fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Contributi sull'attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Ediz. italiana e inglese

Roberta Maria Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il volume raccoglie diversi contributi sull’attività progettuale di Orazio Torriani (1578-1657) a Roma e nel territorio di Bracciano, nella prima metà del Seicento. L’obiettivo è quello di delineare una panoramica sugli aspetti più significativi dell’architettura di questo interprete non secondario della cultura romana dell’epoca. L’articolazione dei capitoli, le opere esaminate e i temi affrontati sono finalizzati a sistematizzare le informazioni raccolte ed elaborate nel tempo, ad analizzare le vicende della sua vita e, soprattutto, ad approfondire le sue opere romane attribuite e di dubbia paternità, i suoi interventi nell’edilizia sacra a Roma, la sua produzione architettonica nel feudo di Bracciano e i suoi altari e apparati sacri. A cui si aggiunge uno studio sulla sua operatività in Sicilia (di Domenica Sutera). Inoltre, i saggi danno conto di alcune inedite acquisizioni sulla multiforme attività artistica di Orazio Torriani, in collaborazione con il padre Francesco, il fratello Nicola e molti artisti della sua generazione, nel contesto storico-culturale d’influenza romana nei primi decenni del XVII secolo.
18,00 17,10

60,00 57,00

Pittura, luce, colore. Atti del IV colloquio AIRPA, Urbino 17-19 giugno 2021

Pittura, luce, colore. Atti del IV colloquio AIRPA, Urbino 17-19 giugno 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 420

Questo volume, quarto della Collana AIRPA (pubblicazioni dell’Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica), raccoglie i contributi del colloquio sul tema Pittura, luce, colore, organizzato a Urbino (PU) nelle giornate 17-19 giugno 2021. Non si può comprendere l’esperienza pittorica senza recuperarla, di volta in volta, nella complessità delle trame storiche (politiche, economiche, sociali e culturali) che ne hanno determinato idee, usi, finalità, valori; delle pratiche artigianali che ne hanno gestito la materia, selezionandola, manipolandola e sperimentandola su differenti supporti e in differenti tecniche; delle dinamiche visivo-percettive che ne hanno accompagnato la fruizione contestuale e il “godimento sensoriale” nello spazio architettonico, reale o immaginato; delle modalità di restauro e trasmissione operate già in antico e di cui le odierne diagnostiche, invasive e non, danno concreta evidenza; della storia della cultura che ne ha valutato e interpretato i prodotti; delle strategie di allestimento che ne assicurano oggi la conservazione e la fruizione.
45,00

Lo spazio monumentale nella città tardoantica. Architetture e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo orientale

Paolo Baronio

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 232

Sono stati così indagati gli spazi urbani di capitali importanti del mondo orientale, da Costantinopoli ad Efeso, spazi che costituivano la scenografia aulica di eventi ufficiali connessi con lo stesso potere imperiale; è in queste città, infatti, che i modelli si sono formati per poi diffondersi alla periferia e per la cui ricostruzione sono stati messe a frutto le descrizioni tramandate dalle fonti e le stesse testimonianze iconografiche. Tuttavia, il valore della ricerca sta anche nell’aver volutamente cercato proprio di inquadrare il fenomeno dell’emulazione dei modelli provenienti dalle capitali e della loro ricezione in città provinciali, a volte davvero poco note e trascurate dagli studi oppure solo recentemente indagate, come Durazzo o Sandanski
28,00 26,60

Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche. Volume Vol. 46

Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 206

Rivista di Preistoria e Protostoria delle Civiltà Antiche.
28,00

Granai e magazzini dell'Africa romana. Architetture e sistemi di conservazione delle derrate

Francesco Martorella

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 204

In età romana solo poche città potevano affidarsi alla produzione granaria locale e l’Africa era considerata una delle più importanti province fornitrici di grano. Nel corso dei secoli, una rete commerciale pubblica e privata doveva garantire enormi quantità di grano necessarie a soddisfare un numero sempre maggiore di abitanti. Grain was to antiquity what oil is to the world today. Se da un lato gli aspetti amministrativi e fiscali sono ancora oggetto di nuovi e ripetuti approfondimenti, le attestazioni di magazzini e granai delle province africane sono scarse e legate ai risultati delle ricerche archeologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare applicato all’analisi di contesti africani differenti, oggetto di recenti ricerche archeologiche, il presente contributo intende approfondire il tema dei magazzini e dello stoccaggio nel contesto africano romano in un periodo compreso tra il I secolo d.C. e il V secolo d.C.
40,00 38,00

Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Supplemento. Volume Vol. 3

Studi micenei ed egeo-anatolici. Nuova serie. Supplemento. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

110,00

Mýra kaí thymiámata. Percorsi di ricerca su unguenti profumati e aromi da combustione nella Grecia antica

Giulio Vallarino

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 110

Gli unguenti profumati (mýra) e gli aromi da combustione (thymiámata) furono prodotti di largo utilizzo nella Grecia antica. Appositamente realizzati dall’uomo per emanare profumo, venivano impiegati nella vita pubblica e privata in molti ambiti diversi e per funzioni comunicative varie e differenziate. Seguendo strettamente il percorso delle fonti letterarie ed epigrafiche, questo libro affronta due filoni principali di indagine: l’introduzione degli unguenti nel mondo greco – tra età micenea e arcaismo – e il loro utilizzo nel contesto simposiale; la funzione specifica dell’incenso e degli aromi da combustione nel regime delle offerte e, più in generale, nella pratica cultuale greca.
24,00 22,80

Decorazione architettonica in Sicilia dall'età arcaica alla romanizzazione. Una revisione dell'opera di Lucy T. Shoe

Antonello Fino

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il campo di analisi prescelto è quello dell’architettura templare e di committenza pubblica, che meglio si prestano a delineare l’evoluzione delle forme, lungo un arco cronologico che va dall’età arcaica a quel complesso periodo in cui la Sicilia ellenistica sfuma nel mondo romano. Il tema potrebbe sembrare a prima vista di utilità relativa, se non si conoscono gli effetti positivi che l’opera della Shoe ha avuto nell’ambito della ricostruzione storica dell’architettura antica; seppure datato, lo studio dell’archeologa americana rimane a tutt’oggi uno strumento di lavoro fondamentale e soprattutto una lezione di metodo per chiunque voglia intraprendere lo studio di dettaglio dell’architettura antica.
28,00 26,60

I confini di Roma nell'antichità. Giornate di Studio 2013, 2017 e 2019 Istituto Archeologico Germanico

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 450

Il concetto moderno di confine, che ha acquisito un significato specifico nel corso della genesi degli Stati nazionali, indica linee fisse, ma non è adeguato per le condizioni dell’antica Roma. In quella situazione, piuttosto che linee fisse, si trattava infatti di zone e spazi dai confini sfumati, il cui significato e andamento potevano cambiare in determinate circostanze. Di norma, solo alcuni punti, relativamente marcati, servivano a organizzare e incanalare determinati rituali e azioni. Questo vale non solo per Roma, ma anche per l’articolazione dei confini dell’Impero romano tramite il limes e i forti, ma anche i confini naturali come i fiumi. Questione nodale della ricerca è descrivere il significato di questi diversi confini, localizzarli e collocarli nel tempo. Il volume raccoglie una serie di contributi selezionati sui confini della città di Roma che sono il risultato di tre convegni svolti presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Gli incontri si prefiggevano di fare un bilancio critico, sulla base di nuovi ritrovamenti, dei rituali di marcatura dello spazio all’interno del pomerium e di indagare la questione dei confini esterni definiti in chiave sacra.
38,00 36,10

Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo. Capri, la Campania, il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 668

Il convegno internazionale "Le grotte tra Preistoria, età classica e Medioevo: Capri, la Campania, il Mediterraneo" si inserisce all’interno di un’articolata progettualità, inaugurata nel 2019, che si pone l’obiettivo di indagare i più caratteristici temi storico-archeologici dell’isola di Capri. Le grotte rappresentano nell’immaginario comune, che sia antico o moderno, una specifica peculiarità di Capri: la conformazione rocciosa, per lo più di natura calcarea, ha contribuito a generare nel corso dei millenni uno smisurato numero di cavità, talvolta terrestri talaltra marine, spesso inaccessibili o pericolosamente frequentabili o immerse in una natura selvaggia e aspra. Da qui lo sguardo si allarga alla Campania e poi al Mediterraneo. Il punto di partenza è la cavità, l’artificio della natura cui l’uomo da sempre si ispira. La grotta naturale quindi si associa tematicamente e materialmente alla sua omologa artificiale, la cavità creata dall’uomo nella roccia naturale. Di conseguenza, in un istintivo processo mimetico, si giunge alla grotta ricostruita ex novo: dalla funzione all’idea e viceversa.
72,00 68,40

Diaspora. Migrazioni, incontri e trasformazioni nel Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 340

Questo volume costituisce l'esito finale di un convegno organizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo e Scienze dell'antichità dell'Università Sapienza di Roma sul tema degli spostamenti, individuali e di massa, nel Mediterraneo antico. Fortemente improntato all'analisi multidisciplinare, il volume affronta il tema complesso e trasversale sotto varie prospettive (storia, archeologia, letteraria, religiosa e antropologica) e in un arco cronologico ampio, che va dall'epoca micenea al tardoantico. La cornice teorica, all'interno della quale si sviluppa il tema nelle sue varie declinazioni, è definita da tre concetti-chiave: lo spostamento, l'incontro fra genti con background diversi, gli esiti di tali incontri. L'analisi è stata condotta partendo da alcune domande cruciali: cosa succede quando si giunge in un altro territorio? Quanto pesa il passato nella costruzione di una nuova esistenza altrove? Come si combinano le due parti, i nativi e gli stranieri? Si respingono, si integrano o semplicemente coesistono nel rispetto delle loro diversità?
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.