Mesogea
Sguardi incrociati. Contesti postcoloniali e nuove soggettività femminili
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 138
Questo libro traccia il percorso di ricerca-azione, avviato nel 2014 all'interno del Centro Interculturale di Parma e proseguito in forma di laboratorio narrativo, sul tema del corpo femminile e dei dispositivi di controllo che oggi lo investono. In linguaggi e stili eterogenei, i vari interventi delle donne di diversa età e provenienza che vi hanno contribuito, si interrogano su vecchi e nuovi modelli di emancipazione e di relazione, ponendo in primo piano la pratica degli "sguardi incrociati" come strategia possibile per "decolonizzare le coscienze" e costruire forme concrete di reciproca ospitalità, una nuova "arte della presenza" nello spazio pubblico e nella vita privata.
Manlio Sgalambro, l'ultimo chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 96
Manlio Sgalambro, in quest'intervista del 2004, risponde alle domande con il consueto tono, istrionico e drammatico a un tempo che, tradotto in scrittura, scolpisce le pagine attraverso un linguaggio di grande espressività. "L'ultimo chierico", contemporaneo alla fine del Quaternario, pronuncia parole come "dardi di vipera e denti di lupo": sulla Sicilia, la filosofia, la politica; sulla figura del vecchio, "concrezione del tempo", sulla poesia, sulla musica. All'intervista segue il saggio che la curatrice, Rita Fulco, ha voluto dedicare alla febbrile tendenza a pensare del suo interlocutore, filosofo-chierico-teologo.
Valéry e la scatola nera
Rossana Gheno, Andrea Pasquino
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 155
Il presente studio si sviluppa principalmente intorno alle problematiche relative al rapporto tra linguaggio matematico e linguaggio letterario. Esse trovano la loro sintesi in quello che Rossana Gheno definisce "linguaggio matematicamente incarnato", in cui si ritrovano perfettamente sintetizzati meccanismi biologici, fenomeni cognitivi e realtà esterna, complesso riassunto da Valéry nell'acronimo CEM. L'ipotesi sostenuta attraverso il parallelo tra l'opera di Valéry "Agathe" e la macchina elaborata da Alan Turing, svela i meccanismi di un progetto letterario in cui converge la molteplicità dei saperi.
Pellegrini del nuovo millennio. Aspetti economici e politici delle mobilità religiose
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 304
Basandosi su studi etnografici che restituiscono un'immagine inedita, dal basso, di una religiosità in movimento, questo volume attesta la vitalità della mobilità religiosa nelle varie aree del Mediterraneo. Qui i oellegrinaggi hanno saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici e sembrano addirittura nutrirsene per fortificarsi. L'aspetto religioso è indissociabile dalle implicazioni economiche, politiche e sociali di questa mobilità, che possono a loro volta avere ripercussioni su vasta scala. Il bacino mediterraneo appare così come un laboratorio comparativo estremamente fecondo per l'antropologia.
Come un sillabario
Mario Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 224
A qualche anno da "In certi quartieri", Mario Valentini racconta in 21 nuove storie (proprio quante le lettere dell'alfabeto) i vagabondaggi di vita e di pensieri di un quarantenne piuttosto preoccupato della propria distrazione che, dopo molti mestieri quasi tutti legati all'esperienza di narrare e ascoltare, fa l'insegnante a Palermo e dintorni. Un insieme di vicende e personaggi in equilibrio tra cronaca, invenzione e autobiografia che trovano nelle parole dei titoli un peculiare sistema di orientamento: il sillabario. Strumento al contempo remoto e quotidiano, nel suo accostare segni e suoni, il sillabario è infatti la chiave che apre l'azzardo di queste storie in movimento. Una mappa di parole che non perdono mai la forza e il senso delle cose.
Guasta semenza
Vincenzo Pirrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 144
Le vicende di un carrettiere di altri tempi, il suo singolare viaggio agli inferi in una terra desolata e contaminata dalla "guasta semenza", narrate come una vera e propria favola gotica. Nel paesaggio metafisico di una Sicilia/Mondo inquietante e misteriosa, echi, forme e linguaggi di una tradizione narrativa dalle radici arcaiche ripropongono immagini, sogni e incubi del presente. Un viaggio onirico scandito in sette capitoli come sette porte che si aprono su altrettanti personaggi e il loro universo dolente con la tensione e il respiro del cuntu e della tragedia.
Otello. Liberamente ispirato all'Otello di William Shakespeare. Testo siciliano e italiano
Luigi Lo Cascio
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2015
pagine: 112
Liberamente ispirato all'omonima tragedia di William Shakespeare, l'Otello di Luigi Lo Cascio - che ne è anche regista e attore, nel ruolo di Iago - pone al centro della narrazione e della scena la solitudine dei personaggi che lo animano, qui ridotti a quattro rispetto all'opera originale. Scritto prevalentemente in versi (endecasillabi e settenari) in dialetto siciliano, dà corpo e voce, nelle intenzioni dell'autore, alla vicenda di un uomo, Otello, che non sa leggere qualcosa di sé in relazione alla questione amorosa e al mistero della donna.
A tavola con il sultano
Stephane Yerasimos
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 224
"A tavola con il sultano" è un invito alla scoperta della gastronomia ottomana. Un ghiotto libro di cucina corredato da decine di ricette originali dell'epoca accompagnate dalla sapiente e fedele rielaborazione sperimentata dall'autore. Ricerca storica e ricerca gastronomica si traducono nell'avvincente racconto di un'avventura che avvicina il lettore alle sorprese custodite in luoghi molto diversi ma dal medesimo fascino: la cucina, la biblioteca, l'archivio. Immergendosi in essi, Yerasimos osserva, analizza e ricostruisce i gusti della corte e della società ottomana e ci introduce con leggerezza e puntualità, attraverso i cibi dell'epoca e le consuetudini sociali che li accompagnano, in un universo al contempo estraneo e familiare, distante e contiguo. A partire dai registri contabili del palazzo di Topkapi, dai calmieri dei mercati, dai trattati medici e i ricettari dei grandi gastronomi arabi e turchi, dalle relazioni degli ambasciatori stranieri alla corte dei sultani tra il XV e il XVII secolo, Yerasimos porta alla luce una cucina "oggi completamente dimenticata" dai gusti straordinariamente moderni. Un'autentica alchimia di semplicità e raffinatezza.
Amàri
Biagio Guerrera
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 122
Quello di Biagio Guerrera è un nuovo canzoniere siciliano, una raccolta di versi ma anche di canti, arrangiati insieme ad alcuni dei protagonisti della nuova scena musicale isolana (scaricabili in mp3 dal sito della casa editrice, mesogea.it). Amàri (Amare) indica un verbo, un'azione che, declinata a seconda delle circostanze, racconta storie ed emozioni, una condizione in cui si ascolta o si bisbiglia, si urla a squarciagola o si tace. Amare è pervaso, sì, dall'Amore, ma anche dalla quotidianità, dalla passione civile, da odori e dolori (amari) di una vita sola e di tante. Amàri è poema e canto, voce incarnata in un corpo segnato dal tempo e dalla densa presenza del mondo, impregnato dai colori e dagli umori dei paesaggi, dall'universo di armonia e contrasti dell'isola. In terza di copertina il codice di accesso per scaricare i brani in mp3.
Il vento contapassi
Lorenzo Zumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 120
Dopo l'esordio con "Mater", il nuovo viaggio narrativo di Lorenzo Zumbo nello spazio dell'origine si dispiega nel paesaggio siciliano, tra la costa tirrenica della provincia messinese e il lembo più prossimo alle coste africane. L'estate che "rende molle ogni cosa, la allunga, la rimodella fino a farla diventare approdo, passaggio" è il tempo, più che la stagione, di questa discesa nell'Isola che genera lo spazio della memoria e della scrittura. "Non c'è ordine in questo diario di viaggio. Non c'è direzione precisa. Solo la scrittura che oscilla tra lo scirocco e l'ombra di ore troppo brevi", un tracciato di figure, paesaggi e inquietudini che rendono tangibili la contiguità tra l'"ordine imposto dalla luce" e il lutto, il mistero dell'ora di mezzogiorno.
La banda dei Giufà e gli occhi di civetta
Carlo Carzan
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 95
Continuano le sorprendenti avventure della banda dei Giufà! Questa volta tutto comincia uno dei tanti pomeriggi che i quattro ragazzi decidono di trascorrere tranquilli (si fa per dire...) al montarozzo. Lungo la strada che li porta al loro rifugio, infatti, incontrano Peppi e la sua combriccola di amici prepotenti, saputelli e non sempre così intelligenti come credono di essere. Peppi e i suoi compari sbarrano il passaggio a Giufà, Guha, Giaffah e Nasredin e per lasciarli proseguire pretendono una tassa. Ma l'allegra brigata dei Giufà non cadrà nella trappola e riuscirà a mettere a segno con "gli occhi di civetta" un tiro davvero 'pungente'. E Peppi? Resterà con un palmo di naso con le mani in mano? Neanche per sogno. Da quel momento farà di tutto per rendere impossibile la vita dei quattro Giufà. E qualche volta sembrerà proprio sul punto di riuscirci. Ma non sempre la prepotenza e la presunzione hanno la meglio sulla saggezza e sulla furbizia... Età di lettura: da 6 anni.
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 424
Dopo l'Iliade Daniele Ventre prosegue con l'Odissea nell'intento di restituire con la sua traduzione la forza comunicativa dell'originale omerico. Anche in quest'opera infatti torna all'uso di un verso che riproduca per quanto possibile la cadenza che caratterizza la lettura ritmica propria dell'età tardoantica. In questa nuova edizione dell'Odissea si ritrova la stessa emozionante 'dizione epica' che è possibile apprezzare nelle letture sceniche dell'Iliade cominciate in Sicilia nei mesi precedenti da Vincenzo Pirrotta, che le completerà nella prossima stagione del Teatro Stabile di Catania.