fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820

Taccuini 1950-1969

Max Horkheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 396

Il libro raccoglie gli appunti di Horkheimer appartenenti al ventennio successivo al rientro in Germania dopo l’esilio statunitense. L’autore ha speso gli ultimi anni della sua vita per questo libro, di fatto il suo testamento spirituale nel senso più genuino. Riflessioni spontanee, appunti privati in cui vengono prepotentemente alla luce l’originalità e l’individualità del pensiero dell’ultimo Horkheimer. Prefazione di Calogero Caltagirone. Introduzione di Alfred Schmidt. Postfazione di Werner Brede.
32,00 30,40

Come fragile pegno

Cristina Antonini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 120

Infilarsi tra le parole e vedere come si incastrano, come si accapigliano, cosa svelano... L'autrice ha dato alle emozioni il filo di un gioco dove il pegno è se stessa. Fragile ma ostinata nel viaggiare tra le immagini della realtà per trovarne l'essenza. L'esuberanza e la vivacità trasformativa delle metafore rafforzano il discorso poetico e gli danno un ritmo danzante. L'atmosfera che i suoi versi creano è trepidante, attraente; modulandosi, infine, in qualcosa di più ambizioso.
12,00 11,40

Le radici del pudore

Stella Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 132

In apparenza, i testi di Stella Sciacca non seguono una precisa geografia del cuore, né dell'anima. Può capitare che un paesaggio, una passeggiata, un viaggio, una stagione, un racconto origliato, un'emozione vissuta o l'amore diventino parole in versi. All'improvviso, come una urgenza. La poesia come rammendo, seguendo l'arte domestica del riparare e custodire ciò che appare logoro.
14,00 13,30

Rivalutare Babele. Un'Europa ospitale

Piermario Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il discorso di Piermario Ferrari tenta di predisporre le categorie per una possibile "filosofia ecumenica" e di indicare ciò che rende auspicabile una dimora e una convivenza fra le differenti appartenenze europee. Attinge con sapienza e finezza speculativa a un'abbondante letteratura non solo filosofica e teologica. La scelta di favorire una filosofia ecumenica, che colloca la centro del proprio interesse un'antropologia del dialogo, e di privilegiare una teologia preoccupata di fornire alla relazione interumana pieno significato è al cuore del saggio. Prefazione di Pier Davide Guenzi. Postfazione di Giannino Piana.
19,00 18,05

Sotto sorveglianza. Vivere in libertà vigilata

Pietro Polieri

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 152

Siamo sicuri che la ‘società disciplinare’ di cui parlava Foucault in Sorvegliare e punire sia una configurazione inter-individuale oggi ormai superata? Dopo l’esperienza ‘covidale’ delle restrizioni delle libertà fondamentali, degli isolamenti, dei tracciamenti, e quella ‘post-covidale’ della tendenza all’ordinarizzazione di molte delle strategie di sorveglianza digitale, impiegate durante l’ultima emergenza sanitaria, è forse il caso di provare a identificare nella contemporaneità i tratti specifici della sua evoluzione. In questo saggio, emerge il tentativo di leggere nell’affermazione dirompente della digitalizzazione del controllo sociale una certa forma di accelerazione del processo di normalizzazione della stra-ordinarietà sorvegliativa degli individui.
14,00 13,30

Etica della dignità. Rivoluzione e vita insieme

Fathi Triki

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 220

L’etica della dignità, utilizzata da Triki per rispondere alla sfida della presente mondializzazione, si propone di sostituire a una politica fondata sulla formazione di individui asociali una politica basata invece sulla convivialità, che diventa produzione di felicità e struttura fondamentale dell’esistenza democratica contro ogni tendenza all’«ipercapitalismo». L’etica della dignità serve a condividere un desiderio filosofico comune: passare dall’individualismo ad una condizione di solidarietà, libertà e uguaglianza per costruire una cultura universale di giustizia sociale.
18,00 17,10

Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 306

Gilson affronta il tema della “filosofia della vita”, nel senso di interpretazione filosofica dei caratteri propri degli esseri viventi attraverso la nozione aristotelica di finalismo. Dedica ampie pagine al pensiero di Darwin e al concetto di evoluzionismo attraverso un’analisi critica di grande rigore. Quest’opera resta un classico nel suo genere e approfondisce il tema ancora attuale del rapporto fra creazione ed evoluzione.
26,00 24,70

Ho ucciso-Ho sanguinato

Blaise Cendrars

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sembrano due racconti distanti, "Ho ucciso" e "Ho sanguinato". Il primo, scritto nel 1918 a guerra ancora fresca, è una «rapida istantanea» che restituisce gli umori, gli odori di un campo di battaglia, la «puzza di sangue, fenolo, merda, putrefazione», come scrive Paolo Rumiz nella nota introduttiva. Il secondo, pubblicato nel 1938, è invece un percorso di rinascita, il racconto della vita caotica di un ospedale militare, un «girotondo infernale» che giustappone crudezza (o crudeltà), carità, abiezione, resurrezione, e una lingua – a tratti – dal sapore e dagli echi quasi proustiani. Eppure sono testi complementari. Una sorta di dittico ideale, una mise en scène della guerra in due atti. Istinto e pietà. Con una nota di Paolo Rumiz.
12,00 11,40

Il gatto nell'erba bagnata

Kornel Filipowicz

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 292

Per la prima volta tradotti in italiano, i racconti di Filipowicz arrivano ad assumere una valenza universale pur attraversati di motivi e contesti autobiografici – la guerra, la natura, la provincia – che diventano la leva per riflettere sull’essere umano, indagato dallo scrittore polacco con rara acutezza. Colpisce la capacità di questo pittore dell’anima di creare atmosfera e costruire tensione drammatica. Temi come il dovere, la dignità, la fedeltà agli impegni, l’eroismo sono trattati con una leggerezza profonda, pensosa ma priva di pathos, che fa venire in mente Wisława Szymborska, sua compagna per quasi un quarto di secolo.
18,00 17,10

Brutalismo

Achille Mbembe

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 276

Brutalismo è un’epoca in cui tutte le sfere del vivere sono pervase dal capitale e tutta l’organizzazione umana è soggetta al calcolo digitale. Con la trasformazione artificiale dell’umanità da un lato e l’ominizzazione delle macchine dall’altro si ingaggia una prova esistenziale che vede al centro lo scontro sulle materie prime e l’energia. Mbembe, descrivendo con minuzia il gigantismo del progetto brutalista, sostiene la necessità di una rifondazione della comunità umana in solidarietà con tutti gli esseri viventi.
23,00 21,85

Poesie. Testo tedesco a fronte

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 112

Noto perlopiù come teologo, questa raccolta di liriche di Bonhoeffer vuole riportarne in auge l’espressione poetica. Tratte dai suoi scritti in carcere, queste poesie riflettono la spiritualità e l’umanità di una delle personalità più imponenti del Novecento cristiano.
10,00 9,50

Uccidere Edipo

Simone Gianesini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Uccidere Edipo" è uno strano pamphlet in forma narrativa sul pretesto di una variante al mito di Edipo. La scelta di retrocedere al mito comporta due vantaggi: l’esercizio di uno sguardo radicale e provocatore su temi come l’avidità umana, la razzia delle risorse del pianeta a danno del bene comune, le calamità naturali, il potere. Fra ricerca provocatoria dell’anacronismo e combinazione di altri miti e richiami, il racconto, scritto in forma pamphlet, giunge a un finale sospeso: sarà il lettore stesso a decifrare la scelta, non espressa, a cui la Pizia obbligherà Creonte – e a farsi suo complice o meno. Prefazione di Gilberto Lonardi. Postfazione di Alessandro Settimo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.