Postcart Edizioni
Passeggiata napoletana
Arturo Zavattini
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Arturo Zavattini, figlio dello scrittore, pittore, regista e organizzatore di cultura Cesare, è stato, oltre che fotografo, operatore e direttore della fotografia, lavorando con importanti registi italiani e stranieri e filmando l’unica regia di lungometraggio realizzata dal padre, "La Veritàaaa", nel 1982. Ha fatto parte, come fotografo, della prima spedizione dell’etnologo Ernesto de Martino in Lucania, nel 1952. Una grande mostra antologica delle sue immagini degli anni Cinquanta è stata inaugurata a Roma nel dicembre del 2015 ed è attualmente in giro per l’Italia. "Passeggiata napoletana", che presenta – e indaga in una chiave interdisciplinare – le fotografie realizzate da Zavattini in due giornate in città, nell’ottobre del 1957, rivelando una straordinaria tempra di fotografo di strada, è il suo terzo libro, dopo "Arturo Zavattini fotografo in Lucania" (a cura di Francesco Faeta), Milano, 2003, e "AZ - Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema, 1950-1960" (a cura di Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane), Roma, 2015.
55 fotograforismi. Parole e illuminazioni per il fotografo
Leonello Bertolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
La fotografia è anche un grande gioco. Un fotografo può essere come un bambino: curioso, determinato, in grado di vedere l’invisibile, di dire cose “scorrette”, di mostrare agli adulti quello che gli adulti ormai non vedono più. Riflettere sul senso dell’atto fotografico e dell’essere fotografo è necessario, ma cerchiamo di farlo lasciando giocare il bambino che è in noi. Sarà proprio lui, ogni tanto, con una frase buttata lì in leggerezza, a darci un’illuminazione sorprendente. La fotografia arriva soprattutto grazie al dono della sintesi. Un dono in comune – quello della sintesi – con l’aforisma e con la vignetta. E allora giochiamo!
The interzone. Tangeri 2013-2017
Marco Barbon
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
Tangeri mito, città-teatro, città-cinema. Ma anche: città-imbroglio, città-contraffazione. È questo “scenario tra realtà e finzione”, questo “decoro cinematografico” che ho tentato di portare all’immagine in questo lavoro, che mi ha assorbito per cinque anni. Come nei miei precedenti lavori su Asmara e Casablanca, il mio approccio fotografico al paesaggio urbano prende le distanze dalla semplice documentazione per disegnare un ritratto immaginario, quasi onirico, della città. La città che ho fotografato – che ho voluto evocare attraverso le mie immagini – non esiste. O, per meglio dire, esiste all’incrocio tra la città reale, che ho realmente percorso, e l’immagine di Tangeri che porto in me, fatta di miti, di racconti letterari e cinematografici."
Il jazz italiano per Amatrice
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il 24 agosto la terra trema ad Amatrice, Arquata del Tronto, Accumoli. Un movimento instabile che modifica la geografia del sisma e che tocca, oltre ai centri del Reatino, le regioni di Abruzzo, Marche e Umbria. Anche la grande maratona del "Jazz per L’Aquila" si frantuma e si ricostruisce, in poco meno di una settimana, spostandosi in oltre 25 città italiane e dimostrando, ancora una volta, l’elasticità di una musica, la nostra, capace di grandi slanci e in grado di mettere in campo poesia e creatività unite a concretezza e professionalità. "Il jazz italiano per L’Aquila" diventa “per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”: una grande giornata all’insegna della solidarietà e della partecipazione ma anche un contributo per la ricostruzione del Teatro Cinema Giuseppe Garibaldi imploso su se stesso in quella notte di fine agosto. Questo libro dà seguito al racconto del 2015. Racconto fatto di suoni percepiti attraverso le parole e le immagini dei tanti che hanno creduto nel bisogno di esserci.
The April theses 1917-2017
Davide Monteleone
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Nel marzo del 1917, Vladimir Ilych Ulyanov (Lenin), leader del Partito rivoluzionario bolscevico, pose fine al suo esilio in Svizzera. Con l’appoggio delle autorità tedesche, all’epoca in guerra con la Russia, Lenin viaggiò in treno attraverso la Germania, la Svezia e la Finlandia per far ritorno in patria. Il 16 aprile a San Pietroburgo, assunse il comando della Rivoluzione russa e tracciò per i bolscevichi, nelle Tesi di aprile, un programma in dieci punti pubblicato il 20 aprile. A cento anni di distanza, Davide Monteleone ripercorre le due settimane che precedono gli eventi che hanno cambiato la storia della Russia e del resto del mondo. Sulle tracce della copia orginale delle Tesi di aprile, ispirandosi a documenti di archivio trovati presso il R.G.A.S.P.I. (Archivio di stato russo della storia politica dell’Unione Sovietica) e a libri di storia come To Finland Station di Edmund Wilson e The Sealed Train di Michael Pearson, Monteleone ricostruisce e talora rimette in scena il viaggio epico di Lenin attraverso paesaggi, immagini d’archivio e autoritratti “allestiti”.
Still Europe. Ediz. italiana e inglese
Luca Nizzoli Toetti
Libro: Cartonato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 192
"Questo libro è un viaggio, una storia aperta, una riflessione in cui le fotografie sono parole sussurrate per ricordare quell’Europa che ci vuole uguali e diversi, uniti nella nazione sognata e costruita dai nostri nonni e dai nostri padri per noi e per i nostri figli. Questo libro è il racconto lieve di un’Europa attraversata come una città, in cui i treni sono metropolitane e le capitali semplici fermate. E la testimonianza di un occhio curioso che cerca delle risposte in un’Europa sempre più intorpidita e che non sa più farsi domande. Dopo "Almost Europe", un viaggio ai limiti dell’Europa, "Still Europe" vuole essere un viaggio che parte dall’Europa per andare verso l’Europa stessa, al centro dell’idea su cui poggia. Vecchia quanto la civiltà ma giovane e ingenua come una bambina, l’Europa di Luca Nizzoli Toetti è fatta, prima di tutto, di persone che si muovono, si incontrano, dialogano e imparano a conoscersi." (Dal testo di Francesco Acerbis)
Il vento e il melograno. Fotografia contemporanea israeliana
Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 308
"Il vento e il melograno" rappresenta un approfondimento critico relativo ai maggiori fotografi israeliani attivi negli ultimi trent’anni e costantemente presenti in numerose manifestazioni internazionali. Si tratta di una selezione di artisti, tra i molti che hanno contribuito allo sviluppo della scena di Israele, in grado di evidenziare un fenomeno creativo che oltrepassa, a causa del suo spessore culturale, della varietà di stili e poetiche, i confini nazionali. Il risultato di questa ricerca sul campo durata alcuni anni, basata su ripetuti incontri nonché su lunghe visite agli studi dei fotografi, ha così evidenziato la vivacità e le innumerevoli sfaccettature di un movimento fotografico tra i più prolifici, stimolanti e moderni del panorama contemporaneo.