fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meltemi

Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1962-1985)

Massimo Sestili

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 384

Nel Secondo dopoguerra, un insieme di iniziative e di proteste pubbliche si mobilitò in tutto il nostro Paese: fu il cosiddetto movimento di lotta per la casa, nato come conseguenza diretta dell’acuta crisi abitativa che colpì l’Italia di quel periodo, in cui le già numerose difficoltà ereditate dal ventennio fascista erano state aggravate dalle poco lungimiranti politiche delle giunte democristiane. Massimo Sestili mostra come questo movimento fu in realtà il frutto di un lungo percorso storico: dando voce a vite spesso ignorate, emerge così il ritratto di un’umanità espulsa dalla storia ufficiale, ma che seppe trovare la forza di ribellarsi. Al centro della narrazione c’è il popolo delle borgate e dei borghetti di Roma, che, partendo da una condizione di isolamento e marginalità, finì per imporsi come protagonista della vita politica e civile dell’Urbe, segnando un cammino di lotta e di riscatto.
20,00 19,00

Server ribelli. R-esistenza digitale e hacktivismo nel Fediverso in Italia

Giuliana Sorci

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 282

Il saggio ricostruisce la genealogia dell’attivismo digitale in Italia per analizzare le trasformazioni che hanno interessato il cyberspazio e la scena hacker negli ultimi trent’anni. L’obiettivo è quello di disegnare una nuova geografia dell’hacktivismo italiano – quale sintesi delle pratiche hacker e dell’attivismo politico – partendo dalla creazione dei primi hacklab presenti nei centri sociali, passando per gli hackmeeting degli anni ’90, fino alla nascita dei nuovi collettivi hacker e dell’istanza Mastodon.bida.im di Bologna.
22,00 20,90

Allattare oggi. Oltre le idee preconcette

Andrée-Marie Dussault

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 150

Una pratica vecchia come il mondo: l’allattamento. Quante madri si sono sentite dire che è meglio allattare al seno e un attimo dopo che è meglio farlo con il biberon? In questo nuovo libro, Andrée-Marie Dussault ha voluto raccogliere le testimonianze di una ventina di madri con lunghe esperienze di allattamento. L’assunto da cui parte l’autrice è che le potenti lobby del latte artificiale hanno colonizzato le mentalità al punto che sembra più “normale”, più accettabile, che un bambino venga allattato con il biberon piuttosto che al seno. Nonostante questa tendenza generale, sempre più donne allattano. E lo fanno con la frequenza e la durata che loro e i loro figli desiderano, ignorando le opinioni di familiari e amici, di operatori sanitari e autorità religiose, dello Stato, di suoceri e vicini di casa. Alcune di loro hanno scelto di condividere con noi le loro storie, oltre le idee preconcette.
12,00 11,40

La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità

Andreas Reckwitz

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 540

In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita. Secondo il sociologo tedesco, infatti, nella tarda modernità la logica del generale tipica della società industriale è stata sostituita dalla logica del singolare, secondo cui ciò che è eccezionale ha maggiore valore rispetto a ciò che è ordinario. Ma questa “società delle singolarità” produce sistematicamente svalutazione e disuguaglianza: mercati monopolistici, polarizzazione del lavoro, abbandono delle regioni rurali e alienazione della classe media tradizionale. Inoltre, l’emergere del populismo e l’ascesa di forme aggressive di nazionalismo che enfatizzano l’autenticità culturale del proprio popolo non sono altro che il rovescio della medaglia della singolarizzazione del sociale. Per la prima volta in traduzione italiana, il volume offre una nuova prospettiva sui cambiamenti occorsi nelle società degli ultimi decenni, ponendosi come un valido strumento per comprendere le forze che stanno plasmando il mondo odierno. Prefazione di Michele Sorice, Lorenzo Viviani e Andrea Volterrani.
25,00 23,75

Critica della ragione pandemica. COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale

Federica Cappelluti, Paolo Cesaretti, Francesco Laviano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 770

Nel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e dedicato alla gestione pandemica, alle sue implicazioni sanitarie, etiche e sociali, alla sua eredità. Il congresso ha ospitato una pluralità di studiosi e specialisti italiani e stranieri, che hanno messo a disposizione i risultati delle loro ricerche negli ambiti della medicina, del diritto e della bioetica, della sociologia e della comunicazione. Il volume raccoglie un’ampia selezione dei contributi – rivisti per la lettura di un più vasto pubblico – corredati di ricchi riferimenti bibliografici. Ne emerge un lavoro corale che documenta come l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ben più che un evento medico, sia stata un fatto storico che ha segnato la società intera, travolgendo norme e consuetudini di scienza e comunicazione, di diritto e bioetica, di economia e politica, fino a toccare gli aspetti più profondi della sfera antropologica, dal lavoro al culto religioso. Sotto molti aspetti, infatti, “la pandemia è ancora tra noi, e su scala globale”. L’eredità della “ragione pandemica” va conosciuta anche per evitare nel futuro nuove abdicazioni della ragione critica.
32,00 30,40

Sviluppo al capolinea. Le crisi che l'Italia deve risolvere per non precipitare

Pier Giorgio Ardeni

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 254

Da più di tre decenni lo sviluppo italiano ha subito una battuta d’arresto e oggi il Paese appare fermo al capolinea. Grazie a un’imponente mole di dati ed esempi significativi, Pier Giorgio Ardeni traccia un quadro completo – e drammatico – dei grandi mali che rischiano di travolgerci: la crisi demografica, con l’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità; la crisi del sistema produttivo e del lavoro, dovuta alla mancanza di investimenti pubblici e privati, all’impatto dell’automazione e soprattutto all’aumento della precarietà stabilito dalle nefaste riforme del lavoro; gli squilibri tra Nord e Sud, tra uomini e donne, tra giovani e adulti, dettati da politiche sociali irresponsabili; e infine gli effetti della crisi ecologica, con alluvioni, siccità e dissesto idrogeologico, che ci chiamano a superare un modello di sviluppo "produttivista" cresciuto sullo spreco di natura.
20,00 19,00

Il panico morale. Dalle origini alla contemporaneità

Anita Lavorgna, Morena Tartari

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale. Prefazione di Catharine Lumby,
20,00 19,00

L'imbroglio del feto. Materia e politica della gestazione

Nicole Miglio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume indaga l’insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l’immaginario della riproduzione, attraverso l’analisi dei rapporti fra tre elementi chiave: le metodologie utilizzate per l’esame ecografico; il funzionamento della macchina ecografica; l’impatto emotivo generato dall’immagine fotografica restituita dall’apparecchio. Di rado questi tre segmenti sono considerati come parti costitutive di uno stesso fenomeno ed è proprio da questa lacuna che sorgono fraintendimenti, ma anche possibilità interpretative. La questione è di natura politica: emblematico è in questo senso il modo in cui le ecografie fetali vengono impiegate nei dibattiti sull’interruzione volontaria di gravidanza e, in alcune legislazioni, nella procedura abortiva stessa. Che cosa accomuna allora l’esame diagnostico, l’immagine ecografica e la sua portata politico-estetica? E come ricucire tre momenti all’apparenza sconnessi della produzione dell’immagine, che in questo contesto è anche produzione di soggettività?
20,00 19,00

Natura contronatura. Estetica ecoqueer

Dario Alì, Vincenzo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 232

Nella cultura occidentale, la natura assume volti contrastanti: entità pura e benevola, da un lato; forza selvaggia e mostruosa, dall’altro. Si tratta di rappresentazioni che rivelano uno sguardo teso fra il desiderio di controllo e il riconoscimento di ciò che sfugge a ogni dominio. Da sempre, questa ambivalenza ha permesso di utilizzare la natura come riferimento per tracciare il confine tra ciò che è ritenuto normale e ciò che, al contrario, viene respinto, negato ed escluso: il contronatura. Mostri, prodigi e corpi indisciplinati sono alcune delle figure che popolano i margini di una natura concepita come pura, sana e binaria. Ovunque emerge, il contronatura apre uno spazio di resistenza e offre una prospettiva privilegiata sulla complessità dei viventi nei regni animale e vegetale, portando alla luce comportamenti che mettono in crisi il dogma della riproduzione e la lotta per la supremazia, in favore del desiderio e della cooperazione. Esaminando i meccanismi di oppressione che l’umanità ha imposto sull’ambiente e sui corpi che lo attraversano, ecologia e teoria queer diventano alleate nel sovvertire l’immaginario econormativo. Insieme alle arti contemporanee – cinema, musica, arti visive e performative – esplorano una pluralità di nature contronatura, invitandoci a immaginare nuovi modi di rappresentare le alterità nell’Antropocene.
20,00 19,00

Manuale di immagine. Intelligenza percettiva ed effetti della creatività

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 278

Per comunicare in modo creativo ed efficace è necessario cogliere e fare proprio ogni stimolo proveniente dalla realtà esterna, dal mondo interiore, dalla cultura e dalle emozioni, valorizzando e rinforzando talento e competenze. Questo manuale è uno strumento pratico di addestramento alla creatività, all’intelligenza della visione, alla comprensione e alla valutazione dei parametri del pensiero produttivo in base a una coscienza etica ed estetica, in linea con due grandi maestri della pubblicità, Leonetto Cappiello e Armando Testa. Addentrandosi nel campo della comunicazione, Ave Appiano ne mostra i metodi, i processi e le tecniche attraverso alcune prospettive psicologiche, semiologiche e retoriche, che vengono applicate all’area della pubblicità e del marketing, con esempi e proposte progettuali.
22,00 20,90

Capovolgere lo sguardo. Nuove pratiche visuali per una narrazione critica del colonialismo italiano

Francesca M. Fiorella

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume analizza il rapporto esistente tra le più significative pratiche visuali nel panorama artistico nazionale e la memoria del colonialismo italiano, rappresentando i retaggi e le ripercussioni sociali che quest’ultimo ha nel nostro presente. Dopo aver delineato il ruolo che l’arte visuale può svolgere quando le società ereditano passati controversi, l’autrice presenta la fotografia di un Paese multiculturale ma privo di una coscienza coloniale: nell’immaginario collettivo il colonialismo resta associato a un periodo marginale. Tra rimozione e atti istituzionali mancati, molti italiani dimostrano infatti una conoscenza nulla o distorta di quella stagione della nostra storia recente, mentre chi ne ha memoria spesso prova vergogna nel condividerne i ricordi. Esito di una ricerca di natura teorica ed empirica, il testo evidenzia una serie di condizioni, interpretate dall’esperienza degli artisti intervistati, affinché l’arte possa essere uno strumento per fare memoria, critica e autocritica e per avviare riflessioni nel dibattito pubblico su questioni divenute urgenti.
16,00 15,20

Teoria della giustizia e migrazione. Oltre il dualismo tra comunitarismo e liberalismo

Alfredo Rodrigues

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 340

Il dibattito sulla migrazione nella filosofia politica oscilla tra due visioni opposte. Da un lato, il comunitarismo a là Michael Walzer, che difende il principio dell’autodeterminazione della comunità politica e la chiusura dei confini; dall’altro, il liberalismo ispirato a Joseph H. Carens, che sostiene la parità di trattamento in materia di cittadinanza e l’apertura delle frontiere. Questo libro tenta di superare tale dicotomia, analizzando le cause strutturali della migrazione, dalla persistenza del colonialismo all’accaparramento delle risorse nel Sud globale. L’autore propone dunque una rivisitazione del dibattito tra confini chiusi e confini aperti, con una prospettiva di notevole rilevanza nel panorama etico-giuridico e filosofico-politico contemporaneo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.