fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marchese Editore

La scrittura delle passioni. Scienza e narrazione nel naturalismo europeo

La scrittura delle passioni. Scienza e narrazione nel naturalismo europeo

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 250

Denso di implicazioni ideologiche e ricadute testuali, il tema della scrittura delle passioni rappresenta uno snodo cruciale nella narrativa del secondo Ottocento europeo, fortemente segnata dallo sperimentalismo di Zola. Pressoché immediata fu la sua ricezione, profondamente originale la rilettura e la rielaborazione che fu data in Italia e in Spagna da parte di scrittori impegnati nella modernizzazione del linguaggio, consapevoli che sul terreno della narrazione si stesse disputando una partita decisiva tra progressismo e conservatorismo. Non era in gioco una questione puramente letteraria quanto l'urgenza di dar corpo e lingua a realtà nuove - quella dell'Italia postunitaria o quella della Spagna canovista - anche se tutto questo avvenne proprio nella letteratura e dalla letteratura, nell'affinarsi dei suoi strumenti di rappresentazione. Nel progetto di rinnovamento del linguaggio messo a punto dal naturalismo e dal verismo, la disamina delle passioni è il punto in cui convergono la battaglia contro i fantasmi del romanticismo e la pratica di una scrittura che prende a modello l'esattezza, la lucidità, la precisione della visione scientifica della realtà.
30,00

Gli esiliati

Gli esiliati

Horacio Quiroga

Libro: Libro in brossura

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2017

pagine: 110

Raccolta pubblicata per la prima volta a Buenos Aires nel 1926, rappresenta un grande mosaico colorato, le cui tessere sono sapientemente collocate per offrire un risultato indipendente e insieme uniforme. Dal potente ritorno di "Anaconda" al freddo e lucido uomo morto, passando per il pellegrinaggio finale degli esiliati e bevendo un po’ della loro cara acquavite, si ha la sensazione di essere sospesi e intrappolati in quest’ambientazione un po’ materna un po’ assassina, che non risparmia nessuno. I personaggi di questi racconti hanno certamente un elemento in comune con l’uomo di ieri, di oggi e di domani.
10,00

Etica e letteratura della grande guerra. Rappresentazioni della crisi

Etica e letteratura della grande guerra. Rappresentazioni della crisi

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

La Grande Guerra ha modificato profondamente l'orizzonte culturale della civiltà europea, aprendo una crisi che ha contrassegnato tutto il XX secolo. In letteratura il segno della guerra si è inciso in profondità, non solo con la trasformazione del sistema dei generi, ma anche con la comparsa di nuovi soggetti sull'orizzonte della letteratura. Il concetto di "crisi" implica che le proprie certezze e i propri abituali parametri culturali ed etici sono diventati inadeguati e non riescono più a spiegare il mondo. Con la Grande Guerra la crisi si manifesta nell'inquietudine con cui i testimoni del conflitto tentarono di affidare alla scrittura un'esperienza difficile da comprendere e da comunicare.
15,00

Landscapes and mindscapes. Metodologie di ricerca, percorsi geocentrati e poetiche dello spazio in un prospettiva comparata

Landscapes and mindscapes. Metodologie di ricerca, percorsi geocentrati e poetiche dello spazio in un prospettiva comparata

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2014

pagine: 310

Animato da una comune volontà di arricchire il territorio dell'esegesi letteraria attraverso il confronto con altre discipline, "Landscapes and Mindscapes" partecipa al vivace e attuale dibattito sulla relazione tra soggetti, testi e luoghi, offrendo alla discussione sedici proposte metodologiche e interpretative in cui si coniugano tradizioni letterarie (non solo occidentali) e riflessioni teoriche attinenti a diversi ambiti del sapere: oltre alla geocritica, qui rappresentata dal saggio introduttivo di Bertrand Westphal, alla geopoetica e alla recente ecocritica, il volume spazia dalla geografia urbana alla cartografia reale e immaginaria, dalla riflessione sullo spatial turn novecentesco fino all'impatto fenomenologico dei nuovi media. Tuttavia, caratteristica principale del volume e del suo contributo scientifico è l'inedita raccolta di studi "geo-centrati" che indagano ambiti letterari, linguistici e culturali assai eterogenei e diacronicamente distanti, e che offrono nel loro complesso un corpus forse inconsueto sia per la varietà geografica delle aree culturali considerate, sia per il plurilinguismo delle tradizioni letterarie esaminate.
25,00

Rousseau giudice di Jean-Jacques

Rousseau giudice di Jean-Jacques

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2014

pagine: 456

Alle letture delle "Confessioni" era seguito un silenzio di imbarazzo e disapprovazione; i "Dialoghi" qui pubblicati si aprono con un silenzio diverso che opprime Rousseau e che è universale, profondo, insondabile. Da questa congiuntura nascono i "Dialoghi", redatti tra il 1772 e il 1776. Un "compito doloroso", scriveva Rousseau minacciato di precipitare in un silenzio definitivo e aborrito, diffamato da nemici abili e influenti, sospinto in un labirinto di insinuazioni e dicerie odiose, giudicato in un processo quotidiano e occulto di cui non conosce né le accuse né i giudici, e circondato da una "triplice cinta di tenebre".
14,00

La mammelle di Tiresia. Dramma surrealista in due atti e un prologo

La mammelle di Tiresia. Dramma surrealista in due atti e un prologo

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

"Le mammelle di Tiresia" di Apollinaire sono la riedizione moderna, tra serietà e sberleffo, di un antico e clamoroso andirivieni da un sesso all'altro: quello sperimentato dall'indovino Tiresia che subì quel viavai come punizione inflittagli per aver disturbato il coito di due grandi serpenti. La protagonista della pièce, Thérèse-Tirésias, lo sceglie e lo pretende come grido di guerra dell'indipendenza femminile. Le "Mamelles" raccontano in tre agitati movimenti, nello spazio di un sol giorno, e in versi duttili e recitabili, una trama fragile, allusiva e sorprendente. Thérèse, sposa insofferente, abbandona il Marito, uomo greve e prepotente; e per farsi strada nel mondo assume una identità maschile e vincente, lasciando volar via le mammelle, fonte di ogni debolezza, la parte superiore del corpo così sgonfiata induce quella inferiore a germogliare.
7,00

Messalina. Romanzo dell'antica Roma

Messalina. Romanzo dell'antica Roma

Alfred Jarry

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.