fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parva

Beati i poveri. Meditazioni di don Luigi Bosio

Beati i poveri. Meditazioni di don Luigi Bosio

Libro: Copertina rigida

editore: Parva

anno edizione: 2008

pagine: 128

Canta il salmista: "I ricchi impoveriscono e patiscono la fame, ma a chi Ti ama, o Signore, non mancherà mai niente". I ricchi senza di Te sono poveri! Se dispongono bene delle loro ricchezze, a servizio tuo e dei tuoi poveri, sono nella piena benedizione della tua povertà, ricchissima povertà. Difficile passare per la cruna di un ago: difficile per un povero superbo e facile per un ricco umile. Se il ricco è umile passa in velocità attraverso la cruna dell'ago e va dritto nel regno dei cieli. Una sola ricchezza, una sola miseria. Un solo bene: Tu. Un solo male: il peccato. A confronto della tua sapienza, Signore, tutto l'oro del mondo è un pizzico di sabbia e tutto l'argento un pugno di fango. Ma se l'oro e l'argento vengono usati per Te, per la tua gloria, quale benedizione!
10,00

La «meditatio mortis» nella tradizione monastica dei primi secoli

La «meditatio mortis» nella tradizione monastica dei primi secoli

Stefano Albertazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Parva

anno edizione: 2006

pagine: 128

8,00

Commento alla prima Lettera di Pietro

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: Parva

anno edizione: 2006

pagine: 128

10,00 9,50

Il dono dell'alta Lessinia. Esperienze esistenziali con la natura e con Dio

Il dono dell'alta Lessinia. Esperienze esistenziali con la natura e con Dio

Emilio Romeri

Libro: Copertina rigida

editore: Parva

anno edizione: 2006

pagine: 112

La montagna veronese e la preghiera. Un francescano descrive la vita di preghiera sua e di un piccolo gruppo di amici che si riuniscino in montagna per pregare e lodare Dio.
12,00

Con i sandali inchiodati ai piedi

Libro: Copertina morbida

editore: Parva

anno edizione: 2006

pagine: 144

Il testo si propone come una raccolta umoristica delle espressioni linguistiche degli studenti delle scuole medie inferiori.
10,00 9,50

Salve sancta parens. Don Luigi Bosio contempla la Vergine Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Parva

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il volume si articola attraverso i pensieri e le contemplazioni di don Luigi Bosio sulla Vergine Maria.
10,00 9,50

Il gioco di Dio. Dagli scritti di don Divo Barsotti una riflessione sulla salvezza affidata alla donna

Anna Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Parva

anno edizione: 2005

pagine: 112

Uno studio della figura della donna nella Sacra Scrittura attraverso gli scritti di don Divo Barsotti.
7,00 6,65

Il dono di seguire Gesù Cristo crocifisso e risorto

Emilio Romeri

Libro: Libro in brossura

editore: Parva

anno edizione: 2004

pagine: 128

10,00 9,50

Solo per te, sacerdote di Cristo! Sedici sogni per far più bella la Chiesa

Anna M. Cenci

Libro

editore: Parva

anno edizione: 2003

pagine: 128

Se anche qualche vescovo volesse gettare uno sguardo su questi sogni, ci permettiamo di indicare la lettura del Terzo, del Settimo e del Sedicesimo e magari anche del Decimo, ma soprattutto del Nono, affinché veda quali meravigliose visite pastorali sarebbero quelle che potessero sempre far saltare di gioia san Francesco.
8,00 7,60

La mistica della riparazione

Divo Barsotti

Libro

editore: Parva

anno edizione: 2002

pagine: 112

Si tratta di una riedizione del libro: Il Sacro Cuore e la riparazione, che don Divo Barsotti scrisse nel 1962, e che fu ben presto esaurito. In accordo con l'autore, il libro esce ora con un titolo diverso: La mistica della riparazione. Il padre ritiene che questo titolo esprima meglio il contenuto del libro: egli infatti affronta non tanto il tema dell'apparizione a Santa Margherita Maria Alacoque e della devozione al Sacro Cuore, quanto piuttosto il tema della riparazione cristiana nei confronti del mondo. Questo tema era caro sia ai Padri della Chiesa che ai Padri del deserto, ed è stata sempre una tensione presente nella vita dei Santi. Eppure ora non se ne sente quasi più parlare: si condanna il peccato (in generale quello degli altri: le guerre, le ingiustizie nel mondo...), ma nelle chiese non si parla quasi più della riparazione. In questo libro, don Divo Barsotti dimostra che la riparazione è un impegno del cristiano, perché è stata, in fondo, la vita stessa di Gesù. E lo fa con approfondimenti che entrano nel cuore del Mistero cristiano stesso (di qui il titolo: La mistica). Alcuni ritengono che questo sia addirittura uno dei migliori testi di don Barsotti.
8,00 7,60

Io dormo, ma il mio cuore veglia. Quando il sogno è voce di Dio

Mariadele Orioli

Libro

editore: Parva

anno edizione: 2001

pagine: 160

Partendo dall'analisi del fenomeno dei sogni, e tenendolo in sottofondo per tutto il suo testo, Mariadele Orioli ci parla di Dio. Non del Dio astratto e senza volto della rivelazione cosmica, ma del Dio che parla, che comunica, che si rivela come persona. Il pamphlet è sorprendente: ora energico, ora polemico, ora incisivo e penetrante, ora quieto nella sua espressione, ora grido quasi angosciato? Si fa leggere di un fiato. E, al termine, è la testimonianza del bisogno urgente di Dio di comunicare con i propri figli che vagano fuori dall'Eden alla perenne ricerca della "via del ritorno". Anche il sogno può essere dunque voce di Dio, voce che acuisce la nostra nostalgia di Lui? Ma l'uomo moderno non lo sa più? Lo scritto di Mariadele Orioli ha il merito di ricordarcelo e di rimetterci in giusto rapporto con il nostro immaginario.
10,33 9,81

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.