Macabor
Orme di luce. Ricognizione della giovane poesia italiana
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 140
Riccardo Canaletti, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Riccardo Delfino, Valentina Furlotti, Rebecca Garbin, Alessia Lombardi, Elisa Nanini, Lorenzo Pataro, Silvia Righi, Pietro Romano, Dario Talarico. Questi i dodici poeti scelti da Silvano Trevisani per iniziare, con questo primo volume, il suo lungo percorso di ricognizione della giovane poesia italiana. Sono autori nati a partire dal 1990 e provengono da formazioni diverse, per quanto tutte attinenti alla linguistica, da scuole ed esperienze differenti e sono nati in varie regioni d’Italia.
Il sarto di Ulm. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il numero 21 della rivista di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato al poeta Alessandro Fo (“Salto in alto: un libro, una storia. Ad Alessandro Fo il Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024 alla carriera”). In questo fascicolo poesie di Alessandro Fo, David La Mantia, Luca Canali, Maria Clelia Cardona, Barbara Gortan, Jon Fosse, Eleonora Bellini, Piero Panattoni, Raffaele Carrieri, Umberto Saba, Corrado Calabrò. Hanno collaborato a questo numero: Marisa Cecchetti, Marta Celio, Pino Corbo, Rosalba De Cesare, Rosaria Di Donato, Angela Greco AnGre, Lucrezia Lombardo, Maria Carla Maiolo, Anna Rita Merico, Simone Principe, Antonio Spagnuolo, Silvano Trevisani, Anna Maria Vanalesti, Giuseppe Vetromile, Bonifacio Vincenzi. Recensioni a libri di Angela Greco AnGre, Maria Pina Ciancio, Mirella Crapanzano, Cataldo Amoruso Vitale, Anna Maria Curci, Agostina Spagnuolo, Francesco Brancati, Rosaria Ragni Licinio, Flor Aristimuño, Irène Duboeuf, Martina Di Pardo
Tra i lampi dei fari
Natale Emanuele Di Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 76
“Tema portante della raccolta è la riflessione dell’autore sul proprio essere nel mondo e per il mondo, in mezzo agli altri (Sono una strada / di chi mi ha calpestato / porto le orme). Tale riflessione è resa poeticamente con un ricco ventaglio di immagini riprese dalla natura, dall’“artificiale” nonché dal quotidiano. Nei suoi versi Di Nuzzo non teme di mettersi a nudo; al contrario, esaspera la dimensione soggettiva dell’esistenza, guardando e definendo il reale quale ‘immagine mobile’ del suo sentire e con-cepire” (dalla prefazione di Mariapia L. Crisafulli)
Lo sguardo che accende il buio. Riflessioni sulla poesia di Maria Benedetta Cerro
Nella Cazzador
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 76
Il presente lavoro è volto ad evidenziare quei temi fondamentali della poesia di Maria Benedetta Cerro, che si coagulano, soprattutto, intorno alla parola poetica, ritenuta la chiave per decifrare i frammenti del mondo e ricomporne il senso dentro la propria interiorità. In questa cornice, saranno considerate – a titolo d’esempio – alcune opere, che bene dimostrino i passaggi, le discontinuità e le continuità, fino ad arrivare al momento presente. Non senza dare rilievo alla lingua in cui le poesie sono intessute, l’officina (come la chiama la poetessa) che filtra, elabora e raffina, creando un unicum di resa comunicativa ed espressiva, che evoca e rende viva una preziosa e irripetibile ulteriorità di suono-senso. Dove il dolore della vita, attraversata dall’ombra, si fa parola di luce e poesia.
Il sogno di Orez. Rivista di narrativa. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Quattro autori, quattro romanzi: Andrea Canobbio, La traversata notturna; Chiara Valerio, Chi dice e chi tace; Giampaolo Simi, Il cliente di riguardo; Bonifa-cio Vincenzi, Le strade del destino. Quelli del mondo di prima: Giuseppe Berto, Anonimo veneziano. Dal libro allo schermo: Truman Capote, Colazione da Tiffany. Vicinanze. Dialogo con-temporaneo con i classici: Beppe Fenoglio, Una questione privata. Passaggio del tempo: Prima del Gattopardo. Letture: Di Sora, Amleto, mio nonno; Alto-monte, Il fratello orientale. La parola al libro: Antonio Avenoso, Un manoscritto ritrovato. Sguardi: Fausta Cialente, La tenda. Racconti di Giuseppe Selvaggi, , Rocco Salerno, Carlo Manzoni, Bonifacio Vincenzi. Recensioni ai libri di Federica De Paolis, Sara Gambazza, Sabrina Quaranta, Silvio Raffo.
Della vita e della morte
Marta Celio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2025
pagine: 62
Una prosa fluttuante, entra ed esce dalla realtà, per reinventare qualcosa che viene dal passato: qualcosa che continua a gridare inseguendo una voce e una forma. Nella duplice valenza di cura e veleno la parola crea un mondo, lo illumina, lo spegne mentre da più parti riaffiorano i volti di una fedelissima pulsione di morte. Si resta lì in una sorta di bivio. Si può vivere su quel limite in-valicabile: di qui la vita, di là la morte. O andare oltre, per sempre. Qui comincia la lotta. Non si vince e non si perde, ma si pro-va a ricostruire l’intero. Ancora una volta, una volta ancora. Per accogliere quel grido e dargli finalmente la sua voce e la sua forma.
Quaderno di un emerito ignorante
Giambattista Maria Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un mondo in costruzione che gravita in un universo in espansione dal cuore pulsante che soffia Amore nella sua accezione sublime, ricordando al lettore da dove viene e suggerendo allo stesso di tenere ben presente dove sta andando, per ritrovare dentro di sé la capacità di “lavorare” con il destino, per consegnare a chi verrà una realtà, se non migliore, quanto meno non peggiorata dal proprio passaggio terreno. Questa è l’essenza profonda di questo Quaderno. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
Armidia Modoni ovvero la Viola e altre scritture
Marilena Cataldini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
La raccolta poetica dal titolo “Armidia Modoni ovvero la Viola” è stata ispirata da una ricerca di Ida Magli contenuta nel libro “Viaggio intorno all’uomo bianco” (Ed. Rizzoli, 1986). La studiosa ha indagato i significati che si sono addensati in-torno al colore viola, mettendo in evidenza, attraverso un’appassionante indagine etimologica e di costume, il collegamento tra il viola come colore e ciò che viene violato inteso come profanazione, violenza, stupro; tra la viola come fiore e la viola come strumento musicale. La scrittura che è stata costruita reinterpreta creativamente e liberamente quella ricerca antropologica (dalla nota dell’autrice).
Bravi maestri. Dissertazioni su Pasolini, Marcuse e Calandrone
Mariapia L. Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 62
In quest’opera Mariapia L. Crisafulli esplora il valore dell’impegno intellettuale nell’indagare e influenzare la realtà. Lo fa attraverso tre dissertazioni dedicate, rispettivamente, a Pier Paolo Pasolini, Herbert Marcuse e Maria Grazia Calandrone; la loro penna, critica verso le contraddizioni e la degenerazione della società di massa, si è rivelata infatti un potente strumento non soltanto di denuncia ma anche di ispirazione per un possibile cambiamento sociale, confidando in una presa di coscienza e nell’azione dei singoli individui. Bravi maestri offre uno spaccato critico che invita a riflettere sulla complessità del nostro tempo, al fine di comprendere le tensioni, le contraddizioni, ma anche le speranze e le potenzialità che lo attraversano. (dalla quarta di copertina).
Nord i poeti. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 218
In Mario Benedetti, le parole hanno fatto il loro corso, perché è un continuo, il suo, venire ai ferri corti con il senso del suo rapporto con la realtà che lo pone, da sconfitto, probabilmente, in una condizione di grande solitudine che non ha niente a che fare con l’isolamento e il ritiro. È qualcosa di più sottile e infido da cui, però, emerge un irrefrenabile impulso creativo, poi trasfuso in una poesia che riesce sì a schiudere una relazione e un contatto con gli altri, consentendogli al tempo stesso di rimanersene nel suo guscio di sicurezza e a distanza. Il poeta scrive spesso dell’abissale assenza ma è un modo per placare la precarietà quotidiana, il dolore; quello che è stato ritorna, in vari modi, ma l’influsso si propaga solo in piccola parte, non muta l’inconscia tendenza a ripetere il rituale di solitudine.
Secolo donna 2024. Daniela Pericone e la vita dell'altrove
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 276
Proseguiamo anche quest’anno, con l’ottavo volume dell’Almanacco Secolo Donna, il nostro viaggio nella poesia delle donne, iniziato ormai nel lontano 2017. La parte monografica del libro è stata dedicata a Daniela Pericone, un’autrice con alle spalle un’esperienza poetica di ampio respiro che si è andata consolidando nel corso degli anni. Indubbiamente questo nostro breve percorso critico sulla sua opera si muove sulla scia di questa sua lunga esperienza creativa estremamente ricca e suggestiva. La poesia di Pericone è raffinata e sempre aperta alla ricerca dell’inesprimibile e alle infinite possibilità della parola di strappare al silenzio la sonorità dei molteplici vissuti che abitano la sua interiorità. Oltre all’approfondimento dell’opera poetica della poetessa calabrese dedichiamo un piccolo spazio a Maria Clelia Cardona, una poetessa italiana di grande valore scomparsa recentemente.
Glenn delle sabbiedoro. Il cane che non voleva morire
Brina Maurer
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 254
«Tutto si inserisce nell’alone della novità, così che il lettore mai si annoia e sempre vuole procedere nella lettura per conoscere gli sviluppi delle varie vicende. Una vera e propria epopea dei sentimenti che coinvolge uomini e animali, la vita intesa nella sua verità più profonda.» (Rita Mascialino, dalla quarta di copertina)