fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi

Cibo senza veli. Un viaggio attraverso le evidenze epidemiologiche

Giovanni Zuliani, Marco Zuin

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Negli ultimi anni, ovunque si parla di diete, spesso attribuendo loro effetti straordinari: dimagrire, mantenersi in forma e avere un bell’aspetto sono diventati gli obiettivi più ricercati. Esistono decine o forse centinaia di diete che promettono benessere e longevità, ma le informazioni disponibili sono spesso contrastanti e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa otto milioni di persone all’anno muoiono proprio a causa di diete non salutari. Qual è quindi la verità sugli alimenti? Esistono cibi che fanno bene o male? E in quale quantità? Il cibo può davvero ridurre il rischio di mortalità? Per rispondere a queste domande, gli autori hanno analizzato vent’anni di studi scientifici sul legame tra alimentazione, malattie cardiovascolari, cancro, declino cognitivo e tasso di mortalità. Il libro offre un’analisi rigorosa dei dati epidemiologici su milioni di persone, evidenziando i trend osservati nella popolazione. Perché comprendere l’impatto degli alimenti è essenziale per compiere scelte più consapevoli.
20,00 19,00

Il pacco da giù. Analisi sociale degli studenti fuori sede

Mattia Scaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 162

Che cos’è il “pacco da giù”? Un pacco di cartone contenente cibo e oggetti di varia natura, inviato dalle famiglie meridionali ai propri figli emigrati al Nord per studio o per lavoro. Oltre al suo valore materiale, però, il pacco da giù ha anche un valore simbolico, quello della diaspora meridionale e del legame indissolubile tra le famiglie e i propri figli. Il pacco diviene così un messaggio di cura, un segno di affetto e di solidarietà, ma anche un elemento che racchiude e tramanda la storia dell’emigrazione italiana. Questo studio antropologico-sociale ne esplora il significato, analizzando i flussi migratori interni, i legami familiari che si rafforzano attraverso il pacco e le nuove connessioni create dai migranti nei luoghi di arrivo. Attraverso una componente etnografica, Mattia Scaroni racconta un’esperienza vissuta in prima persona, approfondendo le dinamiche di un fenomeno che continua a definire le identità e le relazioni sociali tra il Sud e il Nord del nostro Paese.
15,00 14,25

Non è più il carcere di una volta. Lo spazio detentivo nelle lettere al collettivo OLGa

Marco Nocente

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il libro approfondisce la governamentalità carceraria attraverso l’analisi di una raccolta di lettere di detenuti “in lotta”. Le testimonianze restituiscono le opportunità e le difficoltà di resistere in un luogo del potere che si è specializzato nel premiare e nel punire, isolando sempre più il recluso. Negli ultimi anni, infatti, nei diversi circuiti e regimi si sta assistendo a una progressiva individualizzazione tra i detenuti, a detrimento di ogni forma di solidarietà. Questi devono fare i conti con vecchie e nuove logiche del potere carcerario, le quali non vengono solo impartite dall’alto, ma sono spesso riprodotte da loro stessi. L’amministrazione del potere nei contesti detentivi viene così presentata in maniera integrata e differenziata, nelle sue forme discorsive e negli spazi in cui si materializza. La si osserva sia nelle applicazioni più morbide e pervasive, come i meccanismi premiali nei reparti di media sicurezza, sia in quelle più dure, come accade nel regime del 41 bis o nei circuiti di alta sicurezza ispirati al cosiddetto diritto penale del nemico.
20,00 19,00

Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 110

All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
10,00 9,50

I sonnambuli e i ribelli. Perché in Italia non c’è protesta sociale

Ruggero D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 128

"I sonnambuli e i ribelli" è un testo che analizza la difficile situazione dell’Italia a partire dagli anni Duemila, esplorando le problematiche economiche, sociali, politiche e culturali che ancora oggi segnano il nostro Paese. Nonostante le grandi manifestazioni di protesta, infatti, l’Italia vive in un clima di disimpegno e fatalismo, con un record negativo di astensionismo elettorale. Attraverso l’analisi di dati e fenomeni come la crisi del Welfare, l’espansione del settore privato e il debito pubblico, il volume propone un’agenda sociopolitica realistica per rilanciare la partecipazione civica e la vitalità democratica.
14,00 13,30

Sovvertire le intimità. Per una politicizzazione del poliamore

Nicole (Nic) Braida

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Non c’è niente di “naturale” nell’idea di famiglia o di relazione di coppia che ci viene consegnata dal mondo sociale. E i concetti di monogamia e di amore che diamo per scontati non sono una libera scelta, ma il prodotto delle norme educative che abbiamo incorporato e che riproduciamo. Il poliamore e la comunità poliamorosa ci consentono di ampliare le nostre possibilità di relazione, di sovvertirle, abbracciando un modello relazionale in grado di trasformare radicalmente le nostre vite in senso transfemminista e alleato delle lotte anticapitaliste, intersezionali, antispeciste e antiabiliste. In Sovvertire le intimità il poliamore diventa una pratica che si libera delle normatività eteropatriarcali e distrugge i meccanismi di competizione tra individui. L’obiettivo è pensare e costruire l’amore come forma di cooperazione sociale basata sulla cura, l’interdipendenza e l’affinità politica ed emotiva.
16,00 15,20

Amomamma. Il carcere visto attraverso il tatuaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 202

Scrivere sulla propria pelle è una pratica che risale a migliaia di anni fa. Il volume indaga le caratteristiche di comunicazione, autodeterminazione ed esercizio di libertà legate a questa pratica, mettendone in luce – grazie a una pluralità di punti di vista – le implicazioni all’interno degli istituti penitenziari. Immergendosi nel mondo carcerario, il testo spiega innanzitutto perché per i detenuti – che vivono in una condizione di vulnerabilità e senza adeguate tutele che garantiscano loro sicurezza fisica, psicologica, esistenziale e giuridica – il tatuaggio ha un così elevato valore simbolico: l’immagine stampata sul corpo è l’unica forma tangibile che non può essere sottratta ai privati della libertà. Dopo aver descritto le fonti normative, le tecniche, gli strumenti utilizzati e alcuni aspetti sanitari, il libro affronta la questione della clandestinità, che rende il tatuaggio in carcere molto pericoloso: la direzione verso cui dovrebbero lavorare le istituzioni è quella della “riduzione del danno”, sia fisico sia esistenziale. Amomamma invita dunque a riflettere su un fenomeno che riguarda la dignità umana e i diritti fondamentali dei detenuti, con l’ambizioso obiettivo di una convivenza sociale pacifica e inclusiva. Prefazione di Nichi Vendola. Premessa di Silvia Talini. Postfazione di Susanna Marietti.
18,00 17,10

Immaginari cartografici. Riconfigurazioni teoriche dello spazio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 276

Il libro raccoglie i contributi di esperti di geografia e studi letterari, offrendo un polifonico dibattito teorico sulla rappresentazione letteraria dello spazio, alla luce delle riflessioni più recenti emerse nel contesto della geopoetica. Interrogando la mappabilità del testo letterario nei suoi rapporti con la geografia, i saggi si confrontano con i principali nodi problematici della cartografia letteraria e della geocritica. In un quadro odierno di “crisi della ragione cartografica”, il libro propone percorsi euristici diversificati per mappature inedite della scrittura letteraria.
24,00 22,80

Ci muove il desiderio. Una storia di femminismi e spazi più sicuri

Giada Bonu Rosenkranz

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 200

Che cosa significa sentirsi al sicuro? E perché la sicurezza è diventata una questione così urgente per donne, persone trans e non binarie? Oggi, il concetto di sicurezza è al centro del dibattito pubblico, con i dati sulla violenza di genere che mostrano solo la punta dell’iceberg di un problema strutturale. In un contesto segnato dalla crisi della democrazia, dalla precarizzazione della vita e dalla crescita dei nazionalismi, la sicurezza diventa una parola contesa: strumento di controllo per alcuni, necessità quotidiana per chi vive condizioni sistemiche di vulnerabilità. Una delle risposte dei movimenti femministi è la creazione di spazi fisici nei quali ritrovarsi, intraprendere percorsi di autocoscienza e rintracciare le radici sociali delle proprie esperienze. Basata su una ricerca etnografica condotta per quattro anni in sei spazi femministi tra Roma e Madrid, l’indagine di Giada Bonu Rosenkranz rivela come questi luoghi diventino “strutture dei sentimenti” in grado non solo di riscrivere il concetto di sicurezza, ma anche di trasformarlo in un atto di resistenza collettiva: la riconquista del corpo e dello spazio diventa così una forma di liberazione dalle strutture oppressive che definiscono le nostre città e il mondo contemporaneo.
18,00 17,10

La libertà accademica nell’era dei mostri. Rischi e sfide

Sevgi Dogan

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il volume esplora il tema della libertà accademica, focalizzandosi sulla violenza politica e sulla repressione che colpiscono gli intellettuali, costringendoli a fuggire verso paesi più sicuri. Attraverso una riflessione storica, sociologica, giuridica e filosofica, l’autrice esamina la libertà di ricerca e insegnamento, proponendo una visione di “liberazione accademica” volta a decolonizzare la mente dalle discriminazioni. Il testo si basa su una serie di casi di studio che mostrano come le implicazioni politiche e filosofiche della limitazione della libertà accademica abbiano spesso condotto all’emigrazione degli studiosi.
24,00 22,80

Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita

Ernesto Venturini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 280

La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibilizzate: tra queste, Franca Ongaro. Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità. In un mondo dominato dalle distopie, la sua impresa, intrisa di una volontà di utopia e di un coraggioso impegno, ci appare ancor oggi come un riferimento insostituibile. Questo libro racconta il suo percorso esistenziale e professionale, attraverso testimonianze, documenti e scritti significativi, tra cui un’intervista inedita, l’ultima da lei rilasciata. “Non esiste libertà se non nel legame che ci aiuta a lottare contro ciò che ci divide.” Franca Ongaro
20,00 19,00

Ribellatevi! La rivoluzione nel XXI secolo

Jean-luc Mèlenchon

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 370

Le elezioni presidenziali francesi del 2024 hanno prodotto una frammentazione politica dagli esiti imprevedibili. Il Nuovo Fronte Popolare, guidato da Jean-Luc Mélenchon, ha ottenuto la maggioranza dei seggi con un programma radicale e progressista, senza per questo essere chiamato a dirigere il Paese. In "Ribellatevi!", finalmente tradotto per i lettori italiani, l’autore ripercorre le tappe che hanno portato l’umanità ancora una volta nel baratro della guerra e delle violenze generate dagli interessi delle oligarchie capitaliste. Un libro per tornare ad affermare la centralità di una vita solidale e inclusiva, contro l’individualismo delle merci e del profitto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.