fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi

Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 2

Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 260

Monografia. Attivismo, logiche neoliberiste e piattaforme: per una lettura culturale dell'influ-attivismo, a cura di: Maria Francesca Murru, Marco Pedroni, Simone Tosoni. Saggi. Intervista Alice Scavarda Habitus, rapporti di potere e pratiche di resistenza. Una conversazione con Chiara Piazzesi. Recensioni.
20,00

Regole e consigli sulla ricerca scientifica. («I tonici della volontà»). Ediz. italiana e spagnola

Santiago Ramon Y Cajal

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 322

"A nostro avviso, l’elenco delle persone adatte al lavoro scientifico è molto più lungo di quanto si creda, e si compone non solo di talenti superiori, di predestinati, di ingegni acuti, avidi di reputazione e ansiosi di legare il proprio nome a una grande opera, ma anche di quelle menti nella media ritenute scaltre per l’abilità e l’accortezza con cui realizzano ogni attività manuale. La lista include anche le persone dotate di temperamento artistico, che sentono con veemenza la bellezza delle opere della Natura, e infine quelli semplicemente curiosi, flemmatici, cauti, devoti della religione del dettaglio e capaci di consacrare lunghe ore all’esame del più insignificante fenomeno naturale. La scienza, proprio come negli eserciti, ha bisogno di generali e soldati; i primi concepiscono i piani, ma i secondi sono quelli che effettivamente vincono."
16,00 15,20

Una storia dura. Pagine del Novecento romeno

Una storia dura. Pagine del Novecento romeno

Francesco Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 256

Con questo volume si vuole non lasciare che i risultati delle ricerche in esso illustrate vadano dispersi in ragione del tempo o della collocazione nella quale furono originariamente pubblicati. Si tratta di ricerche di un certo respiro, riguardano la storia della Romania, cui l’autore ha dedicato molti suoi scritti, e si collocano tutte all’interno di un arco cronologico ben preciso, il Novecento. Il titolo "Una storia dura" ricorda che il ventesimo secolo per la Romania, come anche per tutta l’Europa, è stato segnato da eventi particolarmente drammatici che hanno recato grandi sofferenze alle popolazioni. I romeni videro dapprima l’avventuroso, grande ampliamento (România Mare) dello Stato nazionale formatosi nel secolo precedente, vissero quindi un ventennio di fragile democrazia, alcune esperienze autoritarie genericamente definibili di destra e, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, conobbero per diversi decenni un duro regime comunista. Dal 1989 la Romania è entrata in una nuova fase di più solida democrazia, accedendo dal 2007 all’Unione Europea e, dunque, allontanandosi da quelle precedenti esperienze.
18,00

Il ruolo delle TIC nella progettazione ed erogazione dei corsi online: il caso azienda

Roberto Orazi, Alessio Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 228

Lo sviluppo delle applicazioni Web dovuto alla diffusione sempre maggiore di Internet ha consentito l’alfabetizzazione di fasce sempre più consistenti di popolazione all’uso dei nuovi strumenti telematici con una ricaduta impressionante sulla formazione on-line. Sempre più si assiste all’utilizzo delle nuove tecnologie per la formazione aziendale come modello di formazione basato sulla Rete. L’interattività, tipica del web, permette l’uso di informazioni e di servizi modellabili secondo le esigenze delle persone coinvolte nei diversi progetti formativi. Le infrastrutture tecnologiche diventano un ambiente virtuale di apprendimento caratterizzato da relazioni di comunicazione e perciò adatto a sviluppare modalità di costruzione della conoscenza e dei saperi di tipo cooperativo. Il sistema informatico e i computer che ne fanno parte diventano lo strumento a supporto degli apprendimenti e le piattaforme di e-learning sono gli ambienti virtuali per modalità di lavoro cooperativo. La convergenza dei diversi media e la forte interattività ha permesso l’integrazione di diversi tipi di informazioni rendendole fruibili facilmente tramite gli strumenti di didattica on-line.
18,00 17,10

Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo

Le Fondazioni Film Commission. Tra ruolo istituzionale e cineturismo

Daniele Corvi, Fabio Melelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 168

Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito alla crescita esponenziale e allo sviluppo delle film commission, organismi istituzionali operanti in ambito regionale, deputati principalmente all’attrazione delle produzioni audiovisive nei singoli territori di competenza. Ma i compiti delle film commission, variamente normati, non si limitano a questo pur importante aspetto. A questi enti spettano, tra le altre, anche funzioni significative nell’ambito della formazione professionale del personale operante nelle produzioni audiovisive oltre alla promozione, anche turistica, del territorio. Tanto che le loro funzioni non possono non rimandare anche al concetto di cineturismo, ovvero di quel turismo sostanzialmente indotto dal successo di film e serie televisive, che porta legioni di cinefili a visitare i luoghi che hanno amato sul grande e piccolo schermo. Nel presente volume si cerca di analizzare le caratteristiche e il funzionamento delle film commission messe in raffronto, in particolare, al fenomeno del cineturismo.
18,00

Istruzione, lavoro e disparità di genere

Istruzione, lavoro e disparità di genere

Mirella Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 102

I divari di genere sono una delle cause della stagnazione economica italiana e regionale. Gli ostacoli ad un esteso e qualificato contributo delle donne al mercato del lavoro, quali le scelte degli indirizzi di studio, la carenza di servizi per l’infanzia, ed il profilo del management prevalentemente dinastico e maschile, sono alla radice dei gap di genere. La rimozione degli stereotipi sulle abilità femminili nelle materie Stem, il potenziamento dei servizi per l’infanzia e degli interventi dell’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro sono tra le strategie di intervento per un’economia regionale più ricca e più equa.
14,00

La serpicina. Fra un'animalità dolente e vindice: la novella di Lazzaro, tintore turchino

La serpicina. Fra un'animalità dolente e vindice: la novella di Lazzaro, tintore turchino

Francesco Domenico Guerrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 132

Anche se concepito nel 1830, mentre Guerrazzi era relegato per motivi politici a Montepulciano, il racconto La serpicina pubblicato per la prima volta nel volume degli Scritti (1847) porta in sé le propaggini di un modello fiabesco cui altri sapranno far tesoro nel secondo Ottocento. Rivisitando un’argutia del gesuita secentista Carlo Casalicchio di cui sovverte i termini, Guerrazzi conferisce all’apologo originale la tessitura orale necessaria per immetterlo in quella specifica modalità della fiaba inaugurata nelle Metamorfosi di Apuleio. Ma alla «vecchierella sciocca e ubriaca» che narra la fabella di Psiche, subentra nel testo di Guerrazzi la figura di Lazzaro il tintore tutto di turchino vestito, con «turchine le mani, ed anche la faccia turchina», che a sua volta si improvvisa narratore alla stregua delle «femmene […] chiú provécete e parlettere» messe in scena nello Cunto de li cunti da Giovan Battista Basile.
12,00

A chi appartiene la cura? Narrazioni e contro narrazioni in dialogo

A chi appartiene la cura? Narrazioni e contro narrazioni in dialogo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il volume dedicato alla “cura” offre una lettura pedagogica e sociologica, ma i riferimenti vanno oltre questi specifici sguardi, in quanto la “cura” apre orizzonti molto ampi, sollecitando i ricordi delle cure ricevute e di quelle donate. La cura offre interpretazioni che riguardano “noi”, gli altr* da noi, conosciuti e sconosciuti. La “cura” riguarda tutta la nostra vita, sia quando siamo curativi verso di noi, sia quando non siamo capaci di esserlo. L’essere curativi è in potenza in noi, rientra nelle nostre capacità adattive, ci permette di diventare persone senzienti, dare forza e sostegno alla nostra vita. La “cura” è una capacità che deve essere alimentata, sviluppata, e mai data per scontata, confermando che non siamo capaci di cura solo perché siamo nati e stiamo nel mondo. È nella relazione intersoggettiva che si sviluppa o meno l’essere curativi, che possiamo condividere, dedicare, supportare e in generale “prendersi cura”, considerandole azioni non scontate, non obbligatorie, non incondizionate. Per questo non si è curativi per attitudine, non si è capaci di cura solo perché si è donne, così come non si è incapaci di prenderci cura solo perché si è uomini.
14,00

Il passato nel presente. Ritratto fotografico della Calabria grecanica

Alvaro Masseini

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 248

Lasciata la statale 106, la risalita lenta di strade tormentate e mal tenute apre la vista a scenari talora spettacolari di aspre montagne sulle cui pendici si aggrappano grumi di casette a perpendicolo sui bianchi letti calcarei delle fiumare. Da lì, talvolta, con un semplice volgere dello sguardo è possibile vedere il mare e, in alcuni casi, in inverno, l’Etna fumante e imbiancato sullo sfondo. Quei paesi, alcuni dei quali disabitati e in macerie, possono risultare di una bellezza melanconica, talvolta inquietante, ma hanno un’anima e il genius loci non li ha mai abbandonati perché lì si è consumata una civiltà agropastorale millenaria che continua a parlarci e interrogarci.
35,00 33,25

Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 12

Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 94

15,00

Nel mistero dei sogni. Storia, curiosità, simbologie, sogni interpretati e strategia per significarli

Diego Bravetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 154

Cosa sono i sogni? Questi fenomeni mentali hanno sempre destato curiosità e interesse sin dai tempi antichi. Secondo la psicoanalisi i sogni sono dei racconti simboleggiati del nostro inconscio. Tale disciplina li ha compresi e “decifrati” mettendo al servizio del benessere questa scoperta. In questo libro si cerca di dare risposta a tanti interrogativi come ad esempio cosa significhino gli incubi, i sogni in cui ci sentiamo rallentati, i sogni vividi o ricorrenti, dell’esame di maturità o di lutto. Il funzionamento della mente è un argomento complesso che viene spiegato nel modo più semplice possibile tale da risultare comprensibile a tutti.
14,00 13,30

Frédéric Le Play. Un’analisi critica di un precursore della sociologia

Umberto Di Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Frédéric Le Play, sociologo francese contemporaneo di Comte, svolge la sua attività nell’Ottocento, in un contesto post-rivoluzionario, quando la sociologia, fortemente legata al positivismo, non è ancora pienamente riconosciuta come disciplina accademica. Animato da una tensione riformista, Le Play cerca di fornire basi solide per la realizzazione di riforme e politiche sociali in una società in piena industrializzazione. Il pensiero e il metodo d’analisi dei fenomeni sociali di questo classico, pur considerato tradizionalista se non reazionario, è stato talvolta travisato e spesso rimosso. La sua opera offre spunti rilevanti anche per affrontare le questioni urgenti del nostro presente.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.