Marietti 1820
L'uomo del dialogo. Mario Gozzini oltre gli steccati tra cristianesimo e comunismo
Giambattista Scirè
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 280
Ripercorrere oggi la storia di Mario Gozzini significa andare al cuore della storia italiana del XX secolo: ricostruire quel «dialogo alla prova» tra mondo cattolico e comunista di cui si fece promotore, vuol dire affrontare una delle vicende più complesse e meno studiate della storia dell’Italia repubblicana. La storia di un paese «mancato», di una nazione che avrebbe potuto esserci ma che non c’è stata. Vuol dire anche recuperare un «filo rosso» che va dall’antifascismo alla Costituzione fino alla fine della guerra fredda per costruire prospettive che hanno unito uomini e donne schierati ideologicamente in campi diversi, cattolici e comunisti, ma con la condivisione di valori fondanti. Mario Gozzini ha partecipato, da protagonista indiscusso, a quella storia: fu uno dei principali sostenitori della candidatura della «pattuglia cattolica» nelle liste elettorali del Pci; fu un pioniere, sul fronte dei credenti, di alcune tra le più importanti battaglie sui diritti in Italia, dal divorzio alla regolamentazione dell’interruzione di gravidanza, alla obiezione di coscienza al servizio militare fino alla riforma carceraria in funzione umanitaria e garantista; fu un severo critico del comunismo ateista, ma anche un riformatore nel mondo religioso. Ricordare la sua vita è recuperare un pezzo fondamentale del Novecento italiano.
Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro
Michele Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 256
L’Europa va salvata? L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato le coordinate del mondo in cui viviamo, obbligandoci a ripensare le convinzioni su cui si è sviluppata l’integrazione europea. Alle sfide che si sono susseguite nello scorso decennio, economia e immigrazione in primis, si aggiungono quelle epocali come transizione verde e digitalizzazione, che definiranno questo secolo. Sullo sfondo, un contesto geopolitico sempre più incerto e la democrazia che arranca. Tutto ciò richiede un cambio di passo da parte europea per raggiungere quella sovranità condivisa necessaria a difendere i nostri valori e il nostro ruolo nel mondo. Otto parole chiave, dunque, per riflettere sulla politica e sulle politiche essenziali per il futuro dell’Europa. Prefazione di Enrico Letta.
Terre sotto vuoto
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 148
La natura, l’essere umano, la luce penetrano queste liriche colme di estasi. In questa unione sillabata prende forma una poesia scarna, che scava e si lascia scavare sino alle ossa e che diventa simbolo di ogni inquietudine della ricerca umana.
Io ricordo tutto
Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 292
Il protagonista del romanzo è Ernesto Ferrari, il più famoso neuroscienziato italiano. Lui ha un superpotere innato e uno appreso: è un ipermnesico. Ricorda tutto. Ma proprio tutto quello che ha vissuto e visto. Il superpotere acquisito è la capacità di guardare il cervello delle persone e vedere quale parte è attiva in quel preciso momento. Questi superpoteri sono la sua maledizione personale ma anche la ragione del suo successo professionale. Tuttavia, per poter convivere con suoi superpoteri Ernesto deve abdicare ai sentimenti.
Il libro assente. Sull'ignoranza della Bibbia
Luca Diotallevi, Giovanni Filoramo, Roberto Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 104
Rapporto singolare, quello fra gli italiani e la Bibbia. Al tempo stesso intenso ma distaccato, frequente ma intermittente, competente ma lacunoso. Rapporto singolare anche perché è la Bibbia stessa un’opera letteraria sui generis, pervasiva, universale e insieme specifica. Tuttavia l’analfabetismo biblico di cui parlano i sondaggi preclude la comprensione di numerosi aspetti della vita quotidiana di molti paesi di antica cristianità, compreso il nostro. Come interpretare sculture e immagini che popolano città e campagne, capire espressioni e modi di dire del linguaggio popolare e colto, muoversi tra calendari e feste, se si è privi dell’alfabeto che li ha generati e nutriti? E come auspicare l’interazione e la convivenza con quanti provengono da altri mondi religiosi, se chi dovrebbe accoglierli non è in grado di spiegare ciò che è all’origine dei propri usi e costumi? Si tratta di domande né marginali né neutre nell’attuale quadro sociale nazionale. Di tutto questo si è discusso in occasione del sesto convegno annuale della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. Ne è uscita la conferma del fatto che, al contrario di quanto è accaduto in Francia e in Germania in ambito evangelico, in Italia la Bibbia si è mantenuta purtroppo poco più di un oggetto misterioso.
Tracce
Caroline Bongrand
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 356
Valentine, una grafica freelance, è l’unica a prendersi cura del piccolo Milo, un bambino muto ma non sordo. Un giorno Milo inizia a parlare, ma lo fa in una lingua straniera e in circostanze inspiegabili: davanti a un telegiornale che mostra immagini di Salonicco. Valentine si ostina a cercare di svelare il mistero e scopre un segreto di famiglia: l’esistenza di una nonna ebrea di Salonicco il cui destino è stato tragico. Respinta deliberatamente dalla famiglia del marito francese perché sospettata di adulterio, non riuscì a vedere crescere i suoi due figli, che le furono portati via a Parigi negli anni Trenta. In questa trama, il presente rivela le tracce del passato.
La coscienza ebraica della Chiesa. Jules Isaac e il concilio Vaticano II
Norman C. Tobias
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 372
Quando il 22 dicembre 1977 il segretario di Stato del papa Jean-Marie Villot scrisse all'arcivescovo di Parigi Fransois Marty a nome di Paolo VI, citò Jules Isaac definendo il suo lavoro «una fonte di ispirazione per tutti gli uomini di buona volontà che cercano di promuovere il rispetto reciproco, la stima e l'amicizia tra ebrei e cristiani». Questa autorevole considerazione nasce anche dall'influenza che il pensiero di J. Isaac ebbe nella stesura del paragrafo sugli ebrei della dichiarazione conciliare Nostra aetate. Le pagine di questo libro ripercorrono il modo in cui la chiesa cattolica sia arrivata a chiarire e ad abbracciare il ruolo di Israele nella storia della salvezza, a superare il concetto della colpa collettiva degli ebrei per la morte di Gesù e a offrire una nuova visione teologica e un nuovo atteggiamento pastorale nei confronti degli ebrei e dell'ebraismo. Nel farlo Norman C. Tobias ricostruisce la biografia di Jules Isaac, un pioniere del dialogo ebraico-cristiano, una delle persone a cui si deve il rinnovamento della riflessione cattolica sugli ebrei e sul giudaismo dopo secoli di incomprensioni. Prefazione di Gregory Baum.
I no delle donne. Liberare i classici dallo sguardo al maschile
Jennifer Tamas
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 256
Non c’è niente di più incongruo che usare la società di Ancien Régime come base per pensare al rifiuto femminile. Ridotte al «riserbo» dai trattati di bon ton, al silenzio o alla «finta resistenza» dai codici della seduzione, le eroine della letteratura classica non avrebbero nulla da trasmetterci, tanto meno il potere di dire no. Si sarebbe potuta considerare la questione una storia chiusa se non fosse stato per la sagacia di Jennifer Tamas. Infatti, a modo loro, le donne del Grand Siècle hanno resistito, hanno disobbedito, e di queste battaglie silenziose restano alcune tracce. Sotto le belle immagini di principesse addormentate celebrate dall’industria dell’intrattenimento si nascondono rifiuti potenti, oscurati da secoli di interpretazione patriarcale. L’autrice li porta alla luce con coraggio e finezza, rintracciando l’espressione del femminile celata sotto lo sguardo maschile e tendendo l’orecchio al mormorio sommesso delle voci di chi resiste. Evocando figure dissidenti dei secoli passati, da Cappuccetto Rosso a Berenice, rinvigorisce il discorso femminista e trova in Marilyn Monroe il segreto di Elena di Troia. Con un tocco di irriverenza, rivela un magnifico matrimonio culturale. Uno sforzo di risurrezione è oggi possibile.
Storia segreta delle creazioni
Vladislav Otrochenko
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 192
I popoli che attorniano la torre di Babele, la rivisitazione della figura di Catullo, le figure e i lavori che attorniano il fiume Don, la ricostruzione di alcuni momenti segreti di Gogol’: una scrittura veloce ed ironica che attraversa le varie umanità che ci rappresentano e illustrate con colori che esprimono la forza sanguigna della vita.
Breviario alla luce
Bettina Baldassari
Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo libro si offre come percorso poetico e figurativo attraverso suggestioni che partono da un buio “invernale” e si spostano lentamente sulla meridiana di una luminosità solare descritta nelle sue più sorprendenti sfaccettature. La narrazione è affidata a uno sguardo intento ad annodare i fili delle cose minime incontrate lungo il cammino, alla ricerca di un significato che a tratti si rivela nelle coordinate di una luce e di una trasparenza capaci di aprire “spiragli” nella quotidianità.
Don Lorenzo Milani. Preconcetti, calunnie e distorsioni
Riccardo Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 160
In risposta all’ultimo libro di Adolfo Scotto di Luzio "L’equivoco don Milani", Cesari redige un accurato pamphlet per reagire non tanto alle critiche verso la figura e le opere di don Milani, quanto alle affermazioni gratuite, alle insolenze e alle proposizioni contrarie alla verità storica. Soprattutto risponde a quanti vedono in Milani una esperienza chiusa e da storicizzare, che sarebbe incapace di dire qualcosa al mondo della scuola di oggi e rintracciando in lui l’origine dei suoi mali. Il priore di Barbiana viene riproposto al contrario come simbolo di una scuola inclusiva e circolare, che deve essere sostenuta anche da una seria riforma della società nei suoi valori e nelle sue relazioni.
Storia di Mi ovvero Lorenzino don Milani
Alberto Melloni
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 208
Impossessarsi di tutti i nomi che hanno dato in vita a don Lorenzo Milani appare un’impresa impossibile e quasi sacrilega. Lo si chiamerà allora semplicemente μ. In un’edizione arricchita da alcune delle più belle foto di Lorenzo Milani e da alcuni versi del grande cantautore Fabrizio De André, è un omaggio al priore di Barbiana nell’anno in cui si festeggiano i 100 anni della sua nascita.

