Scholé
Etica della ricerca sugli esseri umani. Dalla biomedicina alle scienze sociali
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 272
La ricerca sugli esseri umani, in ambito biomedico o nelle scienze umane e sociali, pone sfide etiche fondamentali. Questo volume, frutto di anni di esperienza sul campo e di un'ampia riflessione teorica, si propone come una guida indispensabile per affrontarle. Partendo da una disamina storica della questione e sottolineandone specificità e nuovi aspetti, offre un quadro completo e aggiornato dei principi fondamentali, delle linee guida nazionali e dei documenti internazionali, nonché delle “buone pratiche” per gli operatori. Un'attenzione particolare è dedicata al ruolo cruciale dei comitati di etica della ricerca, con suggerimenti per la loro composizione, funzionamento e interazione con i soggetti coinvolti. Vengono analizzati i principali temi emergenti – come il consenso informato, la protezione dei dati personali, le garanzie per i soggetti vulnerabili, l'avvento delle nuove tecnologie (intelligenza artificiale, data science…) – e forniti strumenti operativi, con indicazioni metodologiche per la loro applicazione concreta. Il volume si rivolge ai ricercatori, ai componenti dei comitati di etica della ricerca (in particolare di quelli istituiti o in fase di costituzione nelle università), agli studenti e a chiunque voglia approfondire le caratteristiche etiche di un lavoro scientifico responsabile.
Michel de Certeau. Prospettive antropologiche
Alberto Sobrero
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 320
Alberto Sobrero fa propri, in quest'opera postuma, le domande e i paradossi rilevati da Michel de Certeau nel termine “mistica” per interrogare la ricerca antropologica, la sua epistemologia e il suo modo di procedere. Come evitare che il discorso dell'altro diventi il discorso sull'altro? Quali strumenti abbiamo di fronte alla pretesa paradossale di conoscere (narrare) l'altro con le nostre parole? Interrogativi che mettono alla prova alcuni assunti rimasti indiscussi nell'antropologia contemporanea e al tempo stesso, attraverso l'analisi critica dell'intera produzione del gesuita francese, liberano Certeau dai luoghi comuni, restituendone le istanze chiave che interpellano tutti: interrogare le proprie pratiche di ricerca vuol dire mettere in gioco se stessi.
Contributi alla filosofia (Dall'evento) di Heidegger. Un commentario
Friedrich-Wilhelm von Herrmann
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 272
«Viene qui proposto il commentario, a lungo mancato e quindi da molto tempo atteso, della seconda grande opera di Martin Heidegger, dopo Essere e tempo, risalente alla metà degli anni Trenta, Contributi alla filosofia (Dall'evento). Un commentario che fornisce al lettore e allo studente un aiuto affidabile per riconoscere che il testo dei Contributi prende le mosse da fenomeni veri, che vengono interpretati in maniera fenomenologico-ermeneutica da Heidegger, al fine di elaborare, su questa base garantita dai fenomeni, il grande progetto concettuale di una filosofia dell'accadere dell'essenziale presentarsi della verità dell'Essere come evento, un progetto paragonabile nella sua potenza di pensiero alle grandi filosofie dell'Occidente, che Heidegger caratterizza nel §93 dei Contributi come «monti che si ergono, non scalati né scalabili » cioè non vinti ed invincibili. Nei Contributi vengono elaborati i fondamenti oggettivi del pensiero di Heidegger a partire dal 1931 e fino all'ultimo periodo. Tutti i testi di Heidegger pensati e scritti dopo il 1931, che sono stati pubblicati dopo il 1945 nei Sentieri interrotti, Saggi e discorsi, In cammino verso il linguaggio, Che cosa significa pensare?, Il principio di ragione, Identità e differenza si basano sul fondamento del pensiero conforme alla storia dell'essere o conforme alla storia dell'evento».
Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro. Numeri, stagioni, proposte
Maria Paola Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 112
I “Quaderni dell’OTG” si propongono come strumento di conoscenza, approfondimento e formazione nell’ambito di un settore – quello del turismo – complesso e articolato che richiede, soprattutto negli ultimi anni, una sempre più ampia e strutturata riflessione. Il filo conduttore di questa prima pubblicazione, "Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro". Numeri, stagioni, proposte, affronta il tema dell’unità territoriale e dei confini – politici e amministrativi – che hanno segnato nel corso del tempo quest’area e che sono a tutt’oggi motivo di discussione. Sono proposti qui tre contributi che spaziano dalla storia alle prospettive future del modello territoriale Garda, con le sue specificità attraverso i secoli: Giovanni Gregorini inquadra l’esperienza dell’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda, la sua genesi e le sue ambizioni in una prospettiva di sviluppo futuro del territorio gardesano; Maria Paola Pasini esplora il tema storico attorno all’idea di unità della “Regione del Garda”, che oggi si ripropone in una accezione nuova ma in fondo non molto diversa dal passato; infine Davide Fedreghini lancia una vera e propria sfida statistica, provando a ragionare su un modello territoriale diverso con importanti risultati, per certi versi sorprendenti. Saggi di: Giovanni Gregorini, Maria Paola Pasini, Davide Fedreghini.
Disabilità e gestione del rischio. Modelli inclusivi per educare nelle emergenze
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 304
Di fronte a calamità naturali sempre più devastanti, le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili. Questo volume, il primo sul tema in Italia, presenta strategie che possono aiutarle a reagire efficacemente in situazioni di pericolo e permettere agli addetti ai soccorsi di assisterle in modo adeguato. Dopo una ricognizione teorica tra i concetti di “emergenza”, “disastro” e “catastrofe” e la percezione del rischio in base a vari fattori (anagrafici, culturali, psicologici) vengono delineate le caratteristiche di una comunità inclusiva e resiliente anche nella gestione degli eventi più gravi che la possono colpire. All'interno di un importante progetto internazionale sono stati elaborati alcuni strumenti molto utili in questa direzione: un dizionario nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa, un portale di formazione a distanza e una biblioteca digitale. Il testo riporta anche le indicazioni operative per le squadre di ricerca e di soccorso per comunicare con persone con autismo e con sindrome di Down in caso di disastri ed emergenze. Se il grado di civiltà di una società si misura dalla sua capacità di proteggere tutti, nessuno escluso, anche nel nostro Paese è indispensabile predisporre piani formativi specifici (una “educazione al rischio”) che garantiscano anche alle persone con disabilità una maggiore sicurezza. Un'opera rivolta, oltre che a studenti e docenti, a famiglie, operatori sociali e responsabili degli enti di soccorso e protezione civile. Contributi di Silvia Maggiolini, Paola Molteni, Roberta Sala, Elena Zanfroni.
Oltrecortina. Comunisti in fuga (1946-1978)
Enrico Miletto
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 320
La transizione italiana dalla guerra civile alla democrazia fu assai complessa. Militanti ed ex partigiani comunisti divennero il bersaglio di processi politici istituiti da una magistratura che, come conseguenza diretta della mancata epurazione, aveva visto restare al proprio posto figure compromesse con il passato regime. Accusati di crimini commessi durante la guerra o nel periodo immediatamente successivo al conflitto, alcuni riuscirono a espatriare oltrecortina, grazie all'aiuto del Partito comunista italiano. Paese socialista, la Cecoslovacchia rappresentava un porto sicuro nel quale trovare riparo. Un nucleo ristretto di fuoriusciti fu inserito nella redazione di Radio Oggi in Italia, che trasmetteva clandestinamente da Praga e rappresentò una voce atipica, ma pienamente inserita nel contesto della Guerra fredda, che vide i due blocchi combattere, senza esclusione di colpi, una vera e propria battaglia nel campo dell'informazione.
Didattica inclusiva con gli EAS
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 336
Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato – presentato nel precedente Fare didattica con gli EAS – hanno evidenziato la centralità della categoria dell'inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale. Il volume ne presenta il quadro socio-culturale e concettuale, allargando il campo di indagine – oltre gli spazi, tradizionalmente elettivi dell'inclusione, della disabilità e dell'intercultura – e cercando il supporto delle neuroscienze e della filosofia. Vengono poi affrontati i tre ambiti che emergono: persone, territorio, scuola. Completano il volume le schede, che integrano l'analisi documentando esperienze e studi di caso e offrendo materiali e strumenti per progettare la didattica.
Amore e desiderio
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 64
Due testi inediti di Karol Wojtyla, all'epoca Arcivescovo di Cracovia, che sviluppano un approccio antropologico, teologico e pedagogico all'amore umano, mostrando come la sua educazione sia strettamente collegata a quella del desiderio. Si tratta di coniugare le dimensioni dell'affettività e della riflessione, facendo incontrare l'amore e il bene, per evitare che l'incontro con l'altro sia inquinato dalla logica del consumo e dell'uso reciproco. Anche in questo caso, come in ogni altra espressione della persona, si pone la sfida della maturità, la capacità di esprimere l'amore all'altezza della dignità umana.
Dizionario di letteratura giovanile. Generi, temi, percorsi, sviluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 320
Negli ultimi decenni la letteratura “per l'infanzia”, o giovanile, ha conquistato una sua collocazione all'interno dei corsi di laurea universitari ed è oggetto di un numero crescente di studi e ricerche. Sul versante della produzione libraria, l'editoria per bambini e ragazzi costituisce oggi una realtà viva e dinamica e si moltiplicano le iniziative di promozione del libro, con premi, fiere, riconoscimenti per autori e illustratori, mentre le biblioteche specifiche sono ormai capillarmente diffuse. Questo dizionario, il primo edito in Italia, presenta attraverso più di 80 lemmi, affidati a studiosi nazionali e stranieri di varia formazione e appartenenza disciplinare, un ampio ventaglio di temi attinenti alla letteratura giovanile (storia e proiezioni future, generi, nuovi filoni, linguaggi…), contemplando anche le molte questioni (di ordine epistemologico, pedagogico, psicologico, didattico, operativo) che la attraversano. Uno strumento di consultazione, informazione, riflessione e approfondimento critico a disposizione di studenti, docenti, biblioteche e famiglie.
La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei
Marco Roncalli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 320
Dal 1300 a oggi, tutti gli Anni Santi, ordinari e straordinari, sono qui raccontati da chi vi ha partecipato: letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, sovrani, santi, briganti… Un racconto, corredato da molte illustrazioni, di una storia al contempo sacra e profana, non priva di ambiguità, che passa al vaglio vicende che hanno scandito oltre sette secoli, da Bonifacio VIII a Papa Francesco. Tra i riti e i simboli, l'indulgenza e la Porta Santa, il pellegrinaggio e le sue pratiche. Sullo sfondo la “città eterna”, sempre pronta a svelare ai penitenti le memorie del cristianesimo e a offrire loro la “pienissima remissione dei peccati”, garantire vitto, alloggio, sicurezza. Una Roma oggi non più baricentro esclusivo, tuttavia ancora meta principale di quel viaggio nel tempo del Perdono e della Speranza, che tanto ha influito sulla vita della Chiesa e della società.
Filiazione e fine vita. Riflessioni bioetiche e giuridiche
Lorenzo D'Avack
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il progresso della scienza e delle tecnologie biomediche apre nella vita dell'uomo scenari inediti. La procreazione medicalmente assistita (PMA), la gestazione per altri (GPA) e l'aiuto al suicidio medicalmente assistito sono tra i temi su cui la legislazione inevitabilmente si confronta con la morale, il diritto con l'etica. Il volume propone un quadro aggiornato della normativa italiana in materia e individua i nodi centrali della discussione: i diritti dei genitori e dei figli nati da fecondazione assistita, la donazione di ovuli e gameti, il riconoscimento nel nostro Paese dei bambini nati all'estero da maternità surrogata, il diritto dei malati a ricevere cure palliative e la possibilità di rinunciare ai trattamenti sanitari, l'obiezione di coscienza da parte dei medici, l'esigenza di istituire comitati competenti per l'etica clinica. Ne emerge la necessità di «ricostruire un linguaggio legislativo comune sulle tematiche del vivere e del morire», capace di garantire il valore intrinseco della dignità dell'essere umano.
Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nel 2024 ricorreva il trentennale dall'insediamento di Aljaksandr Lukašenka (più noto in Italia come Aleksandr Lukašenko) nella carica di presidente della Bielorussia. Da quel luglio del 1994, l'ex repubblica sovietica ha conosciuto una costante e drammatica discesa agli inferi non solo in ambito economico e produttivo, ma anche sul piano dei diritti civili e dell'identità culturale. La dittatura di Lukašenka ha, infatti, modellato il paese sull'esempio dell'ingombrante alleato russo, tanto da adottarne cultura e lingua. Non mancarono proteste, soffocate nel sangue, animate da intellettuali, scrittori, artisti che rivendicarono con orgoglio l'identità bielorussa controbattendo con coraggio al despota russofilo. Tra queste figure di dissidenti spicca Arthur Vakarov, costretto all'esilio per sfuggire a un'ingiusta detenzione. Tramite le creazioni per il progetto 30 anni di dittatura in 30 manifesti, e la sua arte acuta, cruda, dissacrante, il designer ha stigmatizzato le atrocità della dittatura di Lukašenka. Tutt'altro che commiserazione della patria, è un inno alla vita evocata nell'ultimo dei suoi manifesti: «La fine è più vicina di quanto ti immagini». Il volume contiene i 30 manifesti di Arthur Vakarov per la prima volta pubblicati in Italia e scritti di: Marcello Flores, Francesco Brusa, Giulia De Florio, Filippo Perrini.