Sapere 2000 Ediz. Multimediali
Il governo dell'Ossola partigiana
Michele Beltrami
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 125
Costituzione e Resistenza
Giuseppe Dossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 172
Antifascismo anarchico (1919-1945)
Nino Malara
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 142
Togliatti e CLN del sud. La svolta di Salerno dai verbali della giunta esecutiva
Mario Spagnoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 191
Un paradiso infernale. Gli antifascisti bolognesi assassinati e incarcerati nell'URSS di Stalin
Nazario S. Onofri
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 142
Flessibilità del lavoro. Proposte politiche
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 255
Secondo la definizione del Consiglio d'Europa, la coesione sociale è "la capacità di una società di assicurare il benessere di tutti i suoi membri, di ridurre il più possibile la disparità e di evitare la polarizzazione". Una società coesiva è una comunità solidale composta di individui liberi che perseguono scopi comuni attraverso vie democratiche. Si può facilmente constatare che i cambiamenti nella struttura e nell'ambito giuridico del mondo del lavoro, come pure l'aumento della flessibilità del lavoro, sembrano essere i principali elementi che minacciano la coesione sociale. La flessibilità del lavoro suscita spesso un sentimento di ridotta sicurezza e può pregiudicare, come è stato segnalato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la salute fisica e psichica. La flessibilità del lavoro può rappresentare un'occasione per alcuni, ma ad altri può impedire l'accesso ad un reddito stabile, alla protezione sociale e ad un alloggio dignitoso. In un mondo in cui il mercato del lavoro è flessibile e i migliori interventi non possono essere completamente esportabili da un paese o da una regione all'altra, è essenziale trovare strumenti concreti e innovatori che possano rientrare in una strategia locale o nazionale di coesione sociale. La presente opera propone alcune "ipotesi per l'attività politica" Offre spunti sui metodi per migliorare la protezione sociale, adattare il diritto del lavoro, creare traiettorie sicure da un impiego all'altro e conciliare vita familiare e vita professionale.
Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 253
Contro la violenza nella scuola. Manuale di buone pratiche
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 171
Gli alunni nella maggior parte delle scuole non sono sempre soggetti a violenze, ma ciò non significa che in una scuola si viva e si apprenda sempre in armonia. La violenza contro i giovani alunni può assumere diverse forme; può soprattutto manifestarsi in violenze psichiche e verbali e in soprusi. Questo volume è una guida pratica rivolta alla formazione degli insegnanti sulle tecniche atte a ridurre la violenza nella scuola. Esso si basa soprattutto su due presupposti di fondo: il primo è quello di rendere l'ambiente scolastico esente e intollerante verso qualsiasi forma di violenza, il secondo è rivolto a prevedere una risposta efficace contro la violenza, nel momento in cui si presenta, in modo da proteggere tale ambiente. Ogni capitolo affronta un aspetto cruciale della politica scolastica; descrive i problemi e propone attività destinate ad essere integrate nel programma di formazione destinato a rispondere alle necessità dì tutto il personale, come insegnanti ma anche personale di sostegno, che è presente sempre più nelle scuole europee. Questa guida è rivolta ai presidi e direttori delle scuole, agli amministratori e i pedagoghi, dovrebbe diventare un supplemento utile ed integrare le risorse già disponibili per ridurre la violenza nelle scuole.
Impresa etica? Capitalismo e produzione di valori sociali
Anne Salmon
Libro
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'etica è divenuta oggi una vera e propria sfida per le imprese. Tuttavia se l'etica d'impresa si limitasse a riguardare una astratta questione manageriale rischierebbe di apparire del tutto inutile ai lavoratori. È l'etica condannata a questa sterile prospettiva? Questo volume si propone, in un approccio sia teorico che empirico, di studiare il tema dell'etica economica, fenomeno che pone sia la questione fondamentale della produzione di valori sociali a partire dal sistema capitalista, sia quella non meno importante di un'adesione o di una resistenza ai valori esclusivamente strumentali. Bisogna, infatti, rendersi conto che l'etica è largamente dipendente dalle condizioni sociali e in particolare dalla partecipazione dei lavoratori. In questo senso l'etica è desiderabile fino a quando è testimonianza di un'esistenza morale comune ed espressione della vitalità di una comunità. Cosi, a meno di non distruggere continuamente le comunità di lavoro, e a meno di non sostituire le regole morali con delle anguste regole tecniche, le regole d'azione capitalistiche non potranno mai imporsi in maniera legittima senza tener conto di una loro controparte essenziale: la collettività. Questo libro si rivolge ad un pubblico universitario e non, filosofi, sociologi del lavoro e delle organizzazioni, responsabili delle risorse umane ma anche a lavoratori, manager e dirigenti di impresa, sindacalisti ed a tutti gli attori della società civile coinvolti in questo dibattito.
Il mondo come lo vedo io
Lionel Jospin
Libro: Libro in brossura
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 252
«Questo libro nasce da un'interrogazione sul mondo. È possibile comprendere il mondo in cui viviamo? Lo si può cambiare? La mia non è l'intenzione di elaborare un programma. Mi trovo però alla distanza giusta per far sentire la libera riflessione di una persona che, non avendo dimenticato l'esercizio di responsabilità politiche né la difficoltà di governare, continua ad aspirare a cambiare l'ordine delle cose esistente. Il mio auspicio è che il lettore trovi qui qualche spunto di riflessione che possa servire a orientane nel mondo di oggi.» (Lionel Jospin)
Il futuro della democrazia. Stato di fatto e proposte di riforma
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 123
In un contesto democratico particolarmente favorevole in Europa, come spiegare il generale malcontento dei cittadini nei riguardi del funzionamento della democrazia "realmente esistente"? I governi, attualmente, subiscono l'assedio di tutta una serie di forze esterne, quali la globalizzazione, l'integrazione europea, l'immigrazione e la coesistenza interculturale - per non citarne che alcune - che hanno modificato il quadro del funzionamento della democrazia liberale, e che i governi hanno sempre maggiori difficoltà ad affrontare. Il libro si interroga su tali forze che, al contempo, pongono alcune sfide e offrono una serie di prospettive, e sulle tendenze inerenti alla prassi della democrazia "reale".
Cina & capitalismo. Ovvero un matrimonio «quasi» riuscito
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 300
La Cina è la vera macchina del capitalismo, senza gli intoppi religiosi o etici delle democrazie occidentali, ha finalmente trovato il suo "spazio vitale". Ma questa "macchina perfetta" con una tale crescita, quantitativa e ad una tale velocità, potrebbe ingenerare le premesse di uno squilibrio sociale e economico sia interno che mondiale. La Cina, infatti, potrebbe provocare una tale crisi energetica da sfociare in una acutizzazione violenta della spartizione delle risorse petrolifere e potrebbe accelerare la crisi ambientale del mondo. Questo prefigurato scenario apocalittico potrebbe avviare una riflessione positiva sul bisogno di politiche ambientali globali e sul ridisegno del modello di sviluppo.