Lotta Comunista
Opere. Carteggio 1959-65. Volume 25
Arrigo Cervetto
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2019
pagine: 1354
Nei volumi 23, 24, 25 delle "Opere" è pubblicata la corrispondenza a carattere politico, organizzativo e teorico che Arrigo Cervetto ha conservato dal 1948 fino al 1965. Il 1965 è un anno spartiacque: si chiude la vicenda del Movimento della Sinistra Comunista e inizia quella dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista; giunge all'epilogo Azione Comunista e inizia le pubblicazioni, nel dicembre, il mensile Lotta Comunista. Da quel momento in poi il carteggio si dirada e le lettere divengono interventi occasionali. In appendice, viene comunque messa a disposizione anche una selezione di lettere che giunge sino alla metà degli anni '70. Pubblichiamo così circa 3.100 lettere, che si scambiano fra loro 208 corrispondenti diversi. Nel volume 25, dal 1959 al 1965, arriva all'epilogo il movimento della Sinistra Comunista; tra il 1960 e il 1962 divengono concreti i primi collegamenti con una nuova generazione di giovani militanti; emergono le prospettive dello sviluppo imperialistico italiano, con le contraddizioni e le lotte delle classi legate a quello sviluppo e il primo manifestarsi della "spontaneità operaia". Nel dicembre 1965 esce il primo numero di Lotta Comunista.
Opere complete. Volume Vol. 15
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2019
pagine: 766
Il volume abbraccia il periodo che segue la fine della guerra di Crimea e precede lo scoppio della guerra italiana del 1859. Raccoglie per lo più articoli destinati a giornali - principalmente la "New-York Daily Tribune" - che niente avevano a che fare col movimento rivoluzionario, lavori cui Marx (con l'infaticabile collaborazione di Engels) si sottopose per mere esigenze economiche, quelle di esiliato a Londra con la conseguente miseria che dovette condividere con la sua famiglia. È un arco di tempo denso di avvenimenti internazionali fra cui spicca la crisi economica del 1857-58, premessa dei grandi eventi che inaugurarono gli anni '60: l'unità italiana, l'emancipazione dei servi della gleba in Russia, la Guerra civile americana e il nuovo fermento operaio che portò alla fondazione della Prima Internazionale nel 1864. Gli scritti rappresentano quindi una cronaca dettagliata dell'evoluzione di un triennio di "crisi mondiale", non solo e non semplicemente nella sua dimensione economica, ma in quella più vasta e più completa, più ricca e più vera di crisi che si manifesta come "combinazione multiforme di tensioni" economiche, sociali, politiche, diplomatiche e militari.
Lotta Comunista. Raccolta 2011-2017
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2019
pagine: 1412
Raccolta 2011-2017 di Lotta Comunista. 77 numeri, 1226 articoli. Indici dei sommari, delle materie, dei nomi, dei soggetti economici.
Squilibrio italiano e vincolo europeo
Giulio Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2019
pagine: 390
Il "secolo dell'Asia" scuote l'imperialismo europeo in tutte le sue espressioni, ma ritardi e fragilità politiche italiane determinano a Roma oscillazioni più ampie. È qui che si pone la questione dei nuovi termini dello squilibrio italiano. Dopo il collasso dei vecchi partiti negli anni Novanta, si è aperta in Italia una seconda stagione di trasformismo di massa, che ha cambiato i connotati alla politica romana, tra piazzate, sceneggiate e dosi massicce di cialtroneria. Una vera e propria commedia all'italiana, i cui tratti farseschi risultano però deformati dal ringhio securitario e xenofobo del governo della paura Lega-Cinquestelle. Il "laboratorio" italiano vede oggi al governo l'esperimento di due partiti su cui grava l'ombra di una collocazione europea come minimo ambigua.
Opere complete. Volume Vol. 38
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 560
Le lettere qui comprese vanno dall'ottobre 1844 a tutto il 1851, dall'inizio della collaborazione stabile fra Marx ed Engels fino al processo di Colonia contro i comunisti. In questi anni, tra i primi frutti della loro collaborazione sono i manoscritti dell'"Ideologia tedesca", snodo cruciale della concezione materialistica della storia e fondamentali in vista del successivo "Manifesto" del 1848. Nel corso del loro viaggio in Inghilterra del 1845, si avviò il rapporto politico con i cartisti e con la Lega dei Giusti, poi Lega dei comunisti. Il 1848 vide l'Europa attraversata dalla grande rivoluzione che segnò l'esordio politico della classe operaia. Dopo la vittoria della controrivoluzione, nel 1849 maturarono la rottura organizzativa con la democrazia tedesca e la prospettiva della formazione del partito operaio indipendente. Iniziava l'esilio londinese di Marx, presto raggiunto da Engels. Negli anni seguenti, insieme al lavoro politico pratico per la riorganizzazione della Lega dei comunisti, videro la luce fondamentali opere storiografiche, tra cui "Rivoluzione e controrivoluzione in Germania" di Engels e "Il 18 brumaio" di Marx, punti fermi per la strategia rivoluzionaria.
Opere. Volume Vol. 21
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 1088
Il volume raccoglie i materiali per le relazioni tenute da Arrigo Cervetto nel biennio 1985-1986. Il 1985 e il 1986 sono al cuore delle due battaglie cruciali condotte da Lotta Comunista negli anni Ottanta. La prima, sintetizzata come "battaglia internazionalista sulla nuova contesa", veniva scandita dalle guerre e dalle tensioni che accompagnavano il declino di USA e URSS e l'emergere di Germania e Giappone. Solo una visione dialettica e non meccanica delle relazioni internazionali avrebbe dato un quadro scientifico della lotta tra le potenze che andava accelerando, e avrebbe reso solide le basi della battaglia internazionalista. L'altra, la "battaglia politica sul mutamento sociale", dove la posta era la conoscenza scientifica dei nuovi strati e delle nuove condizioni della maturità imperialista nella metropoli italiana, necessaria a radicare il partito in una nuova generazione e tra le nuove figure dei salariati, mentre si aggravava la crisi strategica del PCI e prendeva piede il tentativo contraddittorio di Bettino Craxi, una modernizzazione politica che intendeva rappresentare l'"onda lunga" delle nuove stratificazioni sociali.
L'Europa nelle collisioni globali
Federico Dalvit
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 544
Le burrasche della contesa mondiale rendono impervia la via dell'integrazione intrapresa da tempo dal Vecchio Continente per reagire all'emergere delle nuove potenze continentali. L'Europa dibatte della sua autonomia strategica, ma i venti della globalizzazione suscitano anche paure sociali che cercano rifugio nei miti della nazione, del sovranismo, delle piccole patrie, ricettacolo delle ideologie più reazionarie e xenofobe. L' "Europa che protegge" diventa la bandiera che cerca di rafforzare il consenso all'integrazione continentale. Anch'essa prepara i suoi artigli: nella difesa dei confini esterni, nell'allestimento di una difesa militare integrata, nello scontro commerciale con i giganti del digitale americano e cinese, nella contrattazione con Pechino di minacce e opportunità della Nuova Via della Seta che penetra in Europa... L'internazionalismo proletario e l'autonomia politica di classe sono l'unico antidoto alle ideologie dell'europeismo imperialista che, nate nel mito del superamento delle guerre e nell'immagine di "potenza benigna", mostrano ora il volto grifagno della guerra, dello scontro sui mercati e della chiusura dietro i muri della "fortezza Europa".
Opere. Carteggio 1948-53. Volume 23
Arrigo Cervetto
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 922
Nei volumi 23, 24, 25 delle "Opere" è pubblicata la corrispondenza a carattere politico, organizzativo e teorico che Arrigo Cervetto ha conservato dal 1948 fino al 1965. Il 1965 è un anno spartiacque: si chiude la vicenda del Movimento della Sinistra Comunista e inizia quella dei Gruppi Leninisti della Sinistra Comunista; giunge all'epilogo Azione Comunista e inizia le pubblicazioni, nel dicembre, il mensile Lotta Comunista. Da quel momento in poi il carteggio si dirada e le lettere divengono interventi occasionali. In appendice, viene comunque messa a disposizione anche una selezione di lettere che giunge sino alla metà degli anni '70. Pubblichiamo così circa 3.100 lettere, che si scambiano fra loro 208 corrispondenti diversi. Nel volume 23, che va dal 1948 al 1953, il filo conduttore è il rapporto col movimento libertario. In coda al volume, l'appendice "Cervetto anarchico" documenta invece con una trentina di articoli, pubblicati per lo più su Umanità Nova e Il Libertario, i primi passi di un apprendistato politico.
Opere. Volume Vol. 8
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 1208
Nel volume sono riuniti i materiali raccolti dai primi anni '60 sul tema "Stati nazionali e questione militare". All'interno, ordinati in fascicoli, si trovano appunti, schede ed estratti ricavati da oltre un migliaio di libri, riviste e giornali in varie lingue, decine di profili biografici, ma soprattutto una cinquantina di "Note" che fanno sì che, oltre a una panoramica pluridecennale, questo ampio materiale offra un'occasione speciale per entrare nel laboratorio scientifico di Cervetto. Uno schema in 20 capitoli (dall'esercito assolutista a quello giacobino e napoleonico, dai teorici dell'"arte militare" Clausewitz e Jomini all'elaborazione di Marx, Engels, Lenin e Trotsky, dall'esercito borghese a quello imperialistico e ai grandi conflitti mondiali) fa pensare che Cervetto avesse ipotizzato di pubblicare in volume questo materiale. Oggi che "la questione militare è di ritorno" e che "si accavallano revisioni strategiche e piani di riarmo", questo 8° volume delle "Opere" di Cervetto è uno strumento di orientamento per i combattimenti, le battaglie e le guerre delle passate e delle nuove fasi strategiche.
Lotta comunista. Indici cumulativi 2000-2017
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 478
Il volume contiene gli indici dei sommari, delle materie, dei nomi e dei soggetti economici dei 3.105 articoli pubblicati su Lotta comunista da gennaio 2000 a dicembre 2017 e costituisce un utile complemento alla consultazione dei volumi delle raccolte pluriennali e delle annate di Lotta comunista.
Lotta comunista. Annata 2017
Libro
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 656
Il volume raccoglie i 201 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2017, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. Al volume è allegato un CD contenente gli Indici cumulativi 2000-2017, in formato pdf, degli articoli di Lotta Comunista.
La questione storica dell'Unità italiana
Carlo Avalli
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2018
pagine: 448
Perché l'Italia giunse con tanto ritardo all'unificazione, solo nella seconda metà del XIX secolo? In questo testo si mostra quanto lo sviluppo italiano e i suoi processi economici e politici siano spiegabili solo sul piano europeo. Uno sviluppo capitalistico precoce, nell'era dei Comuni, è impedito nel suo sbocco politico unitario dalla combinazione tra equilibrio italiano e sistema europeo degli Stati. Sei secoli dopo un certo ritardo di quello sviluppo rispetto all'Europa non impedirà l'unità politica, quando è il sistema di Stati di Westfalia e di Vienna ad incrinarsi lasciando il varco all'iniziativa del Regno di Sardegna, lungo lo sciame sismico innescato dalla rottura storica della Rivoluzione borghese in Francia nel 1789. La nascita della moderna bilancia di potenza tra gli Stati; il caso storico in Italia di un equilibrio di forze che si elidono a vicenda; i risultati invece delle grandi monarchie europee che raggiungono l'unità nella combinazione tra minaccia esterna e abilità politica centralizzatrice: sono tutti materiali da cui è possibile astrarre regolarità politiche di movimento, con cui analizzare oggi il processo europeo nella dinamica globale di bilancia.