Oltre Edizioni
Aggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione
Roberto Collovati
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 316
Il mondo maschile sta affrontando nel terzo millennio una regressione mentale e comportamentale grave e generalizzata, portatrice di aggressività e violenza diffusa e trasversale ovunque nel Mondo. I rapporti umani si caricano di una profonda, complessa e arcaica distruttività , ove le donne, l'infanzia e i soggetti deboli pagano un prezzo alto, trovandosi al centro di queste energie represse e mai educate. Per l'autore, l'aggressività e gli esiti conseguenti appaiono un correlato tra fattori biologici-psicologici-sociali il cui meccanismo appare inceppato a vari livelli. Il volume offre una "mappa orientativa" densa di nuove argomentazioni, integrate tra pensiero psicoanalitico, neuroscienze e psicologia sociale, che costituiscono la nuova frontiera dell'indagine scientifica. Un linguaggio asciutto e comprensibile, capace di innescare un pensiero riflessivo rivolto a tutti, educatori, professionisti, cittadini, ha l'ambizione di scalfire un quotidiano umano spesso anestetizzato e travolto dalla nuova "banalità del male", che si alimenta anche delle molte forme di "demenze digitali" indotte dalla globalizzazione.
Il mito del serpente. Paura e seduzione
Giancarlo Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Nessun animale è in grado di suscitare istintivamente una repulsione o un'attrazione, quasi morbosa, quanto il serpente. Fin dagli albori dell'umanità ha colpito e agito sull'immaginario collettivo entrando nel mito, nel folklore, nelle leggende di ogni popolo. Non esiste cultura che abbia ignorato questo animale il cui significato simbolico fonde i concetti di vita e morte nel modo più potente e contraddittorio. Una minuziosa e affascinante ricerca iconografica.
La strega delle bizze
Ilaria Bonuccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 56
Una festa in giardino. Una quercia che si anima. Due fratellini che iniziano a fare insopportabili capricci. Una strega. Un "caccia streghe". Ed ecco servita un'avventura in piena regola. Età di lettura: da 9 anni.
Siberia
Luciana Vagge Saccorotti
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
“La bellezza ci può trafiggere come un dolore”, disse Thomas Mann, e Luciana Vagge Saccorotti ne è convinta, tenendo tra le mani oggetti meravigliosi creati con zanne di tricheco dalle popolazioni che ci presenta in questo libro e che vivono negli sterminati spazi siberiani. Leggendo, ci soffermiamo curiosi sulle acque nordiche dove nuota, ridendosene bellamente del gelo, il beluga dalla bianca livrea e dal grosso “melone” adiposo sulla fronte. O sul bianco tappeto della tundra dove pernici candide, come la buona porcellana, con gli occhietti scuri ci guardano curiose. L'autrice ci parla della storia attuale e delle antiche leggende di quei popoli aiutata da un mitico personaggio che scende dal cielo sulla terra, entra nella tenda coperta di neve, si acquatta, guarda, ascolta, e poi riferisce, a chi sa ascoltare la voce della tradizione, che essa non serve a conservare le ceneri ma a mantenere viva la fiamma.
Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d'Italia
Roberto Roveda, Michele Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 430
Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”. Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si presenta come un confine duplice per storia e realtà attuale, diviso, come è sempre stato e come è ancora, tra due mondi, quello della Confederazione elvetica e quello dell’Austria nelle sue diverse forme. Inoltre, lo studio del confine settentrionale italiano obbliga a confrontarsi con due ordini di problemi: l’esistenza, o meno, delle frontiere naturali, poiché le Alpi per secoli più che separare unirono le popolazioni di montagna in quanto luoghi di incontro, scambio, comunicazione; e l’esistenza, questa indubbia, di frontiere linguistiche che hanno inciso anche nel processo di costruzione degli Stati e nella quotidianità di queste aree culturali. In questo libro Roberto Roveda e Michele Pellegrini provano a indagare le peculiarità del confine settentrionale, partendo dalla sua storia più antica fino ad arrivare ai giorni nostri, e cercando di mettere in risalto il processo di formazione della linea di confine, le sue trasformazioni ma anche le sue caratteristiche durature nel tempo. Prefazione di Fabrizio Panzera.
Carcere e fede. Il padre libera i prigionieri
Virgilio Balducchi
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Interrogarsi sulla spiritualità in carcere significa essere capaci di cammino e di ascolto. Nel dialogo cerchi di dire qualcosa di quello che vivi e che credi, ma capisci che in modo inatteso e sorprendente nell’animo dei prigionieri si apre lo spazio per riconoscere la paternità di Dio. Sentire la presenza del proprio Dio rigenera come persone degne della propria dignità. Non sei abbandonato a ciò che accade dentro e fuori di te. Vinci le paure che ti assalgono. Senti una forza che non ti abbandona, un dono di figliolanza prima misconosciuta e poi riaccolta. Anche se nella vita hai sperimentato nella tua famiglia rapporti burrascosi e anaffettivi ora puoi contare su un Padre accogliente, misericordioso. Questo racconta don Virgilio Balducchi, che ha dedicato la sua vita di sacerdote al servizio dei detenuti. Per vent’anni è stato cappellano del carcere di Bergamo e dal 2012 ricopre il ruolo di ispettore generale dei cappellani carcerari italiani. Suor Annuccia Maestroni aggiunge qualche tratto dell’esperienza femminile.
L'esercizio della vita. Cronisteria
Nedjeljko Fabrio
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 546
La saga di una città dai mille volti, che però rappresentano il suo vero volto. Una città non italiana, non croata, non ungherese, ma insieme italiana, croata, ungherese. E'la Fiume, oggi Rijeka, capitale europea della cultura nel 2020, raccontata in questo romanzo da Nedjeljko Fabrio. Una data, il 2020, entro la quale, un po'alla volta, sta cercando di rientrare nel novero di quelle città straordinarie, multietniche, multilinguistiche, multiculturali e multireligiose, com'erano nel passato Alessandria d'Egitto o Beirut o Smirne o Rodi. Un percorso non facile che la scrolli definitivamente da quella linea piatta, senza più vita, monocorde, unilaterale, quale la Jugoslavia di Tito l'aveva ridotta dopo le lunghe bellissime stagioni dei secoli precedenti, dal 1700 al 1945, che in questo romanzo, di autentico spessore letterario, vengono raccontate da Nedjeljko Fabrio. Certo, lo fa dal punto di vista suo, croato, ma non sfugge, nonostante questo prisma a tratti deformante, proprio, del resto, di uno scrittore a cui sono concesse tutte le invenzioni possibili di questo mondo, l'impronta cosmopolita che pochi hanno saputo cogliere, chi riducendo Fiume, prima, a città ungherese, chi poi, dopo l'impresa dannunziana, a città italiana, chi poi, con l'arrivo di slavi venuti da fuori a riempire il vuoto demografico lasciato dall'esilio degli italiani, a jugoslava, e chi infine ancora, negli ultimi vent'anni, a città croata. No, Fiume è Fiume. O non è.
Mongolia. La terra degli inseguitori di nuvole
David Bellatalla
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 250
Mongolia vuol dire natura selvaggia, praterie senza fine. Un paese sterminato – cinque volte l'Italia – dove metà della popolazione vive in continuo movimento, perché l'essere nomadi fa parta della sua essenza più intima. Un milione e mezzo di persone, metà di tutti i mongoli, vivono ad Ulan Bator nella capitale più fredda del mondo (temperatura media annua -13 °C); gli altri sono nomadi nell'hodoo – la campagna – come vezzosamente chiamano tutto quello che è steppa, deserto, vallate, foreste per migliaia di chilometri intorno. Una presenza umana fondamentale quanto irrisoria (la densità è di nemmeno 2 abitanti per chilometro quadrato, un altro record mondiale). Non poteva che nascere e attecchire qui lo sciamanismo, la religione della natura, dell'estasi e della semplicità .
Il doppio
Dasa Drndic
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il Doppelgänger, letteralmente "viandante doppio", è l'ombra dell'io che segue ogni essere umano. Il Doppelgänger può essere visto solo dal suo proprietario o dalla proprietaria, altrimenti resta invisibile all'occhio umano. È noto che i cani e i gatti riescono a vedere i Doppelgänger. Il Doppelgänger è un accompagnatore molto comprensivo, sta quasi sempre dietro alla persona cui appartiene e non si riflette allo specchio. È sempre pronto ad ascoltare e a dare consigli, o infilando idee nella mente delle persone, o tramite una specie di osmosi. Vedere il proprio Doppelgänger è un segnale nefasto. Il Doppelgänger si manifesta di rado a parenti e amici, e quando lo fa, crea grande scompiglio. I Doppelgänger possono essere maligni e vendicativi.
Ritratto incompiuto del padre
Jean Sénac
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 242
Ritratto incompiuto del padre (Ebauche du père), Sénac lo immaginava come creazione di lungo respiro, che doveva essere composta da più volumi, nutrita da tutto quello che aveva modellato la sua sensibilità, forgiato il suo essere dolente, appassionato, assetato di tenerezza e di assoluto: da Orano, la città della sua infanzia, alla patria di Lorca della quale portava le scottature del cuore; dalle amicizie illuminanti ai fragili e occasionali, quanto rischiosi, incontri del desiderio; da sua madre, eccessiva nei gesti come nei sentimenti, per quanto silenziosa sull’assenza del padre, a Camus che chiamava hijo mio (figlio mio). Quale che fosse il suo desiderio, Sénac si fermò al primo volume, Per finire con l’infanzia (Pour en finir avec l’enfance) che, cominciato nel febbraio 1959, non fu completato che nell’ottobre 1962, data del ritorno del poeta nel suo paese natale nuovamente indipendente.
Storie di navi e naviganti. Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari
Ernesto Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Quanto le repubbliche marinare italiane hanno guadagnato dalle crociate? Colombo, nel suo viaggio verso le Americhe, seguiva una rotta precisa, indicatagli da una carta? Durante la Triplice Alleanza che per trentacinque anni ha legato l'Italia alla Germania e all'Austria-Ungheria, qual era il compito delle loro flotte riunite? Se la Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale avesse potuto disporre di portaerei, l'esito nel Mediterraneo sarebbe potuto essere diverso? Il libro raccoglie queste e altre ricerche curiose e straordinarie tratte da archivi e documenti, alcuni segreti, della storia dei mari. Ernesto Pellegrini, già autore di una serie di saggi sulla materia, racconta in capitoli diversificati, sia come localizzazione che come epoca storica, dall'alto medioevo alla Seconda Guerra Mondiale, una serie di episodi poco noti e ignoti che, sotto il profilo storico e geopolitico, hanno cambiato la storia delle potenze navali del tempo.

