fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Santi Quaranta

I due compagni

Giovanni Comisso

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2017

16,00 15,20

L'infanzia di Katherine. «Alla baia» e «La casa delle bambole»

L'infanzia di Katherine. «Alla baia» e «La casa delle bambole»

Katherine Mansfield

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2016

pagine: 136

16,00

Lagunario

Lagunario

Isabella Panfido

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2016

pagine: 192

13,00

Il taccuino segreto di Romeo e Giulietta

Il taccuino segreto di Romeo e Giulietta

Fabio Piuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2016

16,00

La mia Treviso. Passeggiate nella Marca

Ferruccio Mazzariol

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2016

13,00 12,35

Tarda estate

Bonaventura Tecchi

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

16,00 15,20

Lettere a una giovane amica

Antoine de Saint-Exupéry

Libro

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 156

16,00 15,20

Una terra antica. Cultura storia e tradizioni dell'opitergino

Ulderico Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 379

"Una Terra antica" parte da Ob Terg, la Oderzo venetica; si sofferma poi su Opitergium, la metropoli di terra del Nordest romano; indugia su Attila e sui Longobardi; consolida l'opinione che i primi fondatori di Venezia fossero opitergini, esuli dalla loro città distrutta. Il libro si allarga sulla Oderzo veneziana e rinascimentale; lo scrittore si intrattiene sulla Oderzo austriaca del Lombardo-Veneto, su quella risorgimentale e italiana, dove primeggia la figura di nonna Italia: donna di carattere e orgogliosa della sua identità patriottica. A questo punto l'autore imprime al volume una svolta significativa, intrecciando la grande storia con le vicende della propria famiglia. Esplora l'emigrazione opitergina di fine Ottocento, diretta soprattutto verso le terre del Mato brasiliano; delinea l'aspra invasione austro-tedesca. Poi la sua penna si fa incalzante a tracciare, con accenti toccanti, l'integerrima figura del padre, Arrigo, fascista mazziniano che sarà ucciso da partigiani locali il 24 marzo 1945. Il volume si distende quindi a coprire il lungo dopoguerra democristiano, a puntualizzare con affetto l'epopea del riscatto economico-sociale dei metalmezzadri (neologismo dell'autore) negli anni Sessanta; il volume si chiude con l'auspicio che Oderzo e il suo territorio (l'Opitergino-Mottense) diventino parte peculiare di una regione agropolitana.
17,00 16,15

Giochi e preghiere in veneziano

Giochi e preghiere in veneziano

Domenico Giuseppe Bernoni

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 138

In "Giochi e preghiere in veneziano" il piccolo-grande popolo dei bambini veneziani parla canta gioca e prega secondo un'identità viva e coerente; senza smagliature, all'unisono coralmente. Si avvertono, dentro questo libro originale, il respiro e l'anima di un popolo vero, in cui tutto si tiene nei giochi festosi, nelle preghiere cantilenanti e armoniose, e nei comportamenti esistenziali. La lingua veneziana rifulge solare e onomatopeica, giocosa e musicale, e ci manifesta un mondo sapido, intriso di gioie semplici che sgorgano autentiche dal cuore e dalla vita. Era quello il mondo di una Venezia organica e peculiare, pervasa da una malia che incanta, diverte, e consola. Il gioco è un aspetto fondamentale dell'esistenza umana: si intende il gioco spontaneo, popolare, creativo, non quello massificato. Esso s'inclina verso una condizione e una sensibilità che vanno oltre il temporale innestandosi al cielo, e piace molto ai bambini. I passatempi di questo volumetto, che riunisce due testi diversi di Bernoni, saranno per molti una rivelazione: un tesoretto di piccoli talismani, di scherzi buffi e gustosi, che serviranno come spunto per i nostri bambini veneti, anch'essi ormai abituati a giochi e giocattoli elettronici e meccanici, che fanno perdere il gusto di divertirsi insieme, pienamente felici.
12,00

Fiabe e leggende della Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 190

"Gli autori sono vari: bambini e bambine, ragazze e ragazzi. Possono essere fantasiosi e ilari, penetranti o leggeri come farfalle; tutti incantano e coinvolgono con la loro bravura. Non hanno declinato l'età perché alla bellezza narrativa, piccola o grande che sia, non importa l'anagrafe. Gli scrittori in erba, qui pubblicati, sono i vincitori del Premio letterario 'Santi Quaranta', nella sua prima edizione, rivolto dall'omonima Casa editrice e Libreria agli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie della Marca Trevigiana: essi hanno saputo bruciare profumati grani d'incenso, e giustamente non all'Imperatore, ma alla poesia e alla creatività".
16,00 15,20

Fiabe e leggende della Dalmazia

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 173

"La Dalmazia è terra solare e attraente, rocciosa e adriatica, punteggiata da miriadi di isole piccole e grandi tra cui spiccano le Incoronate; ha alle spalle però aspre catene di monti attraversate da limpidi fiumi, e dalle quali sgorga una bora gagliarda e anche furiosa. Questo piccolo continente luminoso è amato da tutti, apertamente. Giacomo Scotti vi ha intessuto un lungo canto d'amore, ammaliante e radioso, con tappe volanti e fisse; bivacchi e rifugi, altipiani e forcelle; ha scavalcato la Montagna delle Fate, è giunto alla Roccia delle Aquile; ha vagato incontrando le Sirene, nel mare cristallino e verde smeraldo che sta di fronte alla terraferma dalmata. È penetrato, perfino, nell'antro della 'strega che si ciba d'aria nera'; ha camminato argutamente con San Pietro, ha partecipato come un cavaliere antico alla lunga battaglia di re, principi e draghi contro l'Uomo d'Acciaio".
13,00 12,35

Il pittore inquieto e la ragazza del fiore

Il pittore inquieto e la ragazza del fiore

Giovanni Tonellato, Nicola Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Santi Quaranta

anno edizione: 2015

pagine: 177

Il grande pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, era inquieto. Da ragazzo, riluttante, aveva dovuto studiare, per volontà del padre, al Collegio della Badia Fiesolana diretto dai Padri Scolopi, alle porte di Firenze. Poi una folgorante ispirazione pittorica e un multiforme apprendistato artistico lo conducono ai fasti veneziani di Ca' Pesaro. Fu sempre molto attaccato alla madre, in una sorta di relazione simbiotica durata tutta la vita. Gino Rossi conobbe la miseria, la solitudine, l'oblio dei cosiddetti amici, con i quali era di casa, nel primo decennio del Novecento, alla celebre Osteria alla Colonna di Treviso, dove si era costituito un vivace circolo culturale dominato da Arturo Martini, il futuro celebre scultore. È ancora giovanissimo quando si manifestano i primi segni della malattia psichica che lo tormenterà per l'intera esistenza. La follia, benché mite nel suo radicarsi ed esprimersi, non gli dà tregua: viene ricoverato infatti in diversi ospedali psichiatrici. Muore a Treviso, per collasso cardiaco, il 16 dicembre 1947. Il pittore inquieto e la ragazza del fiore racconta soprattutto dell'internamento di Gino Rossi al manicomio Sant'Artemio di Treviso, abbandonato da tutti tranne che da Marina, una ragazza costretta dal patrigno fascista alla segregazione, che mostrerà affetto e premure per il pittore. Questo "romanzo" onora il grande pittore tracciandone una biografia singolare e affascinante che mette a fuoco la vera personalità dell'artista inerme.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.