Nomos Edizioni
Arte e design. Design è arte
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il libro nasce dal progetto scritto da Philippe Daverio insieme al Museo MA*GA nel 2009, dopo anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione tra arte e design; il progetto ha poi visto la luce nel 2024, in occasione dei trent’anni di fondazione della sezione Design del MA*GA. Il volume accompagna quindi la grande mostra, poi trasferitasi a Palazzo SUMS di San Marino, dedicata al dialogo tra arti visive e design che ha caratterizzato gli anni tra il Secondo dopoguerra e lo scorcio del secolo scorso, attraverso un’avventura di instancabile innovazione e sperimentazione. Il libro, visionario e ambizioso, racconta attraverso una serie di episodi la produzione artistica e l’oggetto di design inteso come progetto autoriale dialogando, da una prospettiva estetica ed etica, col fare artistico della modernità. Cinquant’anni di design italiano, bello, funzionale e, perché no, anche divertente. Si va da Gio Ponti a Luigi Caccia Dominioni, da Marco Zanuso a Franco Albini, da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Joe Colombo a Gae Aulenti, da Nanda Vigo ad Antonia Campi, da Achille Castiglioni ad Anna Castelli Ferrieri, con incursioni nelle arti visive grazie a Piero Manzoni, Lucio Fontana, Enrico Castellani, Mario Radice, Emilio Vedova fino a Maurizio Cattelan.
Zucca, osso e pelliccia. Uno strano animale
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Zucca, Osso, Pelliccia, Straccio (e Giorgio!) sono alla ricerca di un animale da tenere in casa con loro. Così, dopo aver molto fantasticato a colazione, si recano al negozio per sceglierne uno: tra le diverse specie e qualche aspettativa delusa, la commessa propone finalmente qualcosa di davvero speciale: un Mungo! Ma cos’è un Mungo? Nessuno lo ha mai sentito…Eccolo, è uno strano animaletto molto simpatico e giocherellone, che ha bisogno di un’unica cosa: non deve mai, per nessun motivo, mangiare dolci. Al gruppo di amici sembra un’ottima idea, e tornano a casa felici con il nuovo amico. Ma riusciranno a rispettare quell’unica regola? Tra incidenti e pericoli sfiorati, tutto si risolverà, come sempre con un sorriso! Con copertina che si illumina al buio! (Esponila alla luce e guardala illuminarsi). Età di lettura: da 4 anni.
Il tempo migliore. Fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Come affermato da Giuseppe Turroni nel suo "Nuova fotografia italiana", pubblicato da Schwarz nel 1959, dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta la più significativa fotografia autoriale italiana non è stata realizzata dai professionisti, ma da figure come Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Federico Vender, Arrigo Orsi, Ferruccio Ferroni, Paolo Monti, Giulio Parmiani e alcuni altri che si dedicavano a questa forma artistica dopo avere terminato di occuparsi delle loro attività imprenditoriali, mediche, legali, commerciali. In quel periodo la fotografia più interessante, più significativa anche per gli esiti futuri, è nata come frutto della sperimentazione e della dedizione di alcuni personaggi che non hanno vissuto di fotografia ma che a essa hanno dedicato il loro tempo migliore. Catalogo della mostra presso Fondazione Banco di Napoli.
Non schiacciate quel bottone!
Matilde Tacchini
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un bottone è solo un bottone? Un gruppo di amici si trova davanti a un pulsante molto strano. Mentre Volpe, Scoiattolo e Coniglio sono curiosi e vorrebbero premerlo, si apre una discussione perché Orso, Gufo e Gallina sono assolutamente contrari: a cosa porterebbe premerlo? Forse è il pulsante della distruzione... E se invece fosse il pulsante delle cose belle? In fondo è solo un pulsante... Ma premerlo potrebbe essere troppo pericoloso...Mentre la discussione si sviluppa nel gruppo, il lettore viene guidato pagina dopo pagina attraverso ipotesi divertenti e bizzarre e colori bellissimi, finché alla fine... qualcuno preme il pulsante! Il finale porterà sorpresa e risate. Età di lettura: da 5 anni.
Una mela al giorno. Proverbi e modi di dire dal mondo
Michela Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Possono proverbi e modi di dire essere tradotti? Espressione di conoscenza e saggezza comune, frasi spesso ripetute o epigrammi concisi che ci insegnano una lezione attraverso immagini popolate da animali, piante, strumenti quotidiani, donne e uomini: questo intrigante e affascinante universo riserva enormi sorprese. Sfogliando questo libro – con modi di dire e proverbi in italiano, inglese, francese e spagnolo - con le spettacolari illustrazioni di Daniele Simonelli, sarà intrigante scoprire come alcune espressioni si ripetono identiche in tutte le lingue, altre usino metafore diverse per esprimere la stessa idea, altre ancora siano uguali fra due o tre lingue e diverse per le altre. Insomma, se Una mela al giorno toglie il medico di torno in tutto il mondo, serve particolare attenzione perché quando in Italia Piove a catinelle in Inghilterra stanno piovendo cani e gatti, in Spagna serpenti e rane e in Francia addirittura piovono corde!
La vertigine delle liste vs l'ordine dei libri
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nell’immaginario collettivo le liste sono spesso percepite come strumenti funzionali e pratici: strategie di scrittura finalizzate a mettere ordine nel caos quotidiano, indipendentemente che si tratti di incombenze concrete e della vita di ogni giorno o di promemoria per la redazione di opere letterarie o scientifiche. Eppure questi elenchi possono trasformarsi in qualcosa di ben più complesso e intrigante: un’affascinante esplorazione del pensiero umano, della sua irrefrenabile spinta a classificare, raccogliere e ad assegnare significato e priorità alle cose, ai pensieri, alle azioni, alle parole. Alle liste in mostra, nata da un argomento e da un titolo straordinariamente suggestivi che Eco ha scelto per il Louvre nel 2009, le curatrici hanno voluto dare un corpo fatto di carta: il risultato è un’esplorazione di quella tensione tra il desiderio di ordine e la consapevolezza che tale ordine è sempre imperfetto, provvisorio e, a tratti, illusorio. La vertigine delle liste non è solo una questione di numeri e classificazioni, ma un riflesso della nostra continua ricerca di senso e di significato, in un mondo che si trasforma e si moltiplica a una velocità sempre crescente.
Busto Arsizio. Lo stemma e il nome. A partire dagli antifonari della Biblioteca Capitolare
Franco Bertolli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
Da quando e perché la doppia B congiunta al fuoco rappresenta Busto Arsizio? E, prima ancora, che cosa significa o ricorda il nome di Busto? Sono le questioni che qui si tenta di risolvere ripercorrendo a ritroso il tempo, con le citazioni, le implicazioni, le illustrazioni necessarie. Lo stemma non impone, ma raccoglie: raccoglie memorie storiche e situazioni di fatto. Con un ricco corredo iconografico di oltre 80 immagini, molte delle quali inedite e provenienti da antichi documenti manoscritti.
Il coniglio. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che stimolano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Il tirannosauro. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagat
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che stimolano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Maurizio Donzelli. Nets. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Le opere di Maurizio Donzelli presentate in questa occasione sono lavori di grande impatto e consentono di scoprire l’ultimo ciclo pittorico dell’artista bresciano, destinato a porsi come ulteriore elemento di sperimentazione e di discussione per lo sguardo dello spettatore. Donzelli costruisce le sue reti su supporti vari (carta, legno, tessuto, tela), sviluppando una visione lenticolare dove i frammenti di un mondo in divenire si depositano sulla superficie. Accanto ai Nets, il volume propone l’evoluzione di due cicli già ampiamente apprezzati, i Mirrors e gli O, la serie degli ori. L’aspetto fondamentale della ricerca condotta dall’artista è l’indagine sulla natura stessa dell’immagine e sulla nostra percezione. Come afferma Alberto Fiz, “l’intera produzione di Donzelli orbita intorno al punto zero dove tutto è ancora possibile e lo spazio dell’arte torna ad ampliarsi”.
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Eugenio Cecconi, relativamente poco conosciuto al di fuori della Toscana, occupa un posto a parte rispetto all’eterogeneo gruppo degli artisti labronici fiancheggiatori dei Macchiaioli. Artista di solitaria grandezza, possiede una straordinaria abilità nel descrivere la Maremma, catturandone i colori, i profumi ed i suoni. La mostra a Forte Leopoldo I è il risultato di un lavoro costruito anno dopo anno, reso possibile grazie alla sinergia con la Società di Belle Arti e la Fondazione Villa Bertelli e mette al centro la Maremma toscana con i suoi paesaggi incontaminati, boschi di querce e lecci, paduli misteriosi e scorci indimenticabili, fonte inesauribile di ispirazione per Cecconi. Le sue tele catturano la luce calda e i colori vibranti di questa terra, ritraendo con particolare abilità, essendo stato un grande appassionato, scene di caccia, in cui i cani emergono come protagonisti.
Certe volte
Francesca Di Vito
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Certe volte capita così. Ti svegli e sai già dove devi andare. È il primo giorno di scuola: un papà accompagna il figlio all’ingresso, e lo saluta con un racconto che mette in parallelo la scuola e la vita di un marinaio…e quella di tutti noi.Nel prospettare le diverse situazioni che ci troviamo a vivere anche - e soprattutto - senza averle programmate o scelte, si ritrova il senso della possibilità: l’importanza di vivere a pieno quello che la vita ci offre, proprio come a scuola. Un ritmo delicato e avvolgente che rassicura mentre, indossato l’impermeabile giallo del protagonista, navighiamo dolcemente con lui nel mare della vita. Età di lettura: da 4 anni.

