Newl'ink
Figures. Calusca in Camemi's contemporary art collection. Ediz. italiana e inglese
Calusca
Libro: Libro rilegato
editore: Newl'ink
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il Castello Camemi Resort presenta il suo primo progetto d'arte contemporanea, promosso e organizzato in collaborazione con Newl'ink, coordinato dalla LSC edition e appositamente ideato e progettato dall'artista, dal titolo: “FIGURES. Calusca in Camemi's Contemporary Art Collection”. La pubblicazione cercherà di raccontare e documentare l’evento espositivo monografico curato da Rocco Giudice e che presenta al pubblico 81 opere che tracciano un percorso incentrato sulla produzione pittorica di Calusca. Una selezione di dipinti e disegni che vanno dal 1998 a oggi (2023), incluse, quindi, alcune opere inedite realizzate negli ultimi anni, che accostate a quelle già custodite e appartenenti alla Collezione Camemi creano un suggestivo percorso itinerante all'interno del Castello, capace di emozionare il fruitore attraverso i vigorosi e suggestionanti rimandi iconografici dei loro soggetti, oltre che dalla forza espressiva e dalla potenza dei suoi ritratti.
Sicilia / miti ed eroi
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2022
pagine: 88
Nel mondo antico il mito spiegava l’origine, conferendo un’aura sacrale che legittimava eventi legati al cosmo, all’uomo, alla storia. Una forma letteraria e filosofica volta a dimostrare ciò che non era razionale al fine di trarne anche insegnamento morale. Non esiste mito senza eroe, colui che investito di poteri o del suo stesso valore, sfida il soprannaturale e le avversità per rinascere e dare vita a nuovi mondi. La Sicilia è una terra dalla storia millenaria fatta di conquiste, di colonizzatori, di tiranni e imperatori, di migrazioni, pertanto è intrisa di miti, tanto da essere essa stessa mito. Gli artisti invitati in occasione di questa mostra, tutti siciliani per nascita e appartenenti a diverse generazioni, offrono la loro visione attorno ad un tema fortemente identitario, che diventa occasione per ispirare ed evocare temi attuali, quali la perdita dei valori della tradizione stessa, la solitudine e l’isolamento, l’accoglienza, la figura della donna, la doverosa riflessione sul tema dell’ambiente. Ognuno col suo linguaggio e il proprio medium espressivo che va dalla pittura, al collage, alla scultura, si fa portatore di un’eredità personale allo stesso tempo collettiva.
Parole e strumenti per la didattica museale
Giuseppe Maiorana
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2022
pagine: 104
Negli ultimi due anni i dati italiani sulla fruizione dei musei, secondo il rapporto ISTAT 2021, hanno delineato un calo di visitatori rispetto al 2020, ovvero -72% di visitatori che frequentano i musei, le aree archeologiche, i monumenti e i complessi monumentali. Questa situazione di incertezza ha dato modo di sperimentare e immaginare nuovi scenari per la fruizione dell'arte, dell'archeologia e dei luoghi della bellezza, in generale. Ha messo in discussione le professionalità all'interno dei musei e le capacità di organizzarsi e di risalire, costringendo i responsabili dei musei e dei servizi educativi a reinventare le opportunità di fruizione e di educazione per una nuova scoperta dei tesori nascosti all'interno di questi importanti contenitori. In questo saggio l'autore condivide con il lettore parole, metodi e consigli per indirizzarlo verso la costruzione di un percorso di fruizione museale. Conduce gli operatori e mediatori culturali, attraverso esempi e buone pratiche, verso il processo di costruzione di una esperienza museale confrontandosi con gli obiettivi dell'Agenda2030 e fornisce, altresì, un nuovo modello di canvas (Museum Educational Canva).
Diario di bordo. Cronaca di una pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2022
pagine: 104
Documentazione dell'evento espositivo collettivo dal titolo “Diario di Bordo. Cronaca di una pandemia – in due atti”, svoltosi a Caltagirone (CT) presso Scalamatrice 33, dal 10/07 al 20/10/2021. La mostra, a cura di Giuseppe Cona, con testi in catalogo di Rocco Giudice, ha visto esposte in due momenti (luglio/agosto e settembre/ottobre) le opere di 42 artisti (elenco a seguire) realizzate durante il periodo di emergenza pandemica di Covid-19. Artisti: Turi Aquino, Riccardo Badalà, Salvo Barone, Giovanni Blanco, Maria Buemi, Giuseppe Calderone, Calusca, Giulio Catelli, Ezio Cicciarella, Anna Maria D’Amico, Salvatore Difranco, Alessandro Finocchiaro, Rosario Genovese, Sebastiano Grasso, Santina Grimaldi, Corrado Iozzia, Giovanni La Cognata, Salvatore Lanzafame, Ligama, Carmelo Minardi, Dario Nanì, Stefania Orrù, Alfio Pappalardo, Maurizio Pometti, Maurizio Pierfranceschi, Cetty Previtera, Santo Previtera, Marco Privitera, Giuseppe Puglisi, Lucia Ragusa, Filippa Santangelo, Salvatore Santoddì, Federico Severino, Paolo Strano, Angelo Sturiale, Samantha Torrisi, Francesco Trovato, Alice Valenti, Angela Vinci, Salvatore Zimone, Salvo Catania Zingali, Piero Zuccaro
Tre versioni della Natività. Botticelli, Baldung Grien, Caravaggio
Rocco Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2020
pagine: 80
I tre saggi qui raccolti rientrano nella sezione, Natività, di in un più ampio capitolo, dal titolo I quattro punti cardinali della storia sacra nell’arte; che, con altri saggi sviluppati per temi, Rocco Giudice, in un lavoro svolto parallelamente all’attività di critico militante d’arte e letteratura, oltre all’impegno creativo assolto in proprio, dedica a argomenti e figure dell’arte del passato. Senza alcuna pretesa sistematica né documentaria, dunque, che aspiri a valenza ‘scientifica’, l’autore conduce una disamina che postilla di scorcio i sommi indici oggi agli atti. Ne scaturisce una lettura appassionante e insolita di soggetti e artisti che, al di fuori di gerarchie e assetti classificatori, attraverso accostamenti imprevedibili, ma senza forzare né verificare in ipotesi a contrario dati acquisti, termini e regole del discorso, costituisce l’occasione per ritornare su momenti e figure della storia dell’arte da un punto di vista particolare e per molti aspetti, originale.
Possibili forme per possibili «Alterazioni». Pratiche di partecipazione per la costituzione dell'Ecomuseo del Grano e del Pane
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2018
pagine: 32
Il territorio di Salemi, o meglio, il paesaggio in generale rappresentano il frutto di un graduale processo di trasformazione che ha continuamente visto il succedersi di diverse popolazioni insediate, corredate da esperienze e culture che peculiarizzano le città. La nascita di un ecomuseo dedicato alla coltura del Grano e alla cultura del Pane, all'interno del contesto della città di Salemi, va a ridefinire il paesaggio come un vero e proprio museo diffuso, dove rendere leggibile e apprezzabile - in primo luogo dalla popolazione che lo abita - l’identità e la diversità, dove cultura materiale e immateriale, con le proprie caratteristiche, possono condurci ad un maggiore sviluppo sostenibile. L'Ecomuseo del Grano e del Pane rappresenterà la parte centrale di un percorso, avviato già nel 2015, per la rivalorizzazione della Festa di San Giuseppe. Sono state proposte attività diversificate, non solo per esaltare l'aspetto rituale della tradizione, ma anche per attualizzare la tradizione con diverse proposte culturali nel rispetto della memoria e per far ritornare la festa nuovamente in auge facendone una tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale della Sicilia.
Atlante degli addii
Rocco Giudice
Libro: Libro rilegato
editore: Newl'ink
anno edizione: 2017
pagine: 200
Le poesie qui raccolte sono state scritte fra la metà degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio, tranne una sezione che risale alla fine degli anni Ottanta e la sezione finale, in cui confluiscono anche poesie più recenti. Non sono pubblicate, pertanto, attenendosi a un ordine cronologico o a uno scherma argomentativo o narrativo, assemblandole secondo ragioni documentarie o di unità strutturale. La selezione e la collocazione delle singole poesie all’interno di serie distinte ha privilegiato, affinità di contenuto coerenza o compatibilità, se non omogeneità, di stile e di linguaggio, coesione di carattere tonale. Un criterio complessivo, passando dalla sezione iniziale alle successive, ma intersecandosi tutte, è dato dal passaggio da una poesia impersonale, surrealista, ‘ermetica’, poco disposta a venire a patti con intenzioni emozionali dell’autore, alle sezioni in cui a prevalere è una dinamica più personale, benché non autobiografica, metaforicamente risolta anche quando centrata su sollecitazioni imposte dalla storia, scaturite dal presente o derivate dalla cultura. L’ultima parte assume un tono quasi colloquiale, trovando una frammentaria dimensione narrativa.
Andrea Cefaly. Riflessive frenesie
Libro: Libro in brossura
editore: Newl'ink
anno edizione: 2017
pagine: 48
La pubblicazione raccoglie la documentazione dell’evento espositivo realizzato in omaggio alla ricerca dell’artista calabrese Andrea Cefaly (Cortale 1901 - 1986). Il catalogo, con un testo di Gianluca Collica, presenta ventotto opere del maestro di Catanzaro attraverso le quali percorrere alcuni felici episodi del suo fare pittorico tanto meditato e riflessivo quanto apparentemente "lesto". Pertanto sarà possibile visionare le riproduzioni di alcuni suoi intensi cartoni con i soggetti a lui più cari: paesaggi, nature morte e soprattutto le sue amate figure e i loro volti: i ritratti.
Pars. Vishka, Amir, Rasta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Newl'ink
anno edizione: 2017
pagine: 216
La parola “PARS” deriva dall'antico nome del clan principale di Ciro il Grande “Pars”, o “Parsa”, dal quale deriva il nome greco Persis, che sta all'origine del nome Persia. Il nome allude, etimologicamente, all'antica tradizione persiana, assunta come bagaglio memoriale dai tre giovani artisti iraniani Vishka, Amir, Rasta, che espongono le loro opere per la prima volta a Noto, capitale del Barocco. Questo nome rinvia anche, metonimicamente, al termine latino “pars”, cioè, “parte”, “territorio”, “confine”, formatosi dal verbo latino “parere”, che significa “partorire”, “lasciare”, “creare”. Nel percorso artistico di Vishka, Amir e Rasta – espressione del clima culturale che si respira oggi in Iran divengono centrali una preziosa eredità culturale, quella della terra di origine, filtrata attraverso la contaminazione di pratiche riconducibili alla loro formazione europea. Testi in catalogo di Ornella Fazzina e Salvo Sequenzia.
Mater. La committenza mariana a Siracusa
Michele Romano, Dario Bottaro
Libro
editore: Newl'ink
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il volume ospita una breve introduzione di mons. Salvatore Marino, che invita ad una riflessione su “Maria e la pietà popolare”, una visione antropologica e comunitaria sulla fede mariana nella Diocesi aretusea. I due autori del testo storico-artistico affrontano due aspetti paralleli della tematica mariana a Siracusa. Michele Romano analizza il valore della committenza nobiliare e illuminata che ha collezionato nei luoghi di culto aretusei opere di alto livello artistico, pale d'altare e corredi liturgici, contrassegnati da stemmi araldici di cui si descrivono i segni iconografici e simbolici. Dario Bottaro conduce il lettore ad una attenta sull'iconografia mistica e cultuale mariana presente nelle chiese mariane dell'isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e patrimonio dell'Unesco. Il testo, inoltre, presenta un catalogo fotografico e 17 schede di catalogazione che documentazione il valore etico e culturale del patrimonio artistico presente in alcune chiese mariane della città di Siracusa. Il volume conclude il suo precorso con una attenta bibliografia specifica e una ristampa anastatica del testo di Nunzio Agnello (1891).
Narrazione e continuità del pane rituale. L'arte contemporanea nella tradizione
Libro
editore: Newl'ink
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Ogni periodo storico ha un sistema tutto suo di rompere la continuità" (J. Berger). Con queste parole ci pone dinnanzi al problema del tempo e della continuità delle cose. Così il catalogo raccoglie le esperienze che artisti e curatori hanno intrapreso nella terza edizione della mostra "Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane" curata da Giuseppe Maiorana e realizzata nel corso della manifestazione "Festa di San Giuseppe_Contemporanea tradizione 2017" che si svolge a Salemi nel mese di marzo in occasione della festività dedicata al santo, all'interno della quale vengono innalzati altari e pani votivi. Gli artisti ogni anno si interrogano sulla festa e sulla continuità di una tradizione così longeva ma sempre attuale.