fbevnts | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Passaggio al Bosco

Fascismo britannico e nuova Europa. Scritti e discorsi di battaglia dalla British Union of Fascists all'Europa-Nazione

Oswald Mosley

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 310

Fascista, britannico ed europeo: con questi tre aggettivi - senza dubbio - può essere riassunta la figura di sir Oswald Mosley, fondatore e leader della British Union of Fascists. Una personalità complessa, che in queste pagine viene riportata alla luce attraverso una selezione di scritti che ne inquadrano il pensiero e l’azione: dai manuali militanti al celebre “Fascismo per le masse”, dai più agguerriti discorsi pubblici alle lucide proposte contenute in “Europa: una fede, un piano”. Un’analisi ricca e completa, che contribuisce a incrinare la damnatio memoriae in atto: dalle rivendicazioni del nazionalismo britannico alla volontà di affermare un fascismo inglese; dalle lotte sociali alle prospettive di un’economia corporativa e protezionista; dalle campagne contro la speculazione finanziaria della City alla denuncia del sistema partitocratico; dallo stile rivoluzionario delle blackshirts agli scontri di piazza sotto i vessilli del lampo cerchiato. Una parabola - quella di Mosley - che si conclude all’insegna di un’audace intuizione, ancora attuale: l’Europa dei popoli e delle nazioni, tesa alla riconquista spirituale e identitaria della propria sovranità.
18,00 17,10

Matteo Salvini. Radiografia di un fenomeno

Gabriele Adinolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 186

Matteo Salvini ha egemonizzato il dibattito nazionale. Agitatore e trascinatore di qualità, il leader leghista ha scalato i vertici della politica italiana, affermando le proposte di un populismo a trazione sovranista che sembra collocarsi al di là della destra e della sinistra. Questo testo - agile e diretto - ripercorre le tappe cruciali di questo percorso: dalla conquista del Carroccio al riposizionamento ideologico di fondo, dall’apertura nazionale alla riuscita egemonizzazione dei temi cardine dell’agenda politica, dalla sfida europea al governo giallo-verde. Un leader carismatico, che sembra aver mandato in tilt le vaghe certezze di un liberal-progressismo incapace di affrontare i drammi globali della società liquida, precarizzata e multietnica. Gabriele Adinolfi mette nero su bianco le conquiste e le contraddizioni del fenomeno salviniano, soffermandosi sull’analisi delle battaglie leghiste: dall’opposizione al fenomeno migratorio alla Flat Tax, dal presunto euroscetticismo alla netta linea securitaria, dai riposizionamenti internazionali al tema dei “diritti”, dal federalismo fiscale al protezionismo. Prefazione di Mario Borghezio.
15,00 14,25

White guilt. Il razzismo contro i bianchi al tempo della società multietnica

Emanuele Fusi

Libro

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 180

In queste pagine è richiamato il più controverso tabù dell’Occidente multietnico: il razzismo contro gli europei e i loro discendenti.
12,00 11,40

La sfida alle stelle

Guido Santulli

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

Aldo è un giovane romano che si dedica alla musica "underground". Per dare un tocco innovativo al proprio lavoro discografico, decide di prendere ispirazione dalle sonorità degli intonarumori, gli strumenti futuristi inventati da Luigi Russolo. Un’inaspettata e inspiegabile sorpresa, però, sconvolge la sua esistenza: i rumori registrati dal suo telefono non sono dei semplici suoni, ma delle “energie-pensiero” che i maestri del Futurismo - molti decenni prima - avevano ideato con la massima cura, al fine di rilanciare il messaggio avanguardista nei secoli a venire. Quello che ne scaturisce, in una narrazione fedele all’originario stile marinettiano, è un vivace confronto con alcuni tra i maggiori artisti del Novecento italiano: un dibattito serrato e surreale, che oltrepassa la forma classica del romanzo, ripercorrendo le parole d’ordine, i temi portanti e le idee-forza del movimento. Tutto, nelle pagine del libro, è teso alla riscoperta del pensiero futurista: dalla velocità alla ribellione, dalla rottura con le convenzioni borghesi all’audacia del gesto, dal patriottismo all’amore del pericolo, dal superamento di sé alla visione rivoluzionaria dell’uomo e del mondo. In questa riflessione condivisa - dove l’entità di Marinetti arringa le nuove generazioni all’insorgenza incendiaria e virile - il Futurismo ci appare attualizzato e perenne, come in una sintesi dialettica con il terzo millennio: come si comporta un futurista nell’Italia di oggi? La risposta - tra dialoghi ed aeropoesie - la fornisce l’autore, che analizza la decadenza della nostra società globale, propone alternative etiche e spirituali, rammenta la necessità del riscatto e della lotta. L’obiettivo, ancora una volta, è quello di costruire un’avanguardia del pensiero e dell’azione, pronta a condurre la battaglia più difficile: quella per la riconquista dell’anima e della bellezza, nel solco di una nuova tempra che - animata dalla più audace volontà di osare - sia capace di restituire un destino alla nostra patria. Sarà questa, per un pugno di giovani italiani, la terribile "sfida alle stelle".
10,00 9,50

La dottrina del fascismo. E i documenti ufficiali dal 1919 al 1945

Benito Mussolini, Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2019

pagine: 180

“La dottrina del fascismo”, può essere ritenuta il fondamento culturale di quell’azione che - attraverso la lotta - portò il fascismo stesso a compiere la rivoluzione. Per nulla dogmatica o accademica, la dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno - quello fascista - che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e l’azione, la fede fanatica nel capo e nell’idea, il dono sacrale e incondizionato di sé, l’affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontà di edificare una patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla tradizione della civiltà romana, il legame identitario con la terra dei padri, la dimensione verticale dell’esistenza, la centralità di uno Stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sull’oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del popolo quale comunità nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti, racchiude la famosa opera di Benito Mussolini, un intervento di Giovanni Gentile e anche un’ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945: dal Manifesto dei Fasci di Combattimento al Programma del Partito Nazionale Fascista, dalla Carta del Lavoro al Manifesto di Verona, dal Decreto per la socializzazione delle imprese al Decalogo dell’Italiano nuovo, redatto da Niccolò Giani per la Scuola di Mistica Fascista. Un viaggio nelle pieghe culturali e programmatiche del Fascismo, dove i riferimenti amministrativi si intrecciano con quelli esistenziali, nel solco di una weltanschauung originale, mediterranea ed europea, capace di offrire spunti economici e sociali di primo piano, ma anche di stimolare quella mai sopita tensione verso la realizzazione di un “uomo nuovo”. Un uomo che - come afferma Mussolini in queste pagine - "vuole instaurare nel dovere una vita superiore, libera da limiti di tempo e di spazio: una vita in cui l’individuo, attraverso l’abnegazione di sé, il sacrificio dei suoi interessi particolari, la stessa morte, realizza quell’esistenza tutta spirituale in cui è il suo valore". ione. Per nulla dogmatica o accademica, la dottrina racchiude gli orientamenti filosofici, gli istinti vitali e gli slanci sociali di un fenomeno - quello fascista - che fu politico e spirituale al tempo stesso: la sintesi tra il pensiero e l’azione, la fede fanatica nel capo e nell'idea, il dono sacrale e incondizionato di sé, l’affermazione di avanguardie rivoluzionarie e consapevoli, la volontà di edificare una patria coesa e sovrana. E ancora: il richiamo alla tradizione della civiltà romana, il legame identitario con la terra dei padri, la dimensione verticale dell’esistenza, la centralità di uno Stato che oltrepassa il meccanismo burocratico, il primato del sangue sull'oro e dello spirito sulla materia, la concezione organica del popolo quale comunità nazionale. Il testo, arricchito dal saggio introduttivo di Luca Leonello Rimbotti, racchiude in appendice anche un’ampia selezione di documenti ufficiali prodotti tra il 1919 e il 1945.
12,00 11,40

La via del Nord

Valerio Crusco

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 340

Malcolm vive a Londra, ha grandi prospettive di carriera ed è totalmente immerso nell’ambiente della City. La sua vita apparentemente perfetta, però, si incrina quando viene informato dell’imminente morte del padre, che lo spinge a tornare nella sua terra natale: le Ebridi Esterne. Il ritorno nelle Highlands innesca un cambiamento irreversibile nel protagonista, che vede risvegliarsi i sopiti legami con il suolo, con il sangue del suo Clan e con lo spirito dei suoi antenati. Ma, soprattutto, gli porta in dono un’eredita inaspettata: il pezzo di un set di scacchi, la cui fabbricazione si perde nella Scozia vichinga del XII secolo. Così - intrecciando la sua storia con quella di Volund, il fabbro vichingo che forgiò gli scacchi per ordine di Odino stesso - Malcolm parte alla ricerca degli altri pezzi, custoditi dai misteriosi “Guardiani”, per ricomporre un puzzle che potrebbe nascondere il segreto del Ragnarok. Tra simbologie runiche e atmosfere fantastiche, “La via del Nord” suggerisce il richiamo alle antiche radici europee, nel solco degli eterni slanci spirituali, delle identità profonde e delle perenni manifestazioni della Tradizione.
18,00 17,10

Il valore delle radici. Piccolo elogio delle origini al tempo dello sradicamento globale

Andrea Moi

Libro: Copertina morbida

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 110

Quale valore ricoprono le radici al tempo del livellamento globale e della società liquida? Inestimabile, come la profondità degli orizzonti che l'autore sceglie di scrutare in questo "piccolo elogio" non conforme, dove la narrazione di viaggio si mescola all'analisi saggistica, coltivando un immaginario che oltrepassa l'egemonia della tecnica, le derive del mercato e la frenesia del moderno. Il sapore inconfondibile delle pietanze, l'orizzonte irripetibile dei paesaggi, il suono dolce dei canti e dei dialetti, la maestosità perenne dell'arte, l'eternità profonda dei miti e dei riti, lo slancio verticale della spiritualità, le conquiste formidabili della cultura: tutto ciò che ci caratterizza, radicandoci in un suolo e in una tradizione, costituisce la nostra identità. Le radici, minacciate dal progressismo apolide, suggeriscono un mondo di colori e di sfumature, di legami e di valori, di equilibri e di differenze, di confini e di comunità: nell'anonimo e virtuale "non luogo" mondialista, dunque, esse incarnano il "nesso di civiltà" che ci lega agli antenati, restituendoci un'origine, un senso ed un destino.
8,00 7,60

Riprendersi la vittoria. Perchè gli italiani non devono dimenticare la Grande Guerra

Stelio Fergola

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 175

Cosa resta della vittoria italiana nella Grande Guerra? L’autore risponde a questa domanda, prendendo in esame i fenomeni culturali, politici e sociali che hanno spinto le istituzioni, i media e l’intellighenzia del nostro Paese a snobbare e processare un evento cruciale: il costante riferimento alle fantomatiche “fucilazioni di massa”, l’avvento di un cinema pessimista, la retorica pacifista, la mitizzazione della diserzione, la psicosi anti-nazionale di matrice antifascista, la caricatura forzata e artefatta dell’italiano egoista e vigliacco. Stelio Fergola demolisce tutti i “falsi miti” della vulgata anti-italiana che ha animato il secondo dopoguerra, con la precisa volontà di offrire un approccio equilibrato e veritiero alla prima guerra mondiale, essenziale nel processo di consolidamento della nostra identità nazionale. Tra analisi storica e indagine sociale, si impone una nuova narrazione dei fatti, tesa a riscoprire ciò che è stato omesso per decenni: le gesta epiche dei nostri soldati, lo spirito autentico della trincea, l’epopea di un popolo che risorge e si fa comunità. Prefazione di Adriano Scianca.
14,00 13,30

Per una critica positiva. Scritti di lotta per i militanti

Dominique Venner

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 110

“Per un critica positiva” è un vero e proprio manuale del rivoluzionario, il “Che fare?” della galassia identitaria. Nel testo, scritto in carcere da Dominique Venner, l’analisi storica si mescola alla lucidità pragmatica: sono passate in rassegna tutte le esperienze rivoluzionarie, al fine di elaborare un’efficace teoria della lotta e una nuova coscienza del soldato politico. I riferimenti sono netti e qualificanti: il richiamo alla disciplina e alla tenuta interiore, la centralità della Formazione e della dottrina ideologica, l’urgenza di costruire un’organizzazione strutturata ed efficiente, la volontà di edificare una Comunità organica di popolo. Orientamenti profondi e ancora attualissimi, che indagano e colpiscono le manchevolezze di un’area “nazionale” impreparata e improvvisata: il rischio del tribalismo e della frammentazione, l’assenza di Capi e di regole, il persistere di atteggiamenti caricaturali e di miti incapacitanti, la cedevolezza dinanzi alle lusinghe e alla repressione del sistema. Venner suggerisce una via, oltre la palude delle illusioni democratiche, dei dogmi progressisti e delle tentazioni liberal-capitaliste: il riscatto della Civiltà europea.
10,00 9,50

Il mare d'Italia. Piccolo elogio di un popolo di navigatori e avventurieri

Guido Santulli

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 100

Orizzonte sconfinato, campo di battaglia e rotta commerciale: il mare è intimamente legato all'anima più profonda della nostra Italia, che ha fatto del Mediterraneo uno spazio vitale e una fucina di eroi, di navigatori e di avventurieri. Secoli di storia e di tradizioni hanno accompagnato il controverso rapporto del nostro popolo con il mare: dai fasti dell'impero romano alla diffusione del cattolicesimo, dalle Repubbliche marinare al primato veneziano, dai grandi esploratori alla Regia Marina, dagli uscocchi fiumani ai marò della Decima Mas. Eppure, secondo l'auotre, oggi "Mare Nostrum" è sinonimo di minaccia, con la nuova tratta degli schiavi che alimenta l'invasione migratoria della nostra Patria e i nuovi traffici globali che contribuiscono alla distruzione della nostra sovranità alimentare ed industriale. Questo 'piccolo elogio identitario' è dedicato alla necessità di riscoprire quel legame ancestrale con le acque che bagnano la nostra Terra: nell'interpretazione teorica e pratica della geopolitica, nella più alta concezione dell'uomo libero e integrale che si misura con le forze elementari per superare se stesso e riconquistare un destino.
10,00 9,50

Fascismo rivoluzionario. Il fascismo di sinistra dal sansepolcrismo alla Repubblica Sociale

Luca Leonello Rimbotti

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

pagine: 504

Il fascismo rivoluzionario - o "di sinistra" - è quella componente progressista del movimento mussoliniano che intende sovvertire l'ordine borghese, il capitalismo, la finanza internazionale e lo sfruttamento operato dagli usurai ai danni del popolo, al fine di edificare - sulle macerie del vecchio mondo liberaldemocratico - la giovane civiltà del lavoro, liberamente organizzata nell'ordine corporativo. Contrario anche al brutale collettivismo comunista - limitato ad una visione materialista che nega ogni riferimento all'identità storico-etnica delle stirpi – il fascismo rivoluzionario intende costruire una comunità di popolo nella quale vengano fusi – in una sintesi totalitaria – la modernità e la tradizione, il socialismo e il nazionalismo, le aristocrazie eroiche e le masse popolari. La mistica della lotta, la fede nel capo carismatico, la fiducia nel destino di gloria, l’eroismo guerriero e la fanatica fedeltà all'idea sono alcuni degli elementi che fanno del fascismo un fenomeno non solo politico, sociale o economico, ma anche spirituale, culturale e addirittura religioso.
20,00 19,00

Corea del Nord. Storia, geopolitica e vita quotidiana del Paese «eremita»

Clemente Ultimo

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2018

Una terribile dittatura o un Paese minacciato dalle ingerenze straniere? Uno Stato comunista fuori dal tempo o un regime in continua evoluzione? La Corea del Nord appare come un microcosmo chiuso e inaccessibile, un “regno eremita” governato da un Leader folcloristico e a tratti sanguinario, che suscita preoccupazione e curiosità. Eppure, nella recente corsa al riarmo nucleare, Pyongyang ha saputo tenere in scacco gli Stati Uniti di Donald Trump, occupando le cronache internazionali. Questo libro cerca di rispondere ai tanti interrogativi che affollano i media mainstream: il percorso storico che ha portato alla nascita delle due Coree, i conflitti che hanno ridisegnato la geografia dell’Asia, il lungo corso della dinastia Kim, l’analisi di uno scacchiere geopolitico nel quale si intrecciano l’espansionismo cinese, il riarmo giapponese e il conseguente timore americano. Un viaggio nel cuore di una Nazione “aliena”, arricchito dalle testimonianze di esperti e dissidenti: dalla militarizzazione della società alla dottrina del Juche, dall’identità culturale al profilo umano e politico dei suoi protagonisti, dalle condizioni economiche del Paese alla vita quotidiana del suo popolo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.