Lotta Comunista
Opere. Volume Vol. 9
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 818
La prima parte del volume contiene gli appunti di Arrigo Cervetto per una scuola di partito su "Scienza, strategia, stato e partito", tenuta nell'agosto 1974. Il materiale risulta incompleto: probabilmente alcune parti sono state scorporate da Cervetto stesso per essere utilizzate in altre occasioni. La seconda parte presenta osservazioni e commenti a diverse fonti, sulla natura e l'avvento del fascismo italiano e sul falso mito della "Resistenza tradita". La terza parte raccoglie vari materiali sulla concezione materialistica della politica e dello Stato. È la più cospicua: contiene schede, appunti, note che sono stati risistemati e fascicolati verso la fine degli anni '70, presumibilmente per costituire un archivio consultabile. La concezione materialistica della politica è messa in rapporto al liberalismo di Eduard Bernstein, al normativismo di Hans Kelsen, all'oggettivismo di Peter Struve, piuttosto che alle posizioni di Rosa Luxemburg, Lev Trotsky o Amadeo Bordiga. In gran parte si tratta di materiale di supporto agli editoriali degli anni 1977-81 e 1984-89, poi raccolti nel volume "L'involucro politico", del 1994.
Opere. Relazioni 1987-91. Volume 22
Arrigo Cervetto
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 944
Si completano qui le relazioni di Arrigo Cervetto. La metropoli italiana era in trasformazione economica, sociale, ideologica e politica. Si andava verso una stratificazione sociale "enormemente complicata", con nuovi caratteri, figure, ideologie e psicologie sociali, nuove forme politiche. L'invecchiamento della popolazione metteva sotto pressione i sistemi pensionistici. L'incremento della forza-lavoro immigrata, se da un lato poteva aiutare a sostenere il costo del welfare, dall'altro avrebbe alimentato ideologie di rigetto e correnti xenofobe. La natalità in declino reintroduceva il fattore demografico nel confronto tra le potenze. La "famiglia plurireddito" portava a nuove forme di aristocrazia salariale. Gli scricchiolii del sistema di partiti sarebbero sfociati di lì a poco nel sommovimento politico degli anni '90. È anche costante l'analisi del ciclo economico in espansione, dei suoi effetti politici e sociali nelle diverse aree mondiali. Spiccava la crescita asiatica, in particolare della Cina. Nelle grandi campagne del globo, si creava una massa di proletari incomparabilmente maggiore di quanti la putrescenza imperialista non ne corrompeva nelle metropoli.
Ottobre 1917. 100 anni, 100 militanti della rivoluzione
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 278
Davvero, a 100 anni, l'assalto dell'Ottobre può ancora essere un riferimento per il mondo globalizzato e interconnesso? Di quella battaglia due insegnamenti rimangono cruciali. La strategia di Lenin si basava non su visioni localistiche ma sulle prospettive dello sviluppo capitalistico mondiale: oggi come allora, "partito strategia" significa portare nella classe la coscienza dei fatti mondiali decisivi. Nella tempesta della guerra imperialista il "disfattismo rivoluzionario", la parola d'ordine dei bolscevichi, fu il discrimine che permise di non essere catturati dal proprio imperialismo, dalla propria borghesia: oggi, nel tentativo di radicare il partito rivoluzionario nel cuore dell'imperialismo europeo, l'autonomia da ogni influenza dell'imperialismo è, come allora, la chiave per l'efficacia della lotta politica rivoluzionaria. Per questo, nel gigantesco e ineguale sviluppo economico e politico che prepara per il futuro la rottura dell'ordine e nuove tempeste, è attuale e decisivo quel lascito strategico dell'Ottobre. La nostra parola d'ordine internazionalista, "opposizione proletaria all'imperialismo europeo e all'imperialismo unitario", è figlia dell'Ottobre.
Lotta Comunista. Indici cumulativi 2000-2016
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il volume contiene gli Indici dei sommari, delle materie, dei nomi e dei soggetti economici dei 2.904 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio 2000 a dicembre 2016 e costituisce un utile complemento alla consultazione dei volumi delle Raccolte pluriennali e delle Annate di Lotta Comunista.
Opere. Volume Vol. 2
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 1078
Il volume si apre con una raccolta di scritti dedicati al movimento operaio di Savona già pubblicati nel volume postumo "Ricerche e scritti", del 2004. Seguono tre raccolte di articoli di Arrigo Cervetto sugli avvenimenti politici italiani e sui fattori che li determinarono. Su queste tre raccolte Cervetto lavorò di persona nella seconda metà degli anni '80 ricavandone libri che, nel loro insieme, rischiarano molti aspetti di quarant'anni di storia politica ed economica del capitalismo italiano. Il primo libro qui ripubblicato è "Il ciclo politico del capitalismo di Stato 1950-1967". Uscito nel 1989, consta di 51 articoli scritti fra il 1950 e il 1967, inizialmente pubblicati su diversi giornali. Il secondo, "L'ineguale sviluppo politico 1968-1979", apparve nel 1991 e contiene 40 articoli, pubblicati tutti su "Lotta Comunista". Il terzo libro, "Forze e forme del mutamento italiano", contiene 42 articoli, pubblicati fra il 1985 e il 1991. Fu dato alle stampe nel 1997, dopo la scomparsa di Cervetto, che però l'aveva già personalmente impostato. In appendice il volume contiene poi alcuni scritti di storia del movimento operaio, redatti nel corso degli anni '50.
Lotta comunista. Annata 2016
Libro
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 552
Il volume raccoglie i 175 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2016, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. Al volume è allegato un CD contenente gli Indici cumulativi 2000-2016, in formato pdf, degli articoli di Lotta Comunista.
Opere. Volume Vol. 13
Arrigo Cervetto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 890
Il volume è una miscellanea di appunti di varia origine, legati a due momenti di lavoro. Il primo gruppo fa riferimento a occasioni di studio i cui materiali, riconducibili al tema del "Marxismo", sono stati riuniti quasi a voler costituire uno schedario pronto per la consultazione. I principali titoli sono: "Il carteggio Marx-Engels", "R. Luxemburg. Lettere", "Il problema del Partito", "Valori". Il secondo gruppo presenta, raccolti per autore, appunti lasciati da Cervetto in 90 degli oltre 10.000 libri della sua biblioteca. Si tratta di una selezione parziale di letture che va posta accanto a quanto è stato già utilizzato da Cervetto direttamente in articoli, relazioni, studi organici, e che contribuisce a definire quantità e qualità delle fonti del suo lavoro.
Lotta Comunista. Il modello bolscevico 1965-1995
Guido La Barbera
Libro
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 602
Questo terzo volume della storia di Lotta Comunista affronta il trentennio dal 1965 al 1995, ed è la storia dei combattimenti che hanno portato davvero a insediare un'organizzazione sul "modello bolscevico". In primo luogo, si tratta delle battaglie che hanno afferrato le contraddizioni internazionali dell'imperialismo: le guerre della decolonizzazione e dell'ascesa delle nuove potenze, i conflitti che hanno incrinato l'assetto di Yalta e poi segnato la sua dissoluzione. Legate a queste, altre battaglie centrate sulle contraddizioni dello sviluppo italiano, sotto la pressione dei fattori internazionali condizionanti. La scienza marxista può vivere solo nella lotta, solo la lotta può sviluppare la scienza, e questo nesso tra scienza e lotta non sorge spontaneamente dal movimento di classe ma deve essere costruito, coltivato e preservato nel partito rivoluzionario. Quattro generazioni in un partito non sarebbero state possibili senza teoria, scienza, organizzazione, ma anche senza la passione di partecipare a quell'impresa collettiva.
Opere. Relazioni 1976-77. Volume Vol. 16
Arrigo Cervetto
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 924
Nel 1974/75 aveva preso avvio la "crisi di ristrutturazione" mondiale: sovrapproduzione di capitali ed esportazione di mezzi di produzione delle metropoli trovano uno sbocco nei nuovi mercati emergenti, all'interno di un "ritmo mondiale che dura da più di 20 anni". In Italia, dove la ristrutturazione è ritardata, la ripresa avviene tramite l'aggancio al ciclo mondiale utilizzando la svalutazione della lira. Nel mercato mondiale l'imperialismo italiano perde una quota della sua forza. Le elezioni politiche del 1976 confermano la tendenza al bipartitismo di Stato, cumulando DC e PCI il 73% dei voti. È l'inizio dei governi di "solidarietà nazionale". Il PCI resta partito "ausiliario", costretto a subire il "logoramento" da parte della DC. Sono anni di acuto squilibrio politico e il "terrorismo intellettuale piccolo-borghese" ne è uno dei prodotti avvelenati. Siamo agli esordi di una profonda ristrutturazione sociale: nel ricambio generazionale la piccola borghesia contadina, commerciale e artigiana si ricicla nell'impiego pubblico. L'organizzazione rivoluzionaria proseguirà il suo cammino, verso gli anni '80, negli impegnativi anni del mutamento economico, sociale e politico.
Opere. Volume Vol. 12
Arrigo Cervetto
Libro
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2017
pagine: 760
Gran parte del materiale presentato col titolo "La Cina del XX secolo", appunti e schede risalenti agli anni '60, è stato raccolto nel corso degli anni '80 sotto la supervisione di Arrigo Cervetto, con lo scopo di riunire in modo organico quanto era stato elaborato sull'argomento, al fine di salvaguardare il lavoro di oltre un decennio. Vi sono aggregati schede e appunti allegati ai libri, nonché note e schede bibliografiche realizzate nel corso degli anni '60-70. I materiali, gli appunti, le note e le schede sulla "questione nera" negli Stati Uniti si collocano sullo sfondo delle lotte del proletariato nero, che caratterizzarono il panorama nord americano della seconda metà degli anni '60. Una serie di articoli, pubblicati negli anni '60, raccolti ne "L'imperialismo unitario" nel capitolo "Marx non è superato a Detroit", sono il risultato di questo studio. Infine i materiali di studio sull'America Latina abbracciano un arco cronologico che va dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '70; sul giornale fanno da riferimento alcuni documenti del gruppo venezuelano "Internacionalismo" (gennaio-febbraio 1968) e l'articolo "La lezione del Cile" (ottobre-novembre 1973).
Lotta comunista. Annata 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2016
pagine: 532
Opere. Relazioni 1982-83. Volume Vol. 19
Arrigo Cervetto
Libro
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2016
pagine: 990
Il diciannovesimo volume delle Opere di Arrigo Cervetto raccoglie i materiali per le relazioni del 1982-1983. Sono anni intensi, nelle relazioni internazionali, nella ristrutturazione internazionale ed italiana, nel mutamento sociale e politico. Secondo Cervetto la "nuova contesa" è "in pieno sviluppo con forme inedite". Il ciclo economico mondiale è ancora caratterizzato dalla prolungata crescita dei giovani capitalismi, ma nel 1982 registra un rallentamento. Le relazioni internazionali sono segnate dal consolidamento della linea Reagan di ricerca della superiorità militare. In Europa, intanto, si riacutizzano le tensioni e le lotte politiche su rapporti interimperialistici, ristrutturazione, monete, concorrenza, rallentamento, deflazione, welfare, spesa pubblica, rapporti economici-finanziari Est-Ovest e Nord-Sud. Come negli altri volumi delle Opere che raccolgono le relazioni di Cervetto, è evidente nei materiali per le relazioni la documentazione del nesso tra l'analisi strategica e politica e la battaglia di partito. L'approfondimento di Cervetto sulla "lotta per l'introduzione in Italia del modello leninista di partito" è una costante.