fbevnts | Pagina 25
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore

Nuovi libri: le recensioni su «Domus», 1955-1961

Sergio Ferrero

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 268

Dal 1955 al 1961, Sergio Ferrero (1926-2008) collaborò assiduamente alla rivista di Gio Ponti «Domus» scrivendo più di duecento recensioni o schede di novità editoriali italiane, inglesi e francesi. Mai raccolti in volume, quindi ormai introvabili, questi pezzi, letti di seguito, offrono uno spaccato inedito e vivacissimo della cultura non solo letteraria (e non solo italiana) dell’epoca, e insieme tracciano un “autoritratto dell’artista da giovane”, la testimonianza più preziosa dell’apprendistato di un romanziere. Come molti quasi-autodidatti (a Sanremo aveva sì frequentato lo stesso Liceo Classico di Italo Calvino, ma prendendo sempre voti piuttosto bassi!), Ferrero, perfettamente trilingue, era un lettore onnivoro: divorava romanzi, poesia, saggistica… E aveva un gusto innato, una capacità di giudizio quasi infallibile (non per nulla, più tardi, scrittori tanto diversi come Testori, Clerici, Soldati, Citati gli avrebbero chiesto consiglio e fatto leggere i loro libri prima di pubblicarli). Molti di questi Libri nuovi (come si chiamava la rubrica in cui Ferrero scriveva) sono invecchiati precipitosamente, altri hanno retto assai bene alla prova del tempo (il Barone rampante, le Piccole vacanze di Arbasino ecc.), altri ancora resistono in quel mare, o limbo, a cui gli editori attingono per le loro “riscoperte” – “testi prigionieri” (per mutuare il titolo di un libro di Borges) che aspettano di essere liberati dall’attenzione di nuovi lettori.
22,00

Le stagioni e i ricordi. Saggi su Mario Rigoni Stern

Sergio Di Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 280

Dalle pagine memorabili de Il sergente nella neve (1953) fino al commiato di Stagioni (2008), si dispiega la parabola letteraria di Mario Rigoni Stern: uno degli autori più originali e riconoscibili del Novecento italiano, capace di muoversi con eguale forza nella forma breve del racconto e nel respiro ampio del romanzo. A questa vicenda letteraria Sergio Di Benedetto ha dedicato anni di studio, ora raccolti in un volume che attraversa l’intera opera rigoniana, sostando su testi singoli o intrecciandoli in letture trasversali, per rintracciarvi modelli, echi, costanti di poetica e aperture sull’oggi. Tra la custodia della memoria personale e comunitaria, il canto della natura, la contemplazione del tempo e la dolorosa rielaborazione dell’esperienza bellica, si snodano undici saggi rigorosi e appassionati, introdotti da un ampio saggio di sintesi critica. Ne emerge il ritratto di uno scrittore europeo, dalla voce intensa e limpida, capace di trasformare stagioni e ricordi in materia letteraria viva: un classico contemporaneo a cui tornare con curiosità e sguardo rinnovato.
24,00

L'ultimo miracolo. Storie venete del boom

Fabio Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 192

Un viaggio nella memoria collettiva e nei paesaggi interiori della provincia italiana, raccontato attraverso le voci, le vite e le trasformazioni di una contrada in un piccolo paese del nord Italia; luoghi in cui si riflettono le speranze, le fatiche e le contraddizioni di un’intera nazione alla ricerca di riscatto. Dalla civiltà contadina, solidale e religiosa, si passa a quella della fabbrica e dei consumi: la lavatrice in casa, i supermercati, la televisione, l’asfalto e il cemento armato trasformano paesaggi, abitudini, linguaggi e mentalità. La trasformazione investe vita domestica, fede, lavoro, studio, viaggi, relazioni: la modernità penetra con forza nelle scuole di massa, nelle case, nelle strade, imponendo nuovi valori e modelli. Il miracolo economico libera dalla miseria, ma alimenta l’illusione che ricchezza e progresso risolvano ogni contraddizione. Sullo sfondo, il Paese vive una metamorfosi profonda: alti esempi di eroismo e cultura convivono con grettezza e nichilismo, perché la risposta alla storia resta sempre individuale. Emblematica la vicenda del Vajont, concentrato di fiducia nel progresso e tragedia dell’approssimazione, dove il profitto ha prevalso su verità e responsabilità. Attraverso le storie e le memorie della “povera gente”, il racconto- saggio di Siviero si dipana in una rete di storie vere: figure simboliche e memorabili, vite umili che raccontano un’intera epoca italiana, sogni individuali travolti e trasformati dal vento collettivo della Storia.
18,00

Alla ricerca della politica. Dal '68 alla guerra mondiale a pezzi

Franco Belci

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 240

Tra storia e politica, memoria e analisi, questo libro racconta un percorso personale che diventa collettivo. Non è un’autobiografia, ma – come scrive Marcello Flores nella prefazione – una “biografia per temi”, capace di interrogare il presente partendo da un presupposto chiaro: di fronte alle grandi crisi economiche e geopolitiche, le risposte collettive sono sempre più deboli e affannose. I riferimenti ideali si sono offuscati, esperienze un tempo egemoniche si sono ripiegate su se stesse, limitandosi a sopravvivere. Ma non possiamo chiamarci fuori delegando ad altri il compito di pensare e decidere per poi rifugiarci nell’astensione: è in gioco la qualità della vita democratica. Con lucidità e passione, l’autore – protagonista di una lunga storia politica nella Sinistra – guarda criticamente alle sue forme attuali, ma non rinuncia a indicare “una direzione di marcia”. Lo fa con il metodo che lo ha formato: la ricerca. Non solo storica, pur presente in abbondanza, ma politica nel senso più pieno, come impegno personale a produrre idee, analisi e proposte. Un libro che non si limita a guardare indietro, ma invita a rimettere in moto pensiero e partecipazione.
20,00

Cambiare tutto per cambiare il clima

Daniele Pernigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 200

Il cambiamento climatico è un fenomeno complesso: intreccia scienza, politica, economia e società, ed è spesso percepito come distante e difficile da comprendere. Eppure riguarda tutti, senza eccezioni. Questo libro nasce per colmare quella distanza. Con un linguaggio limpido e accessibile, accompagna il lettore alla scoperta dei meccanismi fondamentali della crisi climatica — dalle basi scientifiche alle responsabilità umane, dalle resistenze culturali e politiche alla voce delle nuove generazioni — per poi condurlo nel territorio, decisivo, delle soluzioni. Dalla sfera personale a quella collettiva, dal cambiamento individuale alle scelte politiche e di mercato, l’autore traccia un percorso concreto e documentato per affrontare la più grande sfida del nostro tempo. Forte di una lunga esperienza tra giornalismo, divulgazione e arte, l’autore mette al servizio dei lettori una conoscenza solida e uno sguardo capace di rendere accessibile la complessità, senza semplificazioni fuorvianti. Perché di fronte alla crisi climatica non possiamo permetterci di dire: Non lo sapevo.
20,00

Veneto capitale del cinema e della visione. Dal cannocchiale di Galileo al cinema di Mazzacurati

Gian Piero Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2026

pagine: 448

Il Veneto è stato, per secoli, un laboratorio unico di civiltà e cultura. Ma è nel secondo dopoguerra che la regione conosce la sua metamorfosi più radicale, passando da terra di emigrazione e povertà a motore trainante dell’economia nazionale. In questo percorso il cinema diventa specchio e al tempo stesso motore della trasformazione: dalle prime cronache visive della ricostruzione, agli sguardi autoriali che hanno raccontato città e campagne, fino alla nascita di sale, cineclub e festival capaci di restituire un’identità condivisa. Con la lucidità dello storico e la sensibilità del narratore, Gian Piero Brunetta intreccia le vicende del territorio con quelle della settima arte, mostrando come i film abbiano registrato i mutamenti del paesaggio e della società, ma anche contribuito a costruirne l’immagine: dai grandi maestri che hanno ambientato storie memorabili sulle rive della laguna e lungo le pianure venete e fino alle montagne, ai cineasti locali che hanno offerto nuove prospettive su un mondo in rapida evoluzione. Ne emerge un affresco in cui il Veneto diventa non solo simbolo del “miracolo economico” italiano, ma anche capitale ideale di un immaginario cinematografico che ha saputo parlare al Paese e oltre. Un libro che invita a guardare la regione attraverso le lenti della storia e del cinema, per comprenderne insieme la forza creativa e le contraddizioni, e per scoprire come il racconto filmico abbia contribuito a fare del Veneto una capitale simbolica del nostro tempo.
34,00

Un uomo che sapeva «vedere»

Giuseppe Menta

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 340

C’è chi sa scorgere ciò che sfugge agli altri, trasformando ogni esperienza in un’occasione di bellezza: così è stato per Giuseppe Menta, che nella sua vita ha saputo coniugare talento innato e determinazione per costruire, passo dopo passo, un percorso imprenditoriale e creativo unico. Nato e cresciuto in una Como ricca di fermenti, soprattutto nel settore tessile, Menta iniziò la propria attività in un periodo difficile, alla fine della Seconda guerra mondiale; dopo un avvio faticoso, portò avanti il proprio progetto – fondato sulla sperimentazione e sull’indagine di sé sul piano esistenziale e professionale – durante il boom economico degli anni ’60 e ’70 e poi negli ultimi decenni del secolo, fino alla recente consacrazione. Definito con autorevolezza “il nostro migliore stilista di tessuti”, ha incarnato un modello di uomo e di artista fondato su una cultura di profonda umiltà e su modi di fare d’altri tempi. La sua sensibilità naturale, radicata in un sentito patrimonio di valori, si rifletteva in una cortesia e in una gentilezza che erano per lui fondamentali norme di convivenza sociale. Se si volesse racchiudere la sua vita in una parola, la più adatta sarebbe “inventore”: inventore di segni, colori, forme ed emozioni, sempre pronto a mettersi in gioco con passione e creatività; convinto che la vera gioia risieda nel saper “iniziare da capo” ogni volta, perché la bellezza della vita sta proprio nel “cominciare, sempre, ad ogni istante”.
26,00

Oltre la cortina di ferro. Articoli dalla Polonia e dalla Bulgaria (1946-1947)

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 152

Oltre la cortina di ferro raccoglie venti articoli scritti da Guido Piovene per il «Corriere della Sera» tra il 1946 e il 1947, durante due viaggi in Polonia e Bulgaria. Si tratta di reportage rimasti finora pressoché sconosciuti, ma che offrono una testimonianza unica sul periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, quando i Paesi dell’Europa orientale si avviavano verso la sovietizzazione. Con uno sguardo lucido e privo di pregiudizi ideologici, Piovene osserva il processo di trasformazione politica e sociale in atto: la ricostruzione delle città devastate, le migrazioni forzate, la fine delle élite tradizionali, l’instaurarsi di nuove forme di potere. Ne emergono pagine di grande valore storico e letterario, che anticipano la libertà di sguardo del Viaggio in Italia e restituiscono la complessità di un’Europa ancora divisa, ma già attraversata da tensioni e aspirazioni comuni. Questa edizione, curata da Raoul Bruni, restituisce per la prima volta in volume un importante capitolo dell’opera giornalistica di Piovene, contribuendo a riscoprirne la figura di osservatore attento e partecipe del proprio tempo.
18,00

Senza fermata

Andrea Chimenti

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 154

Ci affascina e ci intimorisce il fluire inesorabile del tempo: trascina la nostra vita, quella di chi ci ha preceduto e annuncia quella di chi verrà. Qualcuno ha parlato di illusione e qualcun altro di relatività. Se ciò che viviamo è relativo a noi stessi, ogni vicenda sembra a sé stante, ma se la realtà potesse avere un occhio al di fuori, tutto apparirebbe unito e simultaneo. Andrea Chimenti scrive dieci racconti ognuno dei quali scivola dentro il successivo rispettando il luogo degli accadimenti, ma infischiandosene del tempo. I personaggi si sfiorano pur appartenendo a epoche diverse. Sono episodi indipendenti legati da un’unica narrazione morale, che mostrano personaggi ordinari messi dinnanzi a scelte straordinarie. In queste storie c’è l’umanità che resiste, nel buio, facendo la cosa giusta anche quando nessuno guarda. Sono racconti sulla salvezza, quella quotidiana, fatta di scelte vere, piccoli gesti e dignità. Una raccolta di piccole vicende umane volte ad afferrare la vita, a strappare un lembo di quel tempo che sembra scorrere vertiginoso, ma che forse è semplicemente immobile. La meraviglia di un’incomprensibile esistenza.
15,00

La vigna del Signore. Storia dei dieci papi veneti

Francesco Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 184

Per duemila anni, fin dai primi tempi del cristianesimo, il Veneto ha rappresentato per Santa Madre Chiesa la vigna del Signore: dandole migliaia di vocazioni di uomini e donne e contribuendo alla sua guida con ben dieci Papi, a partire dall’epoca delle catacombe fino al XX secolo, con l’ultimo (per ora) pontefice italiano. Il libro ripercorre questo lungo cammino, presentando le vicende personali dei dieci Papi veneti e inquadrandole nel percorso che la Chiesa di base ha avuto in regione, con i suoi punti di eccellenza e i suoi aspetti critici. Ne risulta una sequenza che delinea l’impatto del cristianesimo nella vita del Veneto di tutti i giorni, attraverso i ritratti di individui – di primo o secondo piano – che vi hanno lasciato un segno profondo, attraverso i secoli fino ad oggi: un presente in cui il legame millenario tra fede e vita si è fortemente incrinato e in cui, a fronte del declino del cattolicesimo, sono sbarcate in regione religioni diverse, con i relativi sistemi di valore. La vigna si è prosciugata; e deve imparare, in questo tempo, a convivere con culture diverse.
16,00

Autonomia differenziata

Mario Bertolissi

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 500

36,00

Casanova in viaggio

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.