Paolo Loffredo
The language(s) of sustainability. A corpus-assisted critical discourse study between ESP and popularisation
Marina Niceforo
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume esplora il linguaggio della sostenibilità attraverso un'analisi critica del discorso supportata dalla linguistica dei corpus. Lo studio mira a colmare una lacuna di ricerca esistente sul linguaggio della sostenibilità sia in senso lato, indipendentemente dalle numerose declinazioni di questo argomento multidisciplinare, sia attraverso diversi generi testuali. In particolare, il corpus include testi sulla sostenibilità provenienti dalle aree della comunicazione scientifica, istituzionale, aziendale e mediatica. Nella prima parte del volume, il linguaggio della sostenibilità viene esaminato nelle sue caratteristiche lessicali e terminologiche, grammaticali, sintattiche e pragmatiche, sia in generale che all'interno dei quattro generi considerati. Come parte dei linguaggi specializzati, la conoscenza e la terminologia della sostenibilità sono soggette a processi di divulgazione, con potenziali istanze di manipolazione nella transizione tra i vari generi...
Cinema e diversità. Disability studies, sensorialità e prospettive di ricerca integrata
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il volume presenta una raccolta di saggi volti ad esplorare la complessità delle rappresentazioni della disabilità nel cinema e nelle arti visive. Il volume rappresenta pertanto un contributo innovativo nel panorama accademico. Ispirati dalle teorie dei disability studies, i contributi raccolti in questo testo analizzano come le narrazioni cinematografiche e televisive abbiano plasmato e continuino a influenzare la percezione pubblica e sociale della diversità corporea e sensoriale. I saggi raccolti cercano dunque di decostruire quei paradigmi stereotipatie aprire verso nuove prospettive critiche e intersezionali.....
Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 248
La Fondazione “Verga” e l’Università di Catania da una parte e l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e il “Premio letterario internazionale Penne” dall’altra hanno organizzato il Convegno d’Annunzio, Verga e l’area del verismo. Lingua e letteratura allo scopo di fare il punto non solo sui rapporti di reciproca influenza tra i due autori, ma anche sulla ricezione europea della loro opera. L’idea di questa specie di gemellaggio tra la Sicilia e l’Abruzzo nacque nell’estate del 2022 a Roma, durante una chiacchierata con Gabriella Alfieri, cui chiesi di unire gli sforzi per promuovere gli studi verghiani e dannunziani nei paesi dell’Europa Settentrionale, partendo dalla considerazione che tanto a Catania quanto a Chieti ci fossero molti docenti e ricercatori che si occupavano tradizionalmente di Verga e di d’Annunzio.
Ventotto ore di filosofia imperiale e tardoantica
Anna Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il volume presenta alcune lezioni sulla filosofia di età imperiale e tardoantica, e, in particolare, sul medioplatonismo, sul peripato imperiale, su Plotino, su Porfirio, sul platonismo post-porfiriano, sulle scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria.
«Con l'esercizio costante»: tra le carte e l'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell'autrice
Elisiana Fratocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 174
L’opera letteraria di Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) risulta oggi scarsamente conosciuta nel panorama degli studi critici, che hanno valorizzato, finora, piuttosto il suo operato politico e civile, o la sua attività genericamente intellettuale. In realtà, Prospero fu autrice di racconti, romanzi e di un’opera memorialistica (il più noto Diario partigiano), nonché di numerosi testi mai licenziati, custoditi nell’Archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, dal quale riemergono anche preziosi documenti preparatori che illuminano l’esegesi testuale. Oltre allo scavo archivistico, necessario a ricomporre le tappe del lavoro narrativo prosperiano, il volume propone un’analisi delle opere maggiormente rappresentative delle diverse fasi di scrittura dell’autrice: La musica più bella (1947), Storia del gallo Sebastiano (1940) e Diario partigiano (1956). In appendice al libro si trova l’edizione di Racconto di guerra, un breve testo finora inedito che presenta numerose tangenze con il Diario e con il resto della produzione resistenziale dell’autrice.
Geografia di Mario Pomilio. Luoghi, non-luoghi, spazi, percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 224
Atti del Convegno, Napoli, 17-18 maggio 2023. I saggi raccolti in questo volume, frutto delle giornate di studio dedicate a Mario Pomilio il 17 e 18 maggio 2023 presso l’Università Federico II e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, vogliono offrire un itinerario tra i luoghi dello scrittore: quelli della biografia umana e intellettuale (l’Abruzzo, Pisa, Parigi, Bruxelles e naturalmente Napoli) e quelli dell’opera narrativa e saggistica, tra i quali si ritrovano anche i primi, trasfigurati o trasvalutati dal sentimento e dall’invenzione.
Donne di lettere e scienze. Le autrici italiane dal cinquecento all’ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il rapporto tra letteratura e scienza è stato da sempre, e negli ultimi anni con una certa continuità, indagato dalla critica letteraria, ma dal quadro complessivo restituitoci dai maggiori studi sul tema mancano i nomi femminili, eppure di lettere e scienze le donne si sono occupate sin dagli esordi della storia della letteratura italiana. Tuttavia, fino al Quattrocento, esattamente come gli autori, le autrici d’intersezione tra letteratura e scienza scrissero in latino; sarà il Rinascimento a fare lentamente del volgare una lingua di scienza e cultura. Il volume, perciò, riscopre alcune figure femminili dirimenti per la storia culturale della penisola dal Cinquecento all’Ottocento e nasce con l’obiettivo di disegnare, in maniera critica, il diagramma rappresentativo degli snodi in cui venne articolandosi la produzione letteraria e speculativa delle donne che si cimentarono con lo spettro allargato dei saperi enciclopedici.
Per entrare in Paradiso. Dialoghi del Rinascimento alle soglie dell'aldilà
Sebastiano Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 236
Tra gli ultimi anni del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento furono concepiti diversi dialoghi, composti in latino o in volgare, ambientati alle soglie dell’aldilà. Una medesima situazione narrativa viene riproposta in questi scritti: un’anima che giunge alle soglie del paradiso e rivendica il proprio diritto ad entrare, ora in ragione delle sue buone azioni, ora in forza al ruolo che aveva ricoperto in vita. In questa situazione viene spesso ritratta l’anima di un papa (Giulio II o Leone X) respinto dal primo pontefice, Pietro, sul modello esemplare offerto dallo Iulius exclusus attribuito ad Erasmo. Il presente volume ricostruisce questa trama, attraverso lo studio delle opere di Antonio de Ferrariis Galateo, Erasmo da Rotterdam, Andrea Guarna, Nicolò Franco, Celio Secondo Curione e Agostino Vanzo.
Problemi di lingua latina. Appunti di grammatica storica
Fabio Cupaiuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 268
Platone demiurgo del testo e del mondo. Sulla poetica dei dialoghi
Lidia Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 344
I dialoghi di Platone sono testi speciali, che non somigliano a nessun altro testo filosofico, perché in essi non troviamo soltanto dottrine, ma troviamo, in atto, la pratica stessa della filosofia, nella quale il lettore è immediatamente, e necessariamente, coinvolto. Il coinvolgimento del lettore nella pratica filosofica è realizzato da Platone attraverso una scrittura drammatica che mette in scena menti a lavoro, umani impegnati a confrontarsi sulla natura di sé stessi e del mondo. Questo volume, costituito da cinque capitoli, è dedicato allo studio del genio letterario di Platone, alla sua grandezza di drammaturgo, ai modi attraverso i quali quella grandezza ha generato nella scrittura una filosofia in scena, in azione, in movimento, in grado di coinvolgere lettori di ogni età della storia. L’ultimo capitolo individua nella Poetica di Aristotele il primo documento di una lettura dei Dialoghi come opere drammatiche e mostra le implicazioni dell’ardita interpretazione di Aristotele, che considera mimetiche opere nelle quali si condanna......
The contribution of multiculturalism to the contemporary. Environmental culture and to the new culture of water. Atti del Convegno (Ankara, 23 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 56
In occasione della presentazione degli Atti dell'Evento speciale del G20 sull'acqua 2021, il Simposio hlrT offre l'opportunità di riunire personalità provenienti da istituzioni turche, organizzazioni multilaterali, settore privato e ricerca per discutere sulle diverse possibili strategie per rafforzare e migliorare la diplomazia scientifica e la diplomazia culturale nel vasto dominio delle politiche idriche e della governance idrica. Oggigiorno, il dibattito internazionale sui nuovi percorsi di sviluppo si concentra su parole chiave specifiche come: "Sostenibile", "Intergenerazionale", "Accesso", ma a volte questi termini vengono utilizzati con significati diversi e generano confusione.
Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2024
pagine: 476
La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.

