Progedit
Le porte dell'Occidente. Contaminazioni musicali e culturali dai Radiodervish a Bandervish
Giuseppe Loiacono
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 156
Le Porte dell’Occidente è il progetto realizzato nel Castello normanno svevo di Sannicandro di Bari (2008-09), con cui i Radiodervish facevano dialogare Ebraismo, Cristianesimo e Islam e generavano due cd: Beyond The Sea – Oltre il mare e, con Livio Minafra e la banda locale, Bandervish. Una suggestiva vicenda artistica e ideale che ha anche ispirato queste pagine. Il racconto ripercorre un itinerario fascinoso nella contaminazione musicale e umana: sono storie di incroci multiculturali e di umanità dialogante contro l’innalzamento dell’odio e le devastazioni delle guerre. Il viaggio è costellato di paradigmatici luoghi e figure di Puglia – crocevia di culture e terra di frontiera e ospitalità – che ripropongono, ancora oggi, i valori dell’humanitas e del pluralismo. Il libro è un elogio delle Porte che si aprono verso l’altro/a. E parlano a noi con le emozioni generate dal linguaggio universale della musica, che «ci permette di sognare», secondo Nabil Bey, «di fare degli incontri, di guardare verso il futuro». Contro ogni forma di discriminazione, fanatismo e violenza. Oggi più di ieri.
Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo
Giuseppe Annacontini, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 124
Il volume muove dalla consapevolezza che sia necessario – oggi più che mai – utilizzare parole di pedagogia bianca per promuovere nuovi spazi di interlocuzione improntati alla logica del dialogo, della collaborazione e dell’ascolto, in un tempo e in una società in cui sembrano prevalere, invece, atteggiamenti e comportamenti di chiusura e di contrapposizione, di chiacchiericcio e di pensiero sbrigativo, di diffidenza e di egoismo. Si tratta allora di “ri-scoprire” parole che – nella loro apparente inattualità – assumono il valore di “virtù pedagogiche” e perciò stesso possono rappresentare una vera e propria sfida educativa, da perseguire innanzitutto riportandole al centro di un discorso che rifletta sul senso e sul valore dell’educativo, da trasformare poi in concreti percorsi di formazione/educazione/istruzione, nella pluralità dei luoghi formali, informali e non formali: la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari, i luoghi di lavoro, di svago, di partecipazione politica, culturale, sociale, religiosa.
Calvino pop
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 120
Non esiste un solo Italo Calvino. Non c’è solo lo scrittore della “Trilogia degli antenati”, o il Calvino de "Il sentiero dei nidi di ragno", o l’autore de "Le città invisibili". No. Come in un gioco combinatorio, alla stessa maniera dei giochi narrativi ch’egli faceva con i suoi Tarocchi, e con "Il castello dei destini incrociati", esistono tanti Italo Calvino, permutabili tra loro, tutti possibili, tutti fecondi. In questo libro, Gargano ha provato a raccontare alcuni aspetti e volti di Italo Calvino poco conosciuti, come il Calvino giornalista sportivo, o il Calvino autore di una antologia scolastica; ma anche un Calvino gourmet, che scrive di cibo (quello buono e quello spazzatura). Un Calvino autore di canzoni pop e di protesta, ma anche autore di libretti per musica operistica. C’è pure un Calvino cibernetico, che sessant’anni fa vagheggiava e scriveva di una macchina capace di produrre autonomamente testi di senso compiuto, poesie e romanzi compresi. Questa macchina, oggi, esiste, e sono le app tipo ChatGPT (della OpenAI), capaci di generare testi, opere d’arte e musiche. Dunque, un Italo Calvino multiforme, tutto da scoprire, quello presente nelle pagine di questo libro. Età di lettura: da 11 anni.
Luoghi famosi del Giappone. Viaggio attraverso l’arte
Maria Teresa Lattarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il libro costituisce uno dei pochi approfondimenti del genere del paesaggio, come lo interpreta l’arte giapponese. L’argomento, dopo essere stato affrontato nella premessa in termini generali e teorici, viene svolto esaminando direttamente i lavori dei principali artisti raggruppandoli non per autore, ma per località rappresentata. Vengono così proposti i più famosi paesaggi giapponesi e le vedute di Nara, Kyōto, Tōkyō e del Fuji. Per una migliore comprensione del contenuto delle stampe, sono anche forniti alcuni cenni generali di presentazione di ogni località. Il risultato è un tour artistico che, da un lato, offre una percezione concreta del genere paesaggistico nell’arte giapponese, dall’altro, consente di esplorare il Giappone attraverso opere d’arte che rappresentano, in varie epoche, località ancora oggi visitabili. Un catalogo d’arte, ma anche un viaggio interiore di emozioni e suggestioni, da vivere o da ricordare.
La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti
Giovanni Capurso
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 136
Cosa accadde in Puglia negli anni tra il delitto di Giuseppe Di Vagno e quello di Giacomo Matteotti? Questo arco temporale vide l’ascesa del fascismo e la sua costruzione del potere. Partendo da documenti in parte inediti, l’autore ripercorre le lotte tra fascisti e antifascisti, ma anche quelle intestine tra fascismo ufficiale, fascismo autonomo e sindacalismo fascista, delineando un quadro articolato del Paese e, in particolare, della Puglia. Esauritasi la spinta squadrista in funzione antisocialista, il movimento, alla ricerca di una identità precisa, si innestò nelle logiche di potere del trasformismo, che avevano sempre caratterizzato il Mezzogiorno. Il fascismo di Puglia, in maniera precoce, sperimentò, con un vero e proprio laboratorio politico, i primi tentativi di quella collaborazione tra capitale e lavoro che anticipò il corporativismo economico degli anni a venire. Con una narrazione accessibile, utilizzando continui richiami alle vicende nazionali, soprattutto attraverso le posizioni nette e intransigenti di leader come Matteotti, l’autore ricostruisce questa storia di ordinaria intolleranza dando la parola ai principali protagonisti di quel tempo inquieto.
L. Frank Baum. Il Mago di Oz. Raccontato da Anna Valente
Anna Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 100
Un viaggio strepitoso e mille scoperte lungo il cammino: Dorotea e il suo fidato Totò affronteranno venti burrascosi, streghe malvagie, creature mostruose, fiori killer, con l’aiuto di amici indimenticabili e di incantesimi e formule magiche antichissimi e potenti. Un itinerario ricco di colpi di scena e di favolosi personaggi: i variopinti popoli della terra di Oz, le Scimmie Alate, la principessa di porcellana, la Regina dei Topi di Campo, la buona Glinda, il multiforme Oz e tanti altri! Segui Dorotea, Totò, lo Spaventapasseri, il Leone e il Taglialegna di latta alla scoperta del potere dell’Amicizia. Quando la storia del Mago di Oz bussa alla tua porta, è giunto il momento di intraprendere il viaggio, percorrendo l’inconfondibile sentiero lastricato di mattoni gialli. C’è di più! Esplorando i box di approfondimento e la rubrica “Oz pop”, troverai interessanti curiosità e suggerimenti sulle riscritture contemporanee della storia (canzoni, fumetti, film, giochi, serie tv, musical). Nella sezione “Adesso tocca a te”, rivivrai la storia da protagonista, mettendo alla prova le tue abilità attraverso giochi appassionanti e tools digitali. Che aspetti? L’avventura è già iniziata! Età di lettura: da 12 anni.
Dante porno. Erotico eretico
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 116
C’è una dimensione porno di Dante (e della sua Commedia), che va conosciuta, apprezzata e divulgata, seguendo tre percorsi di lettura: 1. le parolacce della Commedia (merda, puttana…); 2. l'erotismo nella Commedia (Taide, Paolo e Francesca, Forese, i folli amanti…); 3. i versi equivoci della Commedia ("Allor si mosse, e io…"). Ma c'è anche un Dante proibito, nel senso proprio di un Dante che fu inserito subito nell'Indice dei libri proibiti, e la cui lettura fu vietata per secoli e secoli (Commedia compresa, non soltanto, cioè, le sue opere politiche). Con questo libretto l'autore intende celebrare Dante con una visione divergente, in quanto classico attivo, nonostante i secoli trascorsi dalla sua morte. Un classico, cioè, capace ancora di ispirare artisti e intellettuali contemporanei, e di essere presente nei diversi codici espressivi contemporanei, dal fumetto, alla canzone pop e rock, ai romanzi, ai selfie, ai brand alimentari, agli stili comunicativi social (tweet e post), ai videogiochi. Insomma, Dante è ancora "favilla" che continua a generare "gran fiamma", contaminazioni e ri-scritture.
Nella casa accanto
Angela Giannitrapani
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 160
Una madre, la figlia adolescente e la nonna incrociano le loro voci raccontando quello che delle altre due hanno visto o voluto vedere. Il punto di osservazione, migrando da una all’altra, capovolge il pensiero, sospende emozioni e ricordi per lasciare il passo a quelli successivi. Si moltiplicano gli interrogativi: chi è nostra madre e quante volte questa stessa donna ci ha messi al mondo? E si può tollerare che mia madre si intenda più e meglio con mia figlia che con me? Che si intendano così bene i due poli fondamentali del mio amore e della mia esistenza? Allora si aprono porte di altre abitazioni, dimore della memoria e dello spirito, e le tre figure entrano ed escono avvicendandosi, talvolta invitando l’altra a intervenire. Intrecciate nella genealogia e nel suo complesso legame, si confrontano e si misurano nel faticoso ma fertile cammino che è anche cura reciproca e cura di sé.
Calvino pop
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 108
Non esiste un solo Italo Calvino. Non c’è solo lo scrittore della “Trilogia degli antenati”, o il Calvino de Il sentiero dei nidi di ragno, o l’autore de Le città invisibili. No. Come in un gioco combinatorio, alla stessa maniera dei giochi narrativi ch’egli faceva con i suoi Tarocchi, e con Il castello dei destini incrociati, esistono tanti Italo Calvino, permutabili tra loro, tutti possibili, tutti fecondi. In questo libro, Gargano ha provato a raccontare alcuni aspetti e volti di Italo Calvino poco conosciuti, come il Calvino giornalista sportivo, o il Calvino autore di una antologia scolastica; ma anche un Calvino gourmet, che scrive di cibo (quello buono e quello spazzatura). Un Calvino autore di canzoni pop e di protesta, ma anche autore di libretti per musica operistica. C’è pure un Calvino cibernetico, che sessant’anni fa vagheggiava e scriveva di una macchina capace di produrre autonomamente testi di senso compiuto, poesie e romanzi compresi. Questa macchina, oggi, esiste, e sono le app tipo ChatGPT (della OpenAI), capaci di generare testi, opere d’arte e musiche. Dunque, un Italo Calvino multiforme, tutto da scoprire, quello presente nelle pagine di questo libro. Età di lettura: da 11 anni.
A come antropologia
Eugenio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 148
La cultura di cui parlano gli antropologi è una realtà complessa, processuale, che interviene nella formazione degli uomini; produce pensieri e pettinature, parole e genuflessioni, simboli elevati e atti volgari, emozioni e sentimenti, e li orienta, disegna corpi e intelligenze: è motore che spinge le persone ad arricchire se stesse, ad attivare le proprie capacità, elaborare modelli di vita, rispondere alle loro regole, metterle in discussione. L’antropologia culturale è quella disciplina che si occupa di studiare le differenze esistenti tra i gruppi umani e le loro attività, indaga su connessioni e distanze e su ciò che le determina, ama le stranezze e la varietà del mondo.
Porto di terra. L'eco degli zoccoli
Mariella Procaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 128
In un ritorno dai luoghi di immigrazione che ha il sapore della fuga, Maria e la sua famiglia si ritrovano nella condizione tragica in cui tutto è da ricostruire. La sorte, ancora una volta, non è stata benevola. Ogni componente del gruppo patirà disagi, inciamperà in qualche ostacolo, scenderà in campo con forze e con mezzi propri riportando ferite più o meno profonde. Sebbene sfiancati dalle continue battaglie, la tenace volontà del capofamiglia di non farsi annientare dagli eventi, l’irrazionale e cieco ottimismo di Lia e il mondo fuori casa di Maria ammortizzano i colpi che invece provano duramente Nuccio e gravemente Nino. Non smetteranno di essere resilienti, sostenuti da antichi e giovani legami. Se il viaggio da emigranti, raccontato nel volume "Fuori terra", era dettato dal desiderio di progresso, il ritorno descritto in "Porto di terra" è un disperato bisogno di soccorso: la terra d’origine non è l’approdo nostalgico, ma l’unico luogo possibile per sfuggire a una violenta e oscura tempesta, un rifugio che accoglie cinque vite che rivivono un doloroso sradicamento.
Differenze e prossimità. Riflessioni pedagogiche
Isabella Loiodice
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2023
pagine: 120
A partire da un’analisi riflessiva sul tempo della contemporaneità e sulle sue mille sfaccettature, il volume individua nel pensiero complesso e nel tessuto emotivo e solidale quelle àncore formative idonee al buon governo della contemporaneità. Una contemporaneità popolata di differenze che, nel volume, vengono analizzate alla luce dell’antinomia pedagogica uguaglianza/differenza e individuate in primis nella differenza culturale, in quella generazionale e in quella di genere. Si tratta di un’analisi squisitamente pedagogica che fa specifico riferimento a un modello di formazione per l’intero corso della vita, nella pluralità dei luoghi di vita e di esperienza, quale antidoto al veleno dell’incomprensione, dell’individualismo, della separazione, del conflitto. È, infine, nel costrutto della fraternità che trovano ragione e giustificazione le analisi riflessive del volume: in tal senso, l’agire educativo – se vuole porsi nella direzione di conseguire il proprio telos, che è quello, appunto, dell’emancipazione delle persone – non può non continuare a credere e a investire nell’utopia pedagogica di una società fraterna ed empatica.