fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marchese Editore

Tiresia

Tiresia

Marcel Jouhandeau

Libro: Libro in brossura

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 88

Uno scrittore francese del Novecento, celebre e ormai anziano, Marcel Jouhandeau, riscopre i piaceri dell'eros tra maschi e frequenta un bordello parigino per soli uomini. Il desiderio carnale e gli atti che ne seguono sono solo una parte di questa esperienza. Jouhandeau scopre il terrore che sempre accompagna il maschio nell'atto del congiungimento fisico, così come scopre la propria venerazione per l'uomo e le sue forme; le sue descrizioni dei bei corpi maschili pronti per la cerimonia amorosa sono rapide e indimenticabili. Ma, sopratutto, percepisce i suoi incontri settimanali con i giovani prostituti, raccontati con spudorato lirismo, come delle esperienze cataclismatiche, mitologiche e sacre. Il suo piacere convoca il cielo e la terra. Il corteggiamento di Jouhandeau rivolto ai quattro giovani amanti, la ferocia e la delicatezza dei ragazzi e la trasformazione di M. J. in un Tiresia padrone della doppia voluttà del maschio e della femmina sono la materia ardente di questo piccolo libro.
9,90

La zia Tula. Testo spagnolo a fronte

La zia Tula. Testo spagnolo a fronte

Miguel de Unamuno

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 262

Tula, il nomignolo di Gertrudis, ha un duplice potere: esprime l'affetto innocente e devoto che la sorella e i nipoti hanno per lei ma può anche accendere negli uomini una timorosa e impacciata sensualità. Ma la zia Tula rifiuta il matrimonio, rifiuta i pretendenti, indirizza il desiderio maschile altrove, secondo i propri disegni. "Meglio sposarsi che bruciare". Tula non brucia, condanna però a bruciare. Rinuncia al matrimonio per sacrificarsi, da vergine madre, ai figli di sua sorella rosa, nel perseguimento di un ideale estremo di castità che ha la sopravvivenza del focolare domestico come scopo ultimo della vita. Erede di don Chisciotte e di santa Teresa d'Avila - come spiega l'autore nel prologo - la zia Tula non è semplicemente il personaggio di un romanzo, ma la personificazione di un paradosso, del dogma profondamente cristiano della maternità vergine. Attraverso una prosa incalzante intessuta quasi esclusivamente da dialoghi, nella Zia Tula, ora riproposta in una nuova edizione con il testo spagnolo a fronte, Unamuno scava "in certe catacombe dell'anima, dove alla maggior parte dei mortali non piace discendere".
9,90

Le cose e la vita. Saggio su essere e tempo

Le cose e la vita. Saggio su essere e tempo

Riccardo De Biase

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

Il volume interpreta il capolavoro heideggeriano del 1927 alla luce dell'idea che la filosofia espressa in "Essere e tempo" si sostanzi principalmente in uno sforzo di "strappare ai fenomeni qualcosa del loro proprio essere", come recita un passo fondamentale del libro. Prendere sul serio questo suggerimento di Heidegger e seguirlo fino in fondo è stata la traccia principale seguita nella ricerca.
9,90

Voci della notte

Voci della notte

Neera

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 99

I protagonisti delle novelle che compongono la raccolta "Voci nella notte" (1893) si muovono su fondali notturni, quando il mondo tace e, alla fioca luce di una lampada, il narratore dà voce alle loro sofferenze interiori: dal meschino attaccamento alla "roba" ai tormenti nascosti di corpi e di anime femminili afflitti da sofferenze amorose, dai patimenti della malattia, dagli sconcerti della vecchiaia. L'adultera di "Notte bianca", la prostituta di "Falena" e la vecchia zitella protagonista di "Zia Severina" offrono al lettore altrettante immagini di donne dolorosamente impegnate a confrontarsi con gli imperativi della coscienza, con le ferite non rimarginabili della miseria, con l'impietoso trascorrere del tempo. "Voci della notte" rivela l'attitudine sperimentale della scrittura di Neera, qui attenta a intrecciare, ai paradigmi del "vero", suggestioni simboliste e decadenti; una scelta evidentemente funzionale alla sua idea di arte come spazio di significativa convivenza dell'"ideale nel reale".
9,90

Non c'è labirinto più chiaro. Antologia poetica

Non c'è labirinto più chiaro. Antologia poetica

Salvador Espriu

Libro

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 244

L'antologia "Non c'è labirinto più chiaro" contiene un'ampia selezione dell'opera di Salvador Espriu che permette al lettore di compiere un significativo itinerario nell'originale e complesso universo di uno dei maggiori poeti catalani contemporanei, ancora poco conosciuto in Italia. Il dettato di Espriu, frutto di una depurata elaborazione formale e basato su una simbologia di ispirazione veterotestamentaria, propone, nell'orizzonte letterario europeo, una poetica decisamente non convenzionale, che congiunge un'espressione marcatamente lirica con una potente vena civile.
12,00

La proibizione dell'incesto e le sue origini

La proibizione dell'incesto e le sue origini

Émile Durkheim

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2012

pagine: 196

9,90

Le vergini folli

Le vergini folli

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2012

pagine: 124

Le vergini folli è un romanzo collettivo scritto a ventiquattro mani e uscito a puntate nel 1886 sul "Madrid cómico", uno dei più importanti settimanali satirici dell'epoca. Breve ma intensissimo, il romanzo esibisce una trama che va tessendosi sulla base della bizzaria narrativa, violando norme e convenzioni con continui quanto inverosimili cambiamenti di luoghi, tempo, azione, personaggi e voci narranti, senza però mai sfilacciarsi o perdere di compattezza. Insomma, un'opera sorprendente e spiazzante, altamente innovativa per i tempi in cui fu realizzata. Il meccanismo previsto da Sinesio Delgado, ideatore del progetto nonché direttore del "Madrid cómico", comportava una forte dose di improvvisazione: il collaboratore di turno, infatti, veniva informato che toccava a lui scrivere il capitolo solo poco prima che la rivista andasse in stampa. Naturalmente, ciascun autore faceva di tutto per rendere sempre più complicata la storia. Il risultato è un libro che può considerarsi di una sorprendente modernità, una narrazione che arriva addirittura ad avere una forte coloritura pre-avanguardista.
9,90

Racconti per ragazzi

Racconti per ragazzi

Alexandre Dumas

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2012

pagine: 240

9,00

La zia Tula

La zia Tula

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Erede di don Chisciotte e di santa Teresa d'Avila - come spiega l'autore nel prologo - la zia Tula non è semplicemente il personaggio di un romanzo, ma la personificazione di un paradosso, di un concetto, di un dogma profondamente cristiano: quello della "verginità materna", della "maternità vergine", sul modello della madre di Cristo. Attraverso una prosa incalzante tessuta quasi esclusivamente da dialoghi, nella "Zia Tula" Unamuno si inoltra nelle intime contraddizioni di un personaggio che, rinunciando al matrimonio per sacrificarsi, da vergine madre, ai figli di sua sorella Rosa, si fa carico dell'inquietudine dell'eterna lotta tra corpo e spirito, tra i desideri della carne e il perseguimento di un ideale di castità, che ha la sopravvivenza del focolare domestico come scopo ultimo della vita. Da finissimo psicologo, Unamuno, nella "Zia Tula", scava "in certe catacombe dell'anima, dove alla maggior parte dei mortali non piace discendere".
9,90

L'aquila a due teste

L'aquila a due teste

Jean Cocteau

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

9,90

Notti filtrate e altri scritti

Notti filtrate e altri scritti

Mario Carli

Libro: Copertina morbida

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Precursore del surrealismo e singolare interprete del futurismo, Mario Carli attraversa la letteratura del primo Novecento senza mai recidere i legami con la tradizione simbolista. Sperimentatore dell'onomatopea astratta ("Stati d'animo"), delle conversazioni alogiche e del nonsense ("La camminata", "Il contratto"), nella sintesi "I pervertiti" inscena il manifesto poetico della materializzazione della sinestesia. "Lampade ad arco" è un'originale interpretazione delle futuriste "parole in libertà", mentre "Notti filtrate" prefigura la scrittura automatica del duo Breton-Soupault. Nelle tematiche resta un anticipatore anche quando stilisticamente è meno spregiudicato: "Appunti sul suicidio" precorre il punto di vista dei surrealisti sull'argomento; "Allucinazioni" e "Boccioni" sono scritti come nel dormiveglia, in uno stato di alterazione percettiva. La presente antologia, inedita, rivisita l'intera produzione di Carli nel complesso contesto culturale, mettendo in evidenza la portata delle sue sperimentazioni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.