fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo

Favole per Pauline

Favole per Pauline

Tina Mansueto

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Battiam, battiam le mani, arriva mammà! Battiam, battiam le mani, arriva papà! Battiam, battiam le mani, arrivan le nonnine! Battiam, battiam le mani, arrivan i nonnini! Battiam, battiam le mani, siam tutti qua... pronti a raccontar..." Età di lettura: da 5 anni.
13,00

Guerre culturali e società frammentata. Dalla cancel culture al woke capitalism

Guerre culturali e società frammentata. Dalla cancel culture al woke capitalism

Emiliana Mangone, Lucia Picarella

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 156

"L’obiettivo di questo libro è quello di offrire, attraverso un approccio prioritariamente di sociologia della cultura e della comunicazione (senza disdegnare la transdisciplinarietà), risposte ad alcuni quesiti in merito alle cosiddette “guerre culturali” che costituiscono fenomeni emergenti nell’attuale società frammentata e platformizzata. Cosa si intende con cancel culture, wokismo o politically correct? Quali sono le dinamiche, le pratiche e i fenomeni che a essi si collegano e come incidono nello sviluppo e nella diffusione di nuove narrazioni? Quali sono gli effetti nelle attuali società frammentate che registrano il passaggio dalla network society alla platform society? Si tratta solo di tendenze alla moda o rappresentano una seria minaccia allo sviluppo democratico dell’umanità?"
16,50

Il maestro ZT in Puglia. Bagliori cromatici di un pittore del Cinquecento

Il maestro ZT in Puglia. Bagliori cromatici di un pittore del Cinquecento

Antonia Magistro

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ogni quadro nasconde una storia, ogni storia è fatta per essere raccontata. Il presente contributo si prefigge un solo obiettivo: promuovere e realizzare l’intelligenza ampia e profonda dei capolavori del nostro monogrammista Z.T. Pittore da rivalutare, con opere che sono sintesi sublime di fantasia, originalità e versatilità: basti osservare la singolare sequenza pittorica di Alezio (LE). Siamo all’apice dell’arte cinquecentesca in Puglia e Basilicata, e il Mu.Di.GRA. Benedetto XIII di Gravina in P. (BA) è scrigno di riconosciuta salvaguardia del costante mecenatismo degli Orsini - Del Balzo. Custodisce opere degne di essere raccolte, studiate e fatte conoscere. La cartella dell’artista diventa lo strumento necessario per la storicizzazione dell’attività del nostro Maestro, per comunicare il valore delle sue opere, per ravvivarle ed evitare che il tempo le condanni all’oblio. Lo studio rivolge un’attenzione particolare ai dipinti a tempera su sargas raffiguranti L’Annunciazione, San Pietro e San Paolo, manufatti del XVI sec. di fattura e committenza da definire... Prefazione di Giuseppe Bolognese.
22,00

Nelle maglie della devianza. Lavoro istituzionale e territoriale: per le nuove generazioni

Nelle maglie della devianza. Lavoro istituzionale e territoriale: per le nuove generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 178

La necessità di districarsi nelle maglie di una devianza sempre più ramificata e complessa, da parte di istituzioni che a vari livelli hanno un ruolo fondamentale nel contrasto al fenomeno sta diventando un imperativo categorico. Al centro vi sono le nuove generazioni, coloro che hanno il diritto di "danzare la vita" al di fuori della fascinazione della criminalità, che le seduce e ne spegne le potenzialità. Al loro fianco, numerosi soggetti di appartenenza professionale diversa vogliono intraprendere un dialogo serrato per ri-costruire con salde fondamenta il villaggio educativo che oggi sembra sgretolarsi, investito dallo tsunami socio economico culturale. Il volume si rivolge a professionisti a vario titolo impegnati nell’istruzione, nella sanità, nella sicurezza dei cittadini, nei processi rieducativi; può rivestire interesse per tutti i cittadini.
23,50

Agency e diritti delle donne tra Europa mediterranea e Nord Africa

Agency e diritti delle donne tra Europa mediterranea e Nord Africa

Donato Stellamarina

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 118

Il pensiero dà forma, mette in collegamento e rende operativa una differente rappresentazione della realtà. Negli ultimi trent’anni, l’evoluzione dei diritti delle donne come diritti umani ha attuato una rivoluzione delle società: ha decostruito i principi e i valori del passato, riposizionando i luoghi e i tempi di esistenze e resistenza delle donne. Nel 2023 i diritti delle donne appaiono una conquista ormai raggiunta. Ma non è così. Il libro si propone di affrontare l’evoluzione e il godimento dei diritti delle donne mettendo a confronto due contesti di analisi: l’Europa mediterranea e il Nord Africa. Due aree del mondo geograficamente molto prossime, ma socio-culturalmente distanti. Il primo capitolo esamina il tema dei diritti delle donne come pratiche di agency e politiche antidiscriminatorie attraverso i principali approcci teorici e le categorie sociologiche di riferimento. Vengono introdotte due questioni legate, direttamente e indirettamente, alla violazione e/o all’esercizio dei diritti delle donne come diritti umani: il contrasto alla violenza di genere contro le donne e la possibilità di migrare.
26,50

Rivedremo Gesù nelle catacombe

Rivedremo Gesù nelle catacombe

Aldo Onorati

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 140

"Aldo Onorati è un uomo che china il capo al sacro e al Mistero: credo che questa espressione possa riassumere lo svolgimento del suo ultimo libro, qualcosa di più di una narrazione biografica. Oltrepassando i generi letterari, inserendosi nel filone delle ‘operette morali’, rappresenta un diario contro diario, un corpo a corpo, violento e delicato, con Gesù e su quello che su Gesù è stato scritto. Non con una astratta divinità, badate bene, ma con l’Uomo dei Vangeli, colui che ha attraversato la polvere di strada della storia umana. Chinare il capo non vuol dire non porsi interrogativi, anzi, accentuarli, con la dovuta umiltà, come nelle preghiere più fervide dei mistici e dei grandi santi sociali o del ritorno alla povertà, innanzitutto morale… Un innamorato di Cristo (e della Chiesa), ma tormentato da dubbi e speranze in un mondo indifferente al sacro..."
15,50

«Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)

«Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 124

Quale fu il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma? Sei studiosi hanno affrontato questa domanda partendo da vari punti di vista e hanno esplorato, secondo prospettive e orientamenti disciplinari differenti, il rapporto tra il poeta friulano, la città, il suo dialetto e la sua letteratura dialettale. Dopo un quadro sulla nascita delle borgate e sulle loro storie – in qualche modo “pasoliniane prima di Pasolini” – di miseria e degrado, si prende in esame la centralità delle carceri romane, Rebibbia e Regina Coeli, nell’immaginario dello scrittore: tale centralità è riscontrabile anche al di là delle opere d’ambientazione espressamente romana e “romanesca”. Questo stesso universo di detenzione, malavita, prostituzione è evocato anche in alcune delle più celebri canzonette pasoliniane, scritte mentre, con l’avanzata della società dei consumi e dei suoi processi di omologazione, a un tempo sociale e linguistica, la tensione utopica di Pasolini andava progressivamente esaurendosi: è rivelatorio, da questo punto di vista, il fallimento dell’originale progetto della Divina Mimesis...
15,50

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

I maestri di «critica letteraria» 1973-2022. Per una storia della critica letteraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti del Ciclo di seminari I Maestri di «Critica Letteraria», svoltisi a Napoli, nel maggio 2022, per celebrare i cinquant’anni della rivista fondata da Pompeo Giannantonio, nel 1973, in seno alla Federico II, e stampata, sin dalla sua nascita, dall’editore napoletano Loffredo. Studiosi di università italiane e straniere hanno ricostruito il profilo dei Maestri che, fin dalla fondazione della rivista, hanno animato sulle colonne di «Critica letteraria» il dibattito storico-critico: Giannantonio, Pasquazi, Petrocchi, Battistini, Di Benedetto, Bàrberi Squarotti, Baldelli, Vallone, Sipala, Villa, Valli, Luti, Scrivano, Padoan, Petrucciani, Mariani. La lezione dei Maestri, attraverso la ricostruzione e la riflessione di studiosi giovani e meno giovani, che non ne sono stati allievi, rivive tra le pagine di questo volume, che mostra la crucialità del ruolo delle riviste per il futuro della ricerca.
22,50

La coscienza di Zeno. Un secolo dopo

La coscienza di Zeno. Un secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 236

Gli autori dei quattordici saggi di questo volume, concepito per l’occasione del Centenario della prima edizione della Coscienza, non hanno inteso il compito in un’ottica meramente celebrativa: il terzo romanzo di Italo Svevo, da tempo ormai identificato come uno dei classici del Novecento, forse in Italia il testo narrativo più rilevante della stagione del Modernismo, non ha del resto più bisogno di riconoscimenti da parte della critica o del pubblico. L’idea è stata invece di condividere quattordici esperienze di ricerca, frutto di istanze e metodologie diverse, ma accomunate dall’intento di compiere un ulteriore passo avanti nella conoscenza del romanzo in un’ottica, a seconda dei casi, interpretativa, linguistica o comparatistica. La pluralità dei metodi e delle prospettive si è nutrita ulteriormente del punto di vista di interpreti che appartengono a generazioni differenti. Incrociare i loro linguaggi e le loro analisi è sembrato un altro modo per restituire la ricchezza del romanzo ed esplorare le strade che ancora contiene tra le sue pagine.
23,50

Carmina minora

Carmina minora

Apollinare Sidonio

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 430

Questo studio propone la prima traduzione italiana, accompagnata da note di commento, dell’intero corpus dei cosiddetti carmina minora di Sidonio Apollinare: un libellus di sedici epigrammi molto diversi l’uno dall’altro, per contenuto, tono ed estensione, accomunati da una lectio curata talvolta in modo estremo e in cui rivivono topoi, espressioni, temi della tradizione culturale latina, senza più alcuna distinzione di generi letterari. Ma le nugae sidoniane non sono solo mera esibizione di raffinata doctrina, poiché il legame con il presente è forte e costante e mille finestre si spalancano per il lettore sulla quotidianità della élite galloromana del V secolo: nozze di rampolli illustri, ricche e sontuose dimore, festeggiamenti in famiglia, e ancora ricche biblioteche, terme di ogni tipo, lussureggianti giardini. Insieme, si percepisce quanto risultasse insopportabile la contiguità con barbari rozzi e incivili; quali fossero le virtù più apprezzate nelle donne; come fosse radicata la fede cristiana; quanto forte e profondo fosse il senso dell’amicitia tra sodali. Saggio introduttivo di Silvia Condorelli.
35,50

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il libro intende offrire una disamina della storia della letteratura italiana femminile dalle Origini alla Contemporaneità. I sette capitoli prendono avvio dalla storia letteraria del Duecento per giungere ad esaminare la produzione dell’ultima generazione di autrici. L’obiettivo del lavoro è dimostrare che, nel corso dei secoli, accanto ad una letteratura scritta dagli uomini ed entrata nei manuali, ce n’è stata una scritta da donne, che si sono cimentate nei medesimi generi letterari ed hanno subito le medesime suggestioni storico-culturali degli uomini, ma dai manuali restano, salvo alcune eccezioni, escluse. Le pagine di questo libro portano alla ribalta autrici più o meno note, ma degne d’essere lette e studiate, e provano ad offrire una prima sistemazione critica alla loro produzione letteraria.
28,50

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Margaret Rasulo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 172

Analizzare il discorso dell'odio da diverse prospettive per esplorare i vari domini in cui questa forma estrema di comportamento impone subdolamente la sua presenza è estremamente rilevante considerando i tempi attuali. Con specifico riferimento a comportamenti discorsivi che non sono facilmente riconoscibili come espressioni di odio, questo libro affronta la complessa nozione dello hate speech che coinvolge tutto ciò che è tangibile o concreto e intangibile o astratto. Spesso radicati nelle rivendicazioni della "libertà di espressione", della "libertà di informazione" e del "diritto di proteggere i propri", i comportamenti indotti dall'odio abbracciano ampiamente lo spettro dell'odio, dal discorso offensivo a quello pericoloso, dando così forma a discorsi di discriminazione, falsità odiosa e cospirazione....
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.