fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi

Storie per taccuino piccolo piccolo

Stefano Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 221

Storie per taccuino piccolo piccolo sono delle short stories affilate e precise di vite colte nel pieno di una loro singolare “emotività”, decantata ai margini di un quotidiano inesorabile. Storie scritte in un minimalismo beckettiano, raccolte da esistenze al limite delle loro stesse vicende umane ma, nel contempo, aperte ad una serie di “incontri” consumati in situazioni affaccendate e distopiche. La città qui diventa l’inquadratura dalla quale registrare il passaggio/paesaggio di ognuno di noi impegnati semplicemente a vivere e sopravvivere. Il tutto tatuato da una lingua coagulata in un’espressività veloce e onirica insieme, dove la parola – ogni parola – sa come concedere al lettore un luogo per ritrovarsi o perdersi, in una imprevedibile assurdità del vivere. L’autore, una delle voci più chiare e sicure del nostro panorama letterario, perlustra l’umano e il suo sentire, concedendo a ogni sguardo, a ogni visione una piccola piccola storia più che sincera.
15,00 14,25

Poesie per giovani adulti

Michele Zaffarano

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 125

Questo di Michele Zaffarano è, evidentemente, un libro di poesie d'amore, in cui l'autore, agendo come un teppista, e ricollegandosi a quella tradizione che va da Sergéj Esénin fino ad Antonio Delfini e a Nanni Balestrini, sabota e aggredisce tutto l'armamentario dei topoi della più retriva tra le forme della poesia lirica. Così, con una voce che fin da subito può essere definita comica, Zaffarano decostruisce la convenzionalità di tutta una serie di figure testuali tipiche della scrittura poetica odierna: il falso autobiografismo, l'oscurità lirica, l'incessante e vacuo metaforizzare.
15,00 14,25

Hamlet. Ediz. italiana

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 321

Scritto oltre quattro secoli fa, Hamlet di William Shakespeare (1564-1616) continua a rappresentare, più d’ogni altra opera, l’incontro con il teatro in sé, nei suoi fondamenti originari e irriducibili, abbaglianti e oscuri. La dinamica violenta delle azioni, la densità delle immagini, l’ambiguità radicale tra verità e menzogna, non cessa di sbalordire e di turbare chiunque si metta in ascolto del suo canto. Questa nuova traduzione italiana nasce dal duplice talento di Federico Bellini, autore fra i più originali e apprezzati sulle scene italiane ed europee. La sua attenzione giustamente maniacale al dettato testuale si coniuga con una profonda conoscenza dei processi performativi. Così, nella resa dei ricchissimi registri verbali, che toccano gli estremi della meditazione filosofica e della bestemmia, la parola rivela tutto lo spessore carnale di una lingua vivente. Hamlet ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano nel 2021 per la regia di Antonio Latella, con Federica Rosellini nel ruolo eponimo. Ha vinto il Premio Ubu come spettacolo dell’anno.
15,00 14,25

Padri e figli

Ivan Turgenev

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 260

È il romanzo più famoso di Turgenev e quello cui si deve la fortuna del termine 'nichilista' ("un uomo che non si inchina davanti a nessuna autorità e che non crede in alcun principio") in ambito politico: tale ci appare infatti il protagonista, Evgenij Bazarov, giovane medico impegnato in discussioni filosofiche che lo portano fino al duello ma il cui scetticismo non riesce a sottrarsi al richiamo dell'amore, pur infelice. Sullo sfondo, lo scontro tra generazioni e tra differenti posizioni politiche nella Russia dell'epoca, che videro lo scrittore volta a volta acclamato e denigrato ora dai conservatori e ora dai progressisti.
16,50 15,68

La Cappella dell'Umiltà di San Francesco al Sacro Monte di Orta San Giulio. Studi e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 196

Finanziata dal ricco mercante milanese (poi nobilitato) Costanzo Besozzi che sceglierà di farsi frate nel convento di Orta, la cappella dell'Umiltà di San Francesco è uno fra i complessi più spettacolari di questo Sacro Monte e, nello stesso momento, un felice episodio di 'unità delle arti' nel Barocco lombardo. Alla fastosa decorazione del sacello, conclusa nel 1692, concorrono così Federico Bianchi, Giovanni Battista e Girolamo Grandi, Bernardo Falcone e Giuseppe Rusnati che si rivelano in grado di rinnovare la grande tradizione dei Sacri Monti con il linguaggio ricco di suggestioni e di emozioni dell'ultimo Seicento. È un gioco vertiginoso fra pittura ad affresco, scultura in terracotta ed architettura pensato per far vivere all'osservatore un'esperienza immersiva di 'arte totale'. I restauri eseguiti con i fondi del Ministero della Cultura che si sono intrecciati con gli studi e le ricerche di un gruppo di lavoro attento a indagare ogni aspetto della cappella hanno riconsegnato un complesso di estremo interesse, anche dal punto di vista della realizzazione tecnica e delle strategie operative messe in campo per garantirne la salvaguardia.
40,00 38,00

Ettore il riccio viaggiatore. Un'avventura a Napoli

Ettore il riccio viaggiatore. Un'avventura a Napoli

Camilla Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 64

Ettore il riccio viaggiatore parte per la sua nuova esplorazione: una visita a Napoli! Insieme a sua nonna Partenope, vive un’altra fantastica avventura: dagli scavi archeologici di Pompei a Castel dell’Ovo, da Palazzo Reale a Capodimonte, fino al più prezioso dei tesori, quello di San Gennaro. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Venti traslochi più uno

Laura Cammelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ventuno traslochi in otto decenni di sgargiante vitalità, ovvero la traiettoria di una biografia individuale che si interseca con date simboliche della nostra storia collettiva (12 dicembre 1969, 10 luglio 1976, 2 agosto 1980) e che, seguendo il proprio percorso di vita, si confronta con temi sociali sempre attuali (la famiglia, l'affido e il divorzio, la malattia mentale, l'integrazione sociale). Trans-locare cioè collocare, porre al di là, equivale a riprendere e ripartire, "vivere e sorridere e pensare che domani sarà sempre meglio": la citazione musicale non è casuale perché la musica e le canzoni sono un ordito che intreccia la trama del racconto di Laura Cammelli. La narrazione provoca e convoca le generazioni successive - figli e nipoti - a scrivere contrappunti al tema principale, creando così un originale affresco individuale e corale dove vita vissuta e memoria si intrecciano.
19,00 18,05

Plot Hunters. Maurizio Donzelli. Arthur Duff. Antonio Marchetti Lamera.

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 48

Catalogo della mostra (Iseo, Fondazione l’Arsenale, 26 marzo-22 maggio 2022). Il progetto espositivo intende confrontare la ricerca visuale di tre artisti mid-career, Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera, attraverso il dialogo tra opere pittoriche e installazioni recenti che si dispongono nei tre ambienti dell’Arsenale di Iseo. Pur nelle differenti declinazioni dei loro linguaggi, i tre artisti sono in un certo senso accomunati da un’affinità nei contenuti espressivi: le loro opere infatti corrono sul perimetro dell’ambivalenza e fanno emergere, sulla superficie della trama pittorica (Donzelli e Marchetti Lamera) o dell’intreccio ricamato e luminoso (Duff), possibili immagini che a loro volta evocano paesaggi antropizzati ed urbani, paradisi fitomorfi, visioni oniriche e racconti dichiarati con ago e filo o sussurrati come un messaggio tra le ombre e i reticoli della materia pittorica. Il problema del limite – da intendersi nella massima complessità etimologica del termine come confine e soglia, punto di arrivo e per questo possibile rampa di sconfinamento immaginifico e mentale – è altrettanto cruciale e condiviso.
10,00 9,50

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 416

Giornale della Società Storica Lombarda, anno CXLVII, 2021. Le sezioni di questo numero sono: Cultura e istituzioni culturali a Milano negli anni Venti; Per il bicentenario napoleonico (e portiano); Saggi; Note e documenti; Rerum scriptores; Recensioni; Notiziario della Svizzera italiana; Atti e attività della Società Storica Lombarda.
25,00 23,75

Gianni Andreasi. Pittura

Paolo Biscottini, Andrea Pavanello Latta

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 176

In questo volume viene pubblicata per la prima volta l'opera pittorica dell'artista Gianni Andreasi (1940-2013), presentata in ordine strettamente cronologico dagli anni Settanta ai primi anni del Duemila. Una selezione di oltre centocinquanta quadri ripercorre la sua ricerca sperimentale avvenuta distante dalle mode artistiche contemporanee.
40,00 38,00

Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 424

L'Annuario della Società Italiana di Storia della Critica d'Arte si propone di contribuire allo studio e all'approfondimento dei settori umanistici della ricerca, sia con l'apporto di maestri riconosciuti, sia valorizzando il contributo di studiosi giovani e promettenti che sappiano approfondire specifiche tematiche filologiche e filosofiche, storiche e artistiche.
30,00 28,50

E se fosse...

Camilla Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 40

Un volume illustrato che insegna a conoscere e rispettare la natura che ci circonda, attraverso le avventure di tanti esseri favolosi come il pesciolino peloso, l'insetto mirtillo, il bruco muffoso… La natura ha infatti i suoi custodi fantastici, segreti, colorati, silenziosi e mimetici. E se quel luccichio nel bosco fosse… Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.