell'iniziazione politica risentirono inevitabilmente di un contesto storico, di un ambito e di un clima culturale che non è facile rappresentarsi oggi: l'ambiente universitario prussiano, le sue rivalità tra le "scuole" e le cordate dei docenti e le sue dispute nelle associazioni studentesche, dove i distinguo teologici e filosofici travestivano e anche confondevano la lotta politica. Fu il primo tratto del percorso che l'avrebbe portato dall'idealismo al materialismo e dalla democrazia radicale al comunismo.
Opere. Volume Vol. 29
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 1052
Il volume presenta la Cronologia della vita e delle opere di Arrigo Cervetto, un estratto dai "Taccuini", la stesura intera dei "Quaderni 1981-82" e gli Indici dei 28 volumi delle "Opere". Cronologia e Indici permettono di collocare ogni scritto o avvenimento lungo lo svolgersi del cinquantennio 1943-95. Nella "Cronologia" i singoli momenti rimandano alle pagine dei 28 volumi delle "Opere" ed in questi ogni singolo articolo, relazione, appunto di studio è ricollegabile alla "Cronologia". "Taccuini" e "Quaderni" per il loro contenuto si affiancano alla "Cronologia" e ne costituiscono complemento. I primi sono appunti degli inizi degli anni '50. Colgono per lo più impressioni e stati d'animo, raramente si soffermano su fatti politici. Nei "Quaderni" Cervetto ripercorre i primi 31 anni della sua vita di teorico e militante rivoluzionario. Ritorna sui suoi articoli, relazioni, lettere producendo uno scritto autobiografico sui nodi essenziali della sua elaborazione e della sua vita. Sullo sfondo, un mondo capitalistico che, uscito da un conflitto mondiale, si sviluppa, muta e prepara nuove tempeste.
Lotta comunista. Annata 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 644
Il volume raccoglie i 206 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2019, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. Al volume è allegato un CD contenente gli Indici cumulativi 2000-2019, in formato pdf, degli articoli di Lotta Comunista.
Opere complete. Volume Vol. 1
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 884
Il volume presenta testi di Marx dal 1835 al 1843, dai suoi 17 ai 25 anni. In quell'arco, da aspirante professore universitario egli si muta in battagliero giornalista democratico, per approdare infine al comunismo rivoluzionario. Al tema di licenza liceale segue la dissertazione di dottorato, "Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro in generale", dove sceglie significativamente di trattare due rappresentanti del materialismo antico, bestie nere per la filosofia scolastica cristiana, campioni dell'ateismo. Una volta laureato, Marx s'indirizza al giornalismo. Dapprima redattore presso la "Rheinische Zeitung", un nuovo giornale della borghesia liberale renana, in breve arriva ad assumerne la direzione. Il suo esordio nel giornalismo militante coincide con l'inizio dell'impegno politico, come evidenzia la trentina di articoli qui pubblicati. Alla chiusura del giornale da parte dell'autorità prussiana, il suo impegno si riversa nel progetto di fondare una rivista d'opposizione, necessariamente all'estero. La scelta cadrà sulla Francia, nazione rivoluzionaria per antonomasia. Venticinquenne, nell'ottobre 1843 si trasferisce a Parigi con la giovane moglie.
Opere. Volume Vol. 13
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 636
I materiali qui raccolti sono stati redatti in periodi diversi e toccano svariati argomenti. Schemi e abbozzi per saggi, appunti sintetici, programmi di studio, schede, segnalazioni bibliografiche fanno parte di vari rami di ricerca, appena iniziati, proseguiti o ripresi e comunque mai completamente abbandonati nel corso di una ininterrotta attività di studio e che confluiscono nell'unico tronco dell'elaborazione strategica. Questa è il prodotto delle necessità pratiche della lotta di classe e tutto l'intenso lavoro di raccolta e studio sugli argomenti diversi e sulle fonti più disparate segue il "filo rosso" del "tema unico e generale" costituito dal partito-scienza. È un "filo rosso" che va seguito principalmente negli scritti pubblicati nel corso degli anni.
Opere complete. Volume Vol. 26
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 970
Nel marzo 1883 era morto Marx. Il lavoro che per quarant'anni i due rivoluzionari si erano divisi ricadeva ormai interamente su Engels. Occorreva proseguire sia l'opera di orientamento degli elementi di avanguardia del movimento operaio sparsi nei quattro angoli del mondo, sia lo sviluppo e l'esposizione delle teorie scientifiche che i due avevano scoperto ed elaborato insieme. Spesso Introduzioni e Prefazioni a nuove edizioni di scritti suoi e di Marx assumevano il carattere di saggi indipendenti che riconsideravano le condizioni che avevano portato alla pubblicazione originaria e si confrontavano con il presente. C'era poi da completare il lascito di Marx, in particolare la parte rimasta inedita del "Capitale": la rielaborazione per la pubblicazione dei manoscritti del Secondo e del Terzo libro fu un lavoro gigantesco, che impegnò Engels a fondo per molti anni. Si trovano infine nel volume alcune pietre miliari dell'elaborazione di Engels: "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato", "Per la storia della Lega dei comunisti", "Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca", il quarto capitolo del "Ruolo della violenza nella storia".
Opere complete. Volume Vol. 41
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 622
Le lettere comprese nel volume abbracciano gli anni 1860-64. La guerra civile americana, la rivoluzione polacca e la nascita del regno d'Italia sono gli avvenimenti principali del periodo. Sul fronte della battaglia politica, nella parte iniziale di questo periodo, Marx, con il pamphlet "Herr Vogt", si dedica all'opera di difesa della sua corrente dagli intrighi di parte dell'emigrazione democratica e dalla campagna di calunnie montata da ambienti bonapartisti. In quegli anni i due rivoluzionari continuano a tessere i fili di un lavoro di raccordo organizzativo, a partire dalla moltiplicazione degli sforzi per la costruzione di un partito proletario indipendente in terra tedesca, stringendo i rapporti, fra gli altri, con Ludwig Kugelmann e orientando il lavoro di Wilhelm Liebknecht. Il carteggio arriva fino alla vigilia della fondazione della Prima Internazionale, quando questo lavoro politico e organizzativo darà pienamente i suoi frutti. Si aprirà un intenso periodo di battaglia politica, che vedrà Marx ed Engels fortemente impegnati con diversi ruoli ai vertici del nuovo organismo politico.
Opere. Volume Vol. 28
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 830
Tra i materiali del lascito teorico e strategico di Arrigo Cervetto troviamo anche una serie di volumi cartonati contenenti altri appunti e ritagli. Si tratta di volumi prerilegati, con pagine inizialmente bianche, sulle quali sono stati incollati manoscritti e colonne di testi a stampa, sottolineati e commentati con note a margine. Essi sono suddivisi in una serie di 113 volumi con la copertina rossa, contenenti materiali teorici e storici, una serie di colore giallo di 203 volumi dedicata all'Italia politica e una serie marrone di 95 volumi dedicata all'Italia economica. Si tratta soprattutto di una documentazione ragionata che permetteva a Cervetto di avere immediatamente a portata di mano, ordinato per argomento, tutto quello che aveva letto, copiato e riassunto durante l'abituale spoglio delle riviste. Il volume 28 è l'ultimo dei tre che presentano ampi estratti di questo materiale.
Opere. Volume Vol. 27
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2019
pagine: 1408
Tra i materiali del lascito teorico e strategico di Arrigo Cervetto troviamo anche una serie di volumi cartonati contenenti altri appunti e ritagli. Si tratta di volumi prerilegati, con pagine inizialmente bianche, sulle quali sono stati incollati manoscritti e colonne di testi a stampa, sottolineati e commentati con note a margine. Essi sono suddivisi in una serie di 113 volumi con la copertina rossa, contenenti materiali teorici e storici, una serie di colore giallo di 203 volumi dedicata all'Italia politica e una serie marrone di 95 volumi dedicata all'Italia economica. Si tratta soprattutto di una documentazione ragionata che permetteva a Cervetto di avere immediatamente a portata di mano, ordinato per argomento, tutto quello che aveva letto, copiato e riassunto durante l'abituale spoglio delle riviste. Il volume 27 è il secondo dei tre che presentano ampi estratti di questo materiale.