Sapere 2000 Ediz. Multimediali
La tossicodipendenza. Uno sguardo etico
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 154
E' giusto costringere una persona tossicodipendente a seguire un trattamento? Bisognerebbe sistematizzare l'individuazione preventiva, soprattutto sul posto di lavoro? Alcune politiche d'informazione o di educazione non hanno forse come effetto quello di legittimare o di banalizzare l'utilizzo di droghe? I costi economici dei trattamenti sono giustificati rispetto ad altri bisogni della società? Queste sono alcune delle questioni affrontate in quest'opera dedicata alla tossicodipendenza o al consumo di droghe illecite. Questo fenomeno, che riguarda un pubblico sempre più giovane, costituisce oggi, nelle politiche pubbliche europee, un tema di discussione di gran rilevanza.
La Costituzione oggi e «forse» domani dopo il referendum
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 141
L'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 approvò la Costituzione con il voto favorevole di 453 Costituenti su 515; promulgata dal presidente Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, entrò in vigore il 10 gennaio 1948. L'edizione del testo della Costituzione vigente, qui riportata, è curata dalla Corte Costituzionale, che ne elenca anche le modifiche alle quali essa è stata sottoposta negli anni. La migliore presentazione sono le parole di Giuseppe Dossetti, padre costituente, che nel suo discorso "I valori della costituzione", tenuto a Monteveglio il 16 settembre 1994, ebbe a pronunciare: "...essa porta l'impronta di uno spirito universale e in certo modo transtemporale". Il lettore confrontando il testo sottoposto al referendum con quello datoci dai Padri Costituenti può valutare se il cambiamento conserva lo "spirito universale", ricordato da Dossetti.
Flexicurity. Flessibilità e welfare. Una sfida da raccogliere
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 265
"La flessibilità del lavoro si considera, generalmente, la sola risposta possibile alla sempre più aspra concorrenza mondiale. Dal momento che essa implica, tuttavia, che il lavoro non sia pio un diritto (sinonimo di sicurezza e di affermazione), la conseguenza di un simile sviluppo è che si indebolisce il contratto sociale vigente, basato sulla funzione integratrice del lavoro. Si rischia che si arrivi a considerare il lavoro come un rapporto sporadico, casualmente dipendente dalla congiuntura economica mondiale, anziché un impegno reciproco stabile, che va a beneficio sia del datore di lavoro sia dei lavoratori salariati, I tradizionali modelli occupazionali europei si basano su un'organizzazione collettiva del lavoro, mentre i modelli di occupazione flessibili tendono a rendere individuale il rapporto datore di lavoro/salariato e a indebolire le identità collettive precedentemente basate sul lavoro. Per contenere i pericoli della flessibilità, dobbiamo studiare la possibilità di dare vita a nuovi diritti o di reinterpretare quelli esistenti, per facilitare il sempre più frequente passaggio da un lavoro a un altro: salvaguardia delle competenze connesse all'impiego, considerazione dei percorsi professionali discontinui, offerta di un'adeguata protezione sociale per incoraggiare la mobilità, lotta contro il fattore "età" e conciliazione tra vita professionale e vita privata." (Terry Davis)
La paura dell'Islam e i giovani
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 123
Il volume è la sintesi, elaborata dalla curatrice, di una discussione con esperti sull'"islamofobia e i giovani" ed ha l'obiettivo di contribuire a favorire azioni politiche ed educative per combattere la crescente avversione verso gli appartenenti alla religione islamica, incoraggiando l'accrescimento della comprensione ed il rispetto della diversità confessionale tra i giovani in Europa. L'islamofobia può essere definita come la paura, o come una visione alterata da pregiudizi, dell'islam, dei musulmani e delle questioni inerenti l'islam. Sia che essa si traduca in atti quotidiani di razzismo e di discriminazione oppure in manifestazioni ancor più violente, l'islamofobia è una violazione dei diritti dell'uomo e una minaccia per la sicurezza sociale. I giovani sono coinvolti in questo pregiudizio. Sia ragazzi che ragazze ne sono direttamente colpiti quando diventano il bersaglio di attacchi e violenze islamofobe. Inoltre essi sono coinvolti dalla crescita generale della discriminazione e della xenofobia, attiva o passiva. L'islamofobia, nella discussione con gli esperti, è stata valutata nel contesto globale del razzismo e della discriminazione in Europa, nelle sue espressioni antiche e nuove. É stato anche affrontato l'inquietante ritorno di attacchi antisemiti, la fobia verso i rom, la loro segregazione e le persistenti manifestazioni discriminatorie nei riguardi delle minoranze di ogni genere.
L'ABC dell'edilizia. Corso di lingua italiana per i lavoratori stranieri del settore delle costruzioni. Volume 5
Libro
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 256
"L'ABC dell'edilizia" è un sussidio didattico per l'alfabetizzazione linguistico-tecnica dei lavoratori stranieri, realizzato a partire da un prototipo prodotto nell'ambito di ricerca e sperimentazione "Predisposizione di percorsi formativi, materiali e iniziative di formazione rivolte a lavoratori extracomunitari da inserire nel settore delle costruzioni". Il progetto di ricerca ha esaminato i fabbisogni di formazione linguistica dei lavoratori stranieri nel settore edile sulla base di un'analisi di un campione reale di utenti, e di concrete esperienze realizzate dalle scuole edili. Le ipotesi formative sviluppate sono state sottoposte al vaglio delle scuole edili impegnate nella qualificazione e professionalizzazione di lavoratori extracomunitari.
L'ABC dell'edilizia. Corso di lingua italiana per i lavoratori stranieri del settore delle costruzioni. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 256
"L'ABC dell'edilizia" è un sussidio didattico per l'alfabetizzazione linguistico-tecnica dei lavoratori stranieri, realizzato a partire da un prototipo prodotto nell'ambito di ricerca e sperimentazione "Predisposizione di percorsi formativi, materiali e iniziative di formazione rivolte a lavoratori extracomunitari da inserire nel settore delle costruzioni". Il progetto di ricerca ha esaminato i fabbisogni di formazione linguistica dei lavoratori stranieri nel settore edile sulla base di un'analisi di un campione reale di utenti, e di concrete esperienze realizzate dalle scuole edili. Le ipotesi formative sviluppate sono state sottoposte al vaglio delle scuole edili impegnate nella qualificazione e professionalizzazione di lavoratori extracomunitari.
Cultura e tradizione della buona cucina in Europa. Identità, diversità e dialogo
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 303
Niente è insignificante quando si tratta di cibo. Lo studio della cultura culinaria e della sua storia fa luce sui cambiamenti sociali, politici ed economici in una società. Quest'opera riflette le importanti transizioni che hanno conosciuto quaranta paesi europei e può considerarsi, in tal senso, un libro di storia; un libro che celebra anche con golosità e colore un aspetto estremamente ricco del nostro patrimonio culturale. I sapori e gli aromi della cucina tradizionale di un dato paese rappresentano, per ciascuno di noi, una via d'accesso concreta ad un'importante parte della sua memoria collettiva. La tavola è anche uno tra i mezzi più semplici e più diretti per promuovere il dialogo multiculturale.
Il «nuovo» nel mercato del lavoro. Indagine sul mercato del lavoro «non standard» e dibattito internazionale di presentazione
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 173
Il convegno internazionale Il 'nuovo" nel mercato del lavoro, è stata l'occasione e l'opportunità per riflettere sul profilo sociologico, giuridico ed economico delle nuove tipologie di rapporti di lavoro individuati come "lavori non standard". Attraverso un approccio di tipo interdisciplinare. il convegno ha avuto un duplice obiettivo: fornire una lettura approfondita delle principali tendenze che sta assumendo il fenomeno in Italia, in continuo confronto con i principali Paesi europei, e stimolare l'individuazione di proposte che assicurino al lavoro un futuro di compatibilità tra flessibilità e sicurezza. Il confronto si e articolato su tre aspetti: presentazione dei risultati dell'indagine nazionale "il nuovo nel mercato del lavoro: analisi delle criticità e delle opportunità; confronto internazionale tra la "nuova flessibilità" del lavoro in Italia e i mercati del lavoro nei principali Paesi europei; il mondo economico, politico e sindacale nelle politiche attive del lavoro e nell'evoluzione del mercato del lavoro in Italia.
Dizionario dell'altra economia
Jean-Louis Laville, Antonio D. Cattani
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 203
Il successo del liberismo in campo economico ha da lungo tempo relegato nell'ombra una parte importante dell'economia reale. I suoi sostenitori lo presentano inoltre come l'unico modello possibile di sviluppo. Questa presunzione è oggi contestata e messa fortemente in discussione, in particolare dal movimento di protesta nato alla fine degli anni Novanta per chiedere un'altra globalizzazione rispetto a quella del mercato e della libera circolazione delle merci. È proprio per favorire tale riflessione che questo dizionario propone una prima sintesi accessibile e affidabile delle conoscenze disponibili in proposito. Tanto interdisciplinare che internazionale, esso offre al lettore una definizione approfondita e sintetica di alcuni termini chiave dell'altra economia: sviluppo sostenibile, commercio equo e solidale, economia solidale, terzo settore, capitale sociale, dono, utopia. Queste nozioni hanno una lunga storia alle loro spalle ma sono allo stesso tempo di stringente attualità e sono qui presentate da autorevoli studiosi internazionali. Un'opera che unisce all'analisi teorica dei problemi la considerazione e la definizione di quelle pratiche sociali extramercato che sono ancora troppo poco valorizzate nella società attuale.
Gesù era di destra o di sinistra?
Milite anonimo
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2006
pagine: 174
Come può la qualità della vita degli italiani migliorare se da 13 anni la classe politica è sempre la stessa? All'elettore nessuno ha mai spiegato obiettivamente che l'assenza di new entry è la vera causa della crisi in cui ci dibattiamo ormai da troppi anni e della quale non si vede via di uscita. L'ingresso di Berlusconi in politica fu accolto da insolito entusiasmo popolare perché la gente si era illusa che un uomo estraneo alla politica avrebbe aperto il varco ai migliori. Questo pamphlet - più che all'uomo politico cui è apparentemente indirizzato - è rivolto al Cittadino per invitarlo a occuparsi maggiormente di politica, a controllare con maggiore attenzione e severità i suoi rappresentanti in Parlamento e a non parteggiare per una coalizione o per l'altra come se fosse la squadra del cuore. Milite anonimo è un politico che ha vissuto la stagione delle lotte nelle piazze e in Parlamento, tra democristiani e laici, tra neofascisti e comunisti. Un'epoca in cui le ideologie inducevano gli uomini a combattersi strenuamente, ma a rispettarsi. Ecco perché questa Seconda Repubblica appare così mediocre.
Combattere il terrorismo. Norme e proposte del Consiglio d'Europa
SAPERE
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 334
Questa pubblicazione contiene la versione recentemente riveduta della Convenzione 1977 sulla repressione del terrorismo ed altri testi giuridici e politici inerenti e adottati dal Consiglio d'Europa ed è volta a costituire un documento di riferimento accessibile ed esaustivo utile per tutte le strutture governative, istituzioni internazionali, organizzazioni non governative, partiti politici, mass-media e tutti i soggetti professionalmente investiti o interessati alla lotta contro il terrorismo.
L'eutanasia. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 206
Nella gran parte degli Stati membri del Consiglio d'Europa praticare l'eutanasia diretta o il suicidio assistito è illegale. A seguito della decisione di due paesi - l'Olanda e il Belgio - di modificare la legislazione nazionale per autorizzare il medico a porre fine alla vita di una persona, in presenza di specifiche condizioni, nei restanti paesi europei ci si interroga sull'opportunità di legalizzare tali azioni. Mentre il primo volume analizza gli aspetti etici e umani del dibattito sull'eutanasia, questo secondo volume affronta la situazione pratica e giuridica dell'Italia, di otto paesi europei e degli Stati Uniti ed approfondisce inoltre la discussione, a livello paneuropeo, sui differenti aspetti della fine della vita.