fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi

Sociologia classica contemporanea. Volume Vol. 1

Sociologia classica contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 162

Sociologia Classica Contemporanea [SCC] è una rivista open access di sociologia a forte vocazione teorica, oltre che di ricerca empirica teoricamente fondata, che si propone di valorizzare le teorie sociologiche contemporanee e di attualizzare il pensiero sociologico classico, anche in chiave di un ampliamento e di una ridefinizione continua del suo canone. La sua ragione risiede nel dare risposte a necessità a nostro parere evidenti e di particolare urgenza rispetto al quadro complessivo degli studi sociologici italiani e oltre. Ci riferiamo prima di tutto allo scadimento progressivo della funzione di critica operata dalle teorie sociologiche – nei riguardi della società, della politica e più in generale di tutti i modi di pensare e di agire istituzionalmente fondati –, nonché allo scollamento, quando non di una vera e propria marginalizzazione, da esse subìto nei confronti del diffuso specialismo nella disciplina.
15,00

Un uomo, un medico anatomista e amministratore. Giuseppe Sperino (1850-1926) tra Torino, Scarnafigi e Modena

Un uomo, un medico anatomista e amministratore. Giuseppe Sperino (1850-1926) tra Torino, Scarnafigi e Modena

Paolo Gerbaldo, Domenico Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 296

Nel corso della sua attività di medico e anatomista svolta tra Torino, Modena e Scarnafigi, Giuseppe Sperino riuscì a tenere insieme le scoperte della ricerca anatomica con la sua intensa attività didattica universitaria, esperto nell’illustrare quello che vide esplorando il corpo umano, il Medico ampliò il suo campo d’indagine dall’anatomia alla stessa natura dell’uomo. Di famiglia saldamente scarnafigese, lo Sperino, di Scarnafigi, nel saluzzese, fu anche sindaco, in una stagione amministrativa ricca di soddisfazioni, e medico, nei mesi della Spagnola. Per Giuseppe Sperino, l’anatomia agì quindi come la luce che ne rischiarò, in oltre mezzo secolo di proficua attività scientifica, gli intensi passi percorsi sul sentiero della ricerca dell’essenza dell’arte salutare.
20,00

Alessandro Manzoni e il «risorgimento» della lingua e della nazione italiana

Sergio Guarente

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 310

Alessandro Manzoni e il “risorgimento” della lingua e della nazione italiana si propone, nella ricorrenza dei 240 anni dalla nascita dello scrittore, per dei caratteri innovativi rispetto alla sua immagine oleografica ancor oggi invalsa, rivendicando e approfondendo, con il supporto di una ricca documentazione, il carattere autenticamente rivoluzionario dell’attività manzoniana, in particolare nel suo intreccio inscindibile tra la promozione del “risorgimento” della lingua italiana e il processo dell’unificazione politica nazionale. La tesi di fondo di questo saggio è che Alessandro Manzoni non sia stato soltanto l’artefice principale del perseguimento di una lingua comune nello Stato italiano formatosi attraverso l’epopea risorgimentale, ma abbia dato alla questione linguistica un significato profondamente politico-sociale, di carattere democratico ed egualitario, indirizzato a rendere compiuto il faticoso processo di costruzione della nostra nazione e della sua identità collettiva.
18,00 17,10

Politicità dell’impolitico. Destra e sinistra heideggeriane

Politicità dell’impolitico. Destra e sinistra heideggeriane

Marco Genzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 366

Di una destra e una sinistra heideggeriane si inizia a parlare, intorno alla metà degli anni Sessanta, in Francia e in Italia. La divisione interessa, almeno inizialmente, la “Kehre” e il rapporto tra linguaggio ed essere. La contemporanea crisi delle categorie politiche tradizionali e l’opera di decostruzione attuata nei loro confronti dagli interpreti heideggeriani fa sì che una distinzione del genere coinvolga lo stesso piano politico dando luogo ad aperture di credito e, in alcuni casi, a veri e propri tentativi di contaminazione teorica tra i due poli. È così che, nel quadro del processo di spoliticizzazione in atto, prende piede il cosiddetto filone “impolitico” quale ultimo (o primo) tentativo possibile di pensare la politica nell’epoca del nichilismo.
18,00

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

Elisa Toffanello

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 362

Il focus della ricerca è la cittadinanza attiva delle donne declinata attraverso l’associazionismo nel territorio umbro. Il lavoro, grazie all’osservazione diretta di otto casi studio e all’utilizzo del metodo qualitativo per acquisire esperienze e opinioni delle partecipanti, ha l’obiettivo di offrire una visione d’insieme del ruolo attivo delle donne in Umbria. Attraverso la comparazione delle associazioni scelte, si delinea un quadro rappresentativo dell’associazionismo femminile e si mettono in luce le motivazioni personali che hanno spinto le partecipanti all’impegno sociale, ma anche politico e femminista. Definito un chiaro quadro teorico di riferimento, il lavoro ha individuato tre domande di ricerca principali: quanto il fenomeno della cittadinanza attiva femminile prende le distanze dall’associazionismo femminile e femminista del passato? Quali sono le motivazioni dell’associazionismo delle donne in Umbria? L’associazionismo femminile, declinato nel fenomeno della cittadinanza attiva, cambia e ridefinisce le modalità di partecipazione civica e lo spazio dell’agire politico delle donne?
18,00

Scuola e istruzione a Todi nell’Ottocento. Il sistema formativo dall’età napoleonica all’epoca giolittiana

Marcello Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 576

Da qualche decennio, ormai, la storia della scuola e delle istituzioni educative ha subito una profonda mutazione che ha spostato verso la storia sociale e culturale un settore che tradizionalmente insisteva di più sul versante della storia della didattica, delle idee pedagogiche con l’obiettivo di verificare l’impatto delle leggi, delle circolari ministeriali sul tessuto educativo. Un approccio quest’ultimo che spesso relegava in un angolo i protagonisti delle istituzioni educative: i maestri, gli scolari, le famiglie e anche le istituzioni preposte al loro funzionamento. Non sempre gli studi hanno trovato un equilibrio tra questi due versanti, che si scorge invece essere perfettamente mescolati in questo lavoro, attraverso una capillare ricerca negli archivi locali e nazionali. Al termine, un quadro inedito, di lungo periodo, della scuola a Todi; uno studio importante che nessun altro comune umbro, e pochissimi altri in Italia, possono vantare di avere.
30,00 28,50

Che divertimento il minimetrò

Che divertimento il minimetrò

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 24

È una giornata speciale per Alice e Teo: il nonno Aldo li aspetta con una sorpresa entusiasmante. Oggi si va alla scoperta del minimetrò di Perugia! Tra binari sospesi, stazioni panoramiche e brillanti navette, il nonno racconta ai suoi nipotini come funziona questa magica “metropolitana leggera”. I bambini sono pieni di domande e curiosità: in un attimo il viaggio diventa un’avventura tra tecnologia e amore per la città, tra passato e futuro. Un libro illustrato che celebra la meraviglia del conoscere insieme, stazione dopo stazione…Bonus! All’interno del libro è presente anche un QR Code per ascoltare l’avventura con voci, suoni e risate. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Il portiere. La solitudine nel gioco di squadra più bello del mondo: la politica

Il portiere. La solitudine nel gioco di squadra più bello del mondo: la politica

Matteo Burico

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 196

«Quello che posso dire è che il libro di Burico conferma una indicazione e uno stimolo: la politica non può essere separata dalla comunità, dal popolo. Avendo vissuto con intensità e passione gli anni forse più belli del mio impegno politico, da Sindaco di Roma, so che l'esperienza di amministratore locale e di Sindaco è quella che ti consente di vivere intensamente, pienamente questo rapporto senza il quale la Politica si riduce a pratiche autoreferenziali, a visioni limitate più ai percorsi personali che a quelli collettivi, diventando arida e priva di visione, quindi incapace di dare risposte alle domande di una società smarrita» (dalla prefazione di Walter Veltroni)
15,00

Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 13

Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 130

In questo numero; Saggi, identità, differenza. Sulla struttura intenzionale e attenzionale degli atti cogitativi (II/III), Paolo De Bernardi. Identità Differenza. Sulla struttura intenzionale e attenzionale degli atti cogitativi (III/III), Paolo De Bernardi. Iperonticismo e totalità in Severino (II/II), Francesco Gusmano annotazione teoretico-critica. L'apparire dell’essere nella filosofia di Emanuele Severino, Myriam Garaguso.
15,00

Il ruolo della consulenza pedagogica per la continuità educativa 0-6 anni nell'ottica della Comunità educante

Il ruolo della consulenza pedagogica per la continuità educativa 0-6 anni nell'ottica della Comunità educante

Silvia Crispoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 76

Il contributo presenta una riflessione sui temi della continuità educativa, della Comunità educante e della funzione della consulenza pedagogica come strumento riflessivo e generativo capace di promuovere e sostenere la costruzione, partecipata e condivisa, di percorsi educativi ispirati ai concetti di continuità e Comunità educante. Nella seconda parte del saggio si riportano i risultati di una ricerca esplorativa sulla percezione e sul punto di vista di educatrici e insegnanti in merito all’utilità di azioni di consulenza pedagogica per sostenere un agire educativo consapevole e orientato alla collaborazione e alla continuità nel sistema integrato 0-6. La consulenza pedagogica, infatti, consente la costruzione, riflessiva e partecipata, di percorsi comuni tesi all’acquisizione di consapevolezza e alla trasformazione di un agire educativo non più funzionale a nuove e mutate esigenze; la funzione di consulenza pedagogica è, dunque, uno strumento efficace per fornire sostegno a molti bisogni educativi emergenti, come, di fatto, sembra essere il difficile processo di creazione di una cultura educativa 0-6.
15,00

Fuori dal Pantheon. Franz Grillparzer oggi

Fuori dal Pantheon. Franz Grillparzer oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 318

Franz Grillparzer, un tempo canonizzato e insegnato nelle scuole come autore patriottico austriaco, onorato e imbalsamato, poi gettato dal trono, deriso e deposto in qualche polverosa gipsoteca, è oggi oggetto di un nuovo inaspettato e vivace interesse. In modo particolare, la sua Medea viene recepita, a livello mondiale, come figura dell’alterità, a causa delle sue implicazioni femministe e postcoloniali. Più in generale, di Grillparzer si riscopre la sottile analisi psicologica delle strutture di potere familiari, sociali e politiche, nonché la riflessione ecologista e di critica del progresso tecnologico, che compare in varie sue opere. Anche lo scetticismo linguistico dell’autore viene considerato un elemento di chiara modernità. Le alterne vicende della ricezione grillparzeriana stanno a dimostrare ciò che Ingeborg Bachmann sostiene riguardo alla fortuna delle opere in generale: cioè, che la letteratura non ha bisogno di un cimitero o di un Pantheon e non s’intende di morte, «essa conosce soltanto il proprio intento fortissimo di influenzare ogni presente, quello attuale o quello prossimo venturo».
18,00

29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.