Qudulibri
Respiro
Roberto Marino Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 96
"La poesia di Roberto Marino Masini si dispiega lungo il tragitto di un viaggio dove le diverse tappe sono legate da un punto all’altro alla sua realtà biografica ma anche alla lente mitografica della fantasia, quella che consente di svincolarsi dalle regole gravitazionali e volare in assetto variabile verso approdi contigui a scenari di luce, accoglienti tanto quanto immateriale è la loro consistenza, vicina all’utopia". (Dalla prefazione di Enzo Santese).
Il letargo degli orsi a Sarajevo. Nove vicende viandanti di uomini e di frontiere
Matteo Femia
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 224
Quarto narratore per la collana Porta Maggiore, Matteo Femia, nato a Cormons (Gorizia), dove tuttora vive e lavora come giornalista pubblicista per varie testate, letteralmente innamorato di quei luoghi osmotici e storicamente complessi, il suo Friuli Venezia Giulia e l'ex Jugoslavia, si cimenta questa volta con una raccolta di racconti brevi e meno brevi dall'intersecazione innovativa e molto interessante. Ogni novella sembra essere parte di un insieme romanzesco che rincorre la storia e oltrepassa i tempi. "Il letargo degli orsi a Sarajevo" parla di pluralità, mescolanze e migrazioni. Tutti fattori che hanno sempre contraddistinto territori in costante movimento: proprio come quelli descritti in queste pagine, dove nove storie di genti vissute tra confini veri e presunti vengono romanzate lungo tutto il corso del Novecento, attraverso quella linea sottile che unisce Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Croazia e Bosnia. Frontiere in cui lingue e culture differenti da sempre convivono con armonia e con tenacia, o invero con difficoltà e sofferenze, avvolte da una natura irrequieta proprio come i popoli che l'abitano.
Compro oro. Pago in contanti
Pericle Camuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 240
Esce per la collana "Porta Maggiore. I narratori" questo libro ‘centrale', ‘presente', silloge di racconti di Pericle Camuffo che “respira, fin da bambino, l'aria densa delle fabbriche chimiche e della frontiera orientale”. “Racconti che si alzano dall'acqua e cercano il cielo, la profondità del tempo andato via lasciando traccia, cicatrice. Futuro tradito, rabbia, malinconia, il peso duro e a volte indifferente dell'età, qui prendono la mira e vanno a bersaglio dentro l'anima di una generazione cresciuta nel fumo delle corriere e dei vestiti larghi che ci si passava tra fratelli. Pericle Camuffo non scrive nostalgie. Mentre scava all'indietro, la sua narrazione scarta i reperti inutili, le memorie facili, spoglia e svela a una a una tutte le indulgenze, i nostri piccoli alibi". Così leggiamo nella prefazione di Maurizio Mattiuzza.
L'ospite di spalle
Cristina Micelli
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 40
“La plaquette di Cristina Micelli, L’ospite di spalle, evidenzia il “gioco intrigante” della terapia e della malattia che dalle oscurità della sofferenza tenta “un altro sogno”, nel suo faticoso e drammatico percorso verso la luce. [...] Questi versi indagano le diverse fasi della malattia per poterle descrivere come momenti dove l’umano deve guizzare come una scintilla potente e mai soggiacere alle procedure che classificano, alle diagnosi che inaridiscono, ai dolori che congelano la speranza.Tutta la plaquette è uno sguardo libero, rivolto a creature libere che cercano, prima della bella poesia, la pazienza umana di resistere al dolore volendo “porgere il meglio.” (Dalla prefazione di Marco Ercolani). Le splendide immagini presenti in questo volume esprimono, e lo dichiara molto bene l’artista stessa, Silvia Lepore, “l’essenza di un vissuto, filtrato dai profondi versi poetici composti da Cristina.
Lettere dai frammenti dell'anima
Natasa Cvijanovic
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questo romanzo, scritto per i ragazzi, pensato in particolare per “giovani adulti”, ma rivolto equanimemente a insegnanti, genitori e nonni, nasce con l’intento di instillare nel lettore la curiosità, o la nostalgia, per la scrittura epistolare, anche attraverso la presenza di veri manoscritti. In un mondo caratterizzato dalla comunicazione breve e veloce, come quella offerta dai Social e dagli Smartphone, l’autrice offre un’alternativa aggiornata al nostro secolo: l’epistolario, la scrittura a mano, la ricerca di una bella e personale grafia. La protagonista, Helene, è una giovane insegnante di lettere, vive a Trieste e viene colpita da una tragedia. Giorno dopo giorno, cerca di rimanere ancorata alla vita, risalendo faticosamente la china, ma la sua è una battaglia solitaria e irta di ostacoli. In questo percorso difficile, solo poche persone riescono a oltrepassare la bolla nella quale è rinchiusa: suo figlio, le sue corrispondenti e due insoliti uomini. Attraverso il loro sguardo e quello immaginario, ispirato alla fotografa bavarese Helene Hoffman, cui deve il nome, la protagonista comprenderà le possibilità e il potere della resilienza. Età di lettura: da 10 anni.
La balena e le foglie
Michele Obit
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 64
Nei versi de La balena e le foglie […] a queste due coordinate geografiche certe (Slovenia e Nord-Est dell’Italia) sembrerebbe aggiungersi una terza: i testi che compongono il trittico iniziale Comuna trece, infatti, mostrano un paesaggio, le periferie del centro urbano di Medellín in Colombia, apparentemente inatteso. […] Quindi, dicevo, lo scorrere nascosto e inatteso del tempo sulle cose e sulle persone, altro grande macro-tema della raccolta, che si contrappone invece a una fissità della memoria, come a dire lesensazioni e lo stare di alcuni giorni che, se non sono più e non potranno mai essere di nuovo, comunque resteranno impressi e rievocati nell’atto del ricordare e del fare testimonianza […] Per concludere, se Francesco Tomada, in una nota di lettura a Le parole nascono già sporche, parla dei versi di Michele Obit come di «poesia giusta», io, per quanto riguarda questa nuova raccolta, argomenterei più che altro a proposito di una poesia dell’uomo giusto che, inevitabilmente, finisce per uscire sconfitto dallo scontrarsi con il vivere, sorta di novello Giobbe che, però, non sembra avere alcun Dio con cuiriappacificarsi. […] Dalla prefazione di Carlo Selan
Pittura neorupestre
Andrea Benetti
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 168
All’alba dell’umanità, ancor prima di inventare la scrittura, l’uomo sentì la necessità di comunicare, di lasciare una traccia di sé nel mondo; tutto ciò lo fece grazie alla pittura. Quell’uomo si rapportava ogni giorno con il sole, con la terra, con l’acqua, con il cielo... integrandosi armonicamente nella natura; e quand’anche la natura non rappresentasse una minaccia, egli la rispettava, con il rispetto che si deve ad una divinità. L’uomo contemporaneo ha rinnegato quei limiti e calpestato quel rispetto, ponendosi prepotentemente al centro del mondo e mettendo al primo posto le proprie esigenze, il proprio egoismo. Così facendo, ha stupidamente distrutto un incantesimo e profanato la sacralità della natura e della vita. Allora, facciamo un passo indietro. Azzeriamo e ripartiamo da quel doveroso rispetto per la natura e per l’essere umano; l’arte deve ripartire dalla prima forma artistica, ovvero l’arte rupestre.
Cieli d'autunno
Salvatore Cutrupi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 112
Un poeta vero deve sempre restare nel suo animo un “bambino”. Solo con lo stupore che il bambino possiede, è possibile vedere le cose del mondo come se si vedessero per la prima volta, cogliendo di esse gli aspetti inediti, originali, riuscendo a collegare fra loro oggetti molto distanti nel tempo e nello spazio. Anche lo sperimentare nuovi moduli poetici è appannaggio di chi dentro di sé conserva una tenace giovinezza, nonostante l’andare inesorabile del tempo. Salvatore Cutrupi appartiene a questo genere di poeta. (Dalla Prefazione di Giacomo Vit)
Ai lati della soglia-De chaque côté du seuil
Zara Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Ai lati della soglia-De chaque côté du seuil", è una raccolta di poesie tratte dalle numerose pubblicazioni dell’Autrice, che sembra qui realizzare quanto racchiuso nei suoi versi: “mi sento un fiume in / secca che insegue una / sua idea di estuario.” Dove l’estuario, oltre amarcare la metafora della sponda dunque le soglie di dualismo, si apre a quella vasta unità sottolineata nell’esergo di Anna Maria Ortese, “Ogni volta che voglio vivere, scrivo”, quasi un’incitazione.
Adolescenza nel cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’intento di questo terzo testo della collana quaderni blu è quello di fornire a educatori e insegnanti strumenti di lavoro che, attraverso la visione, possano attivare riflessioni e approfondimenti sui diversi temi della vita dei piccoli e degli adolescenti. Simonetta Botti (Responsabile dell’Area minori, disabili e adulti di Consorzio Blu nonché Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Oasi Formazione) Una rassegna cinematografica riesce molto bene a trasmettere messaggi importanti attraverso un percorso identificatorio tra il protagonista del film e lo spettatore adolescente che non ha bisogno di riflettere intellettualmente sul senso delle vicende narrate, ma le vive e le riconosce come se fossero sue. Ruben Lazzerini (Psicologo, Psicoterapeuta, Docente) Il linguaggio cinematografico ben cadenzato e al tempo stesso colorito, emotivamente coinvolgente, dinamico e stimolante ha così affinato nuovi modi di vedere e comprendere le umanità dei fruitori del progetto. Paola Finelli (Psicologa Psicoterapeuta)
Qui comincia l'avventura
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 40
Quarta antologia narrativa frutto dei corsi di scrittura creativa tenuti nell'anno accademico 2018-2019 all'Università Primo Levi di Bologna da Fabrizia Poluzzi.
Diventare grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2019
pagine: 44
Terza antologia narrativa frutto dei corsi di scrittura creativa tenuti nell'anno accademico 2018-2019 all'Università Primo Levi di Bologna da Fabrizia Poluzzi.