fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Tecnologie multimediali per il patrimonio culturale storico. Il Teatro Farnese di Parma, dal rilievo alla valorizzazione

Sandra Mikolajewska

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il volume raccoglie gli esiti più significativi della ricerca di dottorato condotta dall’autrice nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma (relatore: Prof. Andrea Zerbi).
Lo studio si inserisce all’interno di uno dei filoni di ricerca afferenti all’area della Rappresentazione, approfondendo l’utilizzo delle tecnologie digitali integrate per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale storico. Il volume ripercorre le tappe della sperimentazione condotta su un monumento che, pur presentando alcune caratteristiche tipiche dei beni culturali in generale, si distingue per la sua peculiare unicità: il Teatro Farnese di Parma. Le particolari vicende che ne hanno determinato l’attuale configurazione rendono il teatro un caso studio esemplare per esplorare il contributo che le discipline della Rappresentazione possono offrire nell’ambito della digitalizzazione dei Beni Culturali.
38,00 36,10

X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 144

20,00 19,00

Archeologia in Puglia in età borbonica. Atti del Convegno Internazionale (Bari, 9-10 novembre 2023). Ediz. italiana e inglese
60,00

Die Zentralthermen (Terme Centrali) in Pompeji. Archäologie eines Bauprojektes
60,00

Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe
31,00

Il Foro di Sala. Volume Vol. 2

Stefano Camporeale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 292

Questo volume è dedicato all'edizione degli scavi di Sala (Chellah, Rabat) condotti nel 1929-30 da Jules Borély e Khadija Fouad per conto del Service des Antiquités, des Beaux-Arts et Monuments Historiques, con il controllo tecnico di Louis Chatelain. Nella Photothèque de la Division du Patrimoine Culturel di Rabat (Ministère de la Jeunesse, de la Culture et de la Communication, Royaume du Maroc) si conservano 628 fotografie scattate durante gli scavi coloniali e che risultano l'unica documentazione reperibile. Il volume presenta una ricostruzione della storia degli scavi, inserita nella politica culturale del Protettorato francese in Marocco, quattro capitoli sugli edifici portati alla luce e sulla gestione idrica, il catalogo delle statue di marmo e delle epigrafi.
40,00 38,00

Filone di Bisanzio. L'approvvigionamento della città assediata

Elena Santagati

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 204

Perché una città possa affrontare un assedio non basta che sia ben fortificata: accanto ad una sapiente e razionale edificazione di mura e predisposizioni strategiche di bastioni e torri, essa, in vista di un assedio, ha la necessità di mettere in atto, al suo interno, una serie di iniziative che possano consentire agli assediati una duratura resistenza. Filone di Bisanzio, in questa seconda sezione della Μηχανικὴ Σύνταξις che qui si presenta, fornisce una serie di precetti guida per un appropriato approvvigionamento, per la razionalizzazione delle risorse disponibili e per la loro conservazione.
24,00 22,80

Dialoghi di restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di restauro, a Parma e dintorni

Antonella Manzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 682

Il volume, a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro "I giovedì del MADLab. Dialoghi di restauro", organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito - tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico - tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
76,00

Dante, Foscolo, Mazzini. Un progetto per l'Italia futura in un libro clandestino

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 112

Mostra documentaria.
30,00 28,50

Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 628

La complessità delle dinamiche sociali, politiche ed economiche che caratterizzano la nostra epoca richiede un’approfondita analisi delle professioni del comunicare e delle loro modalità di realizzazione. Il libro, frutto dello sforzo comune e interdisciplinare di oltre settanta studiosi convenuti nel 2022 all’Università degli Studi di Teramo, offre soluzioni valide in termini scientifici e nell’ottica del trasferimento conoscitivo, offrendo un contributo reale e significativo all’intero settore della comunicazione.
70,00 66,50

Case a peristilio a Pompei: funzioni e forma

Valerio Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il peristilio è l’ambiente domestico che più si avvicina alla grande edilizia pubblica e ne ripropone forme e finalità divenendo il luogo privilegiato per l’ostentazione del lusso all’interno della domus romana. Nel volume questo ambiente viene affrontato in modo sistematico, analizzandone architettura, decorazioni e funzioni a partire dalle informazioni fornite dalla tradizione letteraria. Il contesto pompeiano, con l’ampio numero di esempi conservati, diventa il luogo ideale dove osservare le modifiche formali di questo ambiente e proporne una tipologia che si accompagna all’analisi della sua decorazione (architettonica, pittorica, etc.) e delle funzioni che in esso si svolgevano. Alle considerazioni più generali trattate nel volume si aggiunge un catalogo on-line delle domus con peristilio di Pompei per un totale di 141 esempi, organizzati in ordine topografico e articolati in due sezioni che descrivono questo ambiente in relazione alla casa nella quale è collocato.
30,00 28,50

Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale dal 1870 agli interventi dell'Istituto per le Case Popolari

Francesca Romana Stabile

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il volume nasce da una ricerca legata all’attività dell’Archivio Urbano Testaccio-AUT, del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre e da un accordo di collaborazione scientifica con l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Pubblica del Comune di Roma. La pubblicazione, nel mettere in luce la nascita del quartiere operaio di Roma Capitale, si propone di approfondire la storia edilizia e urbana di Testaccio: dalle convenzioni del 1872 e 1883, alla costruzione del Mattatoio; dalle numerose opere di assistenza sociale organizzate da Domenico Orano, agli interventi dell’Istituto Romano di Beni Stabili; dalle lottizzazioni dell’Istituto per le Case Popolari, alle principali opere pubbliche realizzate fino agli anni Quaranta del Novecento. Attraverso questi passaggi emerge la specificità di Testaccio che costituisce un patrimonio urbano tra i più rappresentativi della città, dove le tracce della storia convivono con il tessuto del quartiere operaio, le preesistenze archeologiche si confrontano con le aree industriali dismesse, gli spazi pubblici si alternano a quelli privati, frammenti di periferia romana preesistono ai recenti interventi di rigenerazione urbana.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.