fbevnts | Pagina 45
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medusa Edizioni

Elogio della negligenza e altri scritti morali

Elogio della negligenza e altri scritti morali

M. Cornelio Frontone

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 115

Marco Cornelio Frontone è uno dei maggiori rappresentanti della cultura letteraria romana del II secolo d.C. Nel 138 Adriano gli affidò l'educazione retorica del diciassettenne e futuro imperatore Marco Aurelio, con il quale restò in amicizia per tutta la vita. Del vasto corpus di opere composte da Frontone è pervenuta una parte dell'epistolario: si tratta di un ritrovamento che risale soltanto agli inizi dell'Ottocento e venne salutato come un grande avvenimento, fra gli altri, da Giacomo Leopardi, che di Frontone fu sempre lettore ammirato. Sono lettere di particolare interesse sia per il loro valore documentario nella descrizione dell'ambiente imperiale, sia per l'importanza dei temi morali esposti con leggerezza, umanità e profondità. L'attuale edizione opera una scelta dei testi più noti e accattivanti di Frontone, come i due celebri elogi ("Elogio del fumo e della polvere"; "Elogio della negligenza"), le pagine patetiche e commoventi dedicate al nipotino morto a soli tre anni, i frammenti sopravvissuti delle "Vacanze ad Alsio" (dove il vecchio maestro si permette, con un curioso e divertente ribaltamento di ruoli, di rimproverare il giovane e augusto discepolo perché studia troppo, lavora troppo, e non si concede alcuno svago).
13,00

L'etica ricostruttiva

L'etica ricostruttiva

Jean-Marc Ferry

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 118

Rintracciare una ragione non-violenta che serva da fondamento alla convivenza sociale è oggi più che mai urgente. Nella società multiculturale, attraversata da uno strisciante scontro di civiltà, è sufficiente l'argomentazione per raggiungere un'intesa pubblica sulle norme comuni, oppure un modello come l'"etica del discorso" di Habermas risulta insufficiente? Occorre allora lasciare spazio alle varie narrazioni identitarie, alle tante filosofie comunitariste che fondano la convivenza su tradizioni in costante lotta tra loro? Oltre questa polarità tra argomentazione e narrazione Jean-Marc Ferry, propone un modello di etica pubblica fondato sulla nozione di "ricostruzione" e su una riformulazione della teoria del riconoscimento.
15,00

Apologia degli ebrei

Apologia degli ebrei

Zalkind Hourwitz

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 80

Documento storico di particolare limpidezza e modernità, questo testo è una testimonianza di quanto la questione ebraica fosse un tema centrale nella cultura e nella politica europea all'alba della Rivoluzione Francese, all'alba cioè di tutto ciò che di "europeo" e di "moderno" riconosciamo al giorno d'oggi. Scritto nel fatidico 1789, come risposta a un'inchiesta accademica, questo testo affronta punto per punto tutti i pregiudizi che nonostante l'Illuminismo, e forse proprio a causa di questo, funestavano a quel tempo le opere e i giorni degli Ebrei di Francia e di altri Stati. Con tono asciutto, ma non privo di pathos e di indignazione, l'autore, un ebreo "illuminato" di origini aschkenazite, mira soprattutto a confutare la giudeofobia di matrice voltairiana, sorta in ambito colto, colpevole di aver trasformato gli ebrei nei capri espiatori della crisi dell'epoca. Ribadendo la necessità della tolleranza reciproca, al fine di vivere felici, anticipando in modo sorprendente quella che sarà la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Hourwitz lancia una provocazione anche alla condizione attuale, che vede nell'intreccio di culture migranti una delle sue criticità più esposte.
11,50

Fatti e detti memorabili

Fatti e detti memorabili

Valerio Massimo

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 93

Divisa in nove libri, destinata prevalentemente alle scuole di retorica, essa appare come un ampio repertorio di exempla memorabili, una sorta di rassegna di vizi e di virtù illustrati attraverso personaggi ed episodi storici: ogni libro comprendeva infatti una serie di rubriche organizzate a loro volta in brevi paragrafi e divise generalmente in due sezioni, una dedicata agli esempi romani, l'altra agli esempi stranieri. Questi Fatti e detti memorabili godettero di vasta fortuna soprattutto in età medievale, come in genere tutte le opere che presentavano una struttura di tipo enciclopedico e una finalità edificante.
11,00

Colloqui con se stesso. Testo greco a fronte

Colloqui con se stesso. Testo greco a fronte

Marco Aurelio

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 119

Marco Aurelio, l'imperatore-filosofo morto il 17 marzo del 180 d.C., scrive i suoi Colloqui nell'ultimo decennio di vita, sotto la tenda militare ai confini dell'impero, in terre nordiche devastate dai nemici, dettando a se stesso pensieri sulla morte e sulla vanità delle azioni umane. Pur continuando a combattere e tenendo fede all'impegno di compiere fino in fondo il proprio dovere per la salvezza dello Stato romano, Marco Aurelio non può fare a meno di confessare a se stesso l'inanità di ogni impresa. La sua fiducia nella razionalità e nella provvidenzialità dell'universo appare minata da un profondo senso di disagio esistenziale, per quanto egli pretenda di dimostrare che la saggezza è possibile e che la virtù è sovrana.
13,00

Versi aurei. Testo greco a fronte

Versi aurei. Testo greco a fronte

Pitagora

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 89

Vissuto nel VI secolo a.C., nativo di Samo, dopo avere percorso le rotte del Mediterraneo, ed essere venuto a contatto con l'antica sapienza del mondo egizio, intorno al 530 Pitagora si fermò a Crotone, in Magna Grecia, e lì fondò una comunità di carattere religioso e filosofico che si riconosceva nel suo insegnamento. Se la sua figura assunse ben presto caratteri leggendari, non c'è dubbio che da Pitagora e dai suoi discepoli sembra irradiarsi una nuova forma del pensiero greco: la realtà è numero; l'universo si risolve in armonia dei contrari; la memoria è il principio conoscitivo che consente di risalire al divino; l'anima, imprigionata nel corpo, aspira a ritornare in cielo, sua vera patria, dopo un ciclo di espiazioni e di reincarnazioni.
10,00

La vera felicità. Testo latino a fronte

La vera felicità. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 119

Composte nell'estate del 45 a.C. e pubblicate all'inizio del 44, le "Conversazioni tusculane" - di cui il presente volume propone la quinta e ultima sezione - sono uno dei classici della filosofia romana. Si sviluppano in forma di dialogo che si immagina svolto, nell'arco di cinque giorni, nella villa ciceroniana di Tuscolo (da cui il titolo); ogni giornata di conversazione coincide con un libro. Viene dibattuto, nel complesso, il tema della felicità: il primo libro tratta del disprezzo della morte, il secondo della sopportazione del dolore fisico, il terzo e il quarto spiegano in che modo mitigare i turbamenti dell'animo, il quinto, infine, qui tradotto e annotato, in che cosa consista la vera felicità.
13,00

Il Dio dei mistici

Il Dio dei mistici

Libro: Copertina rigida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 173

La conoscenza e la definizione dell'esperienza mistica ci pongono di fronte a un paradosso. Nella sua natura più profonda essa è sprofondamento nell'abisso dell'interiorità, incontro o unione con Dio fino al totale svuotamento di sé. Eppure non c'è per noi altra via d'accesso alla sua conoscenza che il linguaggio. Lo studio dei modi espressivi attraverso i quali essa si rende conoscibile è dunque obbligatorio. Non di rado, del resto, la scrittura mistica ha raggiunto i più alti risultati poetici: basti pensare a un san Giovanni della Croce, a un Angelus Silesius. Ma se si vuole attingere il nucleo più intimo di questa esperienza non ci si può arrestare alla pura dimensione letteraria: qual è dunque lo specifico del linguaggio mistico?
29,00

Amore coniugale nell'antica Roma

Amore coniugale nell'antica Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 139

Il curatore Luigi Picchi ha selezionato alcuni dei testi più significativi del mondo latino, composti tra il I secolo a.C. e la fine dell'impero, centrati sul tema dell'amore coniugale. Gli autori sono, in ordine cronologico, Catullo, Cicerone, Virgilio, Livio, Properzio, Ovidio, Valerio Massimo, Lucano, Marziale, Stazio, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Ausonio, Claudiano. Commoventi e toccanti risultano, inoltre, le epigrafi funebri che concludono il libro, appartenenti a tombe di persone qualsiasi.
14,00

Distici. Testo latino e italiano

Distici. Testo latino e italiano

Marco Porcio Catone

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 110

Sotto il nome di Catone (il Vecchio, per distinguerlo dal discendente morto suicida a Utica e ricordato da Dante nel primo canto del Purgatorio), assunto rapidamente a exemplum e a figura mitica, autore di testi già di per sé dotati di sentenziosa moralità e di carattere precettistico, cominciarono presto a girare raccolte di sentenze, che all'inizio furono forse attinte alle sue stesse opere, in seguito si svilupparono autonomamente. Assemblata verosimilmente nel III secolo d.C., la raccolta andò man mano accrescendosi, fino a comprendere un corpus di 144 sentenze in distici esametrici distribuito in quattro libri. Vasta fu la fortuna di cui godette in età medievale, quando i distici, per la moralità dei contenuti, furono accolti nella scuola.
13,00

Gaza. Incatenati a un sogno

Gaza. Incatenati a un sogno

Giorgio Bernardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 162

Il ritiro di circa 8.000 israeliani da Gaza e da quattro colonie nel nord della West Bank riporta in primo piano la questione degli insediamenti ebraici nei Territori palestinesi. Dopo anni di stallo, l'avvio dell'operazione segna una novità importante nello scenario della crisi israelo-palestinese. In gioco c'è l'abbandono definitivo del sogno dell'Eretz Ysrael, l'idea del Grande Israele che riprende il controllo di tutti i territori menzionati nell'epopea biblica, e l'inversione di tendenza che ha portato dal 1967 a oggi alla crescita costante della popolazione ebraica e delle colonie nei Territori occupati.
15,00

Un colpo di Bibbia nella filosofia

Un colpo di Bibbia nella filosofia

Henri Meschonnic

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 284

La vasta produzione di Henri Meschonnic trova in questo volume una sintesi in cui risaltano tutti i principali argomenti di riflessione dell'autore: in primo luogo, una originale teoria del ritmo, nella quale convergono una poetica e un'etica del discorso in radicale contrasto con le teorie che hanno dominato il secolo scorso, dall'ermeneutica di Heidegger allo strutturalismo. Non si tratta dunque di un lavoro specialistico di esegesi biblica, ma di una discussione critica sui temi fondamentali della nostra tradizione culturale, e una proposta per riattivare una lettura non pregiudicata (ossia non teologica, e tantomeno confessionale) della Bibbia.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.