fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontecorboli Editore

La Specola. La singolare storia del Museo, dal divino Marchese all’ultimo uomo che parlava con i cannoni

Marco Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 122

L’Imperial Regio Museo, noto a Firenze col nome di “Museo della Specola”, in virtù del torrino ottagonale che svetta alla sommità dell’edificio, fu l’effetto combinato di un granducato affascinato dalla scienza della seconda metà del ’700 e del desidero illuminista di “portare la scienza al popolo”. Nasce così, per la prima volta, un Museo che cerca di coprire l’intero mondo della scienza, con telescopi straordinari, macchine elettrostatiche, distillatori e termometri moderni, animali impagliati importati da tutto il mondo, modelli in cera di fiori e piante e soprattutto del corpo umano, intero e nelle sue parti. Un Museo che non si limita più ad essere una collezione di stranezze di proprietà del Regnante (il Granduca Pietro Leopoldo II Asburgo-Lorena, nel nostro caso), ma un Museo creato appositamente per istruire il pubblico di qualunque classe sociale. Il Museo della Specola, è stato nel tempo ammirato e visitato da letterati e scienziati di tutto il mondo oltre che il laboratorio e il deposito delle collezioni di alcuni tra i più noti zoologi e botanici italiani.
14,00 13,30

Anatole France e Firenze

Alba Gaetana Avarello

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Anatole France, considerato un Giusto, premio Nobel 1921 per la Letteratura, è autore erudito dalla vastissima e varia opera letteraria; intellettuale impegnato socialmente contro ogni forma di abuso di potere. Se il linguaggio di qualcuna delle sue opere letterarie oggi ci può apparire manierato, egli comunque merita di essere letto: non è senza una ragione se Proust lo prese a modello del suo Bergotte, anzi, in alcune pagine della sua Recherche, parla espressamente di lui, cita alcuni suoi brani esprimendo tutta la sua stima per l‘uomo e per lo scrittore. Giovanni Pascoli gli dedicò nel 1909 un ciclo di lezioni universitarie a Bologna. Molto interessanti apparvero le sue opere a Eugenio Montale, a Leonardo Sciascia, a D‘Annunzio e a molti altri; e non solo per il linguaggio classico perfetto e originale. Anatole France fu uomo sensibile alle istanze sociali di giustizia, sempre impegnato a salvaguardare il valore dell‘essere umano; avverso a ogni forma di dispotismo e di fanatismo inevitabilmente portatori di violenza e di prevaricazione. Di questi sentimenti sono pregne le sue opere, rivestite di una personalissima ironia.
13,80 13,11

Albert Einstein e Firenze. Racconti e vicende tra famiglia, bellezza, musica e scienza

Valeria Rondoni, Paolo Bulletti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il 18 ottobre del 1921 Albert Einstein arriva a Firenze. Lo aspettano a braccia aperte sua sorella Maja col marito Paul che avevano scelto la città come dimora. Il suo animo sensibile a ogni tipo di bellezza ne rimane incantato tanto da fargli ammettere in anni successivi “Io mi sento mezzo ebbro quando mi limito a immaginare il cielo, le colline e i palazzi di Firenze”, parole che sintetizzano un legame con la città durato tutta la vita. In quei giorni potrà coltivare anche la sua seconda passione dopo la scienza, la musica. Viaggiava sempre in compagnia del suo violino che suonerà anche sulla collina di Fiesole. L’Italia lo ha onorato e amato anche in tempi molto difficili per uno scienziato del suo rango ma ebreo. Il libro ripercorre le vicende di Einstein e dei suoi familiari in terra Toscana.
16,00 15,20

Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo

Renzo Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 132

La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Prefazione di Francesco Gurrieri. Introduzione di Bernardo Maria Gianni.
18,50 17,58

I ponti di Firenze. Passeggiate fra storia, geometria, curiosità

I ponti di Firenze. Passeggiate fra storia, geometria, curiosità

Giuseppe Conti, Beatrice Sedili

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 186

I ponti e i lungarni fiorentini sono molto cambiati nel corso dei secoli; inoltre, alcuni degli attuali lungarni sono piuttosto recenti; ad esempio, fino alla seconda metà dell’Ottocento sulla riva sinistra dell’Arno esisteva soltanto quello fra il Ponte a Santa Trinita e il Ponte alla Carraia (il Lungarno Guicciardini). Nel presente volume sono riprodotti disegni, cartoline d’epoca, foto e dipinti che mostrano le trasformazioni avvenute a partire dal basso Medio Evo. Nel testo si trova la storia dei lungarni e dei ponti accompagnata da curiosità e da innocenti e intriganti “pettegolezzi”. I ponti sono descritti anche geometricamente. Non si tratta di una mera elucubrazione accademica; nel Medio Evo si diceva che l’arte non è nulla senza la geometria. Infatti, essa è bellezza, e non solo: è importante anche per i legami che ha con la tecnologia e la statica delle strutture. Mostreremo, ad esempio, la geometria degli innovativi, per quell’epoca, archi ribassati del Ponte Vecchio e la curva che forma le arcate del Ponte a Santa Trinita, oggetto di lunghe e animate discussioni.
26,00

Gertrude Stein e Alice B. Toklas a Firenze. Rose is a rose is a rose is a rose

Gertrude Stein e Alice B. Toklas a Firenze. Rose is a rose is a rose is a rose

Nicoletta Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 148

Gertrude Stein ha trascorso molte lunghe stagioni estive sulle colline di Fiesole e a Firenze, dal 1903 al 1912, prima con il fratello Leo, poi con Alice B. Toklas. In questa città, dai contatti con i primi collezionisti di Cézanne, i fratelli Stein colgono quel seme che germoglierà nel loro salotto parigino di rue de Fleurus. Grazie a loro l’arte del Novecento è stata ciò che è stata. Gertrude, la sacerdotessa del cubismo, e Alice, la musicista dalle belle mani e i grandi orecchini. Due donne innamorate di Firenze e delle sue colline, proprio qui si sono dichiarate il loro amore. Diversissime, ma uguali: entrambe americane di origine ebraica e tedesca, appassionate di arte e cultura, tanto da supplire alla scarsa avvenenza con ben altra bellezza che le riempie e totalizza.
14,60

Agrumi. L'oro sotto il sole

Gian Luigi Corinto

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 90

Gli agrumi hanno avuto origine in Oriente, ma il colore acceso della buccia dei frutti di alcune specie ha assunto in Occidente un particolare senso, è stato avvicinato al colore dell’oro e del sole, ha significato una divisione tra paesi nordici freddi e paesi meridionali caldi. Gli agrumi hanno generato culture e identità, mercati e grandi ricchezze in ogni parte del mondo e sono stati per alcuni membri della famiglia fiorentina de’ Medici una vera citromamia. Arance e limoni hanno permesso di debellare lo scorbuto, malattia debilitante che ha impedito per molti anni di compiere viaggi per mare troppo lunghi. È il cedro, una specie che ha un’importanza speciale nella religione ebraica, ad aver dato dato il nome latino Citrus all’intero genere degli agrumi, variamente distinti in arance, limoni, clementine, mandarini, lime, limette, pompelmi, pomeli, bergamotti, chinotti e fortunelle. Agli agrumi siano stati attribuiti segni culturali positivi e negativi, caratteri dolci e amari. Sono simili all’oro e ricordano sia l’amore che il peccato, fanno bene, sono belli ma possono essere stati all’origine di conflitti lunghi e sanguinosi.
16,00 15,20

Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell'occupazione e tutela della salute a Compiobbi

Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell'occupazione e tutela della salute a Compiobbi

Sandro Nannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

Un episodio emblematico, forse il più significativo accaduto nel Novecento in territorio fiesolano. Un conflitto lavoro–salute degno delle cronache odierne, non certo di quelle di cento anni or sono, quando la sensibilità ambientalista non era conclamata come oggi. E sullo sfondo la lotta fra le scelte scellerate del fascismo e il lavoro serio degli amministratori locali; in filigrana lo scontro fra padroni e operai, a riprova che non era difficile decidere da che parte schierarsi. Non potevamo quindi non partire che da qui per pubblicare il primo Quaderno di FD, da una vicenda che porta in sé tutti gli elementi che hanno attraversato secoli di storia e di conflitti, economici, politici e sociali. E che, con il contributo di tanti, abbiamo cercato di ricostruire in modo dettagliato e attento.
16,00

I Medici e il giardino di Boboli. Alchimia, simboli e segreti arcani

Paola Maresca

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 150

Nel 1550 Eleonora di Toledo, consorte di Cosimo I de’ Medici, acquistò dai Pitti l’omonimo palazzo posto sulla riva sinistra dell’Arno, con annessi Orti, destinato a diventare la nuova residenza della famiglia. Progettato da Niccolò Pericoli detto Tribolo, il giardino, che si distendeva sulla vasta superficie di terreno posta alle spalle del Palazzo, si presenta come una sorta di verde spazio dalle suggestioni arcane. Infatti il giardino della Reggia di Pitti è stato concepito come giardino sapienziale dove si intrecciano allegorie e simboli. Questa vocazione che si continuerà ininterrotta come un sottile filo rosso pur nell’avvicendarsi dei secoli e dei granduchi medicei, caratterizzerà il giardino di Boboli fino alle soglie del XVIII secolo. Nel giardino di Boboli si riflette quella inclinazione per l’alchimia e la scienza ermetica, professata in seno alla famiglia medicea, fino dai tempi del suo patriarca, Cosimo il Vecchio. A Cosimo il Vecchio si deve infatti la riscoperta e la diffusione dei testi attribuiti a Ermete Trismegisto, che a tutt’oggi costituiscono la base della scienza ermetica. Da Firenze la filosofia neoplatonica si diffonderà in tutte le corti italiane.
24,00 22,80

Boboli nei secoli. Storia e vicende di un giardino regale

Libro: Libro rilegato

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Concepito per rinnovare una "promessa d'amore" fatta vent'anni orsono in occasione dell'istituzione dell'Associazione "Per Boboli", questo volume raccoglie i contributi di funzionari ministeriali, accademici, tecnici e studiosi che, legati a Boboli, hanno voluto fornire con i loro studi e ricerche pluridisciplinari, dalla storia dell'arte all'architettura, dalla botanica alle tecniche di restauro, spunti e nuovi elementi per conoscere e comprendere la storia e le vicende del giardino e la sua evoluzione nel corso dei secoli. Per festeggiare i suoi primi vent'anni di attività, l'Associazione "Per Boboli" ha riunito in questo volume contributi volti a indagare differenti aspetti del Giardino di Boboli, con la consapevolezza che la conoscenza debba costituire, sempre, il presupposto per qualsiasi progetto finalizzato a conservare e valorizzare contesti unici e straordinari come i giardini medicei, patrimonio mondiale UNESCO dal 2013.
19,80 18,81

L'arredogatto. Guida pratica per arredare casa a misura di gatto

Luca Cantini

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 122

Tutti noi vogliamo vivere in case belle, comode e confortevoli. Ma siamo sicuri che lo siano anche per i nostri amici gatti? Creare ambienti gradevoli e accoglienti, capaci di soddisfare i bisogni comportamentali dei nostri mici è fondamentale per il loro benessere psico-fisico e per la relazione che hanno con tutti gli altri componenti del nucleo famiglia. Obiettivo di questa guida è quello di offrire un valido contributo affinché nessuno si senta più "autorizzato" a progettare ambienti dove non c'è spazio per i nostri piccoli amici. Fornire spazi abitativi e strumenti in grado di soddisfare le esigenze di movimento e la fisicità di un gattone come Casper, giovane Maine Coon di 3 anni. Permettere a Menta e Camomilla di trascorrere delle giornate piacevoli utilizzando al meglio gli ambienti interni ed esterni all'abitazione di Giada, loro insostituibile amica e proprietaria. Dare a Minù e Saetta la possibilità di vivere assieme senza per forza condividere gli stessi spazi. Ecco cosa significa arredare a misura di gatto. Questa guida è rivolta ad architetti, designer e arredatori d'interni, ma anche a professionisti del settore dei pet e in generale agli gli appassionati di gatti.
14,80 14,06

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita

Antonella Gasperini, Giorgio Strano

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

Testi di: Paolo Ciampi, Natacha Fabbri, Antonella Gasperini, Elisabeta Lusso, Laura Magrini, Francesca Matteucci, Massimo Mazzoni, Paolo Molaro, Emiliano Ricci, Simonetta Soldani, Giorgio Strano, Leonardo Testi Se si chiede a qualcuno: chi è stato il più famoso astronomo italiano? la risposta sarà probabilmente Galileo Galilei. Se si pone la stessa domanda a uno scienziato o a uno storico della scienza, l’esito potrebbe non essere altrettanto scontato. Se però si chiede: chi è stata la più famosa astronoma italiana? indipendentemente dalla formazione della persona interpellata, si otterrà la risposta: Margherita Hack! Scienziata e comunicatrice instancabile, fautrice della libertà di pensiero e dei diritti di tutti i viventi, ferma sostenitrice – e non solo a parole – del ruolo basilare dei giovani nel rinnovamento della ricerca, Margherita Hack è senza ombra di dubbio un’icona dell’astronomia nazionale.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.