Morlacchi
Parole in musica. Libretti e partiture per il teatro da camera
Cecilia D'amico
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 168
Con Parole in musica di Cecilia d’Amico, attrice e autrice di pagine teatrali di diversissima natura, la collana Testi2, con quel “2” esponenziale riferito all’accoppiata di testi del medesimo autore, compie un ulteriore passo, rompendo consapevolmente la formula editoriale, che si era data (ma non esiste regola senza eccezioni): questa volta i testi sono tre, anche se binaria ne è la struttura, accoppiando la parola con la musica, il testo con le partiture musicali, così come due sono gli scritti, che li precedono a mo’ d’introduzione, di Alessandro Tinterri il primo, di Sandro Cappelletto, il secondo, dedicato alle musiche. Hänsel e Gretel, sono i protagonisti di Rodi, rodi! Morsicchia! La casina chi rosicchia?, moderna rivisitazione della fiaba dei Fratelli Grimm, calata nella nostra quotidianità bulimico-televisiva, dove la strega è un’anchorwoman di fastidiosa insipienza, esponente accreditata di un grado zero della comunicazione e anfitriona di un reality show dove si celebra il cibo spazzatura.
Lasciare traccia per salvare la memoria
Antonietta Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 272
Con questo libro si vuole non far cadere nell’oblio la storia di Guido, soldato, prigioniero e reduce nel secondo conflitto mondiale. Le sue vicende si snodano dalla partenza per fare il soldato al primo periodo della guerra in Nord Africa nel 1940-1941, dalla lunga prigionia in Egitto e in Sud Africa dal 1941 sino al rimpatrio nel 1946 ed infine dal non facile reinserimento nel secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta. La ricerca è stata condotta con lo sguardo centrato sugli “ultimi”, sui soldati semplici, su quelli della truppa, su coloro che, se pur non in grado di comprendere le scelte strategiche e tattiche messe in campo, avevano ben capito sulla loro pelle tutta l’inadeguatezza delle forze italiane nei confronti di quelle nemiche. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai “vinti”, ai prigionieri di guerra, ai perdenti sul piano militare, ma non su quello umano. L’aver messo al centro della scena un soldato semplice, poi umile prigioniero, ha permesso di evidenziare la condizione di tanti altri che hanno vissuto esperienze analoghe a quelle di Guido, ma che non hanno avuto l’opportunità di raccontarle in prima persona o di affidarle ad altri.
All'unisono. Le idee trovano forma
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 166
Questa pubblicazione nasce dalla volontà dei professionisti coinvolti di divulgare, attraverso una narrazione corale, genesi, sviluppo e ricadute formative di un’esperienza unica che continua ad emozionare e a costruire nuovi scenari per tutti coloro che ne fanno parte. Il testo non si presenta come una documentazione o una raccolta di memorie, ma come un insieme di riflessioni e di nuovi traguardi da raggiungere, all’unisono. Un vero e proprio invito ad attivare progetti simili in altre scuole, con utili spunti che partono dall’esperienza.
Il mio più grande maestro
Franco Venanti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 126
«Si tratta di narrazioni che costituiscono raffinate e coinvolgenti diegesi, perfette sintesi di microstoria e macrostoria, fondamentalmente perugine. Un racconto che si dipana in una modalità informale e confidenziale, fresca e colloquiale, quasi parlata, come era solito verificarsi nelle interminabili conversazioni telefoniche con gli amici. More solito, in questo libro c’è il Venanti di sempre, affascinato dai sogni, dal mistero e dall’esoterico, con la mente intrisa di visioni profetiche, utopiche e distopiche, di eterno indagatore, di inesausto viandante nei sentieri dell’ignoto. Anche in questa sua ultima opera, Franco ha realizzato un grande affresco di storia e di vita cittadina. Insieme a riflessioni, da regalare a noi tutti, maturate in una vita lunga, generosa e proficua. Di artista e di uomo». Sandro Allegrini
Metodi quantitativi per la gestione ottimale delle acque
Renato Morbidelli, Corrado Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 180
La gestione delle acque non può e non deve essere attuata in maniera approssimativa, soprattutto a causa delle significative modificazioni del ciclo idrologico indotte dal cambiamento climatico planetario, che sempre più frequentemente determinano preoccupanti crisi idriche. Questo libro vuole guidare studenti e professionisti all’impiego delle principali tecniche matematiche di ottimizzazione utilizzabili nella soluzione di problemi, sia progettuali sia gestionali, che comunemente interessano gli idrosistemi. A tal fine è stato adottato un taglio particolarmente sintetico ed ogni capitolo è stato arricchito con esempi pratici svolti e da svolgere.
Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 122
Il diritto dei mercanti medievali prendeva forma nelle consuetudini contrattuali, che ne regolavano i commerci; nelle sentenze della curia professionale, che attraeva a sé anche le controversie tra mercante e non mercante, quando ne fosse oggetto un factum mercantie; e negli statuti dell’Arte, che dettavano le norme organizzative interne, le regole generali della professione e le autonome competenze giurisdizionali. La ricorrenza dei settecento anni dal primo Statuto dell’Arte della Mercanzia di Perugia (1323) ha offerto l’occasione per tornare a riflettere sul dinamismo economico, la vitalità politica e l’organizzazione giuridica della civitas Perusina nella fase matura della sua forma politica comunale. Questa «repubblica di corporazioni», in cui il ceto mercantile marcava con forme originali la propria egemonia, vide convergere nella sua particolare e asimmetrica proiezione istituzionale le autonomie dei corpi sociali e il pluralismo delle iurisdictiones, frutto dell’operosità dei mestieri e riferimento dell’elaborazione concettuale dei maestri dello Studium perugino.
L'essenza della filosofia
Edoardo Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 436
Nella presente antologia sono raccolte diverse definizioni della filosofia così come si sono maturate nelle voci più significative della tradizione occidentale. Guida la scelta dei testi un’idea di fondo secondo la quale il filosofare sembra essersi svolto intorno ad un’unica domanda: “Che cosa è filosofia?”. Tutte le altre questioni sono subordinate a questa. In tutte le questioni filosofiche - secondo il criterio qui assunto - è sottesa la domanda intorno all’essenza del pensare. Introduzione Marco Moschini.
Fini del mondo, fine dei mondi. Comunità e salute globale
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il volume contiene una serie di saggi che pongono in evidenza quanto gli avvenimenti contemporanei, la pandemia, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e le contaminazioni ambientali, le guerre e le migrazioni, incidano sulla salute individuale e globale. Gli autori sottolineano come di fronte agli scenari drammatici prodotti da tali eventi l’antropologia medica sia chiamata a confrontarsi con essi e analizzarli criticamente alla luce delle sue categorie. Da tale lettura emerge così l’intricato insieme di rischi e vulnerabilità e con essi la sempre più pressante necessità di modelli teorici nuovi per interpretare la contemporaneità, rivelando l’intreccio tra micro e macro, locale e globale, crisi planetarie e destini delle comunità.
La Cacciata di Agar. Alla ricerca dell’autore perduto
Maria Giuseppina Malfatti Angelantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 50
Questo saggio nasce dalla ricerca condotta su un dipinto di area emiliana del XVII secolo nel tentativo di individuarne l’autore. Le domande che lo studioso si pone di fronte ad un dipinto di autore anonimo, e di cui non si conosca il soggetto, sono relative a che cosa rappresenti, a quale periodo appartenga e chi possano esserne stati l’autore e il committente. Ma segue subito anche la domanda quale possa essere stata la vita del dipinto, in quale o quali luoghi e quali avventure abbia vissuto prima di giungere ad una vendita all’asta. A ciò si aggiunge l’avvincente ricerca negli archivi di istituzioni pubbliche, o in quelli di importanti Ordini religiosi, in monasteri e conventi, o in Case nobiliari negli Inventari di beni ereditari.
Tira la martinicchia
Nello Cicuti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 84
Nello, ancora fedele a se stesso, resta il cantore dei sentimenti e dei valori: famiglia, fede, amicizia. Una pagina colorata di nostalgia per una società che sopravvive attraverso la memoria, punteggiata da connotazioni morali e antropologiche, con speciale attenzione al mondo artigiano e contadino, fatto di rispetto e laboriosità. Una dimensione che include furbizia rurale e arguzia puntuta, battute e ironia, rispetti e dispetti. Insomma: frammenti di una vita in cui rintracciare squarci, lirici o comicamente scoppiettanti, di autentica e fresca umanità. Sandro Allegrini
Sulle tracce della Digital Education. Strategie, leggi e normative in Europa e in Italia dal 1998 al 2024
Alessio Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 204
Ricerca, analisi e sintesi relative a leggi, normative o documenti programmatici europei in prima istanza e italiani in seconda battuta, relazionati all’avvento e successivo sviluppo del digitale a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. Un percorso che corre dal 1998 al 2024 e nel quale si percepisce un crescendo esponenziale dell’importanza che hanno rivestito le tecnologie innovative del terzo millennio nelle sfere di istruzione e formazione. In tale contesto, la Commissione Europea ha dimostrato di saper anticipare con lungimiranza i ruoli che tali tecnologie avrebbero rivestito nei decenni a venire. Seguendo le tracce documentali ufficiali prodotte dalla Commissione, dal Consiglio, dal Parlamento e da altre componenti istituzionali europee, si comprende come l’Europa da ruolo di anticipatrice con il fine di preparare i cittadini europei al futuro mercato del lavoro, dopo poco più di venti anni, sia divenuta a tutti gli effetti attore principale nello sviluppo dei processi di didattica innovativa in Europa.
Politiche e pratiche di buon governo locale. Le esperienze dei sindaci del Pci in Abruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 536
Storie di impegno e di militanza popolano le pagine di questo volume che dà conto del contributo che il Partito comunista italiano, attraverso la presenza nelle istituzioni, ha dato al progresso e allo sviluppo dell’Abruzzo. Il testo raccoglie le testimonianze di sindaci di comuni abruzzesi i quali – talvolta in forma di memoria, talvolta di intervista – rievocano i momenti più significativi che hanno caratterizzato il periodo del loro mandato. I racconti degli interventi a beneficio della collettività, le storie di unità, collaborazione e fiducia, mostrano l’impegno continuo e costante del Pci nella regione, dalla seconda metà del Novecento fino agli inizi del XXI secolo. Il Pci – di cui il curatore del volume è stato esponente –: partito votato al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e alla valorizzazione del territorio.