Paolo Loffredo
Vita di Costanza d’Avalos. Principessa di Francavilla per volere di Carlo V
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 54
Il progetto proposto alla Scuola Primaria Costanza d’Avalos dell’Istituto Comprensivo Filippo Masci di Francavilla al mare è nato dall’esigenza di trasferire agli alunni le conoscenze sul personaggio che ha dato il nome alla scuola che frequentano, ma in un modo appropriato alla loro età e livello di istruzione. L’obiettivo è anche quello di diffondere queste conoscenze elementari e ludiche a un ampio ventaglio di scuole abruzzesi, ipotizzando di coinvolgere nel progetto in futuro anche le scuole di Ischia città gemellata con Francavilla. Il fumetto è lo strumento scelto per la divulgazione di una vita affascinante che stabilì connessioni con le dinastie italiane e spagnole più importanti del primo Rinascimento e che affermò la capacità di donne colte di governare e produrre Cultura. Età di lettura: da 9 anni.
A piccoli passi dentro la poesia. Una lettura degli Idilli di Messina di Friedrich Nietzsche
Virginia Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 120
L’opera A piccoli passi dentro la poesia è una meditazione sul senso della poesia attraverso la polifonia di più generi letterari, dalla lirica crepuscolare alla riflessione filosofica. La creazione artistica diviene strumento di conoscenza della realtà, una lente d’ingrandimento capace di catturare l’essenziale, che a volte si nasconde fra le pieghe della quotidianità, o si rivela all’improvviso, lì dove non sempre è necessario il lavorio dell’immaginazione. L’opera è divisa in due parti. La prima parte - Poesie - è una raccolta in versi, in cui l’io lirico ricerca l’azzurrità delle cose, vede nell’altro una possibilità di colloquio, accorda i battiti con il movimento della Natura, sperimenta il pathos della distanza per non tradire se stesso e s’interroga sulle curvature della realtà, intuendo che la felicità è nel “mentre”. La seconda parte - Una lettura degli Idilli di Messina di Friedrich Nietzsche - offre un’accurata interpretazione degli otto componimenti scritti a Genova tra il febbraio e l’aprile del 1882. L’autrice invita a conoscere in modo più profondo la natura poetica di Friedrich Nietzsche, che non stride con quella filosofica, anzi la supporta......
I-LanD Journal, Identity, Language and Diversity 2024. Identities and Diversity in Audiovisual Products
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 182
The languages of virtual migration museums. A multimodal perspective
Michaela Quadraro
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il volume intende delineare i contorni chiave del discorso sulla migrazione in tre musei virtuali: il Virtual Museum of Greek Immigration to Canada, il Virtual Museum of Caribbean Migration and Memory e il California Migration Museum. Adottando esclusivamente un quadro linguistico, l'obiettivo centrale di questo libro è identificare e analizzare le strategie discorsive impiegate per rappresentare varie esperienze migratorie. Per cogliere una parte della complessità della rappresentazione della migrazione, le categorie di "partenze" e "arrivi" sono state designate per scopi analitici. Basandosi sull'analisi critica multimodale del discorso, questo studio analizza le scelte semiotiche di base nei testi museali selezionati per comprendere la configurazione delle identità e dei ruoli sociali....
Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 162
All’analisi della forza deformante della lingua teatrale di Giovanni Testori (Silvia Lilli), anticipate dalla storia della vicenda della composizione e ricezione dell’Arialda (Silvia Zoppi Garampi), seguono coppie di interventi incentrati sulle suggestioni iconografiche nell’opera omnia testoriana (Carla Boroni) e, più in particolare, nella raccolta Il sacro monte di Varallo (Paolo Talone), sullo scarto e novità dell’Edipus rispetto al modello sofocleo (Simone Flocco e Giuseppe Varone), sulla speranza e sull’importanza del Maestro proposto dalla commedia opera omnia (Andrea Rossi e Isabella Becherucci). Il teatro oratorio dell’ultima stagione è riletto (Carlo Serafini) in conclusione di un volume che vuole essere un approfondimento di alcuni aspetti del teatro del Novatese, arricchito anche dalla particolare testimonianza degli attori Andrea Soffiantini e Filippo Lai.
The populist leader. Self-Representational Strategies in Donald Trump and Matteo Salvini
Ester Di Silvestro
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 136
Le nostre parole intrecciate. Identità e incontro con l’altro
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 288
Le nostre parole intrecciate è il terzo volume del Laboratorio di scrittura e lettura creativa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ideato e condotto dal Professor Fabio Pierangeli, espressione di tanti incontri su temi centrali, come l’identità e la scoperta dell’altro. Poesia, narrativa e saggistica narrativa come esempio di sensibilità umana, di naturale convivenza e impegno da parte dei molti ragazzi che hanno preso parte al progetto, misurandosi con tematiche e opere importanti attraverso testi dal taglio a volte ironico e dal fondo a tratti drammatico, e in ogni caso sempre coinvolgenti, nei quali gli argomenti centrali del libro si sono inevitabilmente mescolati a sentimenti universali come l’amore e la ricerca di sé.
KiNESIS experience. Reviving depopulating areas through social and cultural innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 254
Rivitalizzare le aree spopolate attraverso l'innovazione sociale e culturale, documenta i risultati del progetto KiNESIS, un'iniziativa europea cofinanziata dal programma Erasmus+ (2021-2024). Progettato per affrontare le sfide socio-economiche delle regioni rurali e in declino, KiNESIS ha riunito 13 partner provenienti da cinque paesi, tra cui università, enti pubblici, PMI e ONG, per promuovere l'innovazione attraverso la collaborazione intersettoriale. Il progetto ha creato un dinamico "ecosistema della conoscenza" a supporto dello sviluppo guidato dalla comunità, del rafforzamento delle capacità e dei partenariati strategici. Questo volume offre una panoramica approfondita degli obiettivi, delle attività e dei risultati del progetto, inclusi casi di studio da Italia, Spagna, Paesi Bassi, Germania ed Estonia. Un aspetto fondamentale è la componente formativa, in particolare i tirocini internazionali che hanno arricchito gli studenti e arricchito le organizzazioni ospitanti. Il libro presenta anche i risultati strategici del progetto.
Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il volume accoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato il 29 e il 30 maggio 2023 al Convegno internazionale di studi Donne di carta. La scrittura delle donne nella letteratura italiana, svoltosi a Napoli, nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. I saggi disegnano una mappa diacronica dell’apporto della scrittura delle autrici alla Letteratura italiana, dalle Origini alla Contemporaneità. Affrancando l’interesse per la scrittura femminile dalle mode del momento e da una certa deriva dei Gender studies, soprattutto in ambito internazionale, il volume intende contribuire alla necessaria riscrittura del Canone della nostra tradizione letteraria, accogliendovi figure autoriali femminili, che, nel corso dei secoli, hanno, con le loro opere, scritto la storia di molti generi letterari.
Giovan Battista Valentino tra cronaca e poesia barocca
Maria Di Maro
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 264
Giovan Battista Valentino (1614-1678ca.), scrivano della Vicaria e poeta in lingua napoletana, intreccia satira e cronaca per raccontare le trasformazioni di Napoli dopo la peste del 1656. Nei suoi poemetti in ottava rima, Napole scontraffatto dapò la peste (1668), La Mezacanna co lo Vasciello de l’Arbascia (1669) e La Cecala Napoletana (1674), critica la corruzione, il mutamento dei costumi e il servilismo letterario, dando voce a una città in crisi e alla progressiva ascesa del ceto civile. Questo volume ne ricostruisce la figura e l’opera, offrendo un’analisi critica dei suoi testi.
The taste of sustainability. A corpus-assisted comparative ESP analysis of promotional tasting notes for conventional and alternative wines
Francesco Nacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 188
L'obiettivo di questo volume è indagare se una recente tendenza di mercato, ovvero il vino sostenibile, abbia generato un discorso alternativo sulla degustazione del vino che si allinei alle richieste dei consumatori attenti all'ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta un'analisi comparativa di due corpora di note promozionali di degustazione del vino per vini convenzionali e alternativi da enoteche online con sede nel Regno Unito, adottando un approccio integrato che combina teorie di Language for Specific Purposes, Critical Discourse Studies ed Ecolinguistics, basandosi anche su strumenti di Corpus Linguistics.
Idee cinematografiche differenti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il volume Idee Cinematografiche Differenti 2. Narrazioni, Pratiche, Rappresentazioni raccoglie le esperienze realizzate nell’ambito del progetto di alfabetizzazione cinematografica Idee Cinematografiche Differenti 2, finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) attraverso il bando ‘Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole’ (CIPS). La narrazione delle metodologie adottate è arricchita dalla rappresentazione visiva di alcune delle attività. Il volume costituisce quindi una sorta di documentario volto ad illustrare al contempo gli approcci teorici scelti e i laboratori pratici e interattivi realizzati. Questo volume mira dunque a raccontare tutte le attività svolte in seno al progetto sia in ambito scolastico che universitario, documentando non solo le esperienze, le competenze e gli obiettivi raggiunti, ma aprendo anche nuove strade per riflessioni in ambito educativo e sociale. L’obiettivo del volume è infatti quello di evidenziare come un approccio interdisciplinare possa promuovere il cambiamento sociale e l’innovazione didattica per una formazione completa, coinvolgente ed accessibile.

