fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sapere 2000 Ediz. Multimediali

Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti

Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nata nel 1995 come appendice tecnica alla Raccomandazione n. R (95)15 del Consiglio d'Europa, la guida continua ad essere l'unico manuale internazionale di riferimento per i servizi trasfusionali e costituisce la base di un gran numero di linee guida nazionali di paesi europei ed extraeuropei; ad esempio, dal 2000, l'Australia considera la guida il testo di riferimento nazionale sugli emocomponenti Questa XIV edizione, eleborata dal EDQM (Dottorato Europeo per la Qualità dei Farmaci) del Consiglio d'Europa, un'organizzazione chiave incaricata di raccordare e coordinare la standardizzazione, la regolamentazione e il controllo di qualità dei farmaci, della trasfusione di emocomponenti e dei trapianti d'organi, ha rivisitato e aggiornato i capitoli del testo per tener conto dei progressi delle nuove tecnologie.
20,90

L'Italia dell'inquisizione. Fra Cinquecento e Settecento
29,00

Il mercato del lavoro. Criticità e opportunità

Il mercato del lavoro. Criticità e opportunità

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2008

pagine: 157

Nel 2006 è stata svolta un indagine campionaria fra i datori di lavoro e una qualitativa fra i lavoratori e responsabili del personale di aziende private e di pubbliche amministrazioni, di cui sono stati pubblicati i risultati e le valutazioni nel volume "Il nuovo nel mercato del lavoro". Sui risultati dell'indagine l'Associazione Nuovi Lavori ha impostato un'attività di rielaborazione scientifica delle informazioni acquisite utilizzando la collaborazione di professori di sociologia e di esperti del settore. È stata l'occasione per valutare gli effetti travolgenti della cosiddetta Legge Biagi sul mondo del lavoro e nel mercato del lavoro italiano con il contributo e le riflessioni di autorevoli scien ziati sociali. La presente pubblicazione offre al lettore uno spaccato e gli strumenti conoscitivi per valutare criticità e positività del mercato del lavoro flessibile, sia dal lato della domanda che dell'offerta. Inoltre qui viene presentato un bilancio sull'attuazione della riforma della legislazione del lavoro fatta nel 2003, di assoluta attualità perché fornisce validi elementi di giudizio sulle riforme che da allora si sono succedute e che stanno continuando a interessare il mercato del lavoro flessibile.
18,90

Il capitano

Il capitano

Giuliana Beltrami Gadola

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 110

9,90

Il programma del governo Prodi al vaglio degli elettori

Il programma del governo Prodi al vaglio degli elettori

PGOVERNO LADRO

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 319

Per quanto 281 pagine siano numerose (tante quelle del programma originale presentato dall'Unione alle elezioni politiche del 2006 e qui riprodotte), gli equivoci non mancano e la genericità di alcuni impegni consente incursioni interpretative. A questo servono i conclavi-vertici-seminari di governo e Caserta passerà alla storia perché nei locali della Reggia occupati dalla Scuola superiore della P.A. è stato ospitato il primo Consiglio dei Ministri itinerante della vicenda repubblicana. E l'"agenda di Caserta" ha definito gli obiettivi d'azione e strumenti per la crescita nel 2007. Se c'è un programma occorre anche vegliare alla sua attuazione. E il presidente Prodi ha incaricato della delicata questione proprio il responsabile della "Fabbrica del programma" dell'Unione, Giulio Santagata, che propone il suo "albero del programma", sintesi operativa del documento in cui si sviluppano le direttrici e i passi da compiere. Il programma conferma così la sua natura di collante di una coalizione, proponendo un'immagine di società, volta a volta più liberale, più equa, più solidale, più aperta.
12,00

Nuove regole penitenziarie approvate dal Comitato dei Ministri dei 46 Stati europei l'11 gennaio 2006

Nuove regole penitenziarie approvate dal Comitato dei Ministri dei 46 Stati europei l'11 gennaio 2006

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 139

Il presente lavoro è dedicato alle regole penitenziarie vigenti in Europa. Esso esamina la detenzione e le carceri in tutti i loro aspetti, in particolare il ricorso alla forza, la selezione del personale carcerario e la salvaguardia dei diritti fondamentali dei detenuti. Si basa sulla Raccomandazione Rec (2006)2 del Comitato dei Ministri dei 46 Stati del Consiglio d'Europa, relativa alle Regole penitenziarie europee, adottata nel gennaio 2006, che continua l'opera intrapresa nel quadro della Convenzione europea dei Diritti umani e della Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti disumani o degradanti. La prima parte contiene il testo della raccomandazione, commentato articolo per articolo. La seconda parte passa in rassegna i recenti sviluppi delle Regole penitenziarie europee e analizza il loro funzionamento e la detenzione come forma di sanzione. Il libro è strumento di lavoro per magistrati, operatori carcerari, avvocati, specialisti di diritti umani, ricercatori e studenti di giurisprudenza, criminologia e rapporti internazionali.
11,90

Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)

Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)

Nazario S. Onofri

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 238

A Bologna dopo il 1945 non un foglio della prefettura e della questura, relativamente alla RSI e al dopoguerra, è stato versato all'Archivio provinciale dello stato. Queste difficoltà hanno consentito ad esponenti della destra politica di usare in modo strumentale l'"Aprile 1945" per arrivare a conclusioni che nulla hanno a che vedere con la verità. Pur disponendo di un centinaio di documenti quasi tutti inediti recuperati all'Archivio centrale dello stato a Roma sapevo che non sarebbe stato facile demolire la montagna di menzogne costruita dal 1945 ad oggi su quel grande avvenimento storico. Il solo fatto di avere riferito, per la prima volta, le cifre esatte sui fascisti giustiziati nei giorni della liberazione - grazie ad un documento fatto preparare dal Primo ministro Alcide De Gasperi nel 1946 e mai reso noto provocò una piccola serie di reazioni a catena. Per prima cosa, la pubblicistica neo e post fascista, che da sempre sostiene che i fascisti giustiziati dai partigiani vanno da un minimo di 40 mila ad un massimo di 300 mila, ha dovuto abbandonare argomentazioni vecchie e non vere. La delusione di certi autori non è stata piccola, perché hanno dovuto prendere atto che la cifra esatta o, almeno, ufficiale, essendo stata accertata da un governo a guida DC, è di 8.197 su scala nazionale. I fascisti giustiziati in Emilia furono 1.958 contro i 2.363 del Piemonte, regione che detiene il primato.(Dalla rpefazione dell'autore).
17,90

Il tradimento di Taras Liebknecht. Comandante della «Volante Azzurra»

Il tradimento di Taras Liebknecht. Comandante della «Volante Azzurra»

Cesare Bermani

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 142

Tra i conflitti interni alle formazioni partigiane uno dei più insoliti è stato certo quello che ha avuto per protagonista Nello Sartoris ("Taras Liebknecht"), comandante della brigata "Volante azzurra" della 2a Divisione d'assalto Garibaldi operante nel Verbano-Cusio-Ossola. "Taras", coraggioso ma confusionario partigiano, quando nel dicembre 1944 gli inglesi reprimono i comunisti greci, si accorda con il nemico per dare vita a una formazione mista tra partigiani garibaldini e soldati della X Mas, che avrebbe dovuto essere paracadutata in Romagna per condurre la guerriglia contro gli inglesi, considerati tra i belligeranti in Italia come il nemico principale. Il tradimento viene scoperto e "Taras" è giustiziato da altri partigiani. Sullo sfondo della vicenda si agitano i tentativi di "ponte" tra fascisti e partigiani.
11,90

L'oro di Pestarena. Zone d'ombra della Resistenza

L'oro di Pestarena. Zone d'ombra della Resistenza

Cesare Bermani

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 110

Questo lavoro, uscito nel lontano 1973, si proponeva di fare luce su una delle rimosse zone d'ombra" della Resistenza, nella convinzione che di essa si dovesse studiare tutto e non solo quanto la nobilitava. Esso è però lavoro di storia, mosso dalla volontà di accertare la verità dei fatti sulla base di documenti scritti e orali, da non confondersi con quei recenti volumi di grande successo fabbricati per lo più con fonti di seconda mano, nutriti di un indistricabile miscuglio tra fiction e realtà, che discutono di aria f ritta come se si trattasse di folgoranti scoperte... La vicenda dell'oro di Pestarena (Valle Anzasca), già argomento di accesa polemica tra formazioni "autonome" e garibaldine, viene affrontata in un saggio, qui ripresentato con modifiche e arricchimenti rispetto alla prima edizione, che fa giustizia delle ricche fabulazioni sorte in proposito nel dopoguerra, dimostrandole prive del benché minimo riscontro reale.
9,90

Il congresso di Bari

Il congresso di Bari

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 122

9,90

Migranti e clandestini. Questioni di confine

Migranti e clandestini. Questioni di confine

Silvia Cozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 174

Quanti sono i migranti che vivono e lavorano nel territorio italiano pur senza essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno? E quanti, ancora, i migranti oggi regolari che hanno intrapreso il loro percorso come "clandestini"? Nel discorso scientifico e sociale le esperienze migratorie vengono gran parte delle volte descritte come percorsi lineari che, da un eventuale status di clandestinità, si concretizzano in un passaggio definitivo verso la regolarità, e quindi in una progressiva acquisizione di diritti e riconoscimento. A partire da un analisi dei criteri che definiscono lo status di regolarità - del loro legame con i discorsi sociali e della loro interpretazione nelle pratiche istituzionali - il volume cerca invece di far luce su quelle zone grigie al confine della regolarità; zone che, attraversate da regolari e irregolari, permettono di osservare indirettamente anche le implicazioni, i rischi e gli effetti - desiderati o meno - impliciti nelle politiche migratorie; zone grigie, ancora, con cui le stesse istituzioni si trovano sempre più frequentemente a confronto, riproducendo, aggirando e a volte stravolgendo quello stesso confine.
15,90

Costruire in sicurezza. Manuale di informazione e comunicazione visuale
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.