Pisa University Press
La malattia da reflusso faringo-laringeo: tra falsi miti ed evidence-based medicine. Relazione ufficiale 54º Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 348
La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo (LPRD) è una condizione clinica su base infiammatoria del tratto aero-digestivo superiore correlata all'effetto nocivo del refluito gastro-duodenale in faringo-laringe con comparsa di sintomi clinici quali disfonia, raclage, tosse cronica e bolo faringeo. La prevalenza risulta essere in netto aumento, soprattutto nei paesi industrializzati, con un incremento relativo delle prime visite ambulatoriali foniatriche/ORL per sintomi riconducibili a tale condizione clinica. L'obiettivo principale del volume sarà quello di trattare, in maniera approfondita e aggiornata, i principali aspetti legati all'LPRD, partendo dalle basi fisiopatologiche fino alla descrizione di percorsi diagnostici e terapeutici integrati, alla luce della Evidence- Based Medicine.
Costruire gli spazi dell'aggregazione. Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Genti locali e straniere, incontri e scontri, celebrazioni e proteste, scambio di merci e pensieri: questa è la complessa umanità che si aggrega nei luoghi pubblici delle città e delle campagne nell'antichità classica e nel Medioevo e che, pur nella difformità, è in grado di elaborare sintesi che trovano espressione nel senso di identità e appartenenza. È questo l'argomento del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021 dell'Università di Pisa "Costruire gli spazi dell'aggregazione: le dinamiche del confronto dall'Antichità al Medioevo", di cui in questo volume si raccolgono i risultati grazie agli studi di un nutrito gruppo di storici, archeologi e architetti.
Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 526
Nell'universo della didattica delle lingue la valutazione rappresenta uno dei nodi cruciali sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista applicativo, collocandosi al centro della riflessione sull'apprendimento e l'insegnamento delle lingue, tra società, formazione scolastica e formazione universitaria. Il presente volume affronta tale complessità attraverso quattro focalizzazioni che corrispondono ad altrettante sezioni: la prima è dedicata ai principali modelli e idee per la valutazione; la seconda verte sulla valutazione in contesti plurilinguistici e interculturali; la terza è incentrata sul tema del rapporto tra tecnologie e valutazione; la quarta, infine è intitolata alla valutazione sommativa e ai contesti certificatori.
La formazione del discorso economico. Le origini teologiche e morali
Luciano Fanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il mondo contemporaneo è caratterizzato - in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa - dall'assoluta preminenza dell'economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di "scienza" costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne - per esempio, l'Unione Europea - la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale "scienza" e - quindi - del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.
Tra mutualismo, emancipazionismo e coscienza nazionale. Il rapporto tra Apolloni, Dolfi e Garibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 234
Le lettere di Apollonio Apolloni a Giuseppe Dolfi, trascritte e annotate da Michele Finelli, appartenenti al Fondo Dolfi della Domus Mazziniana conservato presso la Scuola Normale Superiore, restituiscono «il vivace quadro […] di città e borghi toscani a cavallo dell'Unità», valorizzando le potenzialità di un fondo archivistico ancora sottoutilizzato. Concentrate in prevalenza nel ristretto arco temporale 1860-1864, le missive costituiscono il cardine del volume poiché, integrandosi con gli altri saggi, aiutano a ripercorrere l'avventura politica e civile di Apolloni, di cui la fondazione della "Società pisana per la cremazione" rappresentò un tassello importante, ma certamente non l'unico. Grazie a questi saggi il volume, che esce in occasione del 140esimo anniversario della "Società pisana per la Cremazione", tiene insieme, attraverso la poliedrica figura di Apolloni, i piani della storia nazionale e locale, valorizzando il ruolo propulsore avuto dalla Toscana nel primo decennio post-unitario. Introduzione di Paolo Bagnoli.
La musica non cambia. Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, due autori popolari tra fascismo e repubblica
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il tema della continuità nella storia italiana del Novecento è stato molto studiato, in particolare sono stati numerosi, e importanti, i lavori dedicati alla transizione dal fascismo alla Repubblica. Sono state relativamente poche invece le ricostruzioni che hanno avuto ad oggetto contesti specifici legati alla grande narrazione di massa, ai mass media e al fertilissimo mondo della canzone e della "letteratura commerciale. Questo libro raccoglie le biografie di due personaggi, Tito Petralia e Vittorio Emanuele Bravetta, che incarnarono molto bene tale continuità avendo dato un contributo rilevante alla produzione diffusa di stereotipi destinati a passare dall'inizio del Novecento, al fascismo e alla Repubblica e a influenzare l'immaginario del nostro paese.
Raccolta normativa sul terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 500
Uno dei principali meriti della riforma del Terzo Settore è stato di averne definito il perimetro, a cui ha applicato una disciplina ad hoc di matrice promozionale ma allo stesso tempo connotata da una serie di obblighi e meccanismi di controllo. Questa raccolta vuole essere uno strumento di approfondimento e una guida per orientarsi in questa nuova disciplina. Per soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista e dell’operatore in genere, il testo raccoglie gli atti attraverso cui si formano le prassi di settore (decreti ministeriali, linee guida, note, circolari) e, attraverso diversi sistemi di indicizzazione, ne facilita la ricerca e la consultazione.
Porti antichi e retroterra produttivi. Strutture, rotte, merci
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 448
Sono qui editi gli atti del Congresso Internazionale "Porti antichi e retroterra produttivi" (Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, 2009) promosso dall' Università di Pisa, dalla Soprintendenza Beni Archeologici Toscana, dalla Provincia di Livorno, in collaborazione con British School Rome, l'Ecole Française Rome, il Cnrs-Centre C. Jullian e il Centre J. Bérard di Napoli. I 44 casi di studio pubblicati sono incentrati su siti e tematiche mediterraneo-occidentali e l'arco cronologico si estende dall'età tardo-repubblicana all'Alto Medioevo.
Pompei oltre le porte. Memoria funeraria, interazioni culturali e società fra tarda repubblica e prima età augustea
Marianna Castiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il volume esamina le relazioni sociali e le interazioni culturali tra la componente locale e i coloni giunti a Pompei al momento della deduzione sillana, utilizzando, come punto di vista privilegiato, le tombe databili fra la tarda Repubblica e l'età proto-augustea. Insieme alle necropoli, sono tenuti in considerazione i coevi contesti intramuranei e i centri campani e di ambito extra-regionale. La ricerca si avvale di una documentazione variegata (fonti storiche, letterarie ed epigrafiche, dati stratigrafici e topografici, tipologie architettoniche, tecniche edilizie, apparato scultoreo e decorativo), che permette di cogliere in diacronia forme, significati e cambiamenti nelle scelte funerarie.
Nino. L'architetto del Forte. Disarmo Raffaetà, la vita e le opere
Roberto Pierini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro racconta la vita avventurosa dell'architetto Disarmo Raffaetà, giovane di umili origini dotato di uno spiccato senso estetico che, a partire dagli anni '20 del Novecento, ha lottato per realizzare la sua vocazione per l'architettura, contribuendo alla costante crescita del turismo che ha trasformato Forte dei Marmi nella rinomata località che è ancora oggi. Dopo aver studiato con i migliori maestri della scuola toscana, Raffaetà si dedicò a plasmare il paesaggio della sua cittadina e della Versilia attraverso il suo segno architettonico personale, funzionale e artistico con una progressione che durerà costante fino alla morte, quando era considerato tra gli architetti più affermati della Versilia.
Change management: dalle funzioni ai processi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
Instabilità e complessità caratterizzano l'ambiente in cui operano le aziende. Diventa importante codificare il cambiamento organizzativo a livello di strutture e passare ad una visione di processo. Obiettivo e modalità con cui si ottiene il risultato prevalgono rispetto a componenti rigide e predeterminate, tipiche delle strutture organizzative classiche. Viene meno il vincolo che essa rappresenta. Il cambiamento, così determinato, incide, oltre che sulla struttura, anche su modalità operative, stili di direzione, risorse umane e cultura aziendale. Reingegnerizzazione dei processi e strumenti di Change Management rappresentano elementi essenziali a supporto dei processi di cambiamento.
Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale, 1400-1800
Alessandro Lo Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 264
Nell’età dei Comuni i pubblici ufficiali erano sottoposti, a fine mandato, a una procedura di controllo del proprio operato, condotta dagli amministrati: il sindacato. Quest’istituto sopravvisse nello Stato fiorentino per i rettori deputati al governo del territorio fin oltre le soglie dell’Ottocento. La storia di una procedura, il sindacato, e di un’istituzione, il giusdicente provinciale, aprono una prospettiva inedita sulla crescita degli apparati amministrativi del Granducato in rapporto alle sue strutture periferiche, gettando luce su un secolare processo di adattamento istituzionale alle profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali dell’Età moderna.