fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti del Ciclo di seminari I Maestri di «Critica Letteraria», svoltisi a Napoli, nel maggio 2022, per celebrare i cinquant’anni della rivista fondata da Pompeo Giannantonio, nel 1973, in seno alla Federico II, e stampata, sin dalla sua nascita, dall’editore napoletano Loffredo. Studiosi di università italiane e straniere hanno ricostruito il profilo dei Maestri che, fin dalla fondazione della rivista, hanno animato sulle colonne di «Critica letteraria» il dibattito storico-critico: Giannantonio, Pasquazi, Petrocchi, Battistini, Di Benedetto, Bàrberi Squarotti, Baldelli, Vallone, Sipala, Villa, Valli, Luti, Scrivano, Padoan, Petrucciani, Mariani. La lezione dei Maestri, attraverso la ricostruzione e la riflessione di studiosi giovani e meno giovani, che non ne sono stati allievi, rivive tra le pagine di questo volume, che mostra la crucialità del ruolo delle riviste per il futuro della ricerca.
22,50

La coscienza di Zeno. Un secolo dopo

La coscienza di Zeno. Un secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 236

Gli autori dei quattordici saggi di questo volume, concepito per l’occasione del Centenario della prima edizione della Coscienza, non hanno inteso il compito in un’ottica meramente celebrativa: il terzo romanzo di Italo Svevo, da tempo ormai identificato come uno dei classici del Novecento, forse in Italia il testo narrativo più rilevante della stagione del Modernismo, non ha del resto più bisogno di riconoscimenti da parte della critica o del pubblico. L’idea è stata invece di condividere quattordici esperienze di ricerca, frutto di istanze e metodologie diverse, ma accomunate dall’intento di compiere un ulteriore passo avanti nella conoscenza del romanzo in un’ottica, a seconda dei casi, interpretativa, linguistica o comparatistica. La pluralità dei metodi e delle prospettive si è nutrita ulteriormente del punto di vista di interpreti che appartengono a generazioni differenti. Incrociare i loro linguaggi e le loro analisi è sembrato un altro modo per restituire la ricchezza del romanzo ed esplorare le strade che ancora contiene tra le sue pagine.
23,50

Carmina minora

Carmina minora

Apollinare Sidonio

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 430

Questo studio propone la prima traduzione italiana, accompagnata da note di commento, dell’intero corpus dei cosiddetti carmina minora di Sidonio Apollinare: un libellus di sedici epigrammi molto diversi l’uno dall’altro, per contenuto, tono ed estensione, accomunati da una lectio curata talvolta in modo estremo e in cui rivivono topoi, espressioni, temi della tradizione culturale latina, senza più alcuna distinzione di generi letterari. Ma le nugae sidoniane non sono solo mera esibizione di raffinata doctrina, poiché il legame con il presente è forte e costante e mille finestre si spalancano per il lettore sulla quotidianità della élite galloromana del V secolo: nozze di rampolli illustri, ricche e sontuose dimore, festeggiamenti in famiglia, e ancora ricche biblioteche, terme di ogni tipo, lussureggianti giardini. Insieme, si percepisce quanto risultasse insopportabile la contiguità con barbari rozzi e incivili; quali fossero le virtù più apprezzate nelle donne; come fosse radicata la fede cristiana; quanto forte e profondo fosse il senso dell’amicitia tra sodali. Saggio introduttivo di Silvia Condorelli.
35,50

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il libro intende offrire una disamina della storia della letteratura italiana femminile dalle Origini alla Contemporaneità. I sette capitoli prendono avvio dalla storia letteraria del Duecento per giungere ad esaminare la produzione dell’ultima generazione di autrici. L’obiettivo del lavoro è dimostrare che, nel corso dei secoli, accanto ad una letteratura scritta dagli uomini ed entrata nei manuali, ce n’è stata una scritta da donne, che si sono cimentate nei medesimi generi letterari ed hanno subito le medesime suggestioni storico-culturali degli uomini, ma dai manuali restano, salvo alcune eccezioni, escluse. Le pagine di questo libro portano alla ribalta autrici più o meno note, ma degne d’essere lette e studiate, e provano ad offrire una prima sistemazione critica alla loro produzione letteraria.
28,50

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Margaret Rasulo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 172

Analizzare il discorso dell'odio da diverse prospettive per esplorare i vari domini in cui questa forma estrema di comportamento impone subdolamente la sua presenza è estremamente rilevante considerando i tempi attuali. Con specifico riferimento a comportamenti discorsivi che non sono facilmente riconoscibili come espressioni di odio, questo libro affronta la complessa nozione dello hate speech che coinvolge tutto ciò che è tangibile o concreto e intangibile o astratto. Spesso radicati nelle rivendicazioni della "libertà di espressione", della "libertà di informazione" e del "diritto di proteggere i propri", i comportamenti indotti dall'odio abbracciano ampiamente lo spettro dell'odio, dal discorso offensivo a quello pericoloso, dando così forma a discorsi di discriminazione, falsità odiosa e cospirazione....
24,50

Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese

Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese

Daniela De Liso

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il libro esamina la produzione poetica di Cesare Pavese, tentando di ricostruire l’ontologia del poeta solo, attraverso le poesie giovanili, quelle extravaganti e le raccolte edite. Città e campagna, donna e uomo, mito e storia, amore e morte sono la langue attraverso la quale le pagine di questo libro si muovono per costruire la storia e la geografia di un percorso lirico singolare nella storia della letteratura italiana. Un ampio rilievo è riservato alla disamina di Lavorare stanca, il primo compiuto canzoniere pavesiano. I temi, gli stilemi e le forme di Lavorare stanca, travalicando i confini della raccolta, approdano ai versi di La terra e la morte. Il libro si chiude con l’analisi di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, l’ultima pagina poetica di Cesare Pavese, che, in tal modo, nasce e muore poeta solo e soltanto poeta.
18,00

«...odi un non so che ...». Intorno all'ibridazione di tradizioni e novità nella Gerusalemme liberata

«...odi un non so che ...». Intorno all'ibridazione di tradizioni e novità nella Gerusalemme liberata

Maria Debora Capparelli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 450

Con il concetto di ibridazione questo volume propone una chiave interpretativa che non mira alla consueta polarizzazione e purificazione dell'opera tassiana, ma legge la Liberata come un consapevole, complesso e dinamico intreccio di tradizioni e novità, delle dimensioni umanistiche e tridentine e, poeticamente parlando, di romanzo e poema. Il potenziale del concetto risiede nella possibilità di cogliere tale natura della Liberata e di mettere a fuoco quei processi di combinazione e di ibridazione attivi sia nella teoria, nei Discorsi, sia nella prassi, nell'opera, senza necessariamente istituire una gerarchia tra due poli tradizionalmente ritenuti opposti. Dopo aver ripercorso criticamente le teorie del genere epico e romanzesco nelle poetiche cinquecentesche, l'interesse di ricerca verte sulla trattatistica tridentina. Con l'analisi dei trattati sulla predicazione e sull'arte figurativa emerge ciò che nel volume è definito con il termine flessibilità...
34,50

Nola antica

Nola antica

Vincenzo Quindici

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 126

Con la monografia "Nola antica" Vincenzo Quindici offre alla città di Nola e a tutti gli studiosi una pregevole sintesi, arricchita da un lucido contributo personale, della storia antica della città, fin dalle sue origini ad opera degli Ausones. Il filo del racconto si dipana attraverso la fase osca, i rapporti con Etruschi e Greci, la presenza di Hyria. La ricerca si allarga al foedus aequum con Roma, fa chiarezza sull’assedio di Annibale e sulla guerra sociale, nella quale Nola si schierò contro Roma. Pagine suggestive riguardano in particolare la morte di Augusto apud urbem Nolam e il diniego dell’acqua al poeta Virgilio. Nola antica si chiude con la testimonianza di Sant’Agostino sul saccheggio della città da parte dei Goti di Alarico. Un documento prezioso, come un lascito per chi voglia continuare a interrogare il passato con la tensione etica al futuro
12,50

Il disincanto degli ultimi umani del ’900

Il disincanto degli ultimi umani del ’900

Carmine Scafa

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 146

Un’epoca, la mia generazione, è oggettivamente giunta al capolinea. Non ho alcuna intenzione di cadere in banalità tipo decantare i fasti di un passato (immaginario), frutto di tristezza e talvolta di rimpianto, che l’età avanzata procura. Io non sono pervaso dalla convinzione che i tempi passati siano migliori di quelli attuali. Ma prendo atto che non ho più gli strumenti adeguati a comprendere le dinamiche in corso nelle società del XXI secolo. Sconsiglierei a un giovane appartenente alla “Generazione Z” di chiederci come sarà il mondo nel 2050. Siamo sempre di meno, vengono a mancare gli amici, la solidarietà dei compagni di una vita. Soli in un mondo sconosciuto. Edgar Morin ci indica “una via” di salvezza che definisce “Nuovo Umanesimo”. Trasformare la specie umana in umanità. Riformare il pensiero, il modo di consumare, di alimentarsi, di commerciare facendo convivere globalizzazione e territorialità; mondializzazione e culture locali. La posta in gioco è la sopravvivenza del genere umano.
14,50

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 424

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.
25,00

Le scienze naturali nella scuola. Volume Vol. 68

Le scienze naturali nella scuola. Volume Vol. 68

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 104

Periodicità: semestrale Le Scienze Naturali nella Scuola, periodico semestrale, è il Bollettino dei Soci dell’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali). Si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle materie scientifiche sperimentali studiate nella Scuola media superiore di I e II grado. È suddivisa in varie sezioni: la sezione didattica nella quale trovano posto le esperienze e le problematiche relative all’insegnamento ed inparticolare a quello scientifico (“Osservatorio sulla Didattica”); la sezione scientifica che contribuisce validamente all’aggiornamento su argomenti scientifici, epistemologici e di storia della scienza (“Obiettivo Scienza”); la rubrica che riporta, oltre a notizie sulla Scuola in generale, le principali attività dell’Associazione a livello nazionale, regionale e locale (“Riflettori sull’ANISN”); uno spazio aperto per lettere, recensioni, commenti e notizie di carattere scientifico e culturale in senso più ampio (“Libera navigazione”).
1,00

Invettive agonali nell’umanesimo italiano. Poggio Bracciolini e i suoi «nemici»

Invettive agonali nell’umanesimo italiano. Poggio Bracciolini e i suoi «nemici»

Ludovica Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 426

Protagonisti del volume sono Poggio Bracciolini, eminente rappresentante dell’Umanesimo italiano, e i suoi principali avversari nel Milieu culturale del primo Quattrocento, vale a dire altri insigni letterati con cui il ‘Fiorentino’ fu impegnato in famosi agoni intellettuali (come Francesco Filelfo e Lorenzo Valla, ma non solo), testimoniati ai posteri attraverso le loro vicendevoli invettive. Il volume si interroga sulla funzione delle invettive rispetto ai processi di formazione dell’élite umanistica e la loro collocazione socio-storica in un più ampio e complesso processo di Wir-Bildung. Nel progetto comune di ‘rinascita dell’antichità’ rispetto al passato medievale e tramite il modello della retorica antica, gli umanisti infatti perfezionarono la loro produzione letteraria e il virtuosismo retorico permise loro non solo di costituirsi visibilmente come una élite (soprattutto attraverso la pratica del dialogo e delle epistolae familiares), ma – in quanto tale – anche di risolvere i conflitti interni in modo elaborato...
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.