Marcovalerio
La cuciniera piemontese (rist. anast. 1771)
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 138
"Che insegna con facil metodo le migliori maniere di acconciare le vivande si in grasso, che in magro, secondo il nuovo gusto".
Trattato degli alimenti e della maniera di conservarli lungamente in sanità (rist. anast. 1734)
Niccolò Lemery
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 238
Pitture e pittori del Pinerolese dal XIV secolo alla prima metà del XVI (rist. anast. Pinerolo, 1897)
Ernesto Bertea
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 80
Le "Ricerche sulle pitture e sui pittori del Pinerolese" di Ernesto Bertea hanno rappresentato una preziosa fonte di informazioni per generazioni di studiosi di storia dell'arte locale. Pubblicato nel 1897, questo libro ci fornisce ancora oggi un quadro dettagliato del variegato panorama pittorico sviluppatosi a Pinerolo e nel suo circondario tra il XIV e la metà del XVI secolo. Nelle sue pagine sono descritte la vita e la produzione pittorica di alcuni dei più importanti artisti attivi in questo territorio e in altre aree dell'arco alpino, oltre a un elenco di cicli d'affresco ancora oggi in gran parte visibili. Riprendendo le ricerche d'archivio di Albino Caffaro, il Bertea ci fornisce un primo resoconto sull'operato di quei cittadini ai quali veniva affiancato nei registri comunali l'appellativo di pinctor, arrivando a evidenziare come questa attività fosse numericamente rilevante tra il XIV e il XV secolo per poi decrescere progressivamente nel XVI secolo.
Novelle e paesi valdostani
Giuseppe Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 284
La vita nelle vallate alpine di metà Ottocento è abilmente descritta da Giacosa con la medesima vivacità che contraddistingue le sue opere teatrali in questi racconti tutti dedicati alla Valle d'Aosta.
La felicità nelle relazioni umane
Omar Larios Valencia
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
pagine: 88
Le relazioni non sono un “di più”, non sono il dessert dopo il pasto. No. Sono sostanza. Ecco il pregio del testo che abbiamo tra le mani. L’autore lavora proprio a partire da questa certezza. E lo fa alla luce della fede cristiana, in particolare alla luce della Trinità. Don Omar argomenta questo discorso alla luce del mondo contemporaneo, a partire dalle sue luci e dalle sue ombre. E offre spunti concreti per interrogarci sulla natura delle nostre relazioni.